Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Sì, ma con l'avvertenza però che Cura non è mai stato un fulmine di guerra nella ricerca dei parametri, ha dei rallentamenti evidenti pure sul mio fisso (non recentissimo ma è pur sempre un i5 con 8gb di memoria e scheda video dedicata). Immagino che computer vecchiotti o poco potenti tipo netbook vadano più in crisi. Blocchi o crash però non li ho mai avuti.
  2. Ho aggiornato dalla 4.6. Mi ha mantenuto tutti i settaggi. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  3. E' un motore in configurazione bowden o direct? Pancake sono motorini compatti e molto leggeri, di solito si usano con estrusori ad ingranaggi tipo Titan o BMG. Puoi mettere le caratteristiche del vecchio motore (c'è una sigla di solito), almeno si va su qualcosa di analogo?
  4. Ma di che tipo? Pancake / normale? Che motore è? Sicuro che sia andato il motore e non il driver? Quei cosi sono dannatamente resistenti.
  5. Ammesso che il problema sia l'endstop (e francamente non saprei): puoi fare una foto alle connessioni della scheda, dove hai messo gli endstop? Potrebbe essere un problema di rumore sul segnale? A me è capitato ma parliamo di endstop con cavi estremamente lunghi. In Marlin puoi comunque andare a fare delle compensazioni via software.
  6. E' un po' che lo sto provando, per stampare i pezzi della BLV Cube. Vedo che hanno tolto dall'experimental i supporti ad albero, ora sono "ufficiali". Li sto provando e sono veramente ottimi, specie per quei materiali un po' rognosi per togliere i supporti (es: PETG). Al solito, una vagonata di opzioni per qualunque sezione, con il rischio di fare casino se non si salvano le impostazioni funzionanti in un profilo a parte. Sarà che lo uso ormai da tantissimo in modalità avanzata, con tutte le opzioni in vista, ma capisco chi ne rimane intimidito.
  7. Se da LCD gli dici di spostarci di 50mm lui si sposta di 50mm? Puoi misurare? A che altezza layer hai stampato in cura?
  8. Le specifiche erano 400x400 minimo 🙂 . Per i ricambi, concordo che sia meglio Creality Io mi sono trovato generalmente molto bene con Sunlu. La migliore finora provata è Make a Shape (azienda laziale, peraltro).
  9. Questo è già molto importante (non tanto il sensore di livellamento) ma l'alimentatore e che il firmware abbia impostate le funzionalità di sicurezza con rilevamento del mancato riscaldamento di piatto e ugello. I driver sono i componenti della mainboard che permettono ai motori di funzionare. Quelli montati sulla scheda dell'Anet sono degli (ottimi) Allegro A4988. Gli stessi della Ender 3. Sono ottimi muletti, costano poco, ma tendono a rendere un po' rumorosa la stampante. Oggi ci sono driver più evoluti, tipo TMC2209, più configurabili ed estremamente più silenziosi. Klipper è un firmware che consente di utilizzare un dispositivo (es, un raspberry Pi dove puoi aver installato un serverino per la stampante tipo Octoprint) per eseguire i calcoli più complessi per gli spostamenti / ecc, inviando alla mainboard solo operazioni molto semplici e abbassando il carico di lavoro sulla CPU a 8 bit della mainbord. Questo consente di aumentare la velocità di stampa anche sulle 8 bit. E' però molto teoria perché normalmente sulle stampanti economiche difficilmente superi i 50-60 mm/s e queste velocità non sono affatto problematiche per una scheda 8 bit.
  10. Viste ma la plus arriva a 350x350x400! Non ne ho visto 400x400x400. Solo la Tronxy conosco che fa quelle dimensioni (e oltre).
  11. Acrilico, legno sono comunque materiali troppo poco rigidi. Occhio a tensionare troppo le cinghie, io avevo incrinato il telaio. Le stampanti moderne certi problemi non li hanno più, le strutture sono abbastanza solide. Io ad ogni modo ho cambiato tutto, lasciando solo motori e qualche endstop, ma non ne vale la pena se guardi ai soldi spesi. Se poi vogliamo hai comunque un doppio Z (che per me è un plus rispetto Ender e cloni vari), ma ormai è roba vecchia, peraltro pure non vendibile qui sotto il profilo della sicurezza (cavo con fili a vista sull'alimentatore, connettore del piatto sottodimensionato con rischio di sfiammate, ecc. Non fa particolarmente schifo, i driver sono gli stessi di una Ender 3 vecchia versione ed hai 5 driver integrati. Ha poca memoria, 8 bit ma pure la Ender non è che sia tutto questa tecnologia. Io ero riuscito ad installare una delle ultime versioni della 1.X del marlin, con BLTouch ecc. Per l'epoca in cui è uscita, non era male. Oggi, ovviamente, si trovano schede più evolute, 32 bit, con un sacco di roba interessante e driver molto più evoluti. Fai conto che fra le stampanti più gettonate oggi ci sono le Artillery che comunque, se non erro, hanno ancora schede ad 8 bit. Per il momento tieniti quella, se poi vuoi provare a cambiarla puoi sempre farlo (oppure provare soluzioni tipo Klipper). Ma anche qui, non ha molto senso montare una 32 bit su una stampante da 80 euro.
