-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
I 2208 dovrebbero funzionare al posto degli A4988 senza toccare il firmware (però invertendo i cavi per invertire, ove necessario, il senso dei motori). I 2209 non so. Onestamente li uso in UART e do per scontato dover modificare il firmware quando faccio operazioni del genere.
-
Ok, mi sono ricordato della soluzione un po' meno fai da te, sempre Ikea (cosa che potrebbe peraltro rendere più tollerabile il pellegrinaggio periodico verso il mobilificio svedese con la moglie / compagna): https://www.ikea.com/it/it/p/platsa-struttura-bianco-10330972/ --> 28 euro https://www.ikea.com/it/it/p/vaerd-anta-a-vetro-bianco-60347319/ --> 17 euro Serve poi una cernera e un pomello per l'anta, ma con una cinquantina di euro circa hai una struttura 60x55x60, se la stampante ci sta (e una ender ci dovrebbe stare, non ho idea dello scarrellamento ma credo ci dovremmo stare) hai una enclosure ben fatta a costo tutto sommato contenuto e con un assemblaggio alla portata di tutti. Si potrebbe poi sigillare l'anta con della gomma ed eventualmente montare un filtro con ventola nella parte superiore per stare proprio strasicuri Nella soluzione che avevo visto l'anta era montata con la cerniera in alto, dall'alto verso il basso. PS Non ho realizzato personalmente tale enclosure, l'ho vista però in un gruppo di stampa 3D ed effettivamente è molto economica se si vuole provare a stampare materiali che necessitano di camera chiusa. Peraltro è anche poco ingombrante, non molto di più della stampante stessa viste le dimensioni del mobile... Edit: qui un progetto per una Prusa Mk3, con anche il mobile in basso: https://www.thingiverse.com/thing:3417593
-
C'è un mobile ikea che per molte stampanti va una favola, costa pure molto poco, c'è il Lack che costa 10 euro l'uno e che messo uno su l'altro gestisce una Ender 3: https://www.pinterest.at/pin/456763587205538219/
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
invernomuto ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
https://www.amazon.it/Wisamic-display-compatibile-stampante-Filaments/dp/B07HVHM6PL/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=fep+film&qid=1588592277&sr=8-3 4 euro a foglio 🙂 Edit: su aliexpress con tempi cinesi, quelli compatibili 140x220 anche 25 euro per 10 fogli.- 15 risposte
-
- 1
-
-
Il BMG è un ottimo estrusore, il migliore che abbia provato (uso un clone che aveva consigliato @iLMario in un suo post). Non è però plug and play, devi cambiare gli step/mm dell'estrusore essendo geared e se non ricordo male devi invertire il senso di rotazione dei motori. Fai tutto via firmware.
-
Ugello 0.2 e flusso
invernomuto ha risposto a chipxx_MI nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
No, 10 minuti a stampare il test per il flusso. Come hai calibrato il flusso per lo 0,4mm? Perché hai messo 92%? Hai fatto le misurazioni del caso stampando il relativo test? Fai le stesse cose con l'ugello da 0,2mm. Non è fattibile andare "a naso", le mie impostazioni non sono identiche alle tue, il flusso dovresti ricalibrarlo ad ogni cambio di filamento perché il filamento che usi tu può avere delle proprietà diverse dal mio (oltre al fatto che lo stampiamo in condizioni diverse), oltre al fatto che io magari uso un estrusore diverso, il mio ugello può essere non perfettamente 0,4mm, ecc ecc. -
Ma come si rimuovono i supporti? E come posso minimizzarli?
invernomuto ha risposto a Franco_64 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se vuoi stampare figure umane (action figures, statuette, soldati, miniature) il mio consiglio è seguire le guide dei vari blog/canali Youtube in rete: 3D printed tabletop e Tomb of 3D printed horrors. Sono loro i guru dei supporti / impostazioni per miniature per stampanti FDM, e i risultati che vedi nei loro siti parlano per loro. In linea generale di supporti devi metterne il meno possibile, utilizzare supporti a linee o supporti ad albero, densità 15% max, angolo molto estremo (io uso 65-70°) e soprattutto un valore di Z distance elevato, attivando la relativa interfaccia. La stampa comunque da quello che posso vedere ti è venuta bene, tieni conto che se vuoi fare quel genere di stampe devi mettere in conto un po' di postproduzione (quindi attack, eventuale carteggio e dello stucco da modellismo se non vuoi buttare il 50% delle stampe). -
Ugello 0.2 e flusso
invernomuto ha risposto a chipxx_MI nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Perché non fai un semplice test del flusso con ugello da 0,2? ci metti 10 minuti netti, prendi le misure e modifichi di conseguenza i valori. -
Premesso che sono ventole rumorose, perché come ti è stato detto sono piccole e devono pertanto girare molto per raffreddare, alcune volte se il rumore dipende dal cuscinetto basta mettere un po' d'olio per macchia da cucire sollevando l'adesivo. Dovrai prima o poi rimetterlo ma per un po' le zittisce.
