Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. La resina mi sembra una ottima scelta, ma se non hai un locale separato ed areato dove metterla lascia perdere, te lo sconsiglio vivamente. Inoltre il post produzione non è affatto banale. Non è una cosa che terrei in casa. Puoi sicuramente ottenere ottimi risultati con stampanti classiche, tipo ender 3, riducendo le velocità e imparando a barcamenarti con i supporti. Ovviamente per fare stampe di qualità occorre perderci parecchio tempo ed avere una stampante tarata perfettamente. In ogni caso, anche andando su ugelli piccoli, non raggiungi i livelli di una resina. Cosa vuoi stampare, miniature?
  2. Io davo per scontato l'uso per hobby, che qui è prevalente. Se ti serve per uso professionale o semiprofessionale non ti so aiutare, mi spiace. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  3. Io valuterei una Tronxy X5SA-400 ma con l'idea di fare qualche modifica (l'elettronica in primis, almeno fino a qualche tempo fa le schede avevano la tendenza a morire improvvisamente, ora non so come sia la situazione). Beninteso, non la possiedo, fai tutti gli approfondimenti del caso.
  4. Sì controlla prima il termistore, è possibile che non funzioni correttamente. A me quello del bed ogni tanto dava "salti" di diverse decine di gradi, mandandomi in blocco la stampa. E' buona norma prendere dei ricambi, costano poco e ogni tanto c'è necessità di cambiarli.
  5. Ma vendono ufficalmente in EU? Non mi risulta ci sia una Anycubic Italia o Europa. Questa è la gabola... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  6. Uscita la nuova versione, ci sono una serie di novità interessanti (hanno aggiunto molte novità sui supporti e sull'affinamento dell'AA), ma ha qualche problema di stabilità. Pensavo fosse una beta, invece è una stabile.
      • 1
      • Like
  7. invernomuto

    Ben trovati 😊

    Uelcom!
  8. Mi spiace, non conosco qualcosa di analogo, tieni conto che le stampanti cartesiane con piatto grande non sono tanto diffuse perché all'aumentare delle dimensioni del piatto aumenti (e di molto) il peso che ti scarrelli su Y, per questo motivo ti consigliavo una CoreXY, è una macchina strutturalmente più stabile di una cartesiana per quelle dimensioni, specie se irrigidisci la struttura a cubo con dei pannelli (es, del compensato).
  9. Anche io posso solo parlar bene dell'assistenza anycubic
  10. Provo a buttare lì un paio di possibilità. Se l'hotend è montato correttamente, se si ingrandisce il filo il problema potrebbe essere l'heat creep, che si ha quando il calore risale verso la gola, deformando il filamento e creando i classici problemi che stai riscontrando (sottoestrusione o occlusione), specie se il filo lo ritri molto. In molti lo riscontrano, spesso magari hai layer buoni fino a un certo punto e poi iniziano a far schifo, perché la gola si è scaldata quel che basta per far deformare il filo e si crea una resistenza. Proverei nell'ordine a: ridurre la temperatura di stampa del materiale, per vedere se il problema si riscontra più tardi verificare l'efficienza della ventola montata sul dissipatore, deve soffiare aria sul dissipatore stesso per raffreddarlo smontare l'hot end, pulire e mettere della pasta termica sulla filettatura della gola per migliorare la dissipazione Potrebbe anche essere un tema di ritrazione eccessiva che fa muovere il tubo PTFE, verifica anche quello.
  11. Ma il problema è il layer visibile? Non mi sembra una brutta stampa, onestamente. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  12. Per la Hypercube evolution esiste un configuratore dove potevi dimensionare il telaio a piacere: https://www.youtube.com/watch?v=j_-4Emy0rTU Per la BLV cube pure, sul sito blvprojects. Non ricordo però se il bed era sempre 300x300 e potevi variare solo l'altezza, ma si fa abbastanza in fretta a modificare il telaio di conseguenza se si vuole aumentare anche le dimensioni del bed. Ad ogni modo non credere di spendere molto meno delle cifre che ho già citato (anzi), forse ti converrebbe fermarti 6-7 mesi per arrivare alla massa critica per partire con un kit, risparmiando il giusto. Il fatto di "spendo meno spendendo poco per volta" è un po' un mito, la convenienza dei kit è risaputa, alla fine comprandoti i pezzi da solo spendi di più, specie contando gli inevitabili errori del prendersi i pezzi da soli (quello non funziona, l'altro è troppo lungo, l'altro ancora non va bene perché è sbagliato il progetto). In bocca al lupo comunque.
  13. Ho un E3D V6. Come ho specificato, si trattava di un test apposito per vedere vibrazioni e calibrare accelerazioni e jerk/JD. E' un pezzo con una sola parete, in cui l'ugello fa un solo passaggio (stile quasi "vase mode"), con qualche cambio di direzione brusco per verificare accelerazione e jerk. Non è un test significativo, pezzi reali non li stampo o quasi mai sopra i 60mm/s se voglio essere sicuro del risultato. Ma potevi partire da una buona base per modificarla. Tipo una Tronxy X5SA-400 o 500 (per una da 500x500x600 sei sui 600 - 700 euro a seconda della versione, per la 40x40x50 sui 400 euro), magari in versione PRO, da modificare alla bisogna. O una BLV Cube o Hypercube, opportunamente dimensionata per le tue dimensioni (si trovano i configuratori in rete e relativi BoM). Partire senza manco una base, o hai tante competenze pregresse (meccaniche, informatiche, ecc) oppure auguri!
  14. Scusami, ma non capisco. Perché vuoi costruire una stampante 3D, peraltro di quelle dimensioni assolutamente non standard, se ne capisci poco, come tu stesso ammetti, di stampanti 3D? Il percorso non può e non deve essere questo, dovresti PRIMA acquisire delle buone basi, facendoti le ossa magari si kit da assemblare e tarare, e poi parti da zero ad assemblarti qualcosa di migliore, magari come seconda o terza stampante. Già upgrade pesanti (e te lo dico io che ci sono passato) di stampanti esistenti portano un sacco di problemi e frustrazioni, figuriamoci il partire da zero senza manco un progetto da seguire. Costruire da zero una stampante, rispetto ad un kit, è molto più difficile, anche seguendo progetti in rete (es: BLV cube, Hypercube o altri), figuriamoci se poi devi progettarla da zero. Poi, ovviamente, il tempo e i soldi sono tuoi, ne fai quello che ti pare, ma secondo me rischi di andare incontro a tanta frustrazione e delusione, tenuto conto che se ti piace smanettare le alternative non mancano già con kit che si trovano in commercio. Perdona l'estrema franchezza, ma le premesse non mi paiono molto buone.
  15. Io sono fuori zona, ti avrei dato una mano volentieri. Speriamo si faccia vivo qualcuno nella tua zona. Quoto gli altri quando dicono che non puoi pensare di non metterci le mani: già stampanti più "professionali" chiedono manutenzione, figuriamoci quelle "economiche" e l'averne ben quattro. Il gracchiare la puleggia può essere un paio di cose: o hai messo una cinghia che non va bene oppure è partito il cuscinetto della puleggia. Sono molto economiche e spesso capita. Prova a spruzzare del lubrificante sul cuscinetto della puleggia, se non te lo fa per un po' è da cambiare, altrimenti è la cinghia. Non tirare troppo la cinghia se non vuoi che si verifichi molto spesso, specie con le pulegge cinesi da 30 centesimi. Per l'hotend, quoto @marcottt che è probabilmente assemblato male: sei sicuro che la gola vada in battuta con il nozzle? Per i layer, vediamo qualche stampa per capire il difetto, magari riusciamo a rimetterne almeno qualcuna in sesto.
  16. Ti basterebbe differenziare finché non arrivi ai 20kg. È pur vero che devi avere un bel po' di spazio... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  17. invernomuto

