-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Perdita di passi forse dovuta alla vref
invernomuto ha risposto a Shini3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sì corretto, ma quando li hai in UART imposti i mA direttamente da firmware / terminale / LCD, non la Vref. -
Perdita di passi forse dovuta alla vref
invernomuto ha risposto a Shini3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se hai inizializzato la EEPROM sì, torna ai valori di default che avevi messo nel firmware. E' buona norma, quando la stampante è ben tarata, fare un dump delle impostazioni (da terminale, M503, poi copia incolla dell'output su un file di testo). Almeno nei casi di reset rimetti quelle impostazioni, volendo anche direttamente nel firmware, in modo che diventino quelle "di default". -
Anycubic i3 Mega + problema con BLTOUCH (Error: Probin Failed)
invernomuto ha risposto a Robocop nella discussione Hardware e componenti
Non ho la tua stampante, ma non vedo l'utilità di avere un endstop per Z se hai il sensore che ti fa da endstop. Io nelle mie lo ho sempre configurato in sostituzione ed ha sempre funzionato molto bene. Lo vediamo una volta che ti funziona bene e ti fa l'homing corretto. Al momento non impostare nulla e lascia 0. -
Anycubic i3 Mega + problema con BLTOUCH (Error: Probin Failed)
invernomuto ha risposto a Robocop nella discussione Hardware e componenti
quoto @Basilietto, non è normale il comportamento all'inizio, il BLTouch va in sostituzione dell'endstop Z. Il G28 te lo deve fare al centro del piatto, il BLtouch è collegato correttamente perché si accende e fa il classico su e giù della sonda. Il problema sembra essere proprio che non viene visto come endstop di Z, facci vedere come hai collegato questa parte. Sullo Z offset (molto importante sennò l'ugello ti si mette ad arare il piatto) interveniamo dopo. -
Hai ragione. Non può essere un problema di ampere, si spegnerebbe tutto perché calerebbe la tensione. E' proprio un problema di bed che a 12V non ce la fa. Il che peraltro fa scopa con problemi analoghi delle Tronxy X5A prime versioni, con alimentatori a 12V e bed 330x330: non ce la facevano ad andare sopra i 70°... Per il firmware la soluzione più veloce è andare a modificare la "WATCH_BED_TEMP_INCREASE" o il "WATCH_BED_TEMP_PERIOD": nell'arco di un periodo di osservazione ("WATCH_BED_TEMP_PERIOD"), impostato a 60 secondi nel mio caso, il firmware verifica che ci sia almeno un incremento di temperatura definito (WATCH_BED_TEMP_INCREASE), nel mio caso 2°. @Basilietto verifica quali sono i tuoi parametri e vedi se risolvi. Ovviamente i miei sono molto valori conservativi, non avrebbe molto senso cambiarli, ma magari tu hai valori più aggressivi dei miei. Verifica pure che al bed sia mandata tutta la corrente: devi avere #define MAX_BED_POWER 255 // limits duty cycle to bed; 255=full current. Se non risolvi via software e il problema è il bed, l'unica è passare ai 24V comprando un altro alimentatore. Qui puoi sbizzarrirti con le soluzioni, mantenere la doppia alimentazione (bed a 24V e elettronica a 12V), oppure - la più pulita - passare tutto a 24V con un solo alimentatore decente. Chiudo OT. Edit: se stai usando l'alimentatore della A8 originale, io francamente lo butterei nel secchio e passerei a 24V con un piccolo sforzo economico in più per sostituire 4 ventole e la cartuccia dell'hotend. Quell'alimentatore era già risicato per una A8, figuriamoci se inizi ad aggiungere roba su una stampante autocostruita. Peraltro non ha manco la ventola di raffreddamento. Non risicare sull'alimentatore.
