-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Ciao, per errore ho tempo fa su Aliexpress ho acquistato delle barre trapezie da 400mm passo 2mm invece del classico 8mm. Le ho tenute da parte, essendo troppo lunghe per la mia stampante, ma ora sto procedendo alla sostituzione della mia AM8 MGN12 in BLV Cube e mi servono proprio di questa misura. Posso usarle anche se a passo 2 o stresso troppo i motori Z? Rischio problemi a lungo andare? Vedo che tutti montano delle passo 8mm.
-
Se intendi le madreviti per Z, controllo e ti dico ma mi sembrano siano da 350mm almeno sfrutto tutto il telaio (se ti servono te le metto tanto a me servono da 40cm e le ho già prese). Ho anche preso un po' più lungo Y (364mm). Qui hai il telaio: https://www.ratrig.com/am8-3d-printer-extrusion-profile-metal-frame-full-kit-for-anet-a8-upgrade.html Una volta che vengo giù (ho casa a Fonteblanda) dobbiamo organizzare una mangiata 🙂
-
Come fare Stampa 2 colori con singolo estrusore
invernomuto ha risposto a xxdavide84xx nella discussione Anycubic
Senza pausa la vedo un po' dura. Magari si tratta solo di abilitare l'M600 nel firmware. Questa opzione in Cura non ti funziona? -
Configurazione motherboard skr 1.4
invernomuto ha risposto a Goku nella discussione Hardware e componenti
Guarda, onestamente VS Code è tra i migliori IDE in circolazione. Se non ti ha compilato la prima volta probabilmente sarà qualche impostazione sbagliata o file bloccato da qualche programma. Il file bin prodotto lo devi mettere nella SD della scheda, poi puoi accendere la scheda collegando solo l'LCD per vedere che sia andato tutto ok. -
Allora ci sentiamo quando mi arrivano i pezzi per la BLV cube e ho finito di stampare le parti necessarie per l'assemblaggio. Ti dico quello che ho e il prezzo (di realizzo), tanto mi occuperebbe solo spazio nel laboratorio. Se sei in zona Torino te la vieni a prendere sennò mi informo sulla spedizione.
-
Problema di stampa con la stampante Anycubic Photon S
invernomuto ha risposto a Falcon nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Al limite dovrai sostituire il FEP, perché comprare una vaschetta ex novo? -
Se non hai urgenze per i profilati classici in alluminio ti posso dare il mio quando mi arriva la BLV cube. Credo un mesetto/45gg o giù di lì. E' quello ratrig per AM8.
-
Configurazione motherboard skr 1.4
invernomuto ha risposto a Goku nella discussione Hardware e componenti
Ci sono le formule per i TMC2209. Dipende comunque dai motori che monti, non la VRef non dipende dalla scheda... -
Non puoi però paragonare il costo di un preorder da un sito cinese con il prezzo amazon prime di un prodotto testato e già sul mercato che ti viene spedito in 1gg a casa, con annesse garanzie del colosso dell'e-commerce USA. La Mono non è ancora uscita, acquistarla ora (dalla Cina) ti da dei vantaggi importanti (sconto preorder) ma anche delle grosse incognite: nessuno l'ha provata e nessuno sa dire se la stampante sia valida come sembrerebbe sulla carta oppure abbia difetti importanti. Solo usa purtroppo. E' da prendere al volo a quel prezzo...
