Vai al contenuto

Devil3D

Membri
  • Numero contenuti

    199
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Devil3D ha vinto l'ultima volta il giorno 25 Dicembre 2023

Devil3D ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Devil3D

Collaborator

Collaborator (7/14)

  • Very Popular Rare
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare
  • First Post
  • Collaborator Rare

Badge recenti

125

Reputazione Forum

  1. Devil3D

    Creazioni stampi

    Oppure, provo a dire una cavolata. Stampare il modello (in pla o materiali facili e veloci da stampare ed economici) , fargli tutta la postproduzione necessaria per lisciarlo ecc, e da li ricavarci lo stampo usando i prodotti appostiti.
  2. Si pensavo poi di prenderlo su hmp, per il taglio in squadra allora vedro' di studiarmi qualcosa, ho una troncatrice ma ancora da vedere se taglia storta no, la uso per i tagli grossolani sulle barre di ferro. Intanto se piu' tardi ho casa libera (mi serve il piano in marmo del salotto/cucina...), dovrei iniziare a montare la struttura coi profilati. Trovati anche loro in italia, piu' economici di quelli dalla cina. E' solo l'inizio, ma cosi' tanto per veder qualcosa prendere forma.
  3. I filamenti anche da nuovi possono aver preso umidita', lo noti perche' come hai scritto prima, fanno bolle/gas quando estrudi, o in generale la stampa non e' perfetta. Per la temp tower vedi questo, per l'asa proverei da 240 a 270 (i produttori danno un indicazione, poi ogni stampante e' diversa). Vedi a quale temperatura va meglio e la metti nello slicer. https://www.youtube.com/watch?v=uVaJpcBTCgQ Per l'estrusione vedi qua (da fare per ogni tipo e marca di materiale, cosi' estrudi la quantita' giusta): https://www.youtube.com/watch?v=7EM-gLF1LIY&t=12s Sembra una rottura di scatole, ma cosi' sai che le impostazioni di partenza sono giuste. Se cerchi nei video di help3d spiega bene in italiano un po tutte le calibrazioni da fare.
  4. Allora ti direi per prima cosa di provare una temp tower, calibrazione flusso e test di retrazione, e se hai possibilita' essicare il filamento. Tanto per avere una base solida da cui partire (vedi gli articoli qua sul sito o su youtube, che a spiegartelo faccio pasticci). Ogni filamento richiede impostazioni leggermente diverse. Poi potresti provare a rallentare i perimetri, non mi viene in mente altro al momento.
  5. Se ha preso umidita' fa girar le scatole. Velocita' a quanto sei? Io per andar tranquillo con l'asa sto massimo a 30mm/s. Temp tower e calibrazione flusso li hai fatti? Edit: Letto ora che hai 25mm/s perimetri, non evevo visto.
  6. Aspetta i piu' esperti di me, ma se dici che a 260 ti fa "bolle di gas" non e' che il filamento ha preso umidita' e andrebbe essicato? Velocita' di stampa quanto e'? (temperature sembrano abbastanza ok, io ASA lo stampo a 265 primo layer, e 260 i successivi, piatto a 110).
  7. Ma quante ne sai! Grazie. Anche i piatti cinesi gia' pronti, non penso si mettano a usare 6061 o altre leghe piu' costose. E quelli europei, probabile che siano gli stessi rivenduti sotto altro nome, hanno quasi tutti gli stessi fori/fresature di quelli cina. Dando un occhiata veloce con google, un 350x350x6 o 8mm in fibral, sta tra le 50 e le 70 spedito dall'italia, rettificato su entrambi i lati. Poi farci i fori per il fissaggio, messa a terra e termofusibile non penso sia un problema. Trapano a colonna e maschio per filettare li ho. Ora sto usando un 300x300 di quelli fatto di burro da 3mm che si flette solo a guardarlo... Ma si, dell'estetica me ne importa poco. L'importante e' che faccia il suo lavoro. Poi tanto tra riscaldatore, pei e pannello isolante nemmeno ci fai caso ai bordi dell'alluminio. Ci vorra' ancora parecchio tempo prima di arrivare a montare il piatto, ma ora ho le idee un po piu' chiare. Come sempre, grazie dei preziosi consigli.
  8. Facendo un po di attenzione, e avendo gia' parte del necessario, dovrei riuscire a stare relativamente basso coi costi. Il problema e' solo uno... Ma quanto cavolo costano i piani di stampa? Su ali vengono sui 100 eurozzi solo per la base in alluminio, con dicono tolleranza di un decimo sulla planarita', negozi europei ancora peggio. Se avete idee o suggerimenti dite pure.
