-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Bltouch + Skr 1.4 anycubic i3 mega correzione errata
invernomuto ha risposto a waaa nella discussione Hardware e componenti
Vado a memoria, ad un certo punto mi sembra che prenda i punti per Y = X (quelli che hai impostato con il parametro che stai indicando). Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk Beh magari per piatti rettangolari ci può stare un X != Y. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Problemi con photon s
invernomuto ha risposto a ramon3090 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho la sla da pochissimo, il colore viola dell'LCD l'ho visto quando ho fatto i test. Non hai modo di togliere la resina e capire se lo schermo funziona quando stampi? Da quello che descrivi, se non trovi resina solidificata da nessuna parte o hai cambiato i parametri oppure non ti funziona più l'LCD... Ti consiglio comunque di fare qualche foto o meglio un breve video così magari qualcuno più esperto ti può dare una mano. -
NB aggiungo che mi manca tanto Octoprint...
-
Grazie del suggerimento! Da stamattina non la sento più, ieri ho pure spruzzato un po' di deodorante. Anche avvicinandosi alla macchina non percepisco nulla (ho lasciato la resina nella tanichetta della stampante). Va detto che a puzzare era pure il pezzo, anche dopo il curing. Ora l'ho ricoperto di primer e l'odore è sparito [emoji846] Perfetto. Sì, il colore non è una discriminante, tanto passo primer grigio e poi coloro. Meno tempo ci metto meglio è. Peraltro pensavo fosse nero brillante, in realtà è opaco (con parti virate sul grigio dopo il curing). PS Con la nera ho inserito 9 secondi per layer. Quella di default, 0,05mm Ah, pensavo che Chitubox producesse una sorta di GCODE universale... Al momento è presto per esprimere un giudizio. Sicuramente: 1) fai cose impossibili per una FDM e a me che interessano miniature e robe simili si apre un mondo di creazioni "hi-res" con dettagli inarrivabili con le stampanti a filamento, per miniature sia piccole sia grandi 2) devo resettare tutto, è un altro pianeta rispetto alla FDM: orientamenti e supporti li devo capire, ad esempio non so minimamente come stampare l'STL che vedi allegato, di sicuro ho capito che non devo stamparlo come farei con una FDM con la base appoggiata al piatto 3) la stampa in sé mi sembra comunque più semplice ed intuitiva rispetto alla FDM: non hai tante tarature, intasamenti, calibrazioni, livellamenti (la mia era già perfettamente livellata di fabbrica, comunque livellare il piatto del mio modello di stampante è una fesseria, fa quasi tutto da sola, devo solo allentare 4 viti), ecc. Nel mio caso, da neofita assoluto che aveva visto solo un video di pochi minuti, ho messo i parametri della resina in Chitubox e ha fatto tutto lei con risultati tutto sommato apprezzabili. Ovviamente quando magari inizierò ad avere i primi intoppi o a voler cose particolari rivedrò il giudizio, però alla fine anche meccanicamente mi pare molto più semplice di una FDM: hai un piatto che si muove solo su Z (e la mia ha un MGN15) e un LCD che indurisce la resina protetto da un FEP, c'è poco altro da gestire, la manutenzione è limitatissima, al massimo c'è da sostituire i pezzi (FEP e LCD) che si usurano. Meno componenti significa meno potenziali problemi durante la stampa. 3) il post produzione non è banale: con la FDM puoi stampare un pezzettino e stop, se non ti piace butti nel secchio, cambi i parametri e riparti, con la SLA hai guanti, mascherina, pulizia, curing, ecc ecc. Non mi metterei a fare tutto questo cinema per un solo soldatino da 2x1cm, il piatto lo devi sfruttare tutto per avere un senso. Ovviamente il tutto a mio umilissimo e opinabilissimo parere di neofita assoluto con le SLA. EpicSwoopingHawk20x20.stl
-
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Creality LD002R. Il clone Creality della Mars. Ho aperto una discussione nella sezione hardware qui nel forum. Ho pure già provato a stampare... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
