Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Io sono arrivato alla conclusione che se stampa "vagamente" accettabile i layer visibili la lascio così... Figuriamoci il quartultimo strato manco visibile 🙂 🙂 🙂
  2. Foto unboxing: Arriva quasi completamente montata, solo il piatto è da agganciare al relativo blocco con vite. Installato Chitubox, la stampante c'è nell'elenco (ma sono davvero tutte identiche).
  3. invernomuto

    Creality LD002R

    Risolti i problemi logistici con Banggood, oggi, dopo 20gg dall'ordine, mi si è materializzata la stampante in questione, la SLA entry level della Creality. Sto installando (c'è in realtà poco da fare), stasera se non muoio avvelenato dalla resina e se ho tempo faccio qualche stampa di prova. Il primo impatto è ottimo, schermo touch molto reattivo, già calibrata (a quanto riesco a capire) di fabbrica, all'apparenza molto più semplice di una FDM (ma attendiamo i primi disastri). Nella confezione c'è anche un FEP di ricambio (cosa che non sapevo, vabbé ne ho un terzo in arrivo), usb-pen da 16gb, mascherine, guanti e spatole varie. Il telaio è in metallo, con MGN15 per far salire il piatto. In generale sembra un prodotto bello robusto.
  4. Vedo molti difetti, derivanti forse da vibrazioni o altro. Perché la ventola al 75%? Perché i supporti?
  5. Nessuna risposta è giusta o sbagliata, semplicemente: 1) la Ender 3, seppur ormai forse un po' datata (e in effetti sta uscendo la V2), è una soluzione economica e iper collaudata per cui si trova di tutto. Fai un giro su Thingiverse, trovi la qualunque per Ender 3 nel caso volessi fare qualche modifica o stampare qualche accessorio o, chessò, cambiare estrusore. Trovi poi ricambi in abbondanza anche su Amazon con spedizione Prime (cosa da non sottovalutare, se hai ricambi solo dalla cina o adatti qualcos'altro oppure tieni la stampante ferma a lungo). Insomma, magari non è il meglio in circolazione, ma è almeno una soluzione collaudata e di cui si conoscono bene pregi e limitazioni. Rimane un prodotto economico. 2) Prusa: la prusa non l'ho mai provata personalmente, ma devi vederla come un ecosistema in cui entri fatto di macchine, slicer, materiali e fw che girano su poche macchine estremamente collaudate. Hai meno rogne/smanettamenti rispetto al kit cinese preassemblato semisconosciuto che sulla carta magari è fenomenale e che poi in pratica magari rivela delle pecche stratosferiche o a adattare il firmware generico alla tua macchina. E' certamente una spesa molto più significativa, ti direi di fare uno sforzo in più e prenderti la MK3 se vai in quella soluzione. 3) A20 non la conosco, immagino valgano i discorsi Ender 3. Ti consiglio di valutare eventualmente una Artillery Sidewinder X1: meno diffusa, ma è un prodotto su cui sto leggendo molto bene da un po' di tempo a questa parte (NON lo possiedo e non l'ho provato). Peraltro ha un'ottima area di stampa. Tendenzialmente con il tuo budget, se restassi su una cartesiana, io prenderei quella.
  6. Non è tanto la legge ad essere soggettiva, è che l'applicazione della stessa è complessa, specie in un mondo dove puoi duplicare all'infinito un file (STL) e stampartelo a casa tua in serie. STL e stampa 3D stanno cambiando, a detta di molti, il mondo dei giochi da tavolo o di miniature, specie ora che stampanti a resina si trovano a buon mercato. Non è impossibile escludere che i produttori (alcuni lo fanno già) venderanno direttamente regole e STL per miniature ed elementi scenici, delegando la produzione dei pezzi a servizi di stampa 3D o a chi possiede una stampante 3D (la produzione dei pezzi sarà per chi vuole magari un pezzo già pronto e sarà "a richiesta", sennò te lo stampi tu). Tendenzialmente è vietato riprodurre un oggetto sottoposto a copyright, poi quanto il detentore dei diritti li faccia valere è molto aleatorio. Sicuramente ti fanno molto male se provi a ricavarne un fatto personale. Nel mio caso, ho trovato su thingiverse riproduzioni di modelli della Games Workshop: tecnicamente è una violazione di copyright, ma i modelli in questione sono per un gioco della GW che non viene più prodotto, quindi sono più "tollerati" e vengono lasciati in piedi (ovviamente se sono distribuiti gratuitamente). So per certo che agiscono per rimuovere su Thingiverse&Co. STL di modelli attualmente per i giochi attualmente in produzione (es, Warhammer 40k). Su questi c'è tolleranza zero.