-
#if ENABLED(THERMAL_PROTECTION_BED) #define THERMAL_PROTECTION_BED_PERIOD 20 // Seconds #define THERMAL_PROTECTION_BED_HYSTERESIS 2 // Degrees Celsius #define WATCH_BED_TEMP_PERIOD 60 // Seconds #define WATCH_BED_TEMP_INCREASE 2 // Degrees Celsius #endif Nel configuration_adv.h Lascio la parola agli esperti, ma secondo me sì, mi sa che sono un po' stretti 240W per un bed di quelle dimensioni. Un 240W è già stretto su una stampante con bed da 220x220. Fai conto che un hotend ti consumerà circa 40W. Il bed di una anet A6 (220x220) assorbe circa 140W nei picchi di consumo (valore che in linea di massima mi torna, ho verificato con una pinza amperometrica e in fase di riscaldamento iniziale ho superato i 10A di assorbimento). Presumo che un 330x330 consumi molto di più. Se il tuo bed supporta la doppia alimentazione io andrei su un alimentatore a 24V.
-
Ma non è che è un problema di alimentatore che non ce la fa? Da quanto è (V e A)? Ad ogni modo se la temperatura sale ma sale molto piano, nel marlin puoi giocare con i tempi di rilevazione per allentarli un po' e rendere un po' meno drastico l'intervento dell'errore per mintemp. PS Per quanto ovvio, è un allentamento di una funzione di sicurezza del firmware, per cui tienine conto.
-
Stessa cosa che ho letto io. In teoria non dovrebbe essere dannoso perché lo stirene verrebbe rilasciato solo a temperature molto alte, 400-450°, decisamente al di sopra di quelle usate nella stampa 3d. Però ho sentito diverse persone affermare che l'abs fa odore e gli fa venire mal di testa o gli irrita la gola. Tempo fa ho letto di un tizio che ha avuto una intossicazione da cianuro per essere rimasto a lungo in una stanza chiusa stampando ABS. Credo sia pure verissimo anche il discorso degli ABS cinesi in cui non sai bene cosa ci mettono dentro: personalmente se lo dovessi stampare, con tutte le precauzioni del caso, andrei su qualcosa di certificato EU. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Ditemi se ho impostato i corretti mA
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Hardware e componenti
Linear advance e TMC2208 sono una pessima accoppiata, almeno a leggere su internet. Consiglio anch'io spreadcycle su estrusore, i problemi di scatti a me sono spariti. Oltretutto (almeno con il BMG) non fa assolutamente il fastidioso fischio... E' correttissimo. Che estrusore hai? -
Finalmente svelata la composizione chimica di questi nuovi materiali SunLu: PLA Normale: ----------- ----------- PLA Plus: ------------ +++++++ ------------ SPLA: ------------ SSSSSS ------------ @marcottt nel caso decidiate per il ban, non potrei biasimarti 🙂
- 68 risposte
-
- 5
-
-
-
Hero Me Gen 5: la ventola definitiva per le Creality
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
Concordo con te che alcuni upgrade sono spesso inutili o addirittura controproducenti (es, catena passacavi 🙂), nel caso della ventola va però detto che le soluzioni di raffreddamento del filo montate stock su alcune stampanti fanno abbastanza pena (non so quale sia il caso della Ender perché ho avuto la possibilità di provarne una solo per poche ore), nel senso che l'aria arriva da una sola direzione e magari neppure tanto sul filo. Il raffreddamento PUO' fare la differenza e ci sono progetti molto validi (es: la fang fan duct per la tevo tarantula, molto copiata, leggera ed efficientissima con ventola da 4010 o 5015). Esistono progetti dove i miglioramenti sono evidenti. Su questo anche io condivido le perplessità di killrob, è "overkill", ma è pur vero che nella stampa 3d gli "upgrade" e la sperimentazione per alcuni sono una parte del divertimento. -
Volevo usare del PLA normale. Che si deformi il PLA in auto mi torna, se la lasci al sole gli interni si scaldano moltissimo. Un vaso sarebbe in cortile e all'aperto esposto a sud (quindi sole quasi tutto il gg), ho pensato anche io che la terra umida dovrebbe pure rinfrescare. Effettivamente gli potrei dare una spruzzata di primer bianco e amen. Mi metto al lavoro e vi dico... Niente nero, la casa al momento offre solo rosso translucido o bianco 🙂 Tutta la plastica patisce, specialmente il caldo, freddo e nuovamente caldo. Anche quella ad iniezione tende a diventare più fragile. Provo e vi dico!