  12. Cosa ti aspettavi da una stampante del 2014/2015 con un telaio in legno? E' una macchina che non puoi paragonare, ovviamente, alle stampanti attuali. Per il discorso telaio, economicamente non vale la pena, per passare ad un telaio in alluminio devi stamparti tutti i pezzi e perderci parecchio tempo dietro. Non è assolutamente banale fare una AM8 o simili. Forse è più semplice passare a un telaio tipo Titan (chiedi a Killrob) o Tatara ma se sei alle prime armi SCONSIGLIO fortemente. Se invece lo fai per hobby o a scopo didattico e accantoni il fattore economico, è un altro discorso. I pezzi che hai mostrato comunque non sono affatto brutti, non aspettarti chissà quale aumento di qualità con una Ender 3 o altra stampante sub 250€. Per il discorso filamenti, ma una verifica degli step /mm dell'estrusore è stata fatta? Le calibrazioni base?
  13. Mi sa che 400x400 a cubo c'è però solo la Tronxy o mi sono perso qualcosa dello sterminato catalogo Creality? Purtroppo le scelte non sono molte e anche come costi si sale parecchio con quelle dimensioni
  14. Con il petg io uso piatto a 70 primo strato e 65-60 per quelli successivi Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  15. Dovrebbe essere corretto 11. Se avevi 30° di differenza però, ti direi che è difettoso il sensore, mai capitato. Ma - a freddo - rispetto a quello del bed, i valori segnati erano identici o c'era uno scarto? Pardon, ricordavo male io, al limite è possibile definire delle custom temp table, ma ovviamente devi avere i dati del produttore e non ha senso per un termistore da pochi centesimi.
  16. Immagino tu lo sappia già ma: 1) il sensore va correttamente impostato nel firmware (ci sono tutti i valori nel Marlin) 2) credo (ma non ne sono sicuro) si possono impostare eventuali offset via software in caso di scarti significativi verso una fonte certa
  17. Ma sono solo un po' alte, occupano poco spazio, un posticino lo trova sempre 😄.
  18. Devi usare uno spessimetro di 0,1mm o giù di lì. Il foglio di carta è indicativo, è circa 0,1mm ma dipende dalla carta. Tieni conto che il foglio di carta l'ugello lo deve appena sfiorare, di solito basta per avere bordi più dritti. In ogni caso non volevo dire che l'offset non va usato, prova anche con quello, al limite spruzza un velo di lacca per garantire la massima adesione.
  19. Mah, relativamente, se imposti lo zero macchina a 0,1mm da piatto in tutti i punti puoi tranquillamente rinunciare allo Z offset, lo lasci a 0. In molti preferiscono spostare l'endstop o il piatto agendo sulle molle, piuttosto che agire via software. Lo Z offset è certamente indispensabile se hai una sonda per il livellamento.
  20. Non sai cosa ti perdi 😄
  21. Se gli esce "speculare" è il classico caso di motori invertiti sulle due torri. E' pur vero che se non ha toccato la stampante è difficile che abbiano sbagliato così clamorosamente ad assembl... ah no, dimenticavo il famigerato QC cinese 😄 Poi non saprei, se non interviene lui non lo sapremo mai, ma una verifica sulla geometria delle torri dovrebbe metterci poco a farla.
  22. Esatto. Parti dal motore X (quello collegato alla mainboard alla presa di "X"). Identifica i motori delle altre due torri (Y e Z). Mettiti di fronte alla torre Z. X, Y e Z devono essere disposti IN SENSO ANTIORARIO e NON ORARIO. Per cui: Z X Y E NON Z Y X Ovviamente, vanno opportunamente SPOSTATI I RELATIVI FINECORSA
  23. Oppure prova prima con un cold pull per "stappare" l'estrusore.
  24. Le calibrazioni si fanno un parametro per volta. Se ti metti a cambiare 200 cose assieme, non ne verrai mai a capo. Peraltro se non sai quale sia il diametro dell'ugello mi chiedo come il firmware possa stampare correttamente, hai un parametro impostato diverso da quello reale (il diametro dell'ugello, che da quanto scrivi sembri non sapere con precisione), che andrai a compensare ad esempio tramite il flusso creando altri problemi. Se vuoi che la stampante lavori bene va per prima cosa verificato che siano corrette le variabili che i il firmware utilizza per calcolare gli spostamenti e spingere verso l'ugello la gusta dose di materiale per stampare i pezzi: fra queste, oltre al diametro del filo e gli step/mm, vi è certamente il diametro dell'ugello. Prendi un ugello con diametro certo e poi ti metti a fare le calibrazioni di fino. Partirei da questo sito e farei una calibrazione PER VOLTA. https://teachingtechyt.github.io/calibration.html
  25. Purtroppo quando emergono questi problemi è già un casino risolverli con la stampante davanti, figuriamoci a distanza. Spero tu possa risolvere cambiando la barra filettata. E' anche difficile capire l'entità del difetto, dalle foto, perché alcuni tipi di materiali e colori evidenziano moltissimo i problemi mentre altri li nascondono. Poi intendiamoci, qualche linea è normale, non aspettarti delle linee perfette e lisce tipo stampa ad iniezione, specie su stampanti sub 250 euro, nel tuo caso però mi sembra che qualche problema ci sia ancora (l'ultima foto che hai messo sembra comunque leggermente meglio).
×
×
  • Crea Nuovo...