Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. E come si fa con Chitubox? Io ho solo due opzioni, AA attivo o disattivo. Appena riesco, volentieri. Questo è un carro leggermente più grande ma più dettagliato. Tieni conto che per quella scala è quasi tutta roba nata per i 28mm riscalata a 6mm con una proporzione. Ne ho fatto anche una versione scavata e a cui ho eliminato il fondo con meshmixer per risparmiare resina ma non me la fa allegare, sono oltre i 19mb. epicrhino.stl Sì, forse dovevo almeno stampare la torre Eiffel di prova invece di buttarmi subito con le miniature 🙂
  2. Puoi ottenere un effetto simile in cura con i custom support e support blocker, ma non credo sia quello il problema. Il problema, a quanto ho capito, sono i supporti sotto la pancia, che vanno messi e fatti partire dal basamento del modello. C'è poi un tema di invasività dei supporti sul modello, temo che la coda si spezzi se il modello è stampato in PLA con poco riempimento quando vai a rimuovere i supporti in foto. Guardati il tutorial sui custom support, ti permette massima personalizzazione e di andare a piazzare i supporti solo dove strettamente necessario, minimizzando gli impatti sul modello. Devi piazzarli aiutandoti con la layer view solo nei punti dove stamperebbe in aria...
  3. Ma che spiacersi, grazie mille per la comparativa invece. Nelle mie mi sembra che la qualità sia simile, per cui devo provare a giocare su parametri di esposizione e soprattutto definizione, con altezza layer. Nel frattempo ho riprovato con i soldatini aumentando i tempi di esposizione e mettendo 0,05mm di layer ma il risultato non mi ha convinto: ho pulito tutto e filtrato la resina, domani riprovo. Provo un nuovo modello di carro a 0,025mm e posto i risultati. NB Il FEP risulta leggermente intaccato in alcuni punti (come se ci fossero dei piccoli rilievi e segni), probabilmente sono residui di resina che sono stati schiacciati dal piatto andando ad intaccare il FEP. Non so se valga la pena cambiarlo, è giusto un segno superficiale.
  4. Tieni conto che puoi dire a Cura di far partire i supporti solo da "touching buildplate", ma non so se valga anche per i supporti ad albero. Temo che sotto la pancia dello sciacallo tu non abbia molte opzioni (probabilmente i supporti ad albero non riescono a partire dal piatto come avviene per le orecchie), qualcosa devi mettere, perché altrimenti stamperesti in aria: al limite abilita l'interfaccia dei supporti e gioca con la Z distance per facilitarne la rimozione, poi vai di post processing. Poi attendi magari risposte di chi è più esperto.
  5. Altra cosa, ma vuoi proprio tutto il basamento? Non puoi tagliarlo di qualche mm, spostando il pezzo in Cura, per far meglio aderire la coda al piatto? Io taglierei anche un pezzetto di coda per creare un bell'appoggio. PS Meshmixer provato per la prima volta ieri per "scavare" un STL. Effettivamente, diciamo, non è proprio intuitivo...
  6. Potresti provare con i custom support di cura, dici al programma dove generare i supporti. Strano che non ti metta supporti sulla coda.
  7. Sì, Cura di default non sovrascrive le accelerazioni e jerk impostati nel firmware e per calcolare i tempi usa valori di default Abilità il controllo delle accelerazioni in Cura e metti i valori del firmware, dovresti aumentare l'accuratezza.
  8. Sì visto anche io e mi sembra una buona soluzione per costruirsi qualcosa di valido. Alla fine metti il tutto in una scatola, meglio se circolare, rivestita di alluminio, spari la lampada UV e sei a posto. NB occhio alle dimensioni dello stand rotante perché quelli che ho visto io sono per orologi...