-
Vorrei realizzare un vaso per piantine in Fusion360 seguendo una challenge nata su internet. Ho già l'abbozzo di disegno, ma vorrei capire la scelta del materiale per la stampa. Vorrei farlo in PLA, mi sarebbe molto più semplice, ma il vaso starebbe all'esterno, inevitabilmente al sole, e pur vivendo al nord (Torino), le temperature non sono certamente quelle del nord Europa, in estate siamo spesso over 30-35°. Ho qualche dubbio sulla tenuta in PLA. Secondo voi regge?
-
Materiale resistente alle temperature
invernomuto ha risposto a Shini3D nella discussione Materiali di stampa
Non conosco il mondo delle frese CNC né le particolarità dell'alluminio ma tenderei a considerare una bassa deformabilità (per cui, se la fresa è ben tarata, ti produce un pezzo uguale al disegno). Chiederei a quelli del corso maggiori indicazioni. Per i fori, l'alluminio è un metallo molto tenero, puoi anche fresarlo senza fori e poi forare tu con il trapano per metterli nei punti giusti. -
Volcano... la potenza senza il controllo
invernomuto ha risposto a Zmaster nella discussione Hardware e componenti
Fai un thin wall test (un semi cubo con due perimetri, zero infill, ti deve misurare esattamente 0,80mm di parete se hai un ugello da 0,4mm e impostato lo spessore linea a 0,4mm. Se è OK, è possibile che effettivamente l'estrusore non ce la faccia. Abbassando di molto la velocità che succede? -
Prima stampante PETG
invernomuto ha risposto a Matteo116 nella discussione La mia prima stampante 3D
Non necessariamente lo devi riempire tutto, però con un 220x220 tipo il mio ci fai l'80-90% delle stampe senza problemi, ma hai qualche problema con oggetti un po' più grandi, e sezionare un pezzo non è mai la soluzione migliore. Con il senno di poi, quando ho speso (tanto) per convertire la mia Anet A6 in AM8 prima e MGN12 dopo, avrei dovuto valutare un aumento delle dimensioni del piatto almeno a 250x250. E' pur vero che i costi aumentano all'aumentare delle dimensioni della stampante (una largo formato a meno di 300 euro devi scendere a qualche compromesso), così come le difficoltà di calibrazione. All'aumentare di costi e delle dimensioni conviene inoltre valutare poi se aggiungere qualcosa in più ed andare su modelli strutturalmente superiori, tipo una CoreXY. Una cartesiana che scarrella un piatto da 330x330 magari con vetro da 3-4mm sopra non è il massimo, immagina le sollecitazioni che hai quando nei layer più alti di un pezzo se non vai molto piano. Tornando a noi, la Anet A8 plus non mi dispiace MA per me ha un grosso difetto, Anet ha intrapreso la strada chiudersi con firmware proprietario e schede bloccate, verifica bene. -
Materiale resistente alle temperature
invernomuto ha risposto a Shini3D nella discussione Materiali di stampa
Ma ti conviene stampare un pezzo così importante e soggetto a sollecitazioni in plasticaccia? Io valuterei di farmelo fare in alluminio e pure abbastanza spesso. -
"Vermicelli" + imperfezioni varie
invernomuto ha risposto a Edokg nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho scritto cubo ma ho sbagliato. Intendevo questo (te lo allego perché non lo trovo più su thingiverse): four_square_cons.stl -
"Vermicelli" + imperfezioni varie
invernomuto ha risposto a Edokg nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A me quei vermicelli li fa quando ci sono problemi con la ritrazione, il che farebbe scopa con il discorso della temperatura più alta del normale. Che la parte bassa sia venuta bene non mi stupisce, è un cilindro, hai pochi "stacchi", per cui fa poca ritrazione (o la può nascondere all'interno dell'infill). Sulle dita necessariamente deve passare in aria, per cui lì ti crea problemi. Ti consiglio di fare i test sulla ritrazione, quello con il cubo e le 4 punte sottili è fetentissimo, se passi quello non hai problemi a stampare nulla 🙂 -
