-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Geeetech Prusa i3 Pro b - step/mm estrusore
invernomuto ha risposto a Astrokiara nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma quando fai le misurazioni a caldo e inserisci il valore di step/mm poi ottieni risultati ripetibili? Nel senso, se imposti il nuovo valore di 140 step/mm, poi ti estrude sempre quella lunghezza di filo (non 100 ma quello che è) o varia ogni volta? perché se già così i risultati non sono ripetibili, inutile provare altro. -
Geeetech Prusa i3 Pro b - step/mm estrusore
invernomuto ha risposto a Astrokiara nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Confermo. Lo scopo di quella calibrazione è che quando dici alla macchina di estrudere 100mm di filo il motore dell'estrusore deve spingere verso il nozzle effettivamente 100mm di filo. Meno ostacoli hai, meglio è. La formula è: valore teorici / valore ottenuto * step / mm che hai impostati 140 di step/mm sono davvero tanti se partivi da 100. Attenzione che quando parli di EstepORIG sono quelli che hai impostato l'ultima volta, non quelli originali che avevi in macchina. -
Octoprint e Raspberry (ho sbagliato qualcosa...)
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Sicuramente 20 secondi sono tanti. Nel mio caso, C270 configurata come da indicazioni su Octoprint in HD a 30FPS, se ameggio sulla stampante alla stanza di sotto, mi faccio rapidamente la rampa di scale per tornare alla stampa di sopra e mettermi al PC su Cura, vedo nella schermata della webcam me stesso armeggiare con la stampante. Saranno 10-15 secondi tutti. Ovviamente a risoluzione minore (o riducendo gli FPS) la latenza scende. Presumo che il programma di streaming faccia buffering e che né il player video né Octopi siano minimamente ottimizzati per lo streaming video, da qui queste performance. -
Octoprint e Raspberry (ho sbagliato qualcosa...)
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Se vuoi HD o FHD e webcam economica onestamente non mi stupiscono più di tanto quei ritardi, mai misurati con precisione ma li ho anche io dell'ordine di diversi secondi su una Logitech C270 e impostazioni suggerite dal sito, poi seguo per vedere se riuscite a ridurle senza perdita di qualità. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Octoprint e Raspberry (ho sbagliato qualcosa...)
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Non saprei, metti dei gommini o un tappetino antivibrazioni e fissa il Raspberry. Io ho la cam appoggiata al tavolo di fianco per la delta e ho stampato un braccio snodabile per la mia cartesiana, non ho vibrazioni sulla cam -
Octoprint e Raspberry (ho sbagliato qualcosa...)
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
La latenza dipende dalla telecamera e dal sistema di trasmissione (in questo caso wifi 2.4ghz). Se vuoi meno latenza abbassa la risoluzione o cambia webcam, ma secondo me non ha senso. E' del tutto normale con una webcam economica avere latenze di quel genere. -
Improvviso slittamento layer Tronxy x5sa
invernomuto ha risposto a Filippo996 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Magari anche una puleggia non ben fissata all'albero motore anche se te ne accorgeresti in fretta. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk- 15 risposte
-
- 2
-
-
- slittamento
- layer
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Quale stampante? 🤣🤣🤣
-
Problema Anet A8 e MSK gen. 1.4
invernomuto ha risposto a Gress nella discussione Hardware e componenti
e fin qui ok, vuol dire che funzionano. Siamo sicuri che stia provando con un home? Perché lui parla di "muovere la macchina", non di home. Voglio capire che succede se lancia un G28 da LCD o repetitier. -
Come "parcheggiare" stampante e filamenti tra una stampa e l'altra
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche io ho le stampanti in una zona umida (60%). E' verissimo il fatto che le spire interne vengono protette dall'umidità da quelle esterne. Anche a me è successa la stessa cosa, filamento che si spezzava ed aveva una consistenza diversa rispetto a quando "aperto dalla scatola" ma solo per la parte esposta, pensavo di dover buttare la bobina e invece il danno era fortunatamente molto localizzato. Per l'asciugatura, confermo che ha tempi molto lunghi, devi lasciarla 6-8 ore a 40 gradi, se sta di più meglio ancora. Si potrebbe ridurre il tempo aumentando la temperatura ma con il PLA è un rischio, già a 60° rischi di fare danni. -
Problema Anet A8 e MSK gen. 1.4
invernomuto ha risposto a Gress nella discussione Hardware e componenti
Scusami ma come stai provando a vedere se funzionano gli endstop? Se fai un G28 che succede? -
Geeetech Prusa i3 Pro b - problemi vari prime stampe
