Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Dipende dal motore e dal driver. Per i TMC2208 hai il calcolatore qui. Normalmente è bene tenersi sotto l'amperaggio max del motore di un buon 10-30%, tanto hai normalmente coppia a sufficienza. https://wiki.fysetc.com/TMC2208/ PS Non prenderla sottogamba perché normalmente di fabbrica la vref è regolata a cazzo. Io davo 1,00 - 1,5A a motori che al max ne volevano 0,6A e ti assicuro che erano diventati molto caldi anche senza farli muovere, per cui perdi un po' di tempo a documentarti e a capire come gestirla se non vuoi malfunzionamenti. Posta una foto della presa libera con se possibile le scritte che ci sono vicino. Al max tagli il cavo e porti i fili direttamente all'alimentatore, è 12V, così non passi per la scheda madre.
  2. Premesso che per i dettagli ti serve un nozzle più piccolo, devi dire comunque allo slicer di non eliminare i dettagli piccoli quando crea il gcode. Il parametro (in Cura perché conosco solo questo) è lo "skin removal width", che consente di definire il livello di dettaglio che vuoi sulle superfici visibili (skin): più è basso più è lunga la stampa ma più è dettagliata. Per questo genere di modelli consigliano almeno 0,8 mm.
  3. invernomuto

    ASA

    Ma con la delta pannellare come se non ci fosse un domani? Tra l'altro irrobustiresti pure la struttura. Bisognerebbe studiarsi uno sportellino per il frontale ma con del plexiglass un po' spesso secondo me te la cavi con davvero poco, hai due pannelli fissi sui lati che potresti fissare direttamente sui 2020, uno "apribile" per cui occorrerebbe disegnare due cerniere e magari fare con chiusura magnetica e uno per il top...
  4. Sì sono d'accordo, ci sono altri oggetti che stampiamo più per sfizio che per reale necessità (vedi ad esempio i box per l'elettronica che spesso e volentieri possono essere sostituiti con economicissimi box per per prese elettriche a muro). Alla fine i rialzi ce li hai lì su thingiverse, sono lunghi da stampare ma molto semplici. Sicuramente ci sono soluzioni più efficaci in termini di tempi e di costi!
  5. Esatto, è proprio solo un "rialzo" per il coperchio, da stampare normalmente in 3 o 4 parti da collegare a meno di non avere piatti di stampa extra large in modo da farci stare il pezzo unico. Mi sembra di averne visti pure per la versione da 25mm, ce ne sono diversi tipi su thingiverse. Adattare un tubo sarebbe la soluzione migliore, il rialzo per l'essiccatore da 33cm era in 4 pezzi e ci ho messo parecchio a stamparlo (mi sembra oltre 8 ore "la coppia"). Il vantaggio è che li puoi tranquillamente fare in PLA Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  6. D'accordissimo. Il sottovuoto è un plus per stoccaggi lunghi, già chiuderli bene sigillandoli il più possibile va più che bene contro l'umidità. Eh avrei dovuto prendere quello. PS Occhio quando stampi gli adattatori, assicurati di prendere quelli adatti al modello da 25cm perché la stampa dell'adattatore è parecchio lunga. Esistono anche "impilabili" per essiccare più di una bobina alla volta ma mai provato. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  7. Visto su Banggood, non è certamente economico (ma è per CR10) ma è una genialata. Se costasse meno non sarebbe malvagio. [92,56€ 15% OFF]Contenitore grande Creality 3D[emoji2400] per stampante 3D serie CR10 / Ender-3 Foglio di alluminio con rivestimento ignifugo Stampanti e materiali 3D from elettronica on banggood.com https://banggood.app.link/JJ7ebBTQq6 Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  8. Anche secondo me la soluzione dei sacchetti sottovuoto è la migliore, ce ne sono per tutte le dimensioni e per tutte le tasche, per pompetta manuale e per aspirapolvere, ci si mette dentro la bobina con la silica gel presente nella confezione e tutto sta ordinato e al suo posto. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  9. Io l'ho trovata valida. Però non attendere 2 mesi, gola classica con teflon e stai max 230-240 di estrusore e sei a posto per anni 🙂 Non ne vedo molto l'utilità: sono ulteriori complicazioni meccaniche da montare su un punto dove devi intervenire spesso (estrusore). Già per le CPU un buon raffreddamento ad aria compete con uno a liquido. Non so, fra montare un accrocchio del genere o mettere una buona ventola, opterei per la seconda. My 2 cents, ovviamente.
  10. https://www.amazon.it/DOM-627-Fissativo-Spray-400/dp/B00F61N85C/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=vallejo+fissante&qid=1589226535&s=kitchen&sr=1-2 Ma andrei su prodotti specifici per modellismo se si tratta di miniature. E sì, sono cari, ma sono appunto prodotti specifici e non roba generica che rischiano di rovinare il modello. Questo il Citadel: https://www.amazon.it/Vernice-Spray-Citadel-Munitorum-DELIVERY/dp/B077Y41RBR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=citadel+protettivo&qid=1589226572&s=kitchen&sr=1-1-catcorr Questo dovrebbe essere il Vallejo https://www.amazon.it/Liquid-Varnish-500ml-Matt-VAL28518/dp/B002Z8N1KQ/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=vallejo+protettivo&qid=1589226648&s=kitchen&sr=1-2