Supporto per allineamento Z
invernomuto ha pubblicato una discussione in Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
La mia carriera di maker continua senza respiro 🤣🤣🤣 Siccome mi sono stufato di usare lattine o altri mezzi di fortuna per allineare Z quando intervengo sulla stampante, ho progettato un supporto adatto alla mia stampante (altezza 130mm), da utilizzare alla bisogna. Ne stampate 2, le piazzate, fate scendere i due Z finché X non si adagia sui supporti e a questo punto avete l'asse X allineato rispetto al piano su cui poggia la stampante. Successivamente livellate il piatto. L'ho fatto per la mia AM8 MGN12 ma credo sia adattabile per qualunque stampante abbia un 2020 o analogo su X e sufficiente spazio fra piatto e Z. https://www.thingiverse.com/thing:4501378 PS Sicuramente esisteranno progetti migliori su Thingiverse, io ne ho trovato 1 ma era troppo corto per la mia stampante, per cui è nato questo. Lo condivido con voi sperando di fare cosa gradita... -
piena di resina
invernomuto ha risposto a ant5060lol nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mai usato l'infill in Chitubox, non sapevo manco ci fosse la funzionalità 😄 Che è l'infill lattice??? Ho scritto di fretta e male. Intendevo che Meshmixer è intuitivo. Nei 20 minuti ho incluso il fatto che l'ho scaricato per la prima volta quando ho fatto quella modifica, non l'avevo mai usato prima. L'hollow è molto intuitivo, scavare l'STL per togliere il piano in mezzo ai cingoli un po' meno, non ho agito con i fori (onestamente non ricordo bene cosa ho fatto) -
piena di resina
invernomuto ha risposto a ant5060lol nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sì. Ad ogni modo un buon programma per creare la cavità e i fori è meshmixer, e lavori direttamente sull'STL. Io in 20 minuti di utilizzo ho scavato internamente un carrarmatino e gli ho completamente rimosso il piano sotto i cingoli... -
Magari già c'è qualcosa di preconfigurato per la tua.
-
Ho anche io questo sospetto. Peraltro il PLA+ se cerchi in giro non sa nessuno bene cosa sia e cosa ci sia dentro... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
- 68 risposte
-
- 1
-
-
Artillery Genius - Accuratezza e calibrazione
invernomuto ha risposto a boggiano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
No, non vedo come possano esserlo. Hai detto che nel test prima hai comandato di estrudere 120mm e hai ottenuto 80mm, ora gli hai detto di estruderne 100mm e ti ha dato 80,5mm. Non sono minimamente valori consistenti (d'altronde guarda la differenza rispetto al numero che ti ha trovato @Basilietto) e secondo me non ha senso che, in queste condizioni, ti metti a toccare gli step/mm, evidentemente c'è ancora qualcosa di poco chiaro su cosa tu stia facendo e su quale sia il problema. Lascia perdere il GCode, spegni la stampante, porta in temperatura il filamento (215° se è PLA) sposta l'estrusore in alto rispetto al piatto e muovi E da LCD di 100mm. Misura quando filamento è stato spinto in avanti rispetto al nozzle e verifica che non ci siano slittamenti sulle ruote. Se non tocchi gli step per E l'errore % rispetto al teorico deve rimanere costante: nel senso che se io gli chiedo di estrudere 100 e lui estrude 98 (2% in meno), se gli chiedo di estrudere 200 dovrò trovarmi 196 di effettivo (sempre il 2% di scarto). Questo significa che effettivamente c'è un errore negli step /mm che va corretto, e di fatto vai a compensare gli step/mm dell'estrusore dandogli un 2% in più... Ma le stampe ti vengono bene o hai sottoestrusione? perché se ti perdi un 20-30% di filo ad ogni estrusione c'è qualcosa che non va... Per questi test non devi caricare nulla, al limite salvare i valori con M500.