Vai al contenuto

Devil3D

Membri
  • Numero contenuti

    223
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Devil3D ha vinto l'ultima volta il giorno 9 Aprile

Devil3D ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Devil3D

Collaborator

Collaborator (7/14)

  • Very Popular Rare
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare
  • First Post
  • Collaborator Rare

Badge recenti

144

Reputazione Forum

  1. Sistema simile a quello che uso sul revo, con la "punta" in materiale diverso dalla parte a contatto col riscaldatore. Questo che usavo in passato e non mi dava grossi problemi dopo un pid (ugello acciaio indurito, il resto penso in rame rivestito): LINK E questo che invece mi da i problemi in oggetto (ugello acciaio indurito, il resto a contatto col riscaldatore in "titanio" e acciaio indurito... se vabbe' sara' lega di acciaio economico se va bene): LINK
  2. Ahh ecco! Stainless steel: 17 Hardened steel (blackened): 22 Di solito usavo quelli neri, dopo un brutto incidente tra nozzle e piatto ne ho messo uno inox che ha condicibilita' termica ancora piu' bassa. Non tanta diferenza, ma magari basta quel poco che il riscaldatore non ce la fa piu' se le ventole girano piu' forte.
  3. Si ha il riscaldatore ceramico 24v/40W. 60W li trovo solo V6 filettati, e non mi va di perdere la comodita' del revo. Cavi sono aposto, ho il canbus quindi cavetto originale dalla scheda al riscaldatore lungo 15cm. Condotti ventola penso siano piu' che colllaudati, lo stealthburner lo usa parecchia gente, altra roba strana o sbagliata non la vedo. Sceso con la ventola su bridging e overhang al 30% e ora riesco a stampare (il resto della stampa sta spenta). Gia' a 40% mi butta giu' la temperatura e rischio. Orca usa la stessa ventola sia per bridging che il layer sopra l'infill quindi... 4 tentativi di stampa buttati via. Temperatura per l'asa-cf eryone l'unica che va bene e' 270, piu' bassa viene uno schifo. Se dici che e' normale allora ok, tanto lo 0.6 in acciaio lo uso solo per i caricati e grossi problemi col bridging/overhang non ne danno, e gia' 120mm/s mi sembra una velocita' piu' che buona visto il tipo di filamento, posso pure rallentare sulle stampe piu' piccole. Grazie.
  4. Ragazzi, problemone da un milione di dollari. Con l'hot end in rame/ottone, tutto bene. Oggi ho montato l'hot end in acciaio per stampare filamenti caricati, fatto il pid a 270 gradi, ecc ecc. Se setto la ventola oltre il 30%, non mi tiene la temperatura. Piano piano inizia a scendere finche klipper giustamente blocca la stampa e da errore. Come cavolo e' possibile? Revo 24V con ugello acciaio indurito da 0.6, ventola sullo stealthburner di quelle cinesi abbastanza scarse pure. Con l'ottone invece, anche al 100x100 di ventola no problem (ok a temperature piu' basse, con l'ottone per ora stampato solo petg).
  5. Bel lavoro! E ancora piu' bello se lo vuoi rendere opensource. Tienici aggiornati su come procede che sono curioso. I supporti piatto ecc sono in metallo fresato? Si, dal lato pratico non cambia assolutamente nulla ovviamente, ma come estetica/colpo d'occhio la prima cosa che mi han fatto venire in mente queli esagoni e' stata "voron". Ok sara' che ho appena finito di costruire una, ma magari se renderai il progetto opensource, prova a cambiare gli esagoni con quelcos'altro, tanto per renderla piu' unica.
  6. Cosi' tanto anche per ringraziarvi del supporto, torno con una bella notizia. Sto facendo la prima stampa di calibrazione con la voron! Ancora un po di lavoretti da fare (alimentatore "temporaneo" mentre aspetto il suo, filtro aria, cavi per lo schemo ecc), ma la sostanza c'e'. Il piatto in piano da 8mm, il cnc tap e il travel a 300mm/s 4000di accellerazione direi che non sono male. Insomma sono contento! P.S. Chiedo qua tanto per non aprire mille discussioni. Il TPU su cosa lo stampate? Ho letto che sul pei meglio evitare. Ora ho messo del nastro di carta ma non mi piace tanto come soluzione.
