-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Usare una cremagliera al posto delle cinghie?
invernomuto ha risposto a valfus nella discussione Hardware e componenti
Che sono l'ultima "moda", ma vanno fatte delle precisazioni: le guide lineari (linear rails) sono ottime, ma anche qui va prestata attenzione a dove le compri. Le Hiwin sono il meglio del meglio ma se le compri in EU spendi per una guida quanto mezza stampante e va chiesto se ne vale la pena per stampare barchette o pupazzetti in plastica. Se le Hiwin le compri in Cina, su Aliexpress, al 90% stai prendendo un fake cinese o roba di seconda mano, strapagandolo (Hiwin ha dichiarato che non ha rivenditori ufficiali su Aliexpress). Se prendi guidi lineari cinesi, occhio, tanto occhio a dove le prendi. Ci sono rivenditori che danno roba di qualità accettabile (es, pare che CNC Machine store su Aliexpress almeno le controlli prima di spedirle), altri che ti danno roba orrenda che non scorre o, peggio, scorre troppo ed ha giochi oppure che si arrugginiscono dopo qualche mese. Le paghi 15-20 euro l'una, ma magari la metà le butti nel secchio o devi impazzire per farle funzionare per quanto riguarda la tua domanda ho visto progetti di CoreXY tipo HEVO che adottano la soluzione che hai proposto (sono guide lineari MGN12), altre usano profili 2020 che sono estremamente leggeri e su cui puoi perfettamente fissare la barra per l'estrusore. Un profilo 2020 mi sembra inoltre più semplice da fissare all'interno di un telaio fatto da altri estrusi. Credo (ma per le formule matematiche rimando ad altri) che per muovere un estrusore o un piatto di una stampante "standard" non ci siano problemi a montarle "sospese", sono decisamente meno flessibili delle classiche barre di metallo con cuscinetti circolari che usano le stampanti più economiche. Va pure detto però che se usi una guida lineare è perché vuoi annullare vibrazioni e sollecitazioni, scaricandole sul telaio, per cui personalmente non le monterei sospese. attenzione a mitizzare le MGN, le Prusa anche ultimi modelli, che stampano divinamente "out of the box", continuano a usare barre rotonde e cuscinetti, solo che usano roba di qualità e non porcherie cinesi (sull'ultima prusa ci saranno oltre 100 euro di cuscinetti) e sono ben assemblate. Rimando al punto 1! NB: non sto sostenendo che le guide lineari non siano un upgrade rispetto alle barre rotonde. Lo sono certamente, (meno torsioni - il carrello non ruota lateralmente, un cuscinetto su barra rotonda sì! , maggiore precisione, ecc), però: 1) nel confronto bisogna tener conto della qualità e dei costi, altrimenti è troppo facile 2) per una classica stampante 3D con masse in gioco molto piccole, forse sono un po' esagerate e il gioco non vale la candela -
Anycubic Predator o....?
invernomuto ha risposto a Andrea2406 nella discussione La mia prima stampante 3D
Io sto optando per una 310x310x300. Per le mie esigenze basta e avanza. Meccanica CoreXY. Considera che più aumenti le dimensioni più i costi aumentano (es, guarda i costi di un piatto 235x235 rispetto a un 300x300 e rispetto a uno ancora più grande). La predator comunque è una gran macchina in relazione al costo, tempo fa si trovava decisamente a sconto. -
Anycubic Predator o....?
invernomuto ha risposto a Andrea2406 nella discussione La mia prima stampante 3D
È un problema che ho incontrato anche io. Io ho upgradato una stampante 220x220, ci ho speso anche abbastanza ma alla fine ho sempre una stampante con piatto "piccolo" Me ne sono un po' pentito. Ora mi sto orientando su tutt'altri progetti. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Ma con la cartuccia nuova un PID autotune l'hai fatto? Il sensore è dello stesso tipo dell'altro? Se hai accesso al firmware magari starei un po' più lasco come controllo di secondi prima di dare il mintemp
-
Ma l'alimentatore può essere? A me quando dava problemi l'alimentatore si resettava la stampante, non è che limitava gli ampere. Poi io non sono un esperto di elettronica, ma occhio a cambiare pezzi che funzionano, te lo dico per esperienza personale, poi partono bestemmie random elevate al cubo.
-
In realtà no, guarda qui, le ho fatte io con drybrush (sono 6mm, più piccoli dell'unghia di un mignolo). Le miniature sono stampate (resina). Io sono talebano, do pure il primer a pennello, lì effettivamente l'aerografo mi velocizzerebbe tanto. Altra cosa, sarà che io di aerografo so poco: ma tanto alla fine il pennello lo devi usare comunque per lavaggi con inchiostro e highlight, giusto? Non puoi mica fare un modello senza usare il pennello o no?