In effetti ti sei allontanato proprio mentre facevo il grande passo con la SLA. Mannaggia :) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Problemi di stampa
invernomuto ha risposto a shervin_mehra nella discussione La mia prima stampante 3D
Prova ancora a muovere manualmente le barre Z fino in basso e in alto fino a quasi fine corsa: si muove sempre tutto correttamente o sforza? L'accoppiatore è ben messo? Ricordati che non devi andare in battuta con l'asse del motore ma lasciare dello spazio. La barra è dritta o quando l'hai inserita hai compresso l'accoppiatore su un lato creando delle resistenze alla perpendicolarità? PS scusa non ho visto fosse una Geetech, io ho avuto una Anet A6, molto simile a quella cmq. -
Problemi di stampa
invernomuto ha risposto a shervin_mehra nella discussione La mia prima stampante 3D
Per me quella stampante è molto limitata (e l'ho avuta). L'ho completamente trasformata, cambiando il telaio e rivoluzionandola completamente (sono rimasti originali solo 4 motori, 2 endstop e qualche filo). Personalmente darei indietro e prenderei una Ender 3 o similari. Se non vuoi arrenderti verifica che tutto scorra correttamente, magari dando una lubrificata a cuscinetti e barre. Deve muoversi tutto senza blocchi, quel rumore è molto strano, poi è dura dare assistenza da remoto. -
Problemi di stampa
invernomuto ha risposto a shervin_mehra nella discussione La mia prima stampante 3D
Sentito anche io, non mi piace per nulla. Però se mettendo alla stessa altezza i due motori Z hai delle forzature nei movimenti vuol dire che hai problemi di perpendicolarità della struttura da qualche parte. -
La cosa migliore è installare Cura nuova versione mantenendo la precedente, verificare che tutto funzioni (profili, materiali, assenza di bachi strani) e solo allora disinstallare la vecchia versione. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
vi sembra interessante questa clone?
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Notizie sulla stampa 3D
Per me se uno compra una stampante 32 bit, specie un duet o clone, klipper non ha molto senso. Se hai soldi che ti avanzano io la prenderei seduta stante, a quel prezzo difficilmente l'ho vista. Per i cloni purtroppo c'è da mettere in conto una qualità variabile, ma chi l'aveva presa si era trovato bene. Io ho esaurito il budget per la stampa 3D, ma a quel prezzo mi tenta davvero tanto, è il non plus ultra la Duet. Tieni anche conto che sta uscendo il nuovo modello della duet per cui ci può stare una discesa della wifi. Nb non hai il monitor ovviamente, i loro a quello che ho visto non sono proprio economici... E' pur vero che la puoi usare stile octoprint senza monitor. -
Mi associo alla richiesta di @marcottt, che materiale è? Perché 230 iniziale e 195 strati successivi?
-
Info stampante per elementi scenici
invernomuto ha risposto a Sirpownalot nella discussione La mia prima stampante 3D
Sì, e altezza a cui puoi arrivare. Non ho esperienza di elementi scenici da 28mm, dipende da cosa vuoi stampare. TIeni conto che puoi pur sempre facilmente tagliare un file in parte con un minimo di dimestichezza con un programma di modellazione 3D o CAD. Assolutamente sì, conviene stampare un pezzo per volta. Ad ogni modo se l'hai comprato l'autore sarà darti le migliori dritte per stamparlo. Le FDM sono poi alla fine tutte molto simili. Tutto si può fare, ripeto, basta non aspettarsi che inserisci la SD con i file nella stampante e dopo 10 minuti hai i pezzi perfetti sul piatto pronti per essere verniciati. Io per il carteggio dei materiali passo, non sono capace. Con alcuni materiali si ottiene un effetto liscio ad esempio usando un po' di acetone (es con ABS). Per me su un elemento scenico non vale tanto la pena impazzire, poi ad alcuni da fastidio vedere segnetti dove non ci dovrebbero essere (es una lastra in metallo). altri sono più tolleranti. E' molto soggettiva la cosa. La pittura aiuta ma non fa miracoli, anche perché coprire troppo ti fa perdere dettagli. Diciamo che se stampi lento e con layer molto piccolo (es, 0,1mm per layer) il problema lo noti molto meno. -
Nuova stampante da Creality
