Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Quella scheda non a i 3.3v in quanto la cpu è un atmega2560 e va a +5. Non è che l'utente ha invertito il connettore 3 pin? Cosa vuol dire il sensore si spegne? È normale che quando accendi la stampante il sensore estrae e ritrae il puntale 2 volte. Poi deve rimanere ritratto e sul sensore devi avere sia il led rosso che blu acceso. Se non è cosi allora il problema è il cavo a 3 pin. Se invece è cosi ma quandi mandi in home il sensore non va, allora il problema è l'altro cavetto
  2. Dipende dalla corrente che assorbe e i cinesi non ti danno quel dato. Il mio bed da 330x330 a 24v assorbe la bellezza di 20A,in pratica 480w. Tale potenza la puoi gestire solo da un mosfet esterno. Purtroppo ti danno i dati solo a 12v.
  3. Hahaha certo che no! Per 20€ che pretendi! Devi mettere un sensore tipo quello del hotend e configurarlo sennò nisba
  4. Non c'è. Usa la chamber e pilota la ventola che vuoi,devi solo avere un'altro sensore di temperatura
  5. Chamber è la camera calda. Attento che con le autofan non puoi ridurre la velocità della ventola, è un bug riconosciuto di marlin. Io la uso per la ventola estrusore e sono costretto a tenerla a tutta birra. Per il resto funziona ed è pratico, almeno la ventola si accende solo quando scaldi l'estrusore
  6. Dal display o con M569 X Y Z E S0
  7. Normale che scaldano parecchio in stealthchop, in questa modalità anche i driver diventano bollenti. Io uso la modalità spreadcircle, perdo un po' di silenzio ma almeno i motori e i driver sono più freschi e non perdo passi ma soprattutto guodagno in coppia. I dati postati sono in ordine.
  8. Dovresti postare anche i parametri di stampa sennò... Se ti serve un materiale resistente al solforico prova il pet(di base polietilene) , dovrebbe resistere senza problemi.
  9. Figurati, no problem ☺️
  10. Io ho i driver in spi e se non ponticelli a dovere ti da questi problemi. Poi, ripeto, non avendo la tua scheda non posso essere specifico. Attento anche al fw che monti perche non so com'è la compatibilità con le librerie. Per la mia, skr pro, se usassi i tuoi driver non potrei usare il marlin standard. Hai indicato al fw quali sono le porte uart usate dai driver?
  11. Io il mio laser lo uso come optional sulla mia stampante 3d,per cui non ho un software proprietario come il tuo. Devi vedere nel software se è possibile disattivare la funzione raster. Sicuro non sono 20w di potenza lo vedi sia dal prezzo che dall'alimentatore. Inoltre i laser hanno potenze standard e 20w non è tra quelle. Se guardi il costo di un 15w capisci subito...
  12. Io non ho la tua scheda, ma di sicuro devi verificare i ponticelli riguardanti la comunicazione seriale/uart tra scheda e driver. Se vai su github della bigtreetech sicuro trovi tutto. Per la mia skr pro c'è tutto... Se il driver non comunica, non puoi settare nemmeno la corrente sui motori.
  13. Normale che tutto funzioni. È solo la seriale che non ti funziona per cui non puoi impostare i driver. O il marlin è configurato male oppure devi verificare i ponticelli sulla scheda.
  14. Dipende dal software che usi. La macchina fa quello che gli dici.
  15. Hai attivato il tmc debug? Se si, lancia un M122 e posta il risultato
  16. Figurati, più che altro non vorrei andare troppo sul tecnico, il che potrebbe poi risultare di difficile comprensione per qualcuno.
  17. Le domande che ti poni sono sensate. È normale che a 256 microstep i motori risultino più silenziosi, come è altrettanto normale che perdano gran parte della coppia. I servo42 perdono comunque coppia ma c'è l'encoder che in caso di perdita di passi "dovrebbe" compensare. I trinamic essendo open loop, se perdono passi affari tuoi.... Per i servo, anche a 256 ti fanno la pellaccia di salmone, è un "difetto" dei driver anche se a 24v dovrebbe migliorare. Il problema di fondo è che su tutti i driver mancano dei validi diodi di ricircolo sulle fasi dei motori, per cui i mos che pilotano le fasi stesse soffrono e si beccano tante spurie provenienti dal motore.