-
Regolare le viti trsapezie Anet A8
invernomuto ha risposto a lucab nella discussione Hardware e componenti
C'è da dirgli i punti del piatto su cui vuoi fare il probe. Tieni solo due punti se hai due driver per Z. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Io ho letto opinioni contrastanti sul mosfet esterno. Sicuramente era un problema delle prime RAMPS, per cui non erano correttamente dimensionati. Oggi schede come la SKR 1.3 o 1.4 hanno mosfet molto ben dimensionati per amperaggi che bed 220x220 o simili non raggiungeranno mai. Io ho due stampanti con SKR 1.4 e in una ho mosfet esterno e nell'altra no, al momento non ho problemi. Non conosco la tua scheda, tieni conto che un mosfet esterno costa una sciocchezza e il collegamento è una fesseria, nel dubbio ci può stare l'uso di un mosfet esterno per stare più tranquilli.
-
Octoprint: un paio di chiarimenti.
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Non lo avevo considerato, è vero, non è detto che parta da webcam. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Ci sarebbe una action cam supportata a 34 euro su Amazon, siamo su altri pesi e costi rispetto alla webcam cinese ma dovresti avere anche una resa visiva migliore. La Apeman A66 la trovi su Amazon con prime. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Follia pura!!! Questo link l'hai visto? Ci sono tutte le webcam/actioncam che funzionano con Octoprint. https://github.com/OctoPrint/OctoPrint/wiki/Webcams-known-to-work Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Io avevo una logitech c270 e ne ho trovata un'altra su ebay a sui 20€ per la seconda stampante. Non è ideale (non sempre è a fuoco) ma per quello che devo fare io va benissimo. Peraltro la 270 puoi smontarla completamente ed adattarla per montargli dei bracci snodabili da stampare, c'è tutto su THingiverse. -
Io sono alle prime armi con le stampanti a resina ma vendono i ricambi, per cui prova a vedere se li trovi per la tua stampante. Che opacizzi prima o poi è un dato di fatto, ma puoi provare a pulirlo delicatamente con dei detergenti.
-
Preordine PLA e PETG Printologist (Silver3D)
invernomuto ha pubblicato una discussione in Materiali di stampa
Segnalo questo negozio italiano che sta facendo un preordine sul PLA/PETG a marchio suo (Printologist). E' in preordine fino al 10 maggio a prezzi molto interessanti (14 euro 1kg di PLA e 16€ 1kg di PETG). Le spedizioni avverranno dal 10 maggio in avanti e sopra i 39 euro spesi la spedizione è gratuita. Non ho ovviamente alcuna affiliazione con il titolare del negozio né ho idea di come siano i filamenti in questione ma ci ho comprato in passato e il negozio è affidabile. Vista la scarsità dei filamenti su Amazon mi sembra doveroso segnalare l'offerta a chi, come me, deve "fare rifornimento" di bobine. Segnalo comunque il post @marcottt nel caso fosse contrario al regolamento per eventuale cancellazione. https://www.silver3d.eu/shop -
Thrall
invernomuto ha risposto a Brian nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
C'è in Hearthstone (un gioco di carte per PC) e credo sia un personaggio di World of Warcraft (mai giocato), il MORPG della Blizzard. -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Mah, hai necessità di nome utente e password per accedere. Se non apri le porte del server di stampa all'esterno o l'eventuale hacker si collega al tuo wifi oppure non c'è modo. È vero che aprire le porte di octoprint sulla tua rete è un rischio per la sicurezza (della rete) ma lo reputo abbastanza trascurabile. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Sì, spaventoso, ho preso in piena epidemia un PETG Amazonbasic 1kg a 20€. Ora indisponibile... C'è il PETG SUNLU che ora costa una fucilata in un piede. PLA+ Sunlu esaurito. Mi sa che con la quarantena in tanti hanno comprato / rimesso in moto la stampante.