  7. Personalmente la soluzione bed + tappetino magnetico incollato al piatto + tappetino per stampare non mi ha convinto invece per nulla. Ma nel mio caso erano tappetini magnetici morbidi, non c'era nessun foglio in acciaio, magari quello a cui fai riferimento tu è diverso. Nel mio caso, isolamento e rischi di warp del tappetino incollato all'aumentare della temperatura di stampa erano un forte rischio. Sul discorso magneti, non ho in programma al momento di montarlo, ma hai 6 magneti abbastanza forti da tenere tutto in posizione e un foglio sottile in acciaio da rivestire in PEI.
  8. Che più stai leggero e meno roba metti sul piatto e meglio è su una cartesiana con piatto su Y. I tappetini magnetici di ultima generazione sono ultra sottili e li vedo spesso abbinati a dei magneti, mi sembra la soluzione migliore, bltouch permettendo (qualcuno qui ha avuto qualche problema con magneti e bltouch se non ricordo male). Fissi i magneti sotto l'isolante del piatto e appoggi il foglio magnetico sopra, magari rivestito di PEI Non incolli nulla e il piatto rimane molto leggero. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  9. Mi ci trovo perfettamente, qualche piccola precisazione: i dazi dipendono dalla categoria merceologica, ma ma generalmente sono esenti fino a 150€ per le spedizioni da Aliexpress o compagnia. Qui un utile specchietto: Per invii commerciali - quando il mittente è un'azienda: Valore Intrinseco da 0 a 22€: Non prevede ispezione e non vengono applicati dazi. Valore Intrinseco da 22 a 150€: Si paga l'IVA (22%) sul Valore di Transazione + Oneri del Vettore. Valore Intrinseco oltre 150€: Si paga il Dazio (variabile, circa 4-6%) + Valore di Transazione, e su questa somma si aggiunge l'IVA (22%), e in ultimo gli Oneri del Vettore Per invii non commerciali - quando il mittente è un privato Valore Intrinseco da 0 a 45€: Non prevede ispezione e non vengono applicati dazi Valore Intrinseco oltre 45€: Si paga il Dazio (variabile, circa 4-6%) + Valore di Transazione, e su questa somma si aggiunge l'IVA (22%), e in ultimo gli Oneri del vettore Il valore intrinseco è il valore della merce, il valore di transazione è il valore della merce più il valore della spedizione. Nel caso in cui la dichiarazione sia completamente sballata rispetto al valore del bene (es compro un PC e dichiaro 20€ ) e la dogana - giustamente - non ci crede, puoi trovarti addebitati pure i relativi oneri di verifica. Correttissimo il fatto di dire che sei responsabile per cosa importi, per la legge è come se producessi tu il bene. Per cui in sintesi: 1. Se compri con DHL o altro corriere o sono cifre importanti per cui ha senso pagare gli oneri aggiuntivi o hai fretta oppure non ha senso 2. Le spedizioni lente sono quelle migliori ovviamente però devono essere invii poco voluminosi. Presumo che comprare un trattore su Aliexpress non sia la cosa più furba perché un controllo te lo fanno di sicuro. 3. Quando capita la dogana non basta solo aggiungere l'IVA, entrano in gioco altri fattori. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  10. Per l'isolamento ho incollato senza remore, essendo sul retro del piatto: non me ne frega nulla se rimangono residui. Per la parte sopra, essendo adesivi che devono reggere alte temperature, serve acetone e molta pazienza.
  11. Mi sembra venuto molto bene! PS modelli di fanteria si trovano? perché carri e trasporti a go-go, sul resto mi sembra thingi sia un po' più carente.
  12. Minkia! Nuovo record per le spedizioni cinesi. Cambia che hai più possibilità di configurazione. Banalmente per regolare la vref non devi metterti a prendere tester e regolare la vitina con tutto acceso, rischiando un corto e bruciando tutto, perché in UART puoi farlo direttamente da terminale o LCD. Personalmente uso il driver dell'estrusore in modalità spreadcycle e non stealthchop (l'unica che puoi abilitare se li hai in standalone) perché hai un po' più di coppia (a scapito di un po' più di rumore). Però io ho i vecchi TMC2208, con i nuovi non dovrebbe essere un problema lasciare tutto in stealthchop. In sintesi, non cambia molto ma se la tua scheda supporta nativamente l'UART è assurdo non gestirli in UART, hai solo vantaggi.
