ok ho visto ma non parlavo di VA ma di attivazione immediata. in quelli offline quei millisecondi potrebbero comunque bloccare la stampa (credo) come nel collegamento usb.
ho trovato questo che spiega meglio quello che intendevo
offline, chiamati anche standby, che corrispondono ai gruppi di continuità più economici, offrono in genere una breve autonomia, entrano in funzione dopo circa 5-10 millisecondi, e non hanno, di solito, alcun tipo di protezione da eventuali disturbi o sbalzi di tensione, in quanto le apparecchiature vengono alimentate direttamente dalla rete elettrica. Questa tipologia di UPS può essere venduta anche sotto forma di una comune ciabatta;
online, chiamati anche a doppia conversione, che entrano in funzione immediatamente e che, per di più, offrono una protezione completa sotto ogni punto di vista. In questo caso, infatti, le apparecchiature collegate all’UPS vengono alimentate direttamente dalle batterie, e non dalla rete elettrica, consentendo così di prevenire fastidiosi disturbi e, al tempo stesso, di stabilizzare la corrente e/o raddrizzare la tensione in caso di necessità. Questa tipologia di UPS può costare il doppio, se non il triplo, rispetto ai più diffusi gruppi di continuità offline, visto che sono anche adatti a proteggere sia server che data center e l’unico svantaggio che hanno è solamente il loro maggior consumo dovuto al modo in cui normalmente operano;
line-interactive, che sono una via di mezzo tra gli offline e gli online in quanto offrono una protezione superiore rispetto agli offline, magari anche tramite un valido AVR, ma inferiore rispetto a quella comunemente offerta dagli online. Questa tipologia di UPS entra in funzione dopo circa 5 millisecondi e, molto spesso, è dotata di un buon rapporto qualità-prezzo.