-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Resina lavabile in acqua: dove trovarla?
invernomuto ha pubblicato una discussione in Materiali di stampa
Vorrei fare un ordine da giorni, ma non ne trovo da nessuna parte a prezzi non folli (70€+) anche dalla Cina. Qualcuno sa se ci sono negozi che ne hanno ancora disponibilità? A questo punto il colore è secondario... -
Le mie prime stampe
invernomuto ha risposto a Devil3D nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Veramente bello il motore!!!! -
Tubo PTFE rovinato in prossimità del giunto pneumatico
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Risolvi prima e meglio con pochi centesimi di fascetta di plastica. -
Tubo PTFE rovinato in prossimità del giunto pneumatico
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per me che sia un minimo segnato è normale, il giunto "deve" agganciarsi al tubo superficialmente e lo fa "mordendo" il tubo, finché tiene lo lasci così (al limite per la massima sicurezza mettici una fascetta in plastica per tenere sollevato l'anellino in plastica di rilascio del giunto), se è troppo rovinato ne tagli un pezzettino. Non ne farei un dramma finché il foro è bello rotondo e appunto il tubo è ben fisso al giunto. -
Che marca è? Io sono sui 235 - 240 di ugello e 65-70 di piatto (con una spruzzata di lacca). Ho stampato solo PETG amazonbasics e SUNLU. Ventola 50% dopo il primo layer. Ritrazione un pelo più alta del PLA, tenuto conto che un po' di fili con il PETG io li accetto perché è difficile rimuoverli del tutto come con il PLA per la mia configurazione. Qui non saprei, mai stampato materiali trasparenti ma effettivamente proverei infill 0% e aumento dei perimetri.
-
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Non fa particolare rumore in spreadcycle, è appena percettibile. Ho i TMC2208 su due stampanti, rigorosamente in spreadcycle, sulla delta e sulla cartesiana e funzionano. Il rumore maggiore lo fanno le ventole. Non ho notato artefatti particolari. Poi sono d'accordo che se l'estrusore non funzionasse più bene a seguito cambiamento motore con lo 0,9° potrei prendere i 2209 che ormai costano poco e vanno bene (al limite mettere solo quello sull'estrusore), oppure tornare ad un A4988 solo sull'estrusore. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
In spreadcycle io non ho nessun tipo di problema. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
MAgari è solo un problema di temperatura o di filamento. Ripartirei da capo, io non amo Prusaslicer comunque la ritrazione la gestiscono tutti gli slicer, il mio consiglio è ripartire da zero rifacendo le calibrazioni base (almeno gli step / mm estrusore), poi se hai un filamento nuovo provalo, poi calibrazione flusso e stringing test. Non mi preoccuperei comunque di un minimo di stringing, magari è proprio solo il filamento un po' vecchio o umido che viene mal digerito dalla tua configurazione.
-
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
No, non è pancake, è un motore standard come gli altri, stesse caratteristiche. Il mio bowden sta sul telaio, non ha senso mettere un pancake per me, a meno che non decida di tornare al direct. -
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Sono più o meno nella tua stessa situazione, ho preso 5 motori 0,9° della wantai da 1,7A (sono i 42BYGHM809, 4200g/cm di coppia) e li ho sostituiti ai motori originali della Anet (degli 1,8° da 0,9A). Qualche miglioramento c'è stato, nulla di trascendentale, ma quale miglioria si vede. Rimane l'estrusore, su cui ora ho un motore 1,8° da 1A con BMG in bowden, ho forti dubbi se sostituirlo con quel motore: i TMC2208 oltre i 0,8-0,9A scaldano come piccole fornaci e sull'estrusore, più che sugli assi, mi serve coppia. -
Sì certo, corretto. Ovviamente più è bassa "ogni passata" (l'altezza layer) più tempo ci vuole ma meno si vedono i layer e meno "a scalini" saranno le superfici oblique.
-
Ma perché stai parlando di limiti inferiori? Io sto parlando di altezza MASSIMA. La regoletta è la seguente: "altezza layer massima consigliata = 80% del diametro dell'ugello. Per cui se hai un ugello da 0,4mm (di solito è quello montato di default) è bene stare entro i 0,32mm MASSIMO di altezza layer. Per cui puoi stampare con un'altezza layer dal minimo della risoluzione supportata dalla tua macchina (0,05? 0,1mm? Dipende dalla tua macchina) fino a 0,32mm. Quindi 0,1mm, 0,15mm, 0,2mm, 0,3mm o quello che vuoi e che ti va bene per te, NON OLTRE 0,32mm se vuoi un pezzo robusto. Io ho stampato al max a 0,3mm di altezza layer senza problemi con uno 0,4mm e sono arrivato fino a 0,06mm, ma non notavo differenze sostanziali rispetto ad uno 0,08mm, solo più tempo di stampa senza incrementi evidenti di qualità, per cui rimango al 0,08mm-0,1mm come litmite inferiore. Per gli ugelli più piccoli vale la stessa cosa, ovviamente l'altezza massima si regolerà di conseguenza (es, uno 0,2mm altezza massima layer = 0,16mm). Poi sono valori INDICATIVI, è una guida di massima su cui basarsi.