  11. Grazie, era quello che speravo!
  12. Vorrei evitare interventi sul motore. Per il momento provo a lasciarli così. Ho letto che qualcuno li ha pieni e non ha problemi di scivolamento della puleggia. Provo magari con del frenafiletti sul grano. In teoria maggiore precisione e meno artefatti, in pratica probabilmente cambierà poco, ma volevo sperimentare. Ormai si trovano Nema17 a 0,9° a costo abbordabile e i miei motori erano quelli compresi nel kit della Anet A6, estremamente economici.
  13. Con del teflon o altro?
  14. Ho preso dei motori 0,9°, della Wantai. Ho però ricevuto dei motori con l'albero non tagliato a "D", ma con un albero perfettamente cilindrico. Secondo voi riesco lo stesso ad usarli per la stampa 3D? In caso contrario, accetto offerte, rimandarli in Cina non ha senso 🙂
  15. Non sono esperto di prusa ma non credo sia "originale". Le stampanti prusa originali le trovi sul loro shop ufficiale, il resto sono solo cloni basati sul design Prusa. Non mi convince tanto il telaio "in metallo", pare molto sottile dalle foto, e il peso totale dell'oggetto imballato (9kg) mi lascia perplesso: fai conto che un telaio in acciaio "serio", il Tatara (sviluppato per le Anet A8 e A6), pesa solo di telaio 9kg. Non so, sentirei @Killrob che se ne intende meglio di telaio in ferro.
  16. È una domanda che ha una risposta soggettiva. Quanto e cosa stampi? Se stampi materiali abrasivi, stampi giorno e notte dovrai giocoforza cambiare il nozzle più frequentemente di chi stampa ogni tanto solo PLA. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  17. Stanno rinnovando tutta la linea
  18. Visto che è meglio non dare nulla per scontato, mi permetto di aggiungere di operare molto delicatamente sul blocco di alluminio perché c'è termistore e cartuccia che sono delicati per cui attenzione quando si armeggia in questa posizione con chiavi o altri utensili.
  19. Io ho comprato bobine di diverse marche, gli unici casini con l'avvolgimento li ho creati io e in 4 anni ne conto un paio... Da quello che ho letto, è veramente difficile che la macchina che fa gli avvolgimenti avvolga male il filo. Puoi mettere una foto del difetto? La sottoestrusione può dipendere da tanti fattori. Se il problema si verifica anche in stampe corte (es il cubo) stai lì mentre stampa e cerca di capirci qualcosa di più, sicuramente se è il filo impigliato o c'è un problema di altro tipo sull'estrusore te ne accorgi.
  20. La stampante non sa quanto è grosso il piatto, sa solo che quando arriva all'endstop quello è il suo zero. Normalmente c'è qualche cm fra il piatto e il finecorsa e pertanto vale quello che ti ha detto @jagger75, devi considerare anche questo spazio per "centrarla". In teoria, se è tutto correttamente montato e se non hai modificato il firmware, se poni il nozzle al centro (muovendo l'asse X al valore X_BED_SIZE/2 e l'asse Y al valore Y_BED_SIZE/2), dovresti avere il nozzle esattamente al centro del piatto. Non mi è chiaro perché se dici di non aver toccato il firmware e di aver comprato un kit non sia già di default tutto definito. Ad ogni modo prova a settare lo slicer come ti ha suggerito @jagger75, dovresti risolvere senza addentrarti nel firmware. Ma la stampante l'hai presa usata? Perché non ho mai visto un kit dove non c'è la ventola (quella regolabile da slicer) per raffreddare il filamento... Ad ogni modo, da quello che so, il PLA si stampa normalmente con ventola del filamento impostata alla massima potenza. Puoi fare una foto del gruppo estrusore? Il brim è un solo strato "allargato". Puoi configurare i parametri per dirgli quanto largo lo vuoi, immagina di allargare il primo layer di un modello per aumentare la superficie di contatto del pezzo sul piatto per quegli oggetti che ne hanno poca e rischiano di staccarsi. Sì, già hai un telaio in acrilico a quello che vedo, almeno la base mettila solida sennò aggiungi problemi ai problemi! Non conosco Slic3r, non vorrei dire fesserie ma credo che la versione evoluta di quel programma sia PrusaSlicer (a dispetto del nome però si può usare anche se non hai una Prusa), l'ultima versione dovrebbe essere la v2.2 ed ha molti estimatori qui sul forum. Io uso Cura (v4.6.1), se abiliti le impostazioni avanzate hai una marea di opzioni. Consiglio peraltro se sei alle prime armi di scaricarti il plugin con la guida avanzata per ciascuna impostazione, è veramente ben fatta. In teoria dovrebbe bastare disabilitare tutte le varie sospensioni per risparmio energetico, il problema comunque è che normalmente il PC magari continui ad usarlo e se per qualunque ragione ti va in crash il collegamento con la stampante (es se lo slicer crasha o se si pianta il PC per altri motivi e devi riavviare) bye bye stampa, con la SD è più scomodo ma più sicuro.
  21. invernomuto