-
Eviterei di valutare una stampante "sulla carta", specie se la carta è "made in china". Il mio punto è che stanno uscendo una serie di nuove stampanti che rimpiazzeranno le attuali. La Anycubic Mono, così come la Elegoo Mars 2 Pro, appena annunciata, avranno schermi monocromatici 2k che, similmente alla Phrozen, dovrebbero garantire tempi di esposizioni ridotti rispetto alle attuali stampanti a resina attuali economiche (Photon, Photon S e Mars, Mars Pro) e quindi stampe più veloci. In sintesi: se vuoi la stampante ora, prenditi un vecchio modello, con risoluzione 2K, meno spendi meglio è. La Mars Pro è un'ottima stampante evoluzione della Mars che ha avuto un successo strepitoso, ma una vale l'altra, Photon, LD002R e Mars sono tutte abbastanza simili. Se puoi invece aspettare qualche mese, ti conviene attendere il "ricambio generazionale" che stanno operando tutti i produttori (Elegoo inclusa). Quando usciranno, vedi le recensioni e decidi.
-
Possibile cambiare scheda WASP 4070
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Stampa 3D industriale
Ti avevo consigliato la Duet + Reprap perché per le delta, almeno fino a qualche tempo fa, il FW era più avanzato, specie per le procedure di autocalibrazione. Per Marlin non conosco schede particolarmente evolute, prenderei sicuramente una 32bit, hai diverse opzioni ora anche a costo molto basso, guarda ad esempio MKS Gen L v 2.0 (mi raccomando la versione 2.0 e con la "L" ...), MKS Robin Nano V2.0 (che ho appena preso per testare) oppure le classiche SKR 1.4 o 1.4 turbo (anche se con quest'ultime e i TMC2209 devi intervenire sui piedini dei driver per disattivare lo stallguard). Abbinagli dei buoni driver, ma qui devi informarti sui motori e le masse che devi muovere, non ha senso andare a caso... -
Configurazione motherboard skr 1.4
invernomuto ha risposto a Goku nella discussione Hardware e componenti
La scheda no, i driver che montano forse sì, dipende da quanta corrente chiedi di erogare. Dei TMC 2209 a 0,8A sono freddi, non serve nessun tipo di ventola, basta il dissipatore. -
Possibile cambiare scheda WASP 4070
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Stampa 3D industriale
sì è la duet wifi No, non puoi montarci il Marlin, ha il suo firmware proprietario (Reprap), che comunque è un ottimo firmware. Non sono un conoscitore del Reprap, tieni però i settaggi li fai tramite file di configurazione. Leggi qui la wiki: https://reprap.org/wiki/RepRap_Firmware#Configuration https://duet3d.dozuki.com/Wiki/Connecting_and_configuring_filament-out_sensors -
Possibile cambiare scheda WASP 4070
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Stampa 3D industriale
Cloni mai visti (su Amazon non ho visto nulla in prime), in Europa trovi l'originale ma sono altri costi (160€ circa). Dipende da che budget hai. -
Possibile cambiare scheda WASP 4070
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Stampa 3D industriale
Io ho visto questa, della Makerbase (produttore non proprio sconosciuto, pur essendo cinese ed essendo questo un clone). Sono 50 euro di scheda, ma hai già i driver saldati (degli ottimi TMC2660 in SPI, migliori dei 2130, erogano fino a 4A!) e hai il firmware reprap che è validissimo. Il monitor è utile ma non indispensabile, la duet wifi si connette in rete e puoi accedere da PC, telefono, tablet (hai una sorta di Octoprint già incluso nella scheda). PS DISCLAIMER: io non l'ho provata né l'ho acquistata da quel venditore, ma se volessi prendere una scheda "seria" prenderei questa. Ovviamente fai le tue verifiche e approfondimenti! PPS A proposito di corrente erogata dai driver, che motori monta la Wasp? -
Possibile cambiare scheda WASP 4070
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Stampa 3D industriale
Se monta Marlin, non vedo perché ci dovrebbero essere problemi. L'unica osservazione, se prendi una WASP forse è anche perché vuoi assistenza qualificata dal produttore, per cui non so se abbia senso andare a fare modifiche, ma se non è il tuo caso prenderei una buona scheda 32bit con Marlin o una duet, anche un buon clone, andando su Reprap. Quella stampante merita una buona scheda, non prenderei una roba da 15$. -
Acquistata su Aliexpress preso dalla furia compulsiva da acquisto pezzi per la BLV Cube. Mi sembra una gran bella schedina, volevo testarla rispetto alla SKR 1.4. Dovrebbe supportare il Marlin. Preso anche il monitor touch con possibilità di modifica (non so quanto parziale) dei parametri Marlin. Ho preso anche dei TMC2209, il tutto per circa 30 euro (monitor incluso) e mi sembra un prezzo veramente strepitoso. Link per l'acquisto da dove l'ho presa io, non so se si può mettere, vorrei discutere della scheda, chiedo ai mod di cancellarlo se viola le regole.
