-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Il nuovo firmware dei monitor TFT di Bigtree Tech
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Hardware e componenti
Ottimo, grazie. Il firmware l'hai scaricato da Github? -
Come posso evitare lo stringing con il petg?
invernomuto ha risposto a Goku nella discussione Materiali di stampa
Io posso dirti che ho notato una differenza enorme fra marche diverse e fra una bobina appena aperta e una "usata". Magari è un materiale solo molto sensibile all'umidità. Tu hai un direct o bowden? -
Come posso evitare lo stringing con il petg?
invernomuto ha risposto a Goku nella discussione Materiali di stampa
Aspetta, un conto è il rilascio di stirene, materiale cancerogeno, contenuto in ABS/ASA, un conto è l'emissione del particolato. Il particolato, chi più chi meno, lo emettono tutti i materiali, è derivante dalla combustione. Possiamo discutere quanto faccia male respirarsi questo particolato, ma se bruci qualcosa (e non hai una canna fumaria che tira via il risultato della combustione) il particolato rimane nella stanza e se tu sei in quella stanza te lo respiri... -
Come posso evitare lo stringing con il petg?
invernomuto ha risposto a Goku nella discussione Materiali di stampa
Da quanto ho letto io l'emissione di particelle ce l'hai con tutti i materiali e dipende essenzialmente dalla temperatura di stampa del materiale stesso. Il PLA è il materiale meno "nocivo" perché lo stampi normalmente sui 200° o meno. ABS richiede temperatura di stampa molto più elevate rispetto al PLA ed è infatti quello che fa più particolato. Il PETG richiede 240° circa, per cui si colloca nel mezzo. Se aumenti la temperatura, aumenti pure le particelle emesse. In generale io evito di stare nella stanza dove stampo e occorre ventilare. L'idea di una teca con filtro antiparticolato è comunque una buona idea se nel luogo dove stampi ci soggiorni. -
Come posso evitare lo stringing con il petg?
invernomuto ha risposto a Goku nella discussione Materiali di stampa
Dipende dalle caratteristiche tecniche del pezzo che vuoi stampare. In linea generale il PLA è il materiale più semplice, quindi se ti sono sufficienti le caratteristiche del PLA in termini di resistenza al calore, resistenza meccanica, ecc, non vedo perché andare a complicarsi la vita con PETG o altri materiali. Anche il PETG comunque, come ti ho scritto, si stampa abbastanza facilmente, la tendenza allo stringing è sicuramente una caratteristica negativa di quel materiale ma non è nulla di irrisolvibile. Io su alcuni PETG non sono riuscito ad eliminarla del tutto ma dipende anche molto dalla bobina (marche diverse o magari materiali umidi danno risultati diversi) e della macchina (direct vs bowden). -
Calibrazione step mm
invernomuto ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non è necessario darlo da lì. Puoi farlo anche da LCD o come hai fatto le altre volte. Non conosco repetier server, ci dovrebbe essere però un modo per dare comandi all'estrusore e - se serve - riscaldarlo, guarda nelle opzioni sulla destra. Se servono i comandi, scalda l'hotend (se hai abilitato il blocco del motore estrusore in caso di hotend freddo devi portare il nozzle sopra i 170° prima di poter muovere il motore E) con il comando: M104 S180 e successivamente quando l'hotend supera i 170° dai un: G1 E150 Dovrebbe estruderti 150mm di filo. Ripeto però fai il tutto con il filamento lontano dal nozzle, non serve che tu estruda effettivamente del materiale, solo che il motore spinga il filo di 15cm (o 10cm, scegli tu) -
Come posso evitare lo stringing con il petg?
