-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Sì, ma la uso abbastanza poco e prevalentemente per miniature (trovi qualcosa nella sezione le mie stampe), sono un hobbista e non la uso a scopi professionali. Il post processing della resina non è il massimo per me e occorre avere un posto isolato per tenerla (ma se tu sei un orafo immagino tu abbia un laboratorio). Io uso esclusivamente resine lavabili in acqua, che puzzano un po' meno ma puzzano sempre, anche se per il lavaggio in luogo dell'acqua uso alcol a 90°. A breve prenderò una macchina ad ultrasuoni. La stampante in se mi sembra una buona macchina, funziona bene con chitubox. Ha una MGN15 per l'asse Z, per il resto è esattamente un clone della Mars e della Photon. Al momento non mi ha dato particolari problemi.
-
Grazie. Ho fatto un corso online (su Udemy) che mi ha dato le basi per approfondire. Devo dire che ho fatto diversi lavoretti per la casa stampati in 3D ed essere riuscito a disegnare il tutto, con le tolleranze necessarie, è una grande soddisfazione. Ho addirittura stampato un rimpiazzo di una vite (M10) in PLA e averla vista entrare nel filetto perfettamente e funzionare alla grande mi ha quasi commosso, vuol dire che la stampante funziona bene 🙂 Sono sempre più convinto che avere una stampante 3D senza saper utilizzare un CAD voglia dire perdersi un buon 50% dell'utilità (e del divertimento...).
-
RESINA SLA con proprietà plastiche
invernomuto ha risposto a Murelloso84 nella discussione Materiali di stampa
Ti consiglierei anche io - ma per sentito dire perché non le ho mai provate - di dare un'occhiata alle resine ABS-like. Evoco @Tomto e @FoNzY per dettagli maggiori -
Eccomi, ma sono tutt'altro che esperto Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Ne stanno uscendo tanti ultimamente: pla2, spla. Quest'ultimo l'autocorrettore, in onore delle mie origini romane, me lo corregge in "sola". Me vorrà dì qualcosa su 'sti nuovi materiali? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Se ti da quei valori casuali, il termistore del bed non è correttamente installato. Fa probabilmente falso contatto causa movimento del bed. Controlla che saldature e connettori siano stati fatti correttamente.
-
Mini notebook convertibile con Raspberry Pi4
invernomuto ha risposto a Salvogi nella discussione Nuove idee e progetti
Mi associo. Davvero un gran bel lavoro! -
matt pla formfutura
invernomuto ha risposto a FoNzY nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Facevano prima a scrivere nelle brochure: "fatti una temp tower e non scassare i maroni" 🙂 Sarei curioso di sapere l'affidabilità dei termistori nei nostri hotend (nel mio caso, rigorosamente "il meno caro" che trovo su Amazon / aliexpress / chinapovery fabbricato in un sottoscala della periferia di Shenzhen da manodopera altamente specializzata; solo ultimamente piano piano mi sto convertendo a roba un po' più di qualità). Sarei curioso di capire l'ordine di magnitudine in termini di differenze di letture fra i vari sensori... -
Non proprio un "migliore modello" ma mi piaceva condividerlo con voi
invernomuto ha pubblicato una discussione in Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Stampata la mia mini curing box. La lampada UV ci sta pefettamente sopra. Un po' piccola ma meglio della confezione della resina che ho convertito a scatola per UV curing temporanea foderandola con il cuki. PS Si vede pure dalla foto, dopo 8+ ore di stampa mi si è staccato un pezzettino dell'ultimo layer per ragioni da indagare (non so se possa dipendere dal fatto che, nonostante la spruzzata di lacca, a 40° mi si è un po' imbarcato il pezzo). Per fortuna nulla di irreparabile, avevo già pronta la mazza da baseball per "terminare" la stampante e avere la scusa di farmi la BLV Cube 😄 A 20% di riempimento si vede parecchio sui lati con il PLA nero, mi sa che gli darò una spuzzata di fondo nero. -
costruire Stampante 3d
invernomuto ha risposto a XabXabeer nella discussione La mia prima stampante 3D
Io ho preso dei Wantai spediti dalla germania da Aliexpress (spesa circa 60 euro per 5). Sono degli 1,6A (se non erro) da 400 passi (0,9°). Come vi avevo scritto non sono dei D-shaft ma hanno l'albero circolare senza tagli, pensavo fosse un problema per le pulegge ma stringendo bene non ho notato problemi e mi ci trovo benone. Io sono passato ai TMC2209, se devi partire da zero tanto vale andare su quelli che sono una versione in tutto e per tutto migliorata rispetto ai collaudati 2208. Li metti in UART e comandi tutto da LCD. Volendo abiliti il sensorless homing per gli assi e altre cosette interessanti (a me non interessano, mai usate). -
Chiave per smontare il nozzle
invernomuto ha risposto a Shini3D nella discussione Hardware e componenti
Questa me l'hanno regalata con un hotend preso su Amazon. Pensavo fosse in ferro/acciaio/altro metallo vagamente resistente al calore. Il nozzle caldo (200-220°) è caduto dentro la chiave a pipa e l'ha perforata come burro dall'altra parte. Funziona ancora e la uso ma occhio alle #cosecinesi! -
Non puzza e sicuramente è meno tossico dell'ABS ma non vuol dire che faccia bene respirare un aerosol di plastica fusa. Io ho le stampanti in area separata della casa e lascio sempre una finestra aperta (e/o ventola per aerazione forzata). Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Ma è possibile con un alimentatore ??????