-
DEFORMAZIONI
invernomuto ha risposto a Raffaele Mazzarella nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Funziona molto bene finché non diventa vecchio e si usura o perde il suo rivestimento (e quel piano mi sembra piuttosto "vissuto"). A quel punto diventa tipo un vetro normale. Magari è solo molto sporco, potrebbe provare ad alzare un minimo la temperatura del piatto e pulirlo con IPA o altro detergente consigliato dal produttore. In alternativa, ripeto, una leggera spruzzata di lacca costa poco e fa miracoli anche con l'ultrabase usurato (te lo dico per esperienza diretta). -
Guarda anche Anycubic, hanno annunciato i modelli nuovi, 4K, LCD monocromatici e tempi di esposizioni più veloci, dimensioni più grandi (versioni X) e prezzi accettabili. Sono in preordine sul loro sito. C'è anche una svendita dei vecchi modelli (Photon e Photon S). Per le resine lavabili in acqua, io ho usato solo quelle, francamente preferisco lavarle in alcol rosa, vengono meglio. Per le stampanti a resina, tieni conto che: servono spazi dedicati. Anche le resine lavabili (almeno quelle Elegoo) hanno un odore molto pungente. La mia stampante, clone Mars /Photon (Creality LD002R) quando stampa sparge l'odore della resina nella stanza ed è molto persistente. In ogni caso l'odore si sparge quando apri la calotta e quando lavi i pezzi e poi li lasci ad asciugare. Anche post cura i pezzi non sono proprio "profumati". Anche i solventi (tipo l'alcol rosa che uso io) ha il suo odore caratteristico: per quanto lo tieni in contenitori, l'odore si sparge per la stanza. C'è necessità di avere un posto adatto e arieggiato. Non la terrei in salotto. il "post stampa" non è banale. Armeggi con liquidi, lampade UV, scottex, guanti. Fai un sacco di rifiuti che andrebbero "curati" pure loro dai residui di resina. I liquidi contenente gli scarti della resina non li puoi (se ci tieni un minimo alle falde acquifere del territorio dove vivi) semplicemente gettarli nel water per cui ti devi attrezzare in qualche modo per smaltirli. Torniamo comunque al punto 1, a mio avviso devi avere un piccolo locale che usi come "laboratorio", non è una cosa "casalinga" tipo FDM, sicuramente dipende dal livello di organizzazione che ognuno di noi ha, ma sono convinto che in un ambiente casalingo una roba del genere alla lunga la finisci per usare abbastanza poco
-
DEFORMAZIONI
invernomuto ha risposto a Raffaele Mazzarella nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Una spruzzata di lacca? -
Prusa I3 Pro W - Errore Temp. Bed
invernomuto ha risposto a Cromo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Domanda stupida: ho preso un piano 24V, senza sensore di temperatura. Ho usato un sensore a goccia, come quelli per gli hotend, inserito in un'apposita sede e bloccato con nastro kapton. Stavo pensando, per sicurezza, di buttarci due gocce di colla. Potrebbe andar bene del bostik? -
Acquisto stampante FDM - Budget: 5.000 €
invernomuto ha risposto a povi nella discussione Stampa 3D industriale
Non conosco i modelli in questione, qui siamo per la maggior parte hobbysti quindi discussioni su stampanti di quel livello ce ne sono poche (magari spendiamo quelle cifre nel tempo, ma non vogliamo saperlo 🙂 ). Forze @FoNzY può darti qualche suggerimento in più. Ti direi anche di buttare un occhio sul sito Help3D, ultimamente tratta stampanti Raise3D che sono su quella fascia di prezzo, ma non saprei le differenze con una Zortax M300. -