invernomuto ha risposto a Astrokiara nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A me sembra che il flusso sia correttamente direzionato, come ti è stato detto non deve finire sul blocchetto di alluminio ma sul filo. Posta una foto. Se hai toccato l'estrusore sì non fa male, ricontrolla che il motore spinga sempre 10cm di filo. Il PLA a 65° è un po' alto secondo me. Concordo sull'uso della lacca o colla stick per migliorare l'adesione, io uso la Splendor e per il PLA è eccellente, abbassa pure la temperatura a 40-50°. PS hai una foto della bobina del materiale? Siamo sicuri sia PLA? -
Meno male che si inizia ad intravedere qualche evoluzione dell'elettronica/ firmware delle stampanti consumer. Ha iniziato la prusa con driver evoluti e auto calibrazione, poi l'Artillery e ora questo genere di funzionalità di cominciano a vedere in altre stampanti. Lo vedo come un passo nella direzione giusta, telaio a parte la Ender oggi ha ancora l'elettronica di una Anet del 2015. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Problema motore asse Z - skr pro v1.1
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
Se hai verificato che guasti su cavi, motore e driver sono da escludere facendo gli opportuni scambi di posizione, resta solo lo slot della scheda madre. Verifica la continuità fra i pin del motore, confrontandola con uno sicuramente funzionante. Edit, i ponticelli sono messi correttamente? -
Trigorilla e tmc2208 urgente
invernomuto ha risposto a Lazarus nella discussione Hardware e componenti
E meno male, visto che sono uno dei produttori di quei driver 😉 Quella guida watterott è molto ben fatta, perché da indicazioni di massima. D'altronde, una guida sui driver puoi solo usarla come base di partenza, perché i motori, i driver (anche dello stesso tipo, ci sono differenze fra i vari produttori) e le macchine (bowden, direct, ecc) non sono standard e pertanto ognuno deve sbattersi per trovare le impostazioni ottimali per la PROPRIA configurazione. Non ci sono scorciatoie o formule magiche valide per tutti... -
Aggiornamento cr-10 a scheda 32bit
invernomuto ha risposto a fedefer nella discussione Hardware e componenti
Se non vuoi cambiare il piatto, puoi anche tenere il piatto originale, gli lasci l'alimentatore attuale (12V) e usi quello da 24V per l'elettronica. Non è il massimo come ingombri ma funziona, con mosfet esterno. In alternativa usi uno step down 24V-12V correttamente dimensionato per le correnti (A) da gestire. Gli altri componenti alimentati dalla scheda madre vanno tutti dimensionati per 24V: cartuccia riscaldante per l'hotend e le vari ventole (quella per raffreddare il dissipatore dell'hotend e quella per il raffreddamento del filamento). -
Motori 0.9 con albero pieno e non tagliato a "D"
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
Aggiornamento: montati i motori su X, Y, e i due Z (forse qui non era molto necessario, ma ne ho 5 e tanto vale provare). E' presto per dare un giudizio, ma al momento non vedo miglioramenti tali da far gridare al miracolo, almeno sulla mia configurazione. Attualmente ho dei 0,9°, ho settato 200 steps/mm con 16 microstep di interpolazione. Dovrebbe essere equivalente ad impostare un 32 microstep di interpolazione su dei motori da 1,8°. La puleggia per ora sembra reggere anche sull'albero cilindrico: se deciderò di tenerli magari blocco i grani con una goccia di frenafiletto o attack. Sono indeciso se montare il motore residuo da 0,9° sull'estrusore, attualmente ho un motore da 1A con un BMG e mi trovo bene. Nel weekend se ho tempo smonto tutto e faccio delle prove. -
Trigorilla e tmc2208 urgente
invernomuto ha risposto a Lazarus nella discussione Hardware e componenti
Io invece li adoro proprio i famigerati TMC2208. Semplicemente fantastici, pur con degli evidenti limiti sulla dissipazione di corrente: la silenziosità che garantiscono è impagabile, anche lasciando in Spreadcycle il motore dell'estrusore. Non sopporterei più i fischi degli A4988 (muletti fenomenali, ma troppo rumorosi). Peraltro ormai sono stati sostituiti dai 2209 che dovrebbero essere molto meglio per quanto riguarda la corrente erogata e la dissipazione del calore. Secondo me non ha molto senso parlare di driver e basta: bisogna capire a quali motori vanno accoppiati. A mio personalissimo avviso, molto banalmente, per certi motori i TMC2208 non sono indicati. La mia esperienza, che ovviamente non ha ambizioni ecumeniche, su una cartesiana su cui faccio tanti esperimenti e una delta, è la seguente: Per gli assi (ovviamente in Stealthchop): con motori da 0,6A la corrente "ideale" è stata 0,5A: tanta coppia dai motori e motori appena tiepidi dopo ore e ore di utilizzo, driver freddi, nessuna ventola necessaria per raffreddare i driver. con motori da 1,5A (quelli della delta), la corrente che ho settato è stata 0,7A, più che sufficiente per muovere i carrelli delle torri, nessuna