invernomuto ha risposto a Goku nella discussione Materiali di stampa
Modificando opportunamente la ritrazione. Tieni conto che con certi PETG io non sono mai riuscito ad eliminarla del tutto, ma se non stampi pezzi particolari si toglie agevolmente in postproduzione. -
Calibrazione step mm
invernomuto ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Assolutamente NO. Il comando dice al motore quanti mm di filo deve spingere e stop. Nel tuo caso, un G1 E150 dice di spingere esattamente 15cm di filo. E' lo slicer che, in base alle dimensioni del nozzle, del filo, dei movimenti della testina e altri n parametri dirà all'estrusore (attraverso diversi G1 EXXX) quanti mm di filo spingere per estrudere l'esatta quantità di materiale dal nozzle nei vari punti di ogni layer necessari a stampare correttamente il pezzo. Tu devi assicurarti, con le calibrazioni base, che se dai al motore il comando di muovere la testina di X mm o di spingere il filo di X mm i passi del motore portino ad effettuare esattamente quegli spostamenti, altrimenti i calcoli che fa lo slicer sono completamente sballati (e avrai pezzi dimensionalmente sballati e/o sottoestrusi / sovraestrusi). -
Calibrazione step mm
invernomuto ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok, come immaginavo è un estrusore con un sistema di riduzione, visti anche gli elevati step/mm di partenza. Dovrebbe essere un clone Titan della E3D. Gli step di E mi sembrano bassi, normalmente con quell'estrusore si parte da 418,5 steps per mm con un motore da 200 step come il tuo (1,8° per step). Qui il sito E3D, il produttore di quell'estrusore, quello che consiglia: Avendo tu un motore da 1,8° e non da 0,9° devi dividere per due quel valore, per cui parti da 418,5 step / mm in E. Digita a terminale: M92 E418.5 M500 per salvare. Poi M503 e verifica che te l'abbia salvato. Riprova a riestrudere (a vuoto) 10cm di filo e risentiamoci. -
Calibrazione step mm
invernomuto ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sì ho visto. Proprio sabato pomeriggio ho riparato il cavo per il mio TFT35 V3 apposta 🙂 . Il V3 già di suo poteva andare in emulazione LCD12864 (e io lo usavo solo così...), ma questi firmware sono molto interessanti, di fatto rendono inutile un classico LCD a rotella Anche Makerbase con il TFT35 V1 sta andando in quella direzione, puoi mandare GCode direttamente alla stampante. -
Calibrazione step mm
invernomuto ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E' vero che la situazione sta cambiando, il firmware BTT l'ho visto, è sicuramente molto interessante. Anche gli ultimi schermi touch MKS consentono integrazioni maggiori con Marlin (l'ho preso con la scheda MKS Robin Nano V2 che hai visto in un mio altro post e vorrei provarlo se riesco a ritagliarmi un po' di tempo). La maggioranza degli schermi touch montati sulle stampanti economiche (Mega S, Longer) sono però di vecchio tipo (tipo MKS TFT35) in cui hai quattro comandi base e se ti serve il terminale devi attaccare la stampante al PC. -
Calibrazione step mm
invernomuto ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Puoi per cortesia digitare a terminale con la stampante collegata al PC un M503 e poi copi-incolli quello che ti esce a schermo qui? Sennò non ne usciamo. Sempre detto che il touch non serve a nulla, anzi, complica solo le cose... Ma che estrusore hai? Uno con doppio ingranaggio? Puoi fare una foto? Se non ci dai elementi aggiuntivi non se ne esce. -
Beh, economico mica tanto, specie se lo paragoni all'altro progetto di simil Anet A8. Se ti riferisci ai kit con SKR 1.3 che vendono su Aliexpress, sono 450 euro di solo kit + 100-150 euro di spese di spedizione con corriere. Quasi sicuramente paghi dogana, per cui aggiungici pure un altro buon 20-30%. Per una BLV Cube, anche andando su componenti cinesi, meno di 600-700 euro non spendi, sia che tu ti prenda i pezzi, sia che tu vada di kit. Ovviamente se hai già qualcosa in casa, come nel mio caso, risparmi. Se parti da zero il kit con la SKR è forse la scelta migliore, io ho preso dallo stesso negozio (bluerolls) il kit di viti e sono rimasto molto ben impressionato, in una settimana il pacchetto era a casa (no dogana per fortuna, ma era molto piccolo). Sto aspettando il resto che come al solito ci metterà 30-45gg dalla Cina. Nel frattempo stanno testando un kit per il telaio con profilati filettati per le viti, è da valutare perché semplifica di parecchio l'assemblaggio del frame e non serve tutta la viteria che mi è appena arrivata (la mia solita fortuna 😞 ). Non lo conosco, non saprei dirti. Il consiglio è comunque andare su kit di successo sui quali si sono formate delle comunità virtuali in rete in grado di seguirti (es, Hypercube Evolution, BLV Cube, Voron, ecc) perché se ti incasini rischi di rimanere bloccato. Un altro kit che ha avuto ottimi riscontri è questo: https://seckit3dp.design/ Però è un uomo solo che vende il suo kit, quando ha sufficienti ordini spedisce, non aspettarti di ordinare oggi ed avere il kit a casa a breve. Tieni conto, e vale per tutti questi progetti che trovi in rete, che i difetti e i pregi escono fuori dopo tanto tempo, dopo che centinaia o migliaia di persone in tutto il mondo si mettono ad assemblarla e la provano per mesi, non basta mettere i pezzi migliori sulla carta. Anche la BLV Cube è esente dai difetti, guarda la discussione di "ilMario" qui sul forum. Io avevo aperto una discussione sulle principali soluzioni per CoreXY tempo fa. Il mio consiglio è di documentarti MOLTO prima di partire, non farti prendere dall'entusiasmo perché rischi di spendere il doppio.
