-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Misurare il diametro del filamento
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Eh, se pensi di spendere costo stampante in kit + filo con la stampa 3d mi sa che hai sbagliato hobby. Lo diciamo sempre, NON sono prodotti plug&play, devi prevedere spesa per prove, tarature e manutenzione ordinaria della macchina. Fai già che prendere nozzle di ricambio, termistori, cartucce, hotend, ecc perché prima o poi ti serviranno. Ok, quindi non è il diametro del filo il problema. Alzando la temperatura di 10-15° te lo fa ancora? Che filamento è? Se - come affermi - non ci sono problemi meccanici e la gola è pulita o è un problema di temperatura oppure hai un estrusore difettoso che non sta lavorando bene. Ripeto, se spingi 10cm di filo, 10cm di filo devono essere fusi ed uscire dal nozzle. A che velocità stampi? Non è che stai esagerando con qualche parametro, tipo ritrazione o altro? Prova ad alzare la temperatura e stampare qualcosa con ritrazione ridotta al minimo... -
effetto vetro proprio non saprei. forse resine trasparenti colorate, ma effettivamente forse su un forum di modellismo avresti maggior fortuna.
-
Misurare il diametro del filamento
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Perdonami ma tu hai scritto: Quella è una regolazione di fino che con il tuo problema non c'entra nulla. Se il problema è un filamento con diametro talmente sballato da non entrare nel tubo in PTFE è una cosa che rilevi abbastanza velocemente, senza prendersi calibri giapponesi da 200 euro. Un tubo di PTFE ha un diametro interno sui 2mm, fai tu. Non fai prima a provare con un altro filamento? Personalmente mai avuto necessità di misurare ogni filamento per verificare le tolleranze al micron, stampo dal 2016, uso filamenti di tutti i tipi presi su amazon al minor prezzo possibile, ne avrò passati al calibro 1 o 2. Non ho mai avuto particolari problemi manco con filamenti cinesi dati in omaggio con la stampante. Ma poi non puoi smontare il tubo PTFE e inserire un pezzo di filamento per vedere se scorre? Se scorre il problema non è quello e passi ad altro. A meno di filamento uscito male di fabbrica dubito che il diametro c'entri qualcosa nel tuo caso. Sicuramente non c'entra nulla l'inserire un parametro diverso dallo slicer... -
Texture 3D effettive sulle superfici
invernomuto ha risposto a Alberto72 nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Da ignorante in materia, ZBrush ti permette di fare sculpting sul modello, così come Blender e lo scuplting dovrebbe (sottolineo dovrebbe) essere qualcosa che si avvicini a quanto vuoi fare. Blender è free, ZBrush non so, Rhino dovrebbe essere a pagamento. Dei tre, io conosco solo Blender. Non ti dico altro perché io blender lo conosco in maniera molto basilare e per gestire piccole modifiche su modelli, non faccio modellazione 3D. -
Custom support plugin cura
invernomuto ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Segnalo, per chi stampa action figures potrebbe essere molto interessante: https://www.youtube.com/watch?v=N6w2KX-BUUk-
- 1
-
-
Misurare il diametro del filamento
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
L'estrusore che scatta sicuramente non è un problema di flusso o step per mm, a meno che tu non abbia fatto casino con le impostazioni andando a mettere parametri completamente folli. Nel tuo caso hai un motore che non riesce a spingere il filo nel nozzle: trova forte resistenza e perde passi (da qui il "TAC"): cosa vuoi che incidano pochi decimi di mm di materiale in più o in meno in questa situazione? E infatti in quella discussione ti hanno detto che il problema è quasi sicuramente hardware, sull'estrusore. Le cause possono essere diverse, ma se inserisco tot materiale tot materiale deve uscire, sennò hai un problema: parti dalla ruota godronata, magari l'estrusore non "pinza" il filo con sufficiente forza per permettere la spinta alla ruota godronata, oppure hai un tubo in PTFE rovinato che non fa scorrere il filamento, oppure hai un occlusione che non vedi nel nozzle o nella gola. Può anche essere un filamento difettoso, ma fai in fretta a verificarlo, basta cambiare con un altro... Purtroppo in questi casi vai per tentativi, a volte si risolve solo in modo drastico cambiando il pezzo. -