-
E' consigliato stare entro l'80% del diametro del nozzle come altezza layer. Per cui puoi stampare a 0,1mm di altezza layer con uno 0,4mm di nozzle, se metti oltre 0,32mm di altezza layer Cura ti segna errore. E' pure d'altronde intuitivo, se il diametro del foro del nozzle fosse ad esempio 1mm, come farebbe lo slicer a darti un'altezza di layer di 1mm a passata se deve comunque fornire adesione con il layer sottostante? Avresti dei layer molto "deboli" perché un minimo di ovalizzazione e "schiacciatura" deve necessariamente farla.
-
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Come ti sei trovato? Io ho un motore da 0,9° per l'estrusore che aspetta di essere montato, ma ho dei dubbi, l'estrusione è sempre un po' delicata e vorrei capire se ne vale la pena. -
In teoria no, l'altezza layer deve rimanere all'80% del diametro del nozzle. Praticamente mai provato, ma cura ti segna errore. Quindi è un bowden...
-
Io però sono d'accordo con @Bananafell3r, devi rivedere un momento le calibrazioni, non è normale che i fili sui supporti siano tali da ostacolare il nozzle nel modo in cui l'hai descritto.
-
E' la "limit support retraction" che come vedi è abilitata, devi disabilitarla se vuoi che ti faccia la retraction sui supporti.
-
Tieni conto che Cura di default non fa ritrazione sui supporti (e in generale è cosa buona e giusta). Puoi comunque abilitarla, c'è l'opzione, prova a guardare nella sezione avanzata.
-
Io le ho prese in titano all metal, costicchiano un po' di più ma ci stampi di tutto. Non ho idea di che materiale sia quello standard, forse è alluminio ma lascio la parola agli esperti. Per sbloccare la gola, io uso dado e controdado, ovviamente il più a caldo e delicatamente possibile perché se si rompe butti tutto. Se hai una pistola ad aria calda dovresti riuscirci senza troppi patemi.
-
Sì, un all metal è esattamente così, guarda questa foto di sintesi (per E3D V5 o V6, ma cambia poco). La parte filettata è quella che va nella heat block, dietro hai il tubo in PTFE che si infila
-
Ovviamente è impossibile generalizzare, come detto più volte qui ci sono produttori cinesi che lavorano bene (e che costano di più, come ad esempio quelli già citati della Trianglelab) e altri che lavorano male e che sono un terno al lotto in termini di qualità. Per darti un'idea, in un altro gruppo di stampatori 3D a qualcuno, tempo fa, da un negozio su Aliexpress era arrivato un nozzle NON forato. Non aveva un buco di dimensioni errate rispetto a quanto stampigliato sul nozzle, ma il buco non c'era proprio, si erano scordati di farlo. Il QC cinese su questi pezzi venduti un tanto al kg semplicemente non c'è ed è inutile aspettarselo. Meglio ove possibile Amazon, essendoci il discorso del reso molto generoso per i compratori in teoria dovrebbe attirare le produzioni qualitativamente migliori...
-
Guide lineari, cosa ne pensate?
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
però attenzione, non è detto che le MGN riesci poi a riutilizzarle sulla nuova struttura. Valuta molto bene. Facci sapere, per curiosità, anche prese dalla cina siamo facilmente sui 40-50 euro a guida per MGN12 da 400mm + carrello MGN12H. -
Anycubic Mega Zero - problema di aderenza
invernomuto ha risposto a Ettore84 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
- mani - piccolo cacciavitino per farli saltare nei "punti giusti" o piccolo taglierino / bisturi - pinza Devi importarti l'STL in un programma di modellazione 3D e fare le opportune suddivisioni. Io ho usato Blender. PS Apri una nuova discussione però se vuoi parlare di altri argomenti, sennò non si capisce più nulla! -
come faccio a calibrare la stampante a mano senza calibratore ?
invernomuto ha risposto a Gibbi99 nella discussione Anycubic
Non saprei farlo bene manualmente, è troppo complicata la delta e le sue geometrie per non utilizzare un G33 (l'auto calibration con la sonda). Nell'attesa che ti arrivi la sonda puoi provare ad inserire le informazioni richieste, tramite prove e aggiustamenti, con il comando M665 da terminale, dandogli delta Height, delta diagonal rod, radius, ecc. Il probe fino a poco tempo fa si trovava pure su Amazon, ora non c'è più. Se ti si è rotto lo switch lo trovi comunque a pochi euro, ma devi dissaldare il vecchio e saldare il ricambio. -
Guide lineari, cosa ne pensate?
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
Da possessore di due stampanti con MGN12 (Anycubic Linear Plus e AM8 MGN12), a mio avviso le guide lineari sono la cosa più sopravvalutata del mondo per le stampanti 3D. Le paghi un occhio della testa e non hai particolari benefici rispetto ad un sistema di scorrimento a rotelle o su barre in acciaio (rettificate). Con il costo delle hiwin originali ti ci compri un'altra stampante in kit (e pure una bella stampante se le prendi dall'EU). La mia (opinabilissima) percezione è che, soprattutto su una struttura a portale, le MGN12 non facciano più di tanto la differenza. Guardati anche il confronto fra una Ender 3 stock e una con tanti upgrade (MGN12 incluso). https://www.youtube.com/watch?v=5ipVDnm3AKY Se poi lo fai per divertirti a smanettare e / o modificare la stampante ok, ma punterei alla lunga ad andare su strutture a cubo, possibilmente rafforzate ulteriormente con dei pannelli, con il piatto in movimento su Z...