ventola per raffreddare i driver che anzi, stanno pure posizionati sotto il piatto di stampa caldo con motori da 1,7A, 0,9°: è presto per dare un giudizio perché li ho su da un paio di giorni, a 1A di corrente dei driver senza ventola il dissipatore del driver diventa ustionante. Mi sto orientando su 0,8A di corrente, che mi pare un buon compromesso fra coppia e calore. Nessuna ventola anche in questo caso. Per gli estrusori: avevo un motore da 1,5 o 2A (non ricordo bene) sull'estrusore: in stealthchop, con bowden, è stato un calvario. Sottoestrusione costante anche con un BMG. Ho cambiato motore con uno da 1A: la situazione è migliorata, ma ho risolto definitivamente tutti i problemi solo con l'impostazione dei driver in UART e l'impostazione dello spreadcycle al posto dello stealthchop sull'estrusore. Corrente 0,7A - 0,75A, rumore accettabilissimo, calore sotto controllo con sola dissipazione passiva Con il motore estrusore della delta (non so da quanti A sia, dovrebbe credo essere 1,5A come gli assi) anche qui corrente 0,75A, in UART con stealthchop disattivato: gestisce senza problemi anche per stampe molto lunghe 650mm di bowden -
Trigorilla e tmc2208 urgente
invernomuto ha risposto a Lazarus nella discussione Hardware e componenti
Fan1 dovrebbe erogare 12V continui per cui basta collegare lo spinotto della ventola a FAN1. Sono compatibili? In alternativa devi cambiare il connettore con quello compatibile con la femmina della scheda madre. Ma perché non tagli lo spinotto della ventola e vai direttamente sui morsetti dell'alimantatore con i cavi? Fai prima... -
Trigorilla e tmc2208 urgente
invernomuto ha risposto a Lazarus nella discussione Hardware e componenti
Sì ma attenzione, una cosa non esclude l'altra. Occorre capire quanta corrente dai ai driver (e ti serve la guida e la teoria per regolare correttamente il tutto), poi - sulla base della tua esperienza - fai gli affinamenti del caso. In sintesi, se a 0,8A un motore da 1,5A fa muovere tutti gli assi perfettamente e non perde passi, non scaldano né i driver né i motori, perché devi dargli 1,35A (la corrente massima - un 10% di margine)? Nel secondo caso avresti driver roventi e motori che scaldano con zero vantaggi addizionali. Ma come fai a fare una guida precisa se ci sono motori e driver di tutti i tipi montati su macchine di tutti i tipi? La guida non può che essere una base, se devi spostare l'effector di una delta capisci che ti serve una coppia dei motori molto inferiore allo spostare 4kg di piano su una CoreXY largo formato... -
BigtreeTech SKR V1.4 Turbo
invernomuto ha risposto a losvedese nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Sì ma attenzione, potevi rischiare di bruciare qualcosa. C'è un pinout apposta, verificate sempre! -
Trigorilla e tmc2208 urgente
invernomuto ha risposto a Lazarus nella discussione Hardware e componenti
Ma chi ha detto di settarle a cazzum? L'ottimo è dare ai motori la corrente minima necessaria per farli funzionare con coppia adeguata. Meno corrente significa meno problemi di riscaldamento su motore e soprattutto sul driver, visto che i tmc2208 non sono proprio il massimo per la dissipazione. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Trigorilla e tmc2208 urgente
invernomuto ha risposto a Lazarus nella discussione Hardware e componenti
Non è tanto un problema di motori ma di driver, io a 1A di corrente (motori da 1,7A) ho motori freddi ma driver che scaldano davvero parecchio: senza dissipazione attiva ti scotti a poggiare il dito sul dissipatore. A 0,5A la coppia è troppo bassa, basta una leggera spinta e il motore "cede", a 0,8A va bene e il driver scalda poco anche senza dissipazione. Alcuni senza tante sofisticazioni regolano la vref "a mano", partendo dal minimo e alzandola finché il motore non ha una coppia ritenuta "adeguata". Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Trigorilla e tmc2208 urgente
invernomuto ha risposto a Lazarus nella discussione Hardware e componenti
Non necessariamente, se hai motori da 1,5A e gli stai dando 0,3A avrai un motore freschissimo con una coppia ridicola, al minimo intoppo perdi passi. Se lo monti sull'estrusore hai infiniti problemi di sottoestrusione e non saprai mai il perché. Non conosco risorse in italiano per i TMC 2208, qui è per altri driver ma basta adattarli ai TMC2208 con il sito di prima, c'è la formula per calcolare la vref da impostare sul TMC dato l'amperaggio che deve erogare. https://sos3dprinting.com/regolazione-vref-driver/ -
Questo l'hai visto? https://www.thingiverse.com/thing:3625475 questo è stato fatto e si vede meglio: https://www.thingiverse.com/make:759808 A parte il capitale speso in filamento (sei sui 4-5kg), sembra carino. Di sicuro gli ingombri un po' cambiano ma fra quelli di thingiverse mi pare quello più promettente...