-
Collegamento del motore di E
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Hardware e componenti
😄😄😄 Per il collegamento vedo che hai risolto -
Calibrazione step mm
invernomuto ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Nessun LCD "accede al firmware". Hai una voce "config" o configurazione nel menu? Una di movimento con cui puoi muovere gli assi? Non credo esista stampante che non permetta un movimento degli assi da LCD, anche quelle con schermo touch. PS ma che tipo di schermo hai? Non riesci a recuperare gli step per mm dell'estrusore? Ammesso che tu abbia Marlin o un firmware derivato dal marlin, puoi pubblicare qui il risultato di un M503 dato da terminale (Repetitier Host)? -
Reverse Engineering - costo di stampa
invernomuto ha risposto a Mandellis nella discussione Materiali di stampa
Comoda da spostare la sedia di design in cemento armato 😄 Giusto due feltrini sotto per non lasciare i solchi visibili dal soffitto della stanza di sotto sul palchetto in legno levigato 😄 😄 😄 Boh, ma ha senso parlare di solo costo dei materiali? E i costi di affitto di una stampante così grossa? Come fai il trattamento per un pezzo così grande? Oltretutto, a parte il peso spropositato, ma regge solo PLA su quei punti di seduta il peso di un uomo adulto? Secondo me se vai da un professionista a fartela stampare, se quelli sono i costi di solo materiale e con quei tempi di blocco macchina, vai tranquillamente sulle cifre che ha tirato fuori Fonzy. -
Ti direi di sì, le CoreXY hanno una struttura sicuramente più solida delle classiche cartesiane "a portale" e non hai lo scarrellamento del piatto su Y. Guarda anche il progetto Tatara. Puoi scaricarti i pezzi in CAD e farteli se conosce qualcuno che taglia l'acciaio (ma IMHO fai molto prima con il link di Killrob). https://tatarasteelframe.it/it/chi-siamo/
-
Calibrazione step mm
invernomuto ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ho chiaro cosa hai fatto. Per gli step/mm dell'estrusore, è molto semplice. Collega la stampante al PC o usa direttamente l'LCD: 1) hai un bowden? Se sì, scaldi l'estrusore, estrai il filo dall'hotend e dai il comando (da PC o LCD) per estrudere 10cm di filo senza farlo passare per il nozzle. Il motore deve spostare esattamente 10cm di filo, se ne sposta meno o di più correggi il tutto con la classica formula che trovi in rete per diminuire o aumentare i passi per mm. 2) hai un direct? Scalda bene l'estrusore e, sempre con apposito comando, estrudi 10cm di filo. Anche qui correggi i valori che hai alla bisogna, mettendole dove ti è stato detto in cura. Non metterti a scaricare GCODE per questa procedura, fai a mano. -
E' difficile dare una risposta perché manca un elemento fondamentale: qual è il tuo budget? Io ho deciso qualche settimana fa di partire con una CoreXY (BLV cube), ha costi non trascurabili e credo che ci metterò un po', ma volevo una stampante con certe caratteristiche, in passato ho avuto una AM8 e successivamente mod BLV con MGN12. Considera che, da un punto di vista prettamente economico, prendersi i pezzi e autocostruirsi la stampante non vale quasi mai la pena rispetto ad un kit, però hai il vantaggio che 1) è divertente ed educativo, 2) impari tanti nuovi modi di imprecare in tante lingue e 3) scegli tu la componentistica che vuoi. Se vuoi spendere poco come ti ho scritto guarda il progetto di AM8 su thingiverse, vendono anche appositi kit per il telaio. Ti stampi tutti i pezzi, prendi motori ed elettronica e sei a posto. Al limite se vuoi spendere ancora puoi metterci le MGN12 facendo esattamente il mio percorso. Avresti però comunque una cartesiana 220x220 o giù di lì, praticamente hai un clone ender. Fossi in te andrei direttamente su una CoreXY, anche se il budget cresce. Qui hai diverse possibilità, dalla BLV Cube a Hypercube Evolution o altro (Ratrig, Seckit, ecc), a seconda della qualità che vuoi ottenere. Ancora, puoi partire da un buon kit (tipo Tronxy X5SA) e poi fare degli upgrade... Edit: consiglio anche di guardare un frame in ferro ( @Killrob è l'esperto), stile Tartara, te la cavi con poco ed hai una struttura sicuramente più robusta dei frame in alluminio, anche se un po' meno versatile per eventuali upgrade (sui profili 2020, 3030 o 2040 monti di tutto con facilità o puoi ad esempio cambiare agevolmente dei pezzi per aumentare l'altezza di Z, su un telaio in ferro se non hai i fori di fissaggio ti devi un momento ingegnare ma nulla di irrisolvibile).