La superficie è ruvida o liscia? Se vuoi far risaltare le venature e sono presenti sul modello la tecnica migliore, con acrilico (non so se vada bene anche per altro) è quella del drybrush: prendi dei colori grigio o metallizzati (meglio) ci intingi un pennello rigorosamente ASCIUTTO (meglio a setola piatta) nel colore e poi lo passi su un panno finché non è quasi secco e lascia solo una piccola traccia di colore. Non deve praticamente lasciare colore sul panno, solo una piccolissima traccia (COSA FONDAMENTALE). A questo punto lo passi sul pezzo, con decisione: vedrai evidenziarsi tutti i rilievi, spigoli, ecc, creando degli "highlight" naturali sul pezzo, mentre le parti non in rilievo rimarranno scure. Nel caso fosse esagerato puoi prendere anche del nero per i ritocchi finali, coprendo le parti dove si è depositato del colore dove non dovrebbe. E' molto semplice come tecnica e da ottimi risultati, specie con colori metallizzati, ma è fondamentale NON bagnare il pennello e non avere troppo colore, altrimenti viene una schifezza. Trovi comunque (per miniature, ma va bene anche per il tuo pezzo) ottimi tutorial in rete, anche in italiano. PS che fondo hai dato? Perché mi pare un po' spessotto...
-
Misurare il diametro del filamento
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E' un delirio se vuoi farlo diventare tale. NON serve uno spessimetro per le prime stampe, come metterei pure da parte il calibro digitale. Se uno è all'inizio dovrebbe puntare ad avere un assemblaggio "solido" e in quadro (nei limiti del non impazzire) e un piatto livellato: già se il nozzle non ti va ad arare il piatto o non ti stampa nell'aria a 2cm dal piatto è un successo. Regolando opportunamente lo slicer dovresti avere stampe discrete. Poi, dopo aver preso un po' di confidenza con la macchina, si passa alle regolazioni di fino, per arrivare (nei limiti della teconolgia FDM) a stampa migliori come precisione dimensionale e resa estetica, ma sempre senza impazzire alla ricerca della perfezione... Anche perché se non ti estrude interi layer (esempio generico, non riferito al tuo caso che non conosco) il problema quasi sicuramente non te lo risolve un 5% di flusso in più o meno o fargli spingere qualche decimo di mm in più o in meno di filo. Se la stampante ha le impostazioni "di fabbrica", il problema è (spesso e volentieri), altrove... -
Misurare il diametro del filamento
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Precisione e calibri digitali economici non vanno d'accordo, come ti hanno detto fai più misurazioni e poi fai la media. Più i dati sono precisi meglio è, ad ogni modo puoi cambiare il valore del diametro del filo nello slicer così che coincida con le tue rilevazioni. Va detto però che questi sono settaggi "di fino", io all'inizio ho stampato senza fare settaggi precisi di step/mm o misure al micron e le stampe venivano comunque abbastanza bene. Certamente se vuoi migliorare le calibrazioni vanno fatte, ma non è che se gli step / mm sono sfasati di pochi decimi la stampa viene una schifezza mentre è perfetta se sono regolati al micron. Idem il discorso del diametro filo. Ovviamente il tutto salvo casi estremi (filamenti difettosi, stampanti con impostazioni messe a cazzo, ecc). Sarà che non mi è mai capitato di avere filamenti con diametri completamente diversi dal dichiarato, almeno andando su marche note. -
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Perché sei contrario al direct? Da quello che so è quasi sempre preferibile, con il bowden alleggerisci l'asse su cui hai l'estrusore (a costo di rendere più complicato il discorso ritrazione, specie per certi filamenti) ma quella stampante non ha certamente problemi a spostare il motore di un direct con le MGN12. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Comando G29
invernomuto ha risposto a Vincenzo85 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Forse puoi configurare i punti da fare il probing da terminale ed andare in override su quanto impostato da firmware, ma non l'ho mai fatto, ho sempre lanciato un G29 da LCD/Terminale e usato la configurazione del firmware e l'ho cambiata nel fw per adattarla alle mie preferenze. Qui hai i dettagli del comando comunque: https://marlinfw.org/docs/gcode/G029-abl.html -
Fatto il curing UV io ci ho passato del normale primer per plastica, da modellismo (ce ne sono diversi, Vallejo, Citadel, ecc, per aerografo, pennello, spray, ecc), come aggrappante, poi acrilici per colorarle. Però dipende dall'applicazione, per una miniatura l'acrilico va bene, per un gioiello o parte esposta ad acqua userei altro perché l'acrilico si scrosta in fretta. Cosa devi stampare? Personalmente per quello che devo stampare io è fin troppo grande il piatto di una mars, ma io stampo prevalentemente miniature di piccola scala...