  18. Io ho detto che non erano economici... D'altronde se si vuole roba buona, si paga... Per i closed loop esistono anche i SERVO42A e 42B, costano meno ma hanno cappellato il driver, il quale ti lascia le stampe salmonate. Per uso hobbystico i classici stepper vanno più che bene, se si vuole investire qualcosa basta prendere i driver tmc2130 o i 5160 entrambi in spi e i risultati si vedono. Io ho i tmc2130 e devo dire che sono veramente pratici! Bisogna solo raffreddarli bene!
  19. Per me il migliore è un foglio PEI su lastra di acciaio con magneti per alte temperature sotto il bed. Sul pei attacca TUTTO, si rovina lentamente e quando è rovinato basta una leggera passata con carta vetrata da 2000 e va meglio di prima. Attento con i fogli magnetici, per abs non vanno bene perché sopra gli 80/90 gradi perdono il magnetismo.
  20. Li fanno come vuoi, nema 17,nema 23 ecc. Sia da 0.9 che da 1.8 gradi a stepp. Che io sappia i Sanyo sono i migliori e si evince anche dal prezzo... Ma se devi cambiare i motori, forse ti conviene vedere i closed loop... Dipende dalla grana che ci vuoi lasciare... Secondo me il top lo hai con motori sanyo da 0.9 gradi e driver closed loop ustepper. Ovviamente sempre per soluzioni hobbystiche
  21. Sanyo denki o wantai
  22. Il capricorn è un normale tubo in ptfe, ha solo la particolarità che è 1.9x4mm il che aiuta parecchio con la ritrazione. Io l'ho preso di concorrenza e devo dire che che aiuta molto se si stampa petg o affini. Purtroppo non esiste trasparente. Diciamo anche che il prezzo di quello originale è spropositato.
  23. Le tolleranze le hai per forza di cose, ammeno che tu non viva in un mondo perfetto. Secondo te perché i produttori degli stepper stessi ti dichiarano una tolleranza di +-5% a full stepp? Pensi che questa tolleranza diminuisca quando piloti un motore a 16 o più microstepp? Non sono io a dirlo ma la sanyo denki, che di motori stepper ci campa. Inoltre io essendo tecnico elettronico conosco bene il significato di tolleranza. Anche se al posto delle cinghie usassi delle viti a ricircolo di sfere hai delle tolleranze. È normale. Siamo noi, esseri umani, che dobbiamo cercare di adattare le tolleranze ai nostri fabbisogni. Quando lavoravo con torni cnc seri e tornivo gruppi ottici di precisione, dovevano comunque rispettare delle tolleranze. Se stampo il tuo cubetto e le pareti mi vengono saldate bene ed è in tolleranza rispetto al progetto perché cercare complicazioni? Ricorda che comunque una stampante fdm ha un'alta tolleranza e siamo noi a dover cercare di tirare dentro questi valori per un risultato soddisfacente.
  24. Mha, secondo me gli step/mm vanno calibrati in quanto comunque hai delle tolleranze meccaniche, calcola che gli stepper li danno per +-5% a full stepp. Il tutto è capire quando. Io quando calibro la mia stampante seguo un iter ben preciso altrimenti ottengo solo casini. Se vedi, di default, lo slicer dovrebbe impostare una larghezza di estrusione più ampia del nozzle stesso altrimenti le pareti risulterebbero create da fili non compatti. C'era anche un articolo in inglese che spiegava bene questa cosa. Simplify3d imposta 0.48mm come larghezza di estrusione standard. Se creo una parete da 1.2mm,lo slicer crea 3 pareti, anche se la larghezza di estrusione è maggiore rispetto al nozzle. Ovvio che se hai una estrusione grassa e stampi il famoso cubo, questo risulterà di dimensioni errate. Io per calibrare la stampante uso questo iter. 1. Calibrazione stepp/mm estrusore 2. Thin wall test del diametro del nozzle e aggiusto il moltiplicatore 3. Stampo un cubo con infill 100% e regolo il flow rate. 4. Stampo il famoso cubo 20x20, e SE NECESSARIO, modifico i relativi stepp/mm. Nel mio slicer (simplify3d) ho la funzione di infill overlapping. Un parametro che indica quanto sovrapporre l'infill sui perimetri. Ora bisogna vedere come cura gestisce la seconda linea interna. Se come perimetro oppure infill.
  25. Se proprio vuoi un'interfaccia allora a sto punto prenditi un raspberry con octoprint. Almeno non hai problemi ne con mac, Windows, Android ecc. Mac è come un auto ad idrogeno, bella, parsimoniosa ed ecologica... Peccato però che non sai dove fare il pieno... 😅
×
×
  • Crea Nuovo...