Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Io stesso filamento (blu), stampo a 240 con ritrazione 4mm e velocità 45mm/s ed è per la mia configurazione un buon compromesso. Ho un bowden di 40cm. Qualche filo me lo fa ma nulla di insopportabile. PS Tieni conto che se stampi con supporti in cura di default la ritrazione è disattivata sui supporti (cosa buona e giusta), ma se ce ne sono tanti il pezzo rischia di essere ricoperto da una marea di fili, specie con il PETG.
  2. Io ho svoltato con l'auto alignment via firmware, fa tutto da sola, devo solo ricordarmi di verificare che il piano sia in bolla. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  3. Non è normale che si scalibrino in maniera visibile ogni giorno, verifica che sia tutto in quadro e che tutto sia montato a regola d'arte, specie l'accoppiatore che tende a comprimersi magari più da una parte rispetto all'altra. Beninteso, è inevitabile che prima o poi si crei un dislivello, o fai una modifica per un monozeta tipo quella che ti hanno suggerito sopra o periodicamente riallinei (oppure, ma devi avere un altro firmware, un sensore per il livellamento e due driver separati per Z - in sintesi un'altra stampante - , puoi abilitare lo Z auto alignment da Marlin).
  4. I ponticelli sulla scheda sono corretti. Sui driver devi *saldare* dei pad se i driver non sono predisposti in UART. Che versione di TMC 2208 hai comprato? Ad ogni modo prova a montarli, se sull'LCD ti appare "TMC connection error" vuol dire che non funzionano in UART. Devi configurarli nel firmware se li vuoi in modalità UART e settare la corrente.
  5. Ma partire da zero inserendo un modello custom in Cura 4.5 con dati simili a quelli della tua stampante? Almeno vedere se stampa, poi si vedono gli affinamenti da fare. Se hai sbloccato il firmware ed hai un firmware funzionante per quella macchina (Marlin ultime versioni), se non ti funziona c'è qualche problema nei settaggi. Ho Marlin su una macchina custom (base Anet A6) e funziona molto bene, poi ci siamo passati tutti su problemi di stabilità con conseguente voglia di buttare tutto nel secchio... Purtroppo la Anet ET4 non ha un firmware open source e non credo sia ufficialmente supportata da Marlin per cui i parametri li devi mettere tu a partire da qualche altra "simile". Partendo però da quelli, ad esempio, di una Ender 3 o Anet A8, ovviamente adattati, dovrebbe funzionare.
  6. Ancora Amazon, ma ultimamente i prezzi sono un po' saliti causa COVID. Guarda anche negozi italiani tipo 3DJake o Silver3D.eu che hanno a prezzi validi e prezzi per tutte le tasche, ma paghi la spedizione per cui sulla singola bobina può non avere senso.
  7. https://www.amazon.it/dp/B0823P6PW6/ref=sspa_dk_detail_1?psc=1&pd_rd_i=B0823P6PW6&pd_rd_w=54U7p&pf_rd_p=365a3205-59f3-4b5b-b44d-9c9ece8162af&pd_rd_wg=tG3sT&pf_rd_r=S4W429W2RSZNWDWAZM7J&pd_rd_r=888ce34a-e7dc-4dd8-8b5d-0c9d4a3be176&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExM1NVMEhRWjU5NkpOJmVuY3J5cHRlZElkPUEwNzY1MDkyMUdLQlFMTEFMNjlIRSZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwODQ0MzQwMkJPUzUyQk5LRE9aWCZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2RldGFpbCZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU= questo costa meno ed ha prime. Ma lo avrai certamente visto.