-
Se puoi, anche in altra discussione o in privato, mi mandi una foto del pezzo post carteggio? Non l'ho mai stampato, ho forti resistenze, ma è economico e alcuni pezzi che ho visto sono veramente validi, sembrano pressofusi... So che alcuni usano anche vapori di acetone per levigarlo, da quello che ho letto, ma non so quanto sia semplice come lavorazione.
-
Che parametri stai utilizzando? Come resa estetica SENZA post processing è meglio o peggio del PLA?
-
Dubbio su riempimento con Cura
invernomuto ha risposto a Edokg nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Vai vai Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Dubbio su riempimento con Cura
invernomuto ha risposto a Edokg nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Confermo che anche a me riempie il pezzo correttamente, con il grado di infill che imposto. Per me fai prima a reinstallare Cura, partendo da un profilo di default della tua macchina se non è in lista. -
Dubbio su riempimento con Cura
invernomuto ha risposto a Edokg nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Riparti da un profilo di default di cura, poi lo modifichi di nuovo adattandolo alla tua macchina. Cura ha moltissime impostazioni, probabilmente te ne si è incasinata qualcuna. -
Pulizia/Sostituzione Nozzle - quando? (foto)
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
https://www.phaser3d.com/should-you-buy-genuine-e3d-parts-or-are-cheaper-chinese-parts-ok/ Qui qualche foto. Se cerchi in rete trovi foto analoghe, relative alla lavorazione delle varie parti e alla precisione dei fori. Ho visto foto analoghe su gruppi FB: anche senza segarlo a metà, già ingrandendo il foro per certi nozzle economici la differenza è evidente, il foro è frastagliato e non liscio come su un nozzle di qualità (che non è necessariamente un nozzle da 30 euro, beninteso). Se hai l'attrezzatura puoi ripassare i fori, ho visto qualcuno farlo, ma o hai un'officina attrezzata o non ha senso. Poi beninteso, non è che ti cambi la vita montare un nozzle da 30 euro su una macchina che ha giochi enormi sugli assi e una struttura ballerina: non è che se metti il motore di una ferrari ad una Panda la trasformi in una macchina da corsa... Qui il link della prova con foto comparative fra nozzle Brozzl e nozzle cinese: https://www.facebook.com/groups/1422895551299126/?post_id=2658300041091998 Per quanto ovvio un paio di confronti fatti da uno o due utenti su qualche gruppo di stampa 3D NON hanno la minima valenza statistica: è altrettanto pieno di gente che stampa da dio con nozzle da pochi centesimi il pezzo. Ma mi ha incuriosito a provare a fare un mio personalissimo confronto sulla mia macchina, tutto qui. PS Mi rendo conto che le pubblicità dei cinesi lasciano il tempo che trovano, ma se guardi anche sullo store della trianglelab (noto produttore di cloni un po' più "di qualità") vedi i problemi di un nozzle economico vs uno di qualità (non so dove si collochino i loro, è uno dei confronti che voglio fare). Le foto dei fori sono esattamente come quelle che ho visto sui gruppi FB per i nozzle economici... https://it.aliexpress.com/item/32835656952.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.3c9429ddrM4NmB&algo_pvid=edd567f0-dcb3-46cf-aae0-29cd18568d56&algo_expid=edd567f0-dcb3-46cf-aae0-29cd18568d56-0&btsid=0ab6d69515898739883275754ed8c5&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_ NB i cloni trianglelab non sono propriamente economici, costano 4 euro l'uno... -
Pulizia/Sostituzione Nozzle - quando? (foto)
