Vai al contenuto

Gigi

Membri
  • Numero contenuti

    1.579
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    38

Tutti i contenuti di Gigi

  1. — Infill – Fill density regola in percentuale il coefficiente di riempimento del pezzo, un valore che da già una discreta solidità ad un pezzo è a partire dal 25%. Aumentandolo il tempo di stampa si allungherà proporzionalmente come la robustezza del pezzo. – Fill pattern definisce il layout di stampa del riempimento, fortemente dipendente dalla funzionalità dell’oggetto da stampare. – Top/botton fill pattern è il parametro di cui sopra relativo però alla base e alla superficie superiore dell’oggetto da stampare. – Combine infill every permette di risparmiare sul tempo di stampa adattando il layer height del solo riempimento al numero di layers impostati e quindi avendo un layer height di 0,1 e specificano 2 come parametro, durante la stampa del riempimento il layer sarà di 0,2. Parametro utile amio giudizio ma da usare con cautela. Fortemente condizionato dalla meccanica della stampante. – Only infill where needed fa scegliere al software quando creare del riempimento. – Solid infill every espresso in layer permette di decidere se creare dei layers solidi ogni “n layers” fatti con il riempimento impostato prima. – Fill angle indica l’angolo di attacco delle pareti di riempimento con quelle dei perimetri. – Solid infill threshold area forza il riempimento di aree con una superficie minore di quella impostata come parametro. – Only retract when crossing perimeters lascia abilitata la ritrazione solo durante gli attraversamenti dei perimetri. – Infill before perimeters se spuntato farà stampare prima il riempimento e poi i perimetro dell’oggetto.
  2. Gigi

    Ciao a tutti :-)

    Benvenuto!
  3. Layer, retrazione, velocità. hai provato a stringere un po' il trascinatore? quindi allentare la vite
  4. non ho capito. se spingi il filamento a mano esce bene?
  5. non credo. dovrebbero essere gli step di z da regolare
  6. Prova ad allentare i grani alla fine delle barre X e vedi. Prova il lato sx. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  7. anche se le 2 barre dell'asse X non fossero parallele, avresti problemi di scorrimento solo dell'estrusore e non di Z.
  8. puoi mettere una foto di tutto l'asse x con l'estrusore spostato sulla destra?
  9. nella prima parte di gcode vedi le impostazioni che hai usato. potresti confrontare i due gcode generati con le versioni di cura, magari lo stesso file ed intanto capire quali sono le differenze.
  10. perchè stampi la Benchy con i supporti. è una stampa che si fa senza
  11. https://www.thingiverse.com/thing:1776244
  12. Gigi

    ciao

    Benvenuto!
  13. Gigi

    Ciao a tutti!

    Benvenuto!
  14. onestamente non so a quanto possono arrivare, sembra un po' alto. io con gli stessi driver non ho problemi a 0.81 (come sono arrivati) sarebbero da provare altri driver
  15. Gigi

    Mi presento..

    Benvenuto!
  16. spostandi il driver non dovrebbe cambiare la vref. se lo sposti su Y torna a 0.82?
  17. io uso il petg con il direct
  18. si scambia il driver e vedi mi pare Y ma basta che guardi dove vanno i cavi metti un video se ti da problemi
  19. Ciao! scusami ma sono stato impicciato. Io li ho a 0.81 come mi sono arrivati. prova a scambiare il driver Z con quello vicino
  20. fai 2 processi di stampa diversi. con simplify si può fare credo anche con gli altri slicer
  21. giusto monta prima la barra sul connettore flessibile e poi sul motore
  22. ok non avevo capito sono 5 parte motore e 8 barra ma la stampante già montava quelle corrette
×
×
  • Crea Nuovo...