-
Thrall
invernomuto ha risposto a Brian nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Iscriviti ai canali "Tomb of 3D printed horrors" e "3D Printed Tabletop" su Youtube, guarda i loro settaggi sui supporti e sui settaggi per cura. Segui i relativi siti, il secondo ha i profili di cura per Ender 3, che puoi però adattare alla tua stampante. Il riempimento è pure troppo, scendi pure al 25%, magari aumentando i perimetri. Tomb of 3D printed horrors consiglia pure di abbassare accelerazione e jerk in cura, io l'ho fatto ed in effetti la situazione è migliorata molto. Per i supporti è troppo lunga, devi orientare in maniera ottimale il pezzo e usare impostazioni di fino, con quelle standard viene una porcheria. Obbligatorio attivare l'interfaccia dei supporti e aumentare "al limite" la distanza di Z. Al limite prova anche a sperimentare con i supporti ad albero... PS Investi qualche euro in più in un buon filamento, fa miracoli SPECIE sui supporti. Anche un nozzle più piccolo aiuta sicuramente MA, al netto dei difetti, hai ottenuto secondo me un ottimo risultato. -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Confermo la tua prima impressione e le parole di @Whitedavil, sono soldi ben spesi. Una webcam, Octoprint (e un alimentatore adeguato, quelli del telefono normalmente NON vanno bene, o ne compri uno specifico o al limite tira due fili dall'alimentatore e prendi un regolatore di tensione per dargli i 5V che gli servono) a mio avviso ti cambiano le vita, specie se la stampante ce l'hai in un altro locale. Con Cura usi il plugin per octoprint e non userai mai più la SD, fai lo slicing del pezzo in cura, hai il bottone "print with octoprint" direttamente in cura, lo premi e parte la stampa da remoto. Ovviamente puoi monitorare la stampante da qualunque dispositivo abbia un browser, volendo anche esterno alla rete, se apri all'esterno le relative porte di Octoprint. C'è pure un plugin per telegram eventualmente... Andrai alla stampante solo per staccare i pezzi dal piatto o quando necessario. Io ci flasho pure il firmware sulla scheda. Una volta provato, non torni più indietro, è davvero una svolta. Sì, devi montare un relé sul cavo di alimentazione e collegarlo al Raspberry Pi. Non è complicato, ci sono dei video in rete. Anche io lo tengo sempre acceso (ne ho 2 per le due stampanti), d'altronde ho preso un Raspberry Pi proprio per quello... -
Problema con ANET ET4
invernomuto ha risposto a Daino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il mio punto è che se stai usando un firmware chiuso (non open source) non è dato sapere quali parametri o cazzate Anet abbia fatto nello sviluppo del firmware. Per cui o torni alla versione di prima funzionante o sblocchi la scheda e parti a configurartelo da zero, passo passo oppure devi chiedere supporto ad Anet. Sempre se il problema sia il firmware. Non è chiaro infatti quale sia(no) il/i problema/i: lamenti intasamenti, scalibrazioni del piatto, "stampa fallita" (perché?). Il livellamento del piatto o l'otturamento del nozzle non dipendono, normalmente, dal firmware, ma da altri fattori meccanici. Il senso c'è nel fatto che a chi ha aperto la discussione lamenta che quell'opzione non gli funziona. Tanto vale provare ad impostare da zero quattro parametri in cura e vedere se va. Sarebbe meglio che partisse scegliendo ET4 in Cura? Certo, ma non gli funziona. Ci metti 5 minuti a provare a configurare la stampante come custom in Cura, basta impostare 4 parametri noti (dim ugello, area di stampa e 4 fesserie), se funziona bene, se rimane come prima si esplorano altre strade. Scusa ma non capisco il senso di queste tue affermazioni... qui nessuno manutiene le configurazioni di Cura per Anet né contribuisce allo sviluppo del software Ultimaker. GLi ho suggerito una prova veloce da fare per capire se, nel suo caso, il problema è il profilo di default di cura. Andiamo per gradi. Cosa succede quando lanci la stampa? Puoi fare un video di una stampa fallita? -
Se li trovi ancora. Il PETG blu me lo da indisponibile Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Regolare le viti trsapezie Anet A8
invernomuto ha risposto a lucab nella discussione Hardware e componenti
Credo lo abbiamo introdotto con la versione 2.0, cmq cerca Z_STEPPER_AUTO_ALIGN nel config_adv.h