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ne ho idea, mai usati. Ho sempre pensato fossero rivolti a chi stampa materiali abrasivi. Solo ultimamente stanno comparendo materiali nuovi, in acciaio temprato o il nozzle X della E3D V6 e li stanno proponendo un po' a tutti. Francamente però siamo su cifre un po' esagerate, secondo me. Io al momento sono interessato, restando sull'ottone, a capire le differenze fra la cinesata economica, la cinesata buona (trianglelab) e il prodotto "occidentale" per vedere le differenze. -
Pulizia/Sostituzione Nozzle - quando? (foto)
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sì visti anche io e visto anche testimonianze di un ugello BROZZL originale (9 euro cad.) vs ugello cinese (0,9€ cad). Le differenze in termini di resa erano abissali. https://www.3djake.it/brozzl/ugello-in-ottone-per-e3d-v6. C'è anche in acciaio temprato (quello nero), 20 euro cad. Se ti si intasa però ti spari in un piede 🙂 Scherzi a parte, questo mese sono andato fuori budget, il prossimo magari acquisto e faccio delle prove. Ah, appena mi arrivano i passacavi nuovi provo anche il nozzle + estrusore della trianglelab. Anche qui il nozzle sembra essere un clone meglio riuscito del classico nozzle per E3D V6. Presumo ti servano temperature più alte rispetto all'ottone, è un conduttore peggiore. Le altre marche le trovi sul sito linkato (E3D, Microswiss). -
Geeetech Prusa i3 Pro b - step/mm estrusore
invernomuto ha risposto a Astrokiara nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Con la premessa però che quello con 4 coni è parecchio complicato (leggi, è un test bastardissimo), specie con materiali diversi dal PLA 🙂 . Non impazzire se proprio non ti viene perfetto. Edit: per le oscillazioni su Z, come hai montato gli accoppiatori (coupler)? -
Retrazione finale su Cura
invernomuto ha risposto a akita nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma c'è il box per scrivere il gcode si fine stampa in cura. In che senso non è stato preso in considerazione dagli sviluppatori? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Geeetech Prusa i3 Pro b - step/mm estrusore
invernomuto ha risposto a Astrokiara nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche a me sembra un buon risultato, il benchy ti è venuto bene. Hai già fatto un thin wall test (per la calibrazione del flusso)? Quello più uno stringing test e puoi stampare quello che ti pare, ci siamo ormai. -
Duet firmware su SKR
invernomuto ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Segnalo l'articolo. Un paio di persone hanno fatto il porting del firmware delle Duet su schede SKR. Non ho provato né letto per intero l'articolo, ma potrebbero esserci sviluppi interessanti. Un accesso al firmware duet con schede economiche non sarebbe una cattiva cosa. https://3dprintbeginner.com/duet-firmware-for-skr-boards/?fbclid=IwAR2wucmjPfDt_O0gByeItsO90vjOLNleAaAtS5nKS8gh3GGuIODHTfV5P4c -
Geeetech Prusa i3 Pro b - step/mm estrusore
invernomuto ha risposto a Astrokiara nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io proverei con un filamento di qualità e che almeno eliminiamo un problema. Ad ogni modo il valore di 100 step/mm va bene, non toccarlo più, è corretta la calibrazione fatta. Se non ti estrude 100mm quando rimonti il nozzle significa che o il filo slitta oppure il materiale non sta uscendo e ti sta intasando tutto, tertium non datur. All'inizio c'è da smanettare. Dopo la stampante però deve funzionare e con una certa continuità. Non è che qui tutti i giorni stiamo a ricalibrare nulla. Stampi e intervieni solo in caso di problemi una volta settata...