    tft24 info

    Esatto, tieni conto che il Tft ha il suo firmware e la sua connessione dedicata, non gli servono gli EXP se lo usi solo touch Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  22. invernomuto

    tft24 info

    Io li avevo montati entrambi, un mks 3.5 e LCD 12864 su una mks gen L, è fattibilissimo, fa pure figo ma è assolutamente inutile. Poi con Octoprint l'uso del display si riduce di tanto. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  23. invernomuto

    tft24 info

    Beh, il TFT3.5 V3.0 costava quando l'ho preso io prima di natale oltre 30 euro. Probabilmente ora è sceso... Io onestamente speravo di sfruttare di più il touch, nella pratica manco ho rimontato il cavetto per il touch, lo uso solo come emulazione 12864. E' comunque un bello schermo. Il problema è sempre e solo 1, ovvero che Marlin gli schermi touch non li supporta più di tanto. Di touch ne ho presi due finora (un "vecchio" mks tft3.5 e quello BigTreeTech) e non li ho mai sfruttati, tutto qui. Non ho mai approfondito se ci siano display grafici più "evoluti" del classico 12864 supportati dal Marlin (e che non costino un rene...).
  24. Ovviamente si scherzava! Il problema della stampa da PC è che anche solo il portatile/fisso va in standby o se crasha cura si blocca la stampa... In generale tenere acceso un PC per i - generalmente "lunghi" - tempi di stampa è un po' uno spreco, visto che un ottimo server di stampa tipo octoprint costa poco e gira su RasberryPi da 30 euro. Poi io ho il dente un po' avvelenato: ho provato un paio di volte la stampa da PC quando avevo la delta vicino al PC fisso nel mio studiolo, ho visto che cura ha l'opzione per la stampa diretta e mi sono detto: "che figata, proviamola". Breve storia triste, avevo il PC impostato per andare in sospensione dopo un tot di ore, la stampa durava poco oltre il tot...
  25. 1) è normale, lo skirt serve proprio a quello :-) Ci sono anche gcode che permettono di estrudere una striscia di materiale (qualche cm) in una zona periferica del piatto, ma preferisco fare uno skirt di 3-4 linee lontani dal pezzo da stampare 2) ma hai toccato il firmware? Hai messo degli offset? Se fai home ti fa home al centro del piatto? 3) ma la ventola per raffreddare il filamento era attiva? In linea di massima pezzi lunghi e verticali puoi stamparli attivando il brim e puoi giocare sul tempo minimo per ciascun layer in cura (al limite puoi anche dirgli di alzare il nozzle per far raffreddare il filamento se non è passato il tempo minimo) 4) ora sai perché nessuno stampa da PC ;-) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...