Vai al contenuto

Gigi

Membri
  • Numero contenuti

    1.579
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    38

Tutti i contenuti di Gigi

  1. hai montato tutto a caldo? prima solo ugello a battuta poi mezzo giro indietro poi avviti l'heatbreak fino al nozzle ed infine stringi l'ugello
  2. ti sei connesso alla stampante? non devi avere altri programmi collegati
  3. una volta fatto il calcolo e trovato il valore fai M92 E(valore) M500 x salvare
  4. si una volta collegato alla stampante vai su controllo manuale e puoi mettere i comandi gcode
  5. scarica repetier x alcune cose è meglio. simplify non ti fa vedere tutti i risultati cura non lo so https://www.repetier.com/ non installare repetier server
  6. da repetier fai M503 e su quello che ti esce ci sono anche gli estep
  7. si se guardi anche gli altri non sbagli 😉
  8. https://www.youtube.com/playlist?list=PLyi8xaT0V3GRBeyKYATK2NVdBSNMK_FqJ
  9. ho visto ora e Cura ha parecchie impostazioni x i supporti ma non usandolo non so consigliarti. devi fare delle prove. puoi provare a diminuire la densità dei supporti.
  10. ma guarda che puoi solo limitare un po' i segni ma qualcosa rimane sempre con simplify3d io metto i supporti piccoli 1mm, ne vengono di più ma lascia meno segni. dovresti stampare con i supporti in pva ma serve il secondo estrusore
  11. o non estrudi abbastanza o stai lontano dal piatto fai la calibrazione dell'estrusione
  12. La prima e seconda foto non sembra staccato dal piano ma non riesco ad ingrandire sono sfocate
  13. intanto regola gli step x l'estrusore (il valore E) M92 X80.00 Y80.00 Z400.00 E93.00 segui il video, se guardi anche gli altri meglio, così regoli anche gli altri valori https://www.youtube.com/playlist?list=PLyi8xaT0V3GRBeyKYATK2NVdBSNMK_FqJ il pla tianse l'ho provato e la temperatura è 205 sempre da repetier fai M201 Z40 E800 M502 M500 così abbassi le velocità di Z e E
  14. da repetier fai M503 e posta quello che ti esce
  15. Gigi

    Saluti

    Benvenuto!
  16. Gigi

    marlin eeprom

    fai M500 x salvare
  17. stampa l'altro file risolvi prima il problema del distaccamento e poi vai avanti. stampa cose semplici
  18. vedi intanto come viene il primo layer
  19. modificato misure. calibration 40x40x4.stl
  20. la sovrapposizione che ti ho detto è l'infill sulle pareti esterne. se i layer sono separati anche all'interno o stai distante dal piatto o non estrudi abbastanza
  21. questo o il solito cubetto 20x20x20 questo allegato aumentalo a 40x40x4 calibration.stl
  22. avendo più adesione tra infill e perimetri dovresti avere meno problemi. se non risolvi usa la raft il tuo abs non l'ho mai provato
  23. i layer non rimangono separati ma c'è una sovrapposizione in base alla percentuale che imposti tu.
×
×
  • Crea Nuovo...