  9. Io stacco i pezzi della stampa dal piatto, lavo in acqua in una bacinella richiudibile con detersivo per piatti, stacco i supporti e faccio curing (a volte stacco i supporti dopo il curing). Devi inoltre pulire le superfici (es piatto) e tutto quello che è venuto a contatto con la resina. Ovviamente vale se hai resine lavabili, sennò devi lavare in IPA o altro detergente adeguato. Senti comunque qualcuno di più pratico, io avrò fatto si e no 5-6 stampe. Per il lavaggio io uso come ti ho detto una bacinella richiudibile. L'ho usata per 5-6 lavaggi, poi l'ho portata ad un amico che lavora in un'azienda per scaricare il liquido in eccesso ed eliminare i rifiuti (guanti, carta usata per pulire la resina, ecc): vanno smaltiti come rifiuti industriali chimici. La bacinella si è riempita di piccoli residui di resina. Non è il massimo ma funziona. Un'alternativa per lo smaltimento, che non ho provato, è quello di lasciare il tutto al sole finché il liquido evapora e i residui di resina fanno il curing. Non so però quanto tempo ci vuole con l'acqua, i tempi sono molto più lunghi rispetto all'alcool come evaporazione (ma, per contro, l'IPA è tossico). Per la pulizia alcuni usano anche delle pulitrici ad ultrasuoni, da quello che ho letto il pezzo viene perfetto, ma devo approfondire. Per il curing UV io ho preso una lampada led UV e ho rivestito una vecchia scatola con dei fogli di alluminio, ho creato un foro sopra e ci appoggio la lampada. Al momento è una soluzione provvisoria, sto cercando di capire quale sia la soluzione migliore. Una soluzione economica sono anche i fornetti per unghie, ma bisogna vedere se vanno bene per i pezzi delle dimensioni che vuoi stampare (e assicurati che non abbiano il timer di 90secondi max). Una soluzione come la wash di Anycubic è cara ma mi da l'idea che funzioni meglio e razionalizzi il processo. Per una stampante come la saturn non saprei se uscirà qualcosa ad hoc.
  10. Perfetto, allora aumento a 15 e 70 secondi per la prossima prova. Vediamo se è solo un problema di sottoesposizione. Che test di esposizione? Per il carro, avevo filtrato la resina e tolta dalla vaschetta, pulendo il FEP. Ero quindi ripartito da una situazione "pulita". Il soldatino l'ho stampato il giorno dopo, ho lasciato il tutto nella vaschetta. La resina l'ho agitata bene prima di versarla nella tanica. Ho stampato pochi pezzi finora. Non è tanto un effetto carta vetrata, ma una sorta di "smussamento" dei particolari, di perdita di definizione. In effetti anche il primo pezzo stampato non era venuto ultra definito, ma ho immaginato fosse dovuto al fatto che il pezzo appunto era molto piccolo. Sì assolutamente, resina carne o grigia... Eccolo in allegato, non devi riscalare nulla Deimos Rhino v2 No Bolters.stl
  11. Questo è l'STL di partenza (che non ha neppure troppi dettagli, non verrebbe così male nemmeno con una FDM secondo me). Questo il risultato finale, a 0,04mm Al netto dei difetti derivanti forse da una non ottimale pulizia del pezzo e dalla rimozione sommaria dei supporti (tanto è una prova), guarda i due "cilindri-marmittoni" laterali: come vedi i particolari sono appena accennati. Qui la miniatura: Risultato stampa: Va bene che il pezzo è minuscolo, già l'STL di partenza non è pulitissimo e il nero non aiuta per i dettagli, ma come vedi dalla foto sembra che ci abbiano passato della carta vetrata sopra il modello.
  12. In chitubox ho solo due parametri, exposure time e bottom exposure time. Li ho messi come da indicazioni della scatola della resina (8s di exposure time e 60s di bottom exposure time). Faccio prima a mettere una schermata dei parametri usati. La layer height di 0,02 non è significativa, ho stampato a 0,04mm e in precedenza a 0,05mm. Tutto il resto è di default, non ho toccato nulla (né vorrei farlo se non necessario, per ora funziona bene). PS Ho anche visto nel file excel di @Killrob ma la Elegoo Water Washable non c'è. Partirei cercando di trovare i parametri giusti per un'altezza di 0,05 di layer. Secondo te 8 secondi di normal exposure è troppo poco? Tu con la tua cosa usi? Non ho assolutamente idea se sia in sottoesposizione o meno. Appena riesco faccio delle foto, non so spiegarti ma è come se certi particolari me li avesse "cancellati". Dei piccoli dettagli (ad esempio degli "intagli" su un piccolo cilindro, presenti e ben visibili sul modello STL non sono presenti sul pezzo stampato. Ho provato a stampare un piccolo soldatino e il pezzo ha certamente molte meno "sbavature" di una FDM con ugello da 0,2mm, ma non ha questa risoluzione così "estrema" che mi aspettavo da una resina. Poi non so dirti se sto esagerando io con le aspettative e mi devo accontentare, come sai la stampante mi è arrivata da poco e sto cercando di capire pregi e difetti. Ti faccio sapere, nel frattempo vorrei però capire se le esposizioni iniziali sono corrette. Eh, la fretta. Ci manca solo che debba usare l'acqua degli spurghi per 'sta cazzo di resina, già così mi sembra di avere a che fare con scorie nucleari quando faccio il post processing...
