Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Whitedavil

    Tronxy X5S

    Io ho usato una via di mezzo, pulegge da 40 denti, in pratica riduzione 2:1.😅 Il motivo più che altro è dettato dalla lunghezza della cinghia
  2. Non so che stampante hai, ma di solito 30A bastano.
  3. No, emuli la eeprom nella flash, quando l'hai presa e la stai configuando, nelle prime rige del file della definizione dei pin della skr, lo abiliti e sei a posto. Il problema è se usi ubl, che salvi un sacco di roba e spesso, usurando la flash velocemente. Se usi il bilinear non c'è problema!
  4. Dipende dal livellamento che utilizzi, da come parli sembra essere abl bilinear, si il m420 lascialo, ricordati di indicare ache l'altezza del fade high. Non posso essre più specifico perche io uso ubl, che ha comandi un po' diversi.
  5. A me sembra ci sia tutto nel carrello. Il passaggio alle 32bit tra non molto sarà doveroso. Io con tutte le opzioni che ho nel mio marlin non potrei montare una 8bit,fisicamente il fw è troppo grande. Io sconsiglio mk4duo, l'ho utilizzato per più di un anno ed oltre ad avere un sacco di bug, girare solo su alcune schede, di cui la maggior parte a 8bit,non ha nemmeno un supporto. Per l'alimentatore devi vedere cosa c'è scritto sopra per poterci fare una idea... Ps: se utilizzi il livellamento abl bilinear, non salvi nulla e lo devi rifare ad ogni accensione della stampante. Solo UBL salva la mesh.
  6. Si ok, ma stampi da host o da sd? Prendi la skr, imposti l'emulazione eeprom in flash e vivi felice Ps: chiaramente devi sapper configurare marlin....
  7. Esatto, lui eleva a potenza, poi se vuoi fare una griglia 12x3 puoi ben, ma la vedo poco sensata😅
  8. Visto che ne ha, zortrax m300 e non se la mena piu😅
  9. Non puoi salvarci i dati, tipo se cambi gli step/mm non puoi salvare il nuovo valore. Se non usi autolivellamento di tipo UBL, usa la eeprom emulata nella flash e stai tranquillo.
  10. Ni, la sd a bordo scheda si usa solo per il firmware. Quella a bordo dell'eventuale LCD( che tutti hanno) puoi solo stampare. Quest'ultima se la usi come eeprom, non potrai più stamparci e dovrai lasciare la sd sempre inserita.
  11. Alla richiesta manca la cosa più importante, il budget.
  12. No, su tutte le 32bit devi usare la sd, a parte quelle basate su arduino due( inesistenti a parte arduino due + ramps) Sennò devi restare su una 8bit, e allore la fysetc f6 fa al caso tuo o la rumba.
  13. Quello dovrà farlo con tutte, più che altro dovra riorganizzare un po' tutto. Con il dual drive z, il secondo z di solito è l'estrusore 1 (0,1,2) e lui usando 2 estrusori poi avrebbe lo 0 e il 2. Comunque la skr pro va bene e pupi sceglierebse avere 2 z con un driver oppure 2 z con 2 driver, ce l'ho anche io e ha solo una pecca, non ha la eeprom. Per cui o l'aggiugi in secondo tempo o la emuli sulla flash. Quest'ultima soluzione, a me, non è piaciuta molto. Oppure usi la sd card, ma poi non la puoi più usare per stampare
  14. No killrob, cosi fa 25 punti sul piatto.
  15. 8 o 32bit?
  16. Si, devi impostare la griglia direttamente sul fw. Io uso una 7x7(49 punti), ma se il tuo piatto è classico 220x220, anche una 6x6 va bene
  17. Se hai il wifi in casa metti un raspberry con octoprint e fai tutto senza fili
  18. Sicuramente i primi 2/3 layer vengono male, ma poi dovrebbe coprire. Dovresti postare qualche foto magari
  19. Quello è certo come la morte😂😂
  20. Aggiornare marlin almeno alla 1.1.9.1 visto che hanno cambiato parecchio sul bed leveling. Poi servirebbero più info, tipo di bed leveling utilizzato, punti della griglia offset e roba varia😅 Anche se con le delta non è semplicissimo
  21. Tronxy x5s 2e, la prima che mi viene in mente. Magari se dai piu specifiche...
  22. Scusa, ho confuso quella del primo layer😅 Stampa un cubo cubico, così si può ragionare meglio. Mi sembri bassino con il moltiplicatore di estrusione, ma se con terminale dici alla srampante di estrudere 100mm quanto estrude in realtà? Io di solito prima taro gli step/mm, poi faccio un thin wall test e poi stampo un cubo 40x40 con infill 100% e abbasso/alzo il flowrate dalla stampante. Spesso mi capita che dopo il thin wall test la stampa risulta comunque grassa. Che versione hai di simplify3d? La 4.1.2?
  23. Guarda, io dopo vari test ho scoperto che la catena portacavi mi flette leggermente il supporto e probabilmente mi compensa male per quello. Ho già stampato un nuovo supporto per X per conferma. Devo solo montarlo
  24. Anziché giocare con il diametro di estrusione, il quale deve essere maggiore del diametro del nozzle esiste anche il paremetro di larghezza di estrusione in percentuale e giocherei con quello. Scusa ma se fai un thin wall test, quanto è la parere realmente? A me sembri magro. Poi stampa per favore un cubo che sia cubico, non quel coso tutto arrotondato, vorrei vedere i perimetri...
  25. Gli assi funzionano, visto che la home la fa corretta. Le barre sono ingrassate? Ma soprattutto sono parallele al piano di stampa...? Su quelle macchine è normale che perdano il sincronismo e quando x é storto, Z non ce la fa più da un lato
×
×
  • Crea Nuovo...