  9. Il kit di bulloneria cina, costa 46 euro, pezzi contati, e qualita' la sai gia', quando avevo preso i "t nuts" coi bulloni assieme in cina... appena infilavo la brugola per chiuderli, la sede a brugola si spanava. Mi costano di meno in ferramenta, sono piu' di qualita', e ne posso prendere con qualche avanzo per sicurezza, tanto li vendono a peso. Cuscinetti mi sa che vado di economico o cina. Si, ci sta principalmente il discorso divertimento/passione per fare ste cose. Ho iniziato a stampare lo stealthburner e rispetto al blocco di estruzione che uso ora non c'e' paragone, chi lo ha disegnato sapeva cosa stava facendo. Se tutta la stampate esce solida cosi', non e' male. Sulle dimensioni penso di andare sulla 350. Grande, sprecata se faccio una singola stampa piccolina che il piatto grosso consuma, ma tanto come materiale anche facessi la 200 non cambia molto, e di solito cerco sempre di fare il piatto pieno. Vediamo se arrivero' mai a finirla!
  10. Si infatti. Ora la Hypercube evo "customizzata" va bene, ma comunque ha i suoi limiti sia per il sistema delle barre su XY, che per i componenti in ASA che ok e' esistente, ma e` pur sempre plastica. Non so se posso mettere link a shop esterni, comunque il kit che mi interesserebbe e' della Fsytec, sarebbe questo: https://ibb.co/4KNrnzt C'e' quello base, oppure quello completo con cuscinetti, molle, viteria etc, ma cambia pareccho il costo. Prenderei quello solo con le parti cnc, poi il resto a parte. Ho ancora dubbi sull'hot end, endstops, se fare camera riscaldata o no, e un po sulla rigidita' della struttura con il 2020, continuo a leggere e studiare e mi preparo una lista di tutto. Mi piace il sistema del piatto fisso bello spesso, e asse Z su guide lineari, senno' con le solite filettate per avere una cosa fatta bene, 3 o 4 barre a ricircolo di quaita' non cinese costano piu' di tutto il resto, e poi la curiosita' di provare un sistema nuovo. Si visto la trodon, mi ispira poco. Plasticosa e sembra come dici te, una copia semplificata della voron originale. Niente soddisfazione a far tutto da zero, e a quel punto tanto vale prendere una bambu o altra roba commerciale. Piu' che velocita e accellerazioni (schifo non fanno eh, ma non sono il punto), mi interessa un all metal piu' che altro per la solidita' e avere una stampante piu' "seria/robusta" se cosi' si puo' dire.
  11. Ciao ragazzi, mentre ordinavo sul solito sito cinese un paio di ricambi per l`estrusore, ho visto una cosa che non dovevo vedere... i kit cnc-all metal per la voron 2.4 La mia stampante attuale funziona e non mi posso lamentare, pero` ho sempre avuto un po il tarlo in testa di costruirne una senza parti stampate in plastica, ma completamente in metallo. Non ho nessuna fretta, in caso decidessi di iniziare la costruzione lo farei con calma senza urgenza, acquistando un pezzo alla volta, ma visto l`investimento (prenderei tutto nuovo, che recuperare i pezzi dalla stampante attuale avrebbe poco senso), prima di far stupidaggini chiedo a voi. Che ne pensate della voron 2.4? E dei kit che sostituiscono le parti da stampare, con pezzi in alluminio?
  12. Si in effetti era principalmente problema di umidita`. Asciugato per bene, fatto una stampa ed e' andato tutto ok, materiale pressoche' indistruttibile, e anche la finitura non e' male. Pero` tempo qualche ora che anche se lo lascio nell`essicatore ma spento, ed e` piu` umido di prima. Da chiudere bene sottovuoto e asciugare a lungo prima di ogni stampa mi sa.
  13. 6 ore a 65 gradi, mi sa che non sono state abbastanza. Lo lascio 24h a 70 e riprovo. Come resistenza comunque e' ottima, e' molto meno "plasticoso", sembra piu' simile ad un oggeto stampato piuttosto che stampato 3d, se posso fare il paragone. E a graffiarlo con la punta di un cacciavite si riga pochissimo rispetto all'asa/abs.
  14. Finito poco fa il primo esperimento con il Nylon/PA. Buona aderenza al piatto, carateristiche meccaniche sembrano ottime, odore durante la stampa insomma... menomale che ho una stanza dedicata e non lo respiro troppo! Risultato della temp tower? Una schifezza. Era da un po che non stampavo male cosi'. Bridging penoso, overhangs pure. Posso aumentare un po la ventola, velocita' gia' e' bassa a 25mm/s, e poi?
  15. Grazie a tutti del supporto. Prossimi giorni tanto devo ordinare un po di filamenti, poi si parte con gli esperimenti. Se non esce fuori una schifezza vi faro' sapere.🤣 Ah no ecco, PEI e basta come sempre? Nei vari video o articoli che ho letto in giro ognuno dice una cosa diversa! Kapton, pei si, pei no, e spesso parlano di colle strane che non ho mai sentito nominare (oppure e' roba comune ma usano nomi/marchi americani e non si capisce cosa sia).
×
×
  • Crea Nuovo...