  13. Sempre la solita, Elegoo lavabile in acqua nera. Sto stampando soldatini in scala 6mm (sono più piccoli dell'unghia di un mignolo per intenderci) e consigliano 0,02mm di layer. Le prime stampe sono andate benissimo a 0,05 -0,4mm (ma erano pezzi più grossi) ora su alcuni modelli noto un po' di perdita di definizione per cui vorrei provare con layer più sottili, giusto per vedere se cambia qualcosa. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  14. Buongiorno a tutti, al momento per stampare sto usando i parametri della resina esposti sulla scatola dal produttore. Vorrei capire come devono essere cambiati al cambiare dell'altezza layer o della temperatura. Ho necessità di stampare cose molto piccole e non sono del tutto soddisfatto del dettaglio che ottengo a 0,05mm di layer.
  15. Non li conosco tutti, ma filamenti della Make a Shape o Filoalfa sono molto buoni. Non ho ancora provato quelli della silver3d (printologist). Sunlu e altri cinesi dipende dal prezzo, al momento a mio avviso NON sono convenienti se acquistati su Amazon. Quasi 30€ al kg per del PLA+ SUNLU non ha senso pagarlo, pur essendo un buon filo, il PLA make a Shape per me è superiore. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  16. Se lo tieni in casa non si rovina nulla, fuori teme la temperatura per cui se superi i 50-55° deforma. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  17. Segnalo che in calce al video sono linkati degli ugelli E3D originali a 10 euro per 3 ugelli, un buonissimo costo (sono da 0,4mm).
  18. A me funzionano E con spreadcycle (TMC2208) e tutti gli assi con stealthchop, non ho problemi. Confermo che puoi cambiare l'impostazione tranquillamente da LCD se ti dimentichi di abilitarla nel fw. Non fa neppure tanto rumore il motore di E in Spreadcycle (con BMG).
  19. Io ho preso direttamente una resina lavabile in acqua (Elegoo water washable resin), sto usando quella da quando ho la stampante. Uso acqua e sapone per piatti per pulire la stampa e il piatto dai residui di resina e funziona bene. Ovviamente la resina rimane tossica (per cui guanti e mascherina) e non puoi - se hai un minimo di riguardo per l'ambiente che ti circonda e la tua salute - buttare tutto nello scarico del lavandino. Puzza pure un po', non so farti un raffronto con altre resine perché non le ho mai usate, ma sì sente, NON la consiglio in una stanza della casa.
  20. Se è spedita dall'Italia è tasse incluse Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  21. Sono molto propenso a prenderla per rendere più "lineare" il post processing. Non ci sono alternative (Elegoo o Creality?), vero?
  22. Io non faccio testo perché sto stampando roba da 6mm, per cui una normale Creality LD002R (clone Photon S) mi basta e avanza e andare su stampanti con piatto maggiorato non avrebbe avuto tanto senso. Sicuro il piatto non è grande, ma per i miei pezzi gestisco pezzi multipli senza problemi. Non saprei dirti, facessi scale più grandi (28mm) ovviamente il discorso cambierebbe, specie per veicoli o mezzi più grandi. Cosa devi stampare e quanto? Anche perché tieni conto che con una resina che tu stampi un pezzo o 100 il tempo è uguale, per cui se stampi DAVVERO TANTA ROBA potrebbe essere opportuno un piatto grande. Considera anche che oltre al costo della stampante c'è quello - ovviamente - dei materiali (la resina) e devi attrezzarti per avere una camera UV per il curing (dai 25-30€ per le soluzioni fai da te ai 150€ per le soluzioni migliori) e detergenti (IPA a meno che tu non prenda resine lavabili in acqua e sapone, ma costano decisamente di più di quelle standard).
  23. Interessante: https://help3d.it/ho-comprato-300-ugelli-quanti-ne-ho-buttati/ Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  24. Ho trovato anche questa ma non la conosco. E' una marca che si trova pure su Aliexpress. https://www.3djake.it/stampanti-3d-e-ricambi-wanhao/uv-resin-water-washable-500ml Certamente è cara (1l costa 70 euro) ma ti dovrebbe arrivare in fretta.
  25. Grazie, speravo qualcosa di più vicino nel tempo ma alla peggio ordino questa sperando arrivi prima. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...