-
Informazioni Processo produttivo stampa in resina
invernomuto ha risposto a iungoooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non saprei davvero. Io ho un usato un fornelletto per unghie, i tempi di curing erano molto bassi (se eccedevi anche di poco i pezzi venivano "bruciati", si notava molto bene sulla resina nera), MA aveva un timer automatico di 90 secondi attivato dal movimento (il passaggio delle dita sotto il sensore) che NON lo rendeva ideale per il curing di pezzi a resina. Oltretutto non era ottimale come dimensioni, o lo montavi su un supporto oppure andava bene solo per pezzi molto piccoli, e l'ho quindi restituito. Ho preso una lampada molto simile alla tua, da ben 60W (ma si sa che il Watt "cinese" "differisce" da quello internazionale, così come tante altre unità di misura, dai mAh per le batterie alla resistenza dell'acciaio, ecc ecc), per cui sono nelle tue stesse condizioni. -
Informazioni Processo produttivo stampa in resina
invernomuto ha risposto a iungoooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho anch'io una lampada simile. Ho anch'io tempi di cura molto lunghi rispetto al fornetto per unghie. Dubito siano led UV a 405nm o che siano 10W. Non c'è nessun alimentatore, la lampada ha interruttore e spina. PS Per darti l'idea, per errore ho lasciato la lampada accesa per diversi giorni (non ricordo bene ma siamo sopra la settimana) su dei pezzi lasciati nella Curing station. Pensavo di trovarli completamente bruciati, mentre invece i pezzi sono integri e non si sbriciolano minimamente. -
Ad un primo sguardo tutto il male possibile, frame tenuto assieme dalla plasticaccia, sembra alla fine una Anet A8 ma con tutti i componenti stampati, anche quelli per la tenuta del frame come i due davanti. Peraltro, ti serve una stampante 3D per fare questa, è un progetto del 2015-2016 e si vede. A quel punto meglio una simil Ender, ormai si trovano a davvero poco. In alternativa, se vuoi stare sul genere, vai di AM8, il frame è decisamente più robusto.
-
calibrazione assi Anet ET4
invernomuto ha risposto a albertorosso79 nella discussione La mia prima stampante 3D
Ma veramente tu credi di avere una qualche "garanzia" su un prodotto acquistato su Aliexpress? Non puoi rimandarlo indietro (costi paurosi), al limite se apri una controversia ti rimborseranno una parte. Metti il marlin e amen, se proprio succede qualcosa di irreparabile con poche decine di euro cambi board. -
ottima scelta pero fatemi capire una cosa tutto dun tratto i problemi riscontrati e modificati da [mention=5930]iLMario[/mention] non esistono piu sulla blv oppure li avte corretti e ci stavano vermente? chiedo per chi gia la possiede logicamente [emoji846] Non lo so se sia stata la scelta migliore, ero indeciso se fare la blv cube o prendere una two trees shappire plus, alla fine ho optato per la prima perché ho già diversi pezzi a casa e il telaio mi convince di più, oltre al fatto che i pezzi li scegli tu. Tempi lunghi perché devi prendere da diversi fornitori dalla cina, ma non ho fretta. Inoltre hanno fatto i pezzi in metallo, se non voglio impazzire con la plastica stampata li prendo e amen... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Barre trapezie t8 passo 2mm
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
Già passato ai TMC2209 🙂. Le chiocciole erano assieme alle barre. Sono china quality, magari controllo che non siano stortissime 😄