  8. Cmq basterebbe un piccolo regolatore 24V-12V, li vendono a pacchi da 6 su amazon.
  9. Pero estetica a parte che avrebbe di meglio rispetto al classico E3D V6 da 12 euro spedito prime con 4 ugelli di ricambio e aghi per sturarlo? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  10. Esatto, anche io suggerirei un vulcano clone
  11. Tu hai il tappetino magnetico, una base magnetica e quella che gli si attacca sopra. Al posto di attaccare la parte sopra metti questo foglio di acciaio flessibile su cui incolli un foglio di PEI. E' una soluzione che personalmente non ho (ancora) sperimentato, ma mi pare buona: il piatto resta molto leggero (il foglio di acciaio pesa molto meno del vetro) e il PEI, a detta di chi lo ha provato, garantisce buona adesione. Stampi, togli il foglio di acciaio, lo pieghi e i pezzi vengono via. Unico neo è che prima o poi il PEI si rovinerà e lo dovrai sostituire. Per intenderci, questo è il materiale: https://www.3djake.it/buildtak/film-pei?sai=3898&gclid=Cj0KCQjwy6T1BRDXARIsAIqCTXpNTB1fE0kzo_bU4eIphaC8mOLcZBVD-9eRK7zVer4zCChXKTOhx7YaAkOREALw_wcB Tu il tappetino magnetico lo hai già, devi solo trovare un foglio di acciaio e PEI adatto. Questa è la soluzione completa (foglio magnetico, foglio di acciaio, PEI): https://it.aliexpress.com/item/4000069783592.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.6ede1dfdmfWZff&algo_pvid=68c73f96-07a7-43ef-bd49-0b77ffe99c08&algo_expid=68c73f96-07a7-43ef-bd49-0b77ffe99c08-3&btsid=0ab6f83a15881523560784787e3f61&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_ Edit: vendono anche fogli di acciaio verniciati ruvidi con PEI, per cui non hai da mettere e togliere il rivestimento di PEI. Non ho idea della tenuta nel tempo di una tale soluzione.
  12. Nei video che ho visto io a 60mm/s non c'erano lag evidenti con una 8bit. Ripeto però che non ha senso fare il paragone con una situazione reale, quella era una situazione "di laboratorio" con GCode molto semplificati.
  13. Ciao, premesso che uso vetro e quindi non ho problemi di usura, ho visto che vendono sottili lastre di metallo con fogli di PEI. Potresti metterci quello sulla parte magnetica del tappetino, quando si usura il PEI (perché prima o poi si rovina) cambi solo il foglio.
  14. 100mm/s sono più un numero buono per qualche video dimostrativo che un dato reale, che tu abbia Klipper, una scheda 32bit o altro. Puoi pure montare il motore di una F1 in una Panda, non vuol dire che fai gli stessi tempi delle F1 in pista. I test dimostrativi che ho visto per vedere le differenze fra schede a 32 e 8 bit su una stampante 3D usavano dei GCode modificati per simulare dei movimenti circolari molto veloci. Nessuna estrusione (e quindi movimenti di travel, ecc), solo movimento circolare fatto con velocità crescenti. Le schede 8 bit soffrivano all'aumentare della velocità (oltre 100mm/s) perché le CPU non riuscivano a star dietro alle elaborazioni dei dati, con la creazione di "micro pause" visibili nel video. Le schede 32bit continuavano a muoversi fluide, senza interruzioni. Nella pratica già a velocità elevate (80mm/s+) devi avere un telaio perfetto e molto pesante (perché specie una cartesiana vibra con il piatto che scarrella su Y), un estrusore che sta dietro alla velocità di stampa, perché se non riesci ad estrudere materiale abbastanza in fretta hai sottoestrusione, e degli oggetti che abbiano una geometria tale da non farti rallentare/accelerare di continuo. In sintesi, è un discorso molto teorico per le nostre stampanti. Fra stampare in 2h un oggetto che viene una schifezza o mettercene 4 ma stamparlo bene, preferisco la seconda...