-
Se non hai miniature enormi puoi andare anche a pennello, non è indispensabile l'aerografo.
-
Non uso Freecad e non sono esperto di CAD, sicuramente lo saprai già ma gli STL non hanno indicazione delle misure, è un semplice file vettoriale. E' possibile che quando lo importi in freecad siano sbagliate le dimensioni (prende pollici invece di mm o m invece di mm), anche in Fusion360 in alcuni casi vengono fuori pezzi giganti. Devi importare assicurandoti di dargli l'unità di misura corretta, non so come si faccia in Freecad.
-
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Up. Funziona sempre la stampante? Ne approfitto per comunicare a @iLMario che siccome sono in fondo un masochista, ho appena ordinato i pezzi per la BLV Cube, che prenderà il posto della cartesiana. Aprirò apposita discussione quando mi arriverà il tutto (45gg almeno), chiedo già dispensa ai moderatori per il cristonaggio libero 🙂 Spero di chiudere il tutto per inizio 2021 🙂 -
un saluto a tutti da un principiante
invernomuto ha risposto a mattia_ nella discussione Presentazioni
Ciao e benvenuto! -
Anycubic Predator o....?
invernomuto ha risposto a Andrea2406 nella discussione La mia prima stampante 3D
La Predator va molto bene, leggi la recensione di Help3D se non lo hai fatto. Certamente è gigantesca e ti deve servire una stampante con simili dimensioni di stampa, altrimenti non so quanto abbia senso. -
Prusa I3 Pro W - Errore Temp. Bed
invernomuto ha risposto a Cromo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
L'errore è perché il marlin rileva una temperatura più bassa di quella che hai impostato a video, se la temperatura rimane bassa e non aumenta nell'intervallo di tempo stabilito, manda tutto in errore. Domanda: con il vecchio firmware ti arrivava a 70° senza problemi? hai fatto altre modifiche hardware oltre ai driver? hai correttamente indicato il termistore del bed e dell'hotend con i codici corretti in MArlin? -
geeetech a 20 problemi asse Y che non si muove
invernomuto ha risposto a Daniele 49 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok, quindi il motore Y funziona Ok, quindi il driver di Y o il socket del driver Y sulla scheda madre o ancora il cavo di Y non funziona. Vanno fatte ulteriori analisi per circoscrivere il problema. Controlla bene i cablaggi sulla scheda madre e che sia tutto montato correttamente. Fai delle foto, poi vediamo cos'altro fare (es, scambiare due driver). NB Te lo hanno già scritto, meglio ribadire: scollegamenti e soprattutto toccare i driver va fatto rigorosamente ad alimentazione staccata, rischi di friggere la scheda. -
Al di là del costo agghiacciante (gli costa molto meno spedire le miniature in blocco ad un professionista, pagarlo e farsi rispedire indietro le miniature indietro colorate), a quanto ho capito io lui non vuole stampare miniature colorate, le ha già. Vuole qualcosa che ci colori sopra. Non credo esista nulla del genere. Oltretutto, come ha detto Killrob, con quelle dimensioni, tanti auguri a stamparle con una FDM.
-
Info prima stampante - per pezzi resistenti ad alte temperature
invernomuto ha risposto a AleHachiRoku nella discussione La mia prima stampante 3D
Sì, costo, tenuto conto che: 1) il grosso delle stampanti economiche sono cartesiane a portale, sullo stile Prusa. Costano poco, il telaio è molto semplice, e per dimensioni piccole (sub 300mm) del piatto vanno benone. Per chiuderle le stampanti dovrebbero avere telai "a cubo", che, in genere, hanno costi più elevati. 2) alla maggior parte delle persone materiali che richiedono camere chiuse (o riscaldate) o temperature estreme non servono. In tantissimi stampano PLA e varianti (Plus, PLA rinforzato, ecc) o PETG quando serve un po' più di resistenza. Ci sono inoltre ASA e ABS che, con qualche accortezza, si stampano anche con una stampante economica cinese. Diciamo che il nylon o materiali più tecnici non ha molto senso stamparli con una macchinetta sub 300 euro. Esistono poi soluzioni a basso costo per fare un'enclosure, se proprio ti serve, tipo prendere la tua stampante a portale e metterla dentro un mobile. Esistono progetti per stampanti tipo Ender 3 con pezzi di mobili Ikea dal costo di poche decine di euro... -
skr 1.4 turbo aggiornamento firmware non funziona
invernomuto ha risposto a pnz nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
E non ti resetta le modifiche? Edit: prova a smanettare, non ricordo la funzione, c'è anche clear eeprom o qualcosa del genere, non ricordo quale modifica porta tutto alla funzione di default. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
skr 1.4 turbo aggiornamento firmware non funziona
invernomuto ha risposto a pnz nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Oppure da LCD, c'è la voce di menu specifica (in Config --> Advanced). -
piatto magnetico rovinato
invernomuto ha risposto a giannirusso nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Comunque il mio tappetino magnetico adesivo e spesso 1,04mm... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