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Notizie sulla stampa 3D
Opinione di Teaching Tech sugli upgrade. Io che pure ne ho fatti tanti, gli devo, almeno in parte, dare ragione. https://www.youtube.com/watch?v=5ipVDnm3AKY -
Info stampante per elementi scenici
invernomuto ha risposto a Sirpownalot nella discussione La mia prima stampante 3D
Non devi proprio, senza consenso dell'autore. Le linee di fusione sono queste, per intenderci: Vedi delle zigrinature su parti lisce che non avresti nel caso di un modello stampato ad iniezione. La differenza sta nel maggior volume rispetto alla Ender. La domanda che devi farti è se ti serve un volume di stampa maggiore. La prima parte soprattutto mi sembra complicata, non aspettarti di farla al primo colpo a mio modesto parere. Prima ti conviene cimentarti in cose più abbordabili, il tutto a mio modesto parere. Sì, ma i tempi sono molto, molto lunghi. -
Info stampante per elementi scenici
invernomuto ha risposto a Sirpownalot nella discussione La mia prima stampante 3D
Le FDM odierne sono molto valide, una Ender 3 va benissimo, hai un piatto di stampa 230x230, se non ricordo male la creality ce l'ha più grande. Decidi in base alle dimensioni dei pezzi che vuoi stampare. Non è tanto quello il punto. Con una FDM fai bene alcune cose, meno bene altre. Poi puoi benissimo stampare pezzi complessi con una FDM da 150 euro, ho visto persone farci action figures venute perfettamente, ma con tempi di stampa assurdi (anche 100 ore) per fare tutti i pezzi e con una grossa post produzione. Se vai nella mia galleria io ci ho stampato dei modellini da 6mm, si fa, semplicemente per certe forme è più complesso (perché hai supporti da rimuovere e la parte dietro ai supporti rimane segnata) e fai prima con una resina, specie se vuoi i dettagli. Tieni conto che alcuni modelli sono già "FDM friendly" nel senso che sono venduti magari scomposti in modo da poter essere stampati "a pezzi" per favorire la stampa su una FDM. L'avviso era di non aspettarti di acquistare un modello come quello della prima foto, mandarlo in stampa da perfetto neofita della stampa 3D e vederlo uscire sul piatto senza problemi. Elementi scenici meno complessi (bunker, piramidi, mura, torri o case con forme più regolari) vengono bene con una FDM e con meno sbattimento, tutto qui. Le FDM "soffrono" molto quando hai diversi pezzi "a sbalzo", perché la FDM deposita del filamento per fare ogni strato e ovviamente non puoi depositare il filamento "in aria" se non appoggi su quello prima. In questi casi necessiti di supporti (materiale che serve da appoggio e che va poi staccato e scartato) che però tendono a "rovinare" il modello. Tieni conto che con una FDM, per quanto tu possa essere maniacale nelle impostazioni, tenderai comunque a vedere il punto di giunzione fra i vari layer. Se sugli elementi scenici non è tanto un problema, per alcuni più puristi lo è e non sempre si può risolvere con lo stucco o colorandoci sopra. Poi siamo un po' qui dentro a stamparci miniature, 28mm o più piccole, per me i risultati sono buoni, basta in qualche caso accontentarsi ed essere consapevole dei limiti. -
Qui le foto del primo pezzo stampato in SLA dal sottoscritto. Il colore della resina e la qualità delle foto non aiuta. Una parte ha assunto un colore grigiastro, segno (presumo) che sia stata troppo esposta agli UV. Per sicurezza l'ho lasciato anche fuori al sole tutto il pomeriggio Il dettaglio è buono, questo è un pezzo che anche con un ugello a 0.1mm sarebbe stato praticamente impossibile per una FDM. Un pezzo si è staccato assieme ai supporti ma grazie a Dio c'è l'attack. Per essere una stampa fatta senza pregresse conoscenze sono soddisfatto, ora gli do un primer e chissà quando, lo coloro. Sicuramente però non ha senso fare SOLO un pezzo del genere, troppo sbattimento in relazione alla resa... PS La puzza nel posto in cui ho messo la stampante, lasciando la resina nella macchina, persiste. Con la bella stagione lascerò la finestra aperta, ma occorre studiare una soluzione per limitare l'odore (sembra plastica bruciata...).