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Hardware e componenti
La qualità si paga. -
Ma tutti 'sti piemontesi così vicini e non organizziamo nulla?
-
Elegoo Water Washable Resin Photopolymer Grey
invernomuto ha pubblicato una discussione in Materiali di stampa
Sto provando questa resina con i parametri consigliati dal produttore. Devo dire che sono abbastanza soddisfatto dei risultati, mi sembra un po' più agevole da stampare della nera per le miniature (e soprattutto vedi i dettagli 🙂 subito dopo la stampa). Sicuramente si potrà fare meglio (non ho ancora chiari i legami fra tempi di esposizione e altezza layer e gli altri parametri dello slicer), ma mi accontento, questa roba viste le dimensioni non è sostanzialmente stampabile con una FDM... Qualche considerazione sulla pulizia: alla fine trovo che usare un bagnetto d'alcool (classico alcool rosa 90% da casa) passando bene il pennellino sui pezzi entrati a contatto con la resina sia decisamente meglio dell'acqua + detersivo per piatti. Mi pare che i pezzi vengano puliti molto meglio e soprattutto molto prima. PS A breve inauguro spero la nuova UV box disegnata da me medesimo e stampata con la FDM. -
Copri vaschetta resina
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
Io pure! -
Ma è possibile con un alimentatore ??????
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Hardware e componenti
Dove l'hai preso il meanwell? -
Per chi non ha tanta voglia di pulire tutto dopo una stampa e lascia tutto nella vaschetta, ho trovato 'sta roba su thingiverse (ovviamente è per la Creality LD002R), ma c'è anche per Photon&Co). Segnalo per chi la reputasse utile:
-
[RESINA] Spray lubrificante sul FEP
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ogni 2-3 stampe max devi rimetterlo, a quanto ho letto. Presumo che vada bene un qualsiasi lubrificante idrorepellente ma quelli che ho visto applicati al fep sono tutti al PTFE. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
[RESINA] Spray lubrificante sul FEP
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Qui reddit, ma ne ho sentito parlare anche su un gruppo FB dedicato alla Photon: https://www.reddit.com/r/ElegooMars/comments/eamyu1/how_often_should_i_put_lube_on_the_fep_film/ Il trucco, a quanto ho capito, sta nel mettere uno strato sottilissimo, non devono rimanere gocce o altro. Il lubrificante al PTFE è idrorepellente, quindi non contamina la resina. C'è chi sostiene che abbia eliminato i problemi di incollaggio dei pezzi al FEP, oltre ad averne ritardato l'usura. Vale la pena tentare, ma non ho in casa quel tipo di lubrificante. -
[RESINA] Spray lubrificante sul FEP
invernomuto ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ho letto che in molti mettono un velo di lubrificante spray (al PTFE) sul FEP per proteggerlo dall'usura ed evitare che i pezzi si attacchino a questo invece del piatto. Qualcuno di voi lo usa? Serve davvero? Eventualmente si possono usare anche altri lubrificanti (ho uno spray alla vaselina ma non credo vada bene)? -
Ma alla fine che roba è? E' tipo PLA? Non sei riuscito a stampare nulla? Soprattutto in Cina, dove vale tutto (senza conseguenze per i venditori ovviamente), dove spesso e volentieri continuano a prenderci per i fondelli e noi a dargli i nostri sudati soldi.
- 68 risposte
-
- 2
-
-
Temperatura ottimale PLA
invernomuto ha risposto a Naza nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La torre mi sembra peggiorare sopra i 195°, verifica di aver fatto correttamente le calibrazioni e PID, come ti ha correttamente detto @FoNzY Le calibrazioni di base, specie su estrusore quali step per mm e flusso le hai fatte? Per il thin wall text hai impostato riempimento a zero? la line width è 0,4mm? Per correggere quello spessore si deve intervenire sul valore di flusso o moltiplicatore estrusore (a seconda dello slicer), ma prima devi aver fatto le calibrazioni di base. -
Riflessioni e domanda perchè fare upgrade subito
invernomuto ha risposto a Carlo Macchiavello nella discussione La mia prima stampante 3D
Io lo sospettavo e ne ho la conferma: una resina ha un post processing che, per usare un francesismo, è una gran rottura di coglioni. Pure con le resine lavabili in acqua (che poi se le lavi in alcool vengono meglio...). Poi non metto in dubbio la tecnologia, ma rileggi bene la parte sottolineata 10 volte prima di comprarne una.