piatto magnetico rovinato
invernomuto ha risposto a giannirusso nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Li incolli dalla parte opposta a dove appoggi il foglio di acciaio, dietro il piatto. Dove metti il rivestimento insomma. La parte dove appoggi il foglio di acciaio + PEI rimane liscia. il mio kit PEI + foglio metallico non prevedeva alcun tappeto magnetico, solo i magneti separati. Ne ho uno di tappetino magnetico ma risale al 2018, quando i tappeti magnetici erano un po' diversi e meno validi di adesso. Mi sembra più spesso del necessario, appena riesco lo misuro, non vorrei mi facesse troppo da isolante. Io sul precedente piatto avevo il vetro, ora volevo provare il PEI passando ai 24V. Mi sto arrangiando con quello che ho in casa. Non ho una Creality, ho una stampante autocostruita con piatto 220x220. Controllo grazie. Il cagnolino dell'esempio in foto non è propriamente una buona pubblicità per il prodotto. Cinesi 😞 -
piatto magnetico rovinato
invernomuto ha risposto a giannirusso nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
In effetti, non ci avevo pensato. Vanno messi dietro, sono magneti molto potenti, fatti a disco, del diametro di una moneta da 1 euro. Li incolli dietro con del kapton o con del biadesivo e sei a posto. Però ho notato che 1) il foglio di acciaio con pei si muove un po' troppo per i miei gusti e non vorrei me lo facesse anche in fase di stampa 2) ho un bltouch e temo che in prossimità dei magneti il sensore hall vada a signorine di facili costumi. Va benissimo, grazie! Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
piatto magnetico rovinato
invernomuto ha risposto a giannirusso nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Buono a sapersi, nel weekend dovrei finire modifiche e lo provo pure io. È identico al tuo, solo che il mio ha i magneti songoli e non il foglio da incollare al piatto. Mi faresti un favore? Mi dai una foto dello spessore del foglio magnetico? Mi da l'idea che i 6 magneti che ho io non lo tengano fermo abbastanza. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
piatto magnetico rovinato
invernomuto ha risposto a giannirusso nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Boh, secondo me di PEI ce ne sono diversi. Anche il mio è come il tuo, molto liscio e trasparente. Esistono sicuramente versioni ruvide (credo mescolate con polveri di qualche tipo), che probabilmente sono più resistenti del nostro. Fai attenzione a non andarci contro con il nozzle incandescente. Tieni conto che io ho fatto delle prove a stampante spenta e muovendo il nozzle ho leggermente sfiorato il pei e si è leggermente rovinato. Nulla di grave ma mi ha dato l'impressione che sia meno resistente di un buon adesivo per il piatto... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Può dipendere da diversi fattori, però proverei a verificare il livellamento del piatto e il flusso, magari devi leggermente abbassare il flusso sul primo layer.
-
Compatibilita stampante con i software
invernomuto ha risposto a coseno nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Hanno già detto tutto gli altri, il programma di modellazione grafica / CAD è il primo step ed è totalmente indipendente dalla stampante. Una volta terminato il modello si salva/esporta il tutto in formato STL e questo viene mandato ad uno slicer (affettatore) che effettivamente "affetta" il modello in vari strati compatibili con i parametri della macchina. Lo slicer, come detto, processa l'STL ed ha come output un GCODE che dice alla macchina come deve stampare ogni singolo strato del modello 3D (tipo sposta la testina dal punto A al punto B a questa velocità e con questa accelerazione, nel frattempo estrudi X mm di materiale...). Analogo processo è per le stampanti a resina, che hanno i loro slicer e dicono alla macchina come solidificare la resina per ciascuno strato. -
consigli e caratteristiche resina
invernomuto ha risposto a iungoooo nella discussione La mia prima stampante 3D
Premesso che io ho usato solo lavabili finora, secondo me l'alcool (rosa, non IPA) è la soluzione migliore per pulirle, i pezzi vengono meglio che con acqua. Sulla verniciatura ti consiglio di guardarti qualche tutorial per miniature, l'aerografo è una tecnica, non una necessità, sicuramente è molto utile per stendere veli molto sottili di vernice, quindi per dare la colorazione base, ma NON è assolutamente necessario. Il primer è un aggrappante per i colori (di solito acrilici ma anche qui dipende da cosa devi fare), per cui pezzo stampato, poi primer. Non mettere colori direttamente sul pezzo stampato perché attacca poco, con il primer (da dare a bomboletta o a pennello) fai prima e ti costa meno. Poi dipende da che livello di colorazione vuoi sui pezzi, se stampi pezzi meccanici monocolore io andrei di bombolette e pennello per eventuali ritocchi.