-
Info stampante per elementi scenici
invernomuto ha risposto a Sirpownalot nella discussione La mia prima stampante 3D
Dipende dall'elemento scenico. Ovviamente schematizzando e semplificando molto: Le resine hanno molto più dettaglio (e layer sostanzialmente invisibili) ma generalmente hanno aree di stampa limitate. Con quel budget ci stai appena, considerando materiali e tutto quello che ti serve per la post produzione (lampada UV per il curing, solventi, ecc). Le FDM hanno meno dettaglio, ma a 300 euro trovi macchine con area di stampa più grande. Fare cose complicate come quello che hai postato è molto dura però. In generale stamperai senza troppi problemi con una FDM superfici squadrate, cose molto arzigogolate con diversi elementi ed appendici o troppo piccole diventano complesse da far rendere opportunamente (non ha neppure tanto senso farle con quel tipo di tecnologia). -
Anycubic Kossel Linear : lista della spesa
invernomuto ha risposto a Lazarus nella discussione Hardware e componenti
L'estruder è l'E3D V5, dovrebbe essere quello della Anycubic i3 mega. Sconsiglio di montare altro: il V6 si trova ma francamente non è chissà quale upgrade rispetto al v5. Cambiare estrusore in una delta richiede di adattare l'effector, con il rischio di sballare le sue delicate geometrie. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Ovvio, con Cura dopo aver perso tutto dal passaggio da 4.4 a 4.5 io ormai tengo almeno 2 versioni precedenti sul pc :-) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Io ho aggiornato oggi, mi ha preso tutte le impostazioni che avevo con la vecchia versione senza neppure dover ripristinare il backup. Mi sono quasi commosso. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Aggiornamento: stampa terminata in nottata, sto effettuando il curing dell'oggetto. Al momento sono vivo 🙂 La stampa è stata molto lunga (oltre 3 ore), la pulizia non è semplicissima: nonostante fosse stato tutta la notte a scolare, la resina è viscosa e c'erano ancora grosse tracce di resina sul piatto e l'oggetto. Ho mischiato un po' d'acqua e detersivo per piatti in un contenitore richiudibile ed ho pulito i pezzi entrati in contatto con la resina. Il pezzo sembra venuto abbastanza bene ma attendo di analizzarlo con calma una volta finito il curing (ho stimato 30 minuti con una lampada da 40W) e rimossi i supporti. Prime impressioni generali per chi vuole fare il salto alle SLA: sicuramente è richiesta una certa organizzazione, si ha a che fare con un liquido tossico e per quanto si facciano le cose per bene la possibilità di una caduta di qualche goccia e la pulizia delle parti entrate in contatto con la resina è da mettere in conto. Lo sapevo già, ma i guanti in gomma e mascherina sono necessari, così come un locale dedicato. La pulizia dell'oggetto (ammesso che sia venuta bene) con acqua e sapone per piatti è senza dubbio molto pratica, anche se dovrò capire bene come smaltirla: pensavo di lasciarla evaporare al sole e lasciare solidificare i pezzi di resina. C'è anche la questione odore, la Resina Elegoo Water Washable non è inodore, si sente quando si apre la macchina ed è abbastanza persistente nonostante finestra aperta e ventilazione forzata. Per dare un'idea: stampa tutta la notte, terminata probabilmente verso le 2. La mattina l'odore c'era nonostante sia rimasta attiva tutta la notte uno scambiatore d'aria. Ho spalancato la finestra ma fino ad un'ora fa era ancora presente. Sto valutando di chiudere la macchina in un box sigillato.
-
Ventola di raffreddamento 24v - dove trovarla?
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Azz non avevo notato. Comunque spesso e volentieri arrivano prima, ultimamente in prime sparano date molto "conservative". -
Nonostante le condizioni non ottimali (fa di nuovo freddo e la stampante è in un locale che scaldo alla bisogna e ora ci sono 19°), ho deciso di far partire la prima stampa dopo aver visto qualche video. La resina nera di Elegoo "water washable" è abbastanza inquetante: mi sono bardato tipo fuga radiattiva livello chernobyl per versare la resina nella vaschetta. Domani mattina posto i risultati (lascio la notte a sgocciolare). Devo ben capire come pulirla, il tizio della Creality sul video ho visto che ha usato uno spruzzino con alcool. Userò probabilmente del vetril. PS Modellino circa 1x3cm 2,5h di stampa.
-
Ventola di raffreddamento 24v - dove trovarla?
invernomuto ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Qui ne hai 5, ma sono 25 euro. https://www.amazon.it/WINSINN-ventilatore-cuscinetti-spazzole-stampante/dp/B07RNQHS1G/ref=sr_1_15?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=4010%2Bradial%2B24v&qid=1587502421&sr=8-15&th=1 Purtroppo su Amazon in questo periodo strapaghi...