Sottoestrusione dopo PET o ABS
invernomuto ha risposto a Carsco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mi sembra che @Killrob abbia comprato dei connettori pneumatici di qualità presi dalla trianglelab. Quello più il pezzo che hai in mente dovrebbe aiutare. Ti assicuro che l'hotend stock di anycubic l'ho usato parecchio a 240° e non ha dato il minimo problema. Probabilmente ammolla ma se tagliato bene e ben fissato non da problemi o almeno a me non ne ha dati. Però hai ragione, non ci avevo pensato, basta un taglio non perfettamente regolare o anche solo non perpendicolare e se il tubo ruota si creano problemi... Seguo con interesse il tuo progetto per il fermatubo. -
Sottoestrusione dopo PET o ABS
invernomuto ha risposto a Carsco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io ti posso dire le mie esperienze: Anycubic linear plus: ci ho stampato PETG (240°-250°) e PLA (200°). Rarissimi intasamenti, ha funzionato benissimo per tantissimo tempo, peraltro con manutenzione MINIMA da parte mia e usata sempre "stock" come da fabbrica. Ritrazioni elevate (6-7mm), avendo un bowden "importante" (700mm). Ho scoperto, quando ho dovuto cambiare l'hotend, che usava una semplicissima gola passante con tubo PTFE del bowden (credo stile Ender 3). Ho montato una gola analoga, ma ho avuto n-mila problemi di intasamento: mi si formavano "tappi" fra tubo PTFE e gola, anche con semplicissimo PLA. Ho provato con diversi tubi del bowden, poi ho rinunciato e montato una gola con rivestimento in PTFE. Purtroppo credo che con la gola passante conti moltissimo la precisione del montaggio e soprattutto da come tagli il tubo per la parte a contatto con il nozzle, se non è perfetta e fatta con macchinari adatti basta che si crei uno spazio fra tubo bowden e nozzle perché si formino dopo un po' dei tappi di materiale che intasano tutto o che ti si deformi il tubo dandoti poi problemi. Importante anche che il tubo PTFE non balli quando ritrai (e infatti da fabbrica quelli di Anycubic avevano fascettato il raccordo che tiene fermo il tubo in alto sull'hotend). Cartesiana: bowden da 450mm, gola in titanio, stampo i due materiali senza troppi compromessi, devo tenere bassa la ritrazione sul PETG ma quello è perché quel materiale è fetente di suo. Poi l'unica è provare, la stampa 3d non è una scienza esatta 😄 -
Sottoestrusione dopo PET o ABS
invernomuto ha risposto a Carsco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma non devono portare il calore a temperatura ambiente. Devono dissipare un po' di calore per evitare che salga troppo lungo la gola e crei il cosiddetto heat creep, ovvero deformazioni del filo (o del tubo bowden, ma a quell'altezza i problemi sarebbero ben altri) dove non serve. Sarebbe anche da usare la pasta termica per favorire lo scambio di calore fra heatbreak e dissipatore. Eh, se usi gole all metal per forza la ritrazione un po' la devi abbassare. Io con gola in titanio sono riuscito a tenere i 4mm con PLA senza problemi con gola in titanio (ed ho un bowden da 450mm). Puoi sempre provare a migliorare la dissipazione, magari montando ventole più grandi.ù Edit: ma tu avevi una gola con PTFE passante (il tubo PTFE del bowden va in battuta sul nozzle) o quella con rivestita in PTFE (con il tubo in PTFE del bowden che si ferma prima)? non so come sia la gola Ender 3.