  15. Manco lontanamente Aliexpress. Con Prime avevi la consegna il giorno dopo, ora non più, ma non ho mai superato i 3-4gg: nonostante la consegna prevista sia superiore, spesso e volentieri arriva prima la roba. Con Aliexpress, siamo minimo sui 15gg e sono arrivato anche ai 60gg nel periodo COVID. PS la SKR è rimasta a pari prezzo, tutte le versioni. La SKR 1.3 è sempre costata 26 euro la 1.4 circa 30 e la 1.4 turbo 38. A meno di esigenze particolari, sono tutte uguali... Se li hai presi UART, no. Se li hai presi non UART, o li usi standalone o saldi.
  16. Vero, però bisogna vedere che sia di una stampante simile, io ho messo per errore il GCode di una delta in una cartesiana e il risultato non è stato dei più piacevoli 🙂
  17. Il chip è una versione successiva ed è un pelo più veloce, ma all'atto pratico non cambia nulla.
  18. Azz ho fatto necroposting, mica me ne sono accorto che il messaggio originale era di 2 anni fa 🙂
  19. Perché Klipper nasce per ridurre il carico di lavoro sulle schede madri delle stampanti basate su chipset a 8bit arduino, spostandolo su un Raspberry Pi3 o superiore. L'idea è buona e da quello che ho potuto vedere (ma non l'ho mai provato direttamente) superi le limitazioni degli 8 bit (peraltro al momento più teoriche che pratiche su una cartesiana), per cui il RaspPi fa il grosso del lavoro e la scheda della stampante fa solo da "passacarte" ai componenti della stampante. In teoria (perché in pratica poi bisogna vedere se la meccanica o il pezzo che stampi ti ci permette di arrivare) puoi andare a velocità tipo 100mm/s reali, cosa che su una 8bit difficilmente tocchi. Se ti prendi una scheda come quella linkata hai già un processore molto performante (un ARM 32bit a 120mhz) che è grasso che cola per stampanti 3D (pure le delta). Oltretutto hai il firmware RepRap, che va molto bene. In sintesi, prendersi una scheda del genere e poi usare Klipper è come prendersi una ferrari e poi metterci l'impianto a gas per risparmiare.
  20. Scaricati l'ultimo marlin, il configuration.h e configuration_adv.h per la Anet A8, sostituisci le parti come da manuale della SKR 1.4 per scheda, seriale, e driver ovviamente (ma è tutto spiegato) e lascia di default il resto. Molto probabilmente dovrai fare delle prove perché nei TMC il senso dei motori è invertito, ad ogni modo siamo qui. Una volta installato correttamente il tutto rifai le calibrazioni (step/mm, PID, ecc) e ti stampi un enclosure per la scheda. Non è complesso, si fa, basta cambiare 4 parametri dalla configurazione stock della Anet A8 e cambiare quelli della rotazione motori ove necessario.
  21. Fammi capire, vorresti una stampante "professionale" importandola dalla Cina per cui non hai sostanzialmente assistenza né garanzia. Solo io ci vedo una contraddizione enorme? Cosa ci devi fare con la stampante? Suvvia, non sono certamente prodotti "professionali", ma kit economici per hobbysti.
  22. cerca temp tower. Devi modificare il GCode, ma basta cercare, è abbastanza semplice.
  23. Se li hai assolutamente sì perché se fai contatto con qualcosa bruci tutto. Però regolare la vref così è lunga...In alternativa, nastri il metallo del cacciavitino al puntale rosso del multimetro (o usa le pinzette per il puntale se le hai in dotazione) e con mano molto molto ferma fai la regolazione a stampante accesa. PRIMA metti il cacciavitino sul potenziometro del driver con delicatezza, POI metti l'altro puntale sul GND della scheda. Nel frattempo leggi la misurazione sul multimetro e la regoli molto delicatamente (basta veramente pochissima forza e occhio a non spanare la vitina). Ovviamente mano ferma e massima precisione. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  24. E soprattutto se li rimonti al contrario capisci cos'è il magic smoke... e apprenderai bestemmie a te ora sconosciute. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  25. No li puoi togliere dal poco che si vede. Attenzione non toccare nulla a stampante accesa Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...