  7. Funziona alla grande! Appena finito una stampa in nylon con 4 perimetri, 4 top e 4 bottom layer, infill al 40%. Quindi insomma, mi aspettavo che si staccasse o facesse parecchio warping. Invece perfetta, a piatto freddo provando a staccare i pezzi dal pei, erano ancora ben incollati. Rimane una patina lucida sul pezzo, ma va bene cosi', almeno ho stampato senza problemi. Utilizzato miscela con: 35% alcool, 35% acqua, 20% colla liquida per bambini (la stessa dei tubetti ma liquida/gelatinosa e trasparente). Applicata con un vecchio sprizzono dei profumi.
  8. Visto ora che dovrebbe esere quasi uguale, nel menu' in alto c'e' l'opzione (il quadrato con la linea tratteggiata a meta').
  9. Ho stampato diverse statue, l'unico modo per avere una buona finitura e' sempre stato quello di evitare di usare supporti, o usarli il meno possibile. Tagli la testa, le braccia ecc in modo da poter stampare ogni pezzo con l'orientamento migliore, poi incolli le varie parti. Per farti un idea questa la ho stampata senza supporti, vedi come sono separate le varie parti. https://www.thingiverse.com/thing:196037 Se usi orcaslicer ti fa il taglio degli oggetti in automatico, e ci puoi mettere anche i pin per aiutarti nel rimontarla. Senno' fusion o simili, ma a importare e modificare un stl del genere diventa pesantuccio.
  10. Non fa una piega come ragionamento. Uno dei miei dubbi era appunto che se il pad si stacca il termofusibile diventa inutile. Ok che ha silicone+adesivo, ma la sfortuna sai com'e'... Il piatto a 12/24volt gia' tanto se scalda, con quello a 220 voglio andare sul sicuro che non si sa mai. Stasera leggo con calma, ma sembra che li ci sono tutte le risposte, grazie. SSR, fusibile ecc sicuro prendo tutta roba europea, niente cina, magari son paure inutili ma 600W di piatto a 220 se succede qualcosa e' una bella fiammata. Tanto ormai la voron economica, tanto economica non e' piu', mannaggia a me...
  11. Era piu' che altro per sicurezza, capitasse che un SSR resta bloccato chiuso, ma tanto c'e' anche anche il termofusibile (da 130? 150 gradi? cosa e' meglio? ). Saldatore: presente. Stagno: presente. termorestringente: presente. JST da montare: stanno bene nella scatola con le paperelle. 2 o 3 euro su aliexpress per i connettori gia' montati sembrano una buona scelta!
  12. A livello di qualita' a prenderlo da hmp sarebbe meglio, ma dando un occhiata all'atrezzatura che ho a disposizione per rifinirle il piatto... insomma non ho una troncatrice o trapano a colonna che sia un minimo in squadra. Visto che sul sito cinese ci sono gli sconti sti giorni, ho trovato il kit "funnsor" (pei, riscaldatore, piatto in un qualche tipo di alluminio) che mi verrebbe via a 130 euro. Una schifezza o no? Per la questione cablaggi, basta un SSR su uno dei due fili del piatto (che non si sa mai se finisce sulla fase o sul neutro), o per star piu' sicuro, un SSR su fase, e un SSR su neutro? Intanto la costruzione procede, lentamente ma va avanti. A parte il crimpare i connettori jst che diciamolo pure, qualche santo dal paradiso lo faccio cadere... mi sto divertendo.
  13. Da provare sicuramente, sembra semplice ed efficace. Grazie!
  14. ABS-CF sono al primo rotolo, ma mi ha dato risultati decisamente milgiori, facilissimo da stampare. Per l'adesione solo piatto PEI o una spruzzata di lacca ma appena un poco, se faccio stampe lunghe tanto per stare al sicuro (ma ho il piatto che ormai e' andato, fosse nuovo magari tiene anche senza niente). Colla diluita per il nylon? Intendi quella in tubetto? Ho provato a usarla una volta ma e' venuto fuori un pasticcio assurdo. Come la spalmi/diluisci?
  15. Ouverture easynylon. Asciugandolo per bene sono riuscito a far stampe utilizzabili, ma forme semplici (niente bridging o overhangs ecc). Le bestemmie piu' grandi sono state riguardo l'adesione al piatto di stampa, prossima volta che lo uso provero' con qualche colla speciifica o cambio marchio e prendero' qualcosa piu' professionale.
×
×
  • Crea Nuovo...