    LD 002R

    Sono soldatini 6mm. L'STL è questo: https://www.thingiverse.com/thing:4467614 ll carrarmatino è anche questo in scala 6mm, grosso circa come una moneta.
  18. invernomuto

    LD 002R

    Al momento ho poche foto, te le allego, non so se ti va bene. E' roba molto piccola, 5-6 mm di scala. Per il carrarmatino si può fare di meglio. Ad ogni modo qui puoi vedere degli esempi: https://www.reddit.com/r/3Dprinting/comments/gpmij0/im_in_love_with_resin_prints_creality_ld002r/?ref=share&ref_source=embed&utm_content=title&utm_medium=post_embed&utm_name=37f74c1517834a3c8488b6578c9e4289&utm_source=embedly&utm_term=gpmij0 https://www.reddit.com/r/3Dprinting/comments/g8mhn2/ive_been_using_a_ld002r_with_elegoo_watersoluble/ Come ti ho detto io sono tutt'altro che esperto, sicuramente si può fare di meglio come vedi anche dalle foto di reddit.
  19. Si hai sottoestrusione o qualche problema. Io un risultato peggiore del tuo lo ho ottenuto solo impostando una distanza di ritrazione di 50mm perché mi è scappato uno zero in cura (non ti dico come mi ha ridotto il filo e ovviamente ugello intasato). Ripartirei da un test più semplice rivedendo tutti i parametri. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  20. Per quei motori avrei preso dei TMC2209, che supportano 2A di RMS. Però sarebbe buona norma informarti PRIMA di comprare, specie per il progetto che vuoi percorrere che non è proprio semplicissimo...
  21. Non saprei dirti. Io ho stampato fino a 150mm/s (ovviamente un pezzo apposito per calibrare accelerazione e altro) e non ho avuto perdita passi. Dove lo hai letto? Io li uso anche per l'estrusore e non posso lamentarmi onestamente dei risultati. Onestamente non ho idea. I miei spostano un piatto da 220x220 e un X abbastanza leggero, perché ho un bowden. Fanno il loro lavoro. Dovresti capire il peso del tuo piatto, il mio con vetro peserà 400 grammi, non ho idea di quanto possa pesare un 50x50 e relativo carrello. Nella discussione BLV Cube di ilMario lui ha un piatto molto pesante sulla sua CoreXY e ha montato dei wantai, guarda la sua configurazione lì. Ad ogni modo i Wantai fanno motori per tutti i gusti, al limite andrei su dei più economici nema17. Che è un motore da 2A e che dovrai trovare dei driver in grado di erogare abbastanza corrente (1,4 - 1,5A) senza scaldare troppo.
  22. Che si lava molto meglio con alcol comunque 🙂
  23. Quello è anche uno dei test più bastardi sulla ritrazione che mente umana abbia creato. Ad ogni modo convengo che devi rivedere qualcosa.
  24. Il problema, e se ne è parlato pure qui, è che non riuscirai tanto con quei progetti (o quei ricilatori che trovi su Ali o simili) a crearti una bobina con diametro e densità di filo consistente.
×
×
  • Crea Nuovo...