  13. Sono d'accordo, ma io non ti sto dicendo che non avrai dei vantaggi o che non serva assolutamente a nulla. Io ti sto dicendo che i vantaggi che avrai saranno marginali rispetto a tenerti il piatto direttamente appoggiato all'alluminio. Oltretutto basta che il pad sia messo male, formi degli avvallamenti e forse è meglio tenersi l'alluminio e basta. Un piatto non in condizioni disastrate (ma a quel punto cambierei il piatto...) offre sufficiente superficie di contatto al vetro per scaldarsi in maniera uniforme, e lo testimonia che non ho visto nessuno non riuscire a stampare semplicemente mettendo un vetro di 3 o 4mm direttamente sul piatto di vetro. Vuoi guadagnare efficienza senza problemi secondari? Isola il retro del piatto, visto che è qui dove hai la perdita di calore maggiore, visto che il vetro è un pessimo conduttore... Personalmente sconsiglio di incollare materiali al piatto in alluminio: è un casino poi da rimuovere se decidi di passare ad altro rispetto al vetro (es: foglio magnetico con PEI). Poi non ho idea di quanto sia agevole rimuovere il pad che hai comprato, io ho esperienza di due casi (vetro anycubic incollato al suo bed, non ci provo neppure a toglierlo perché piego sicuramente il piatto e tappetino magnetico vecchia generazione che una parte che si incollava al piatto) e mai più...
  14. In teoria il problema c'è sul primo layer, perché dopo si attiva a quanto ha impostato in Cura. Però è un cercarsi problemi stampare così ed è un'assurdità cercare di ottimizzare la stampa sul primo layer quando proprio sul primo layer la ventilazione è del tutto sballata. Oltretutto non capisco 'sto temporeggiare, deve alzare il piatto e invertire due spinotti, è roba da 5 minuti di lavoro, cosa che sappiamo entrambi benissimo visto che abbiamo una stampante analoga.
  15. Prima sistemiamo la stampante nelle basi poi verifichiamo il resto. Hai una ventola che deve stare accesa sempre (NB perché sennò rischi che ti si intasi l'estrusore, io darei un po' più di priorità alla cosa...) e che invece sta spenta e una che deve stare spenta al primo layer e che invece sta accesa sempre. Sistema queste cose e poi passa alle calibrazioni base. Il tuo sul primo layer è probabilmente un problema di flusso ma mettiti a sistemare le connessioni, non ci stampare così.
  16. Se te lo fa scambiando driver, motore e cavo, il problema è sulla scheda madre. Prova ancora a verificare il firmware, ma dubito, è possibile che tu abbia un corto sullo spinotto della scheda in corrispondenza di quel motore.
  17. Credo ci siamo passati tutti: la stampante ha problemi e sbaglia sistematicamente la stampa, è inaffidabile ed ha sempre qualcosa che non va. Qualche volta funziona e ti illude, ma la maggior parte delle volte il pezzo si stacca, smette di estrudere o ha altri problemi. Bisogna resistere alla tentazione di buttarla dalla finestra e, lavorare sui motivi del PERCHE' non funziona correttamente e risolverli. Una volta sistemata e calibrata, anche una stampante da 100 euro con telaio in cartonato stampa bene, ovviamente se se ne rispettano i limiti. Poi bisogna resistere alla tentazione di metterci nuovamente mano per upgrade ed esperimenti. Se stampa ed è affidabile, non toccarla più. Guarda una guida per regolare il flusso di stampa, è una fesseria, trovi diversi test su Thingiverse.
  18. Se uno usa il corriere lo sdoganamento lo fa lui anticipato e ti fa pagare il servizio, la cui tariffa è fissa. E' pure il motivo per cui la roba con DHL o simili arriva subito. Non ha molto senso ricorrere al corriere per spese di importo contenuto, rischi di pagare una cifra spropositata di oneri al corriere rispetto al valore della spedizione. Poi ovviamente dipende da che urgenza hai di ricevere la merce...
  19. Non vedo vantaggi, meglio isolare il piatto da sotto in modo che il piatto non disperda il calore. Non mi sembra che il problema del vetro dipenda dalla poca adesione sul piatto, quei pad si usano appunto per aumentare al massimo la conduzione fra componente e dissipatore per massimizzare la superficie di contatto quando la dissipazione sul componente è cruciale: non è certamente il caso del vetro sul bed.
  20. Se la stampa presenta uno slittamento di layer su un asse, è un problema di motore che perde passi o di cinghia che salta. Potrebbe essere una cinghia un po' lenta, basta farla aderire bene alla puleggia e il "dente" non salta più. Potrebbe essere un motore con vref troppo bassa. Verifica che gli assi scorrano bene dove ti ha fatto lo slittamento.
  21. Le tarature base le fai una volta. Se cambi materiale (es, da PLA passi ad ABS), ovviamente devi rivedere alcuni parametri: è opportuno verificare il flusso e magari fare una temp tower per capire la migliore temperatura da adottare. Se non cambi materiale, io non tocco nulla. Ormai (SGRAT!!!) con due stampanti diverse mando in stampa e non calibro più nulla. Poi ovviamente il pezzo che si stacca o che non viene succede, ma non di frequente.
  22. Corretto... Ha invertito i cavi.
  23. Anche secondo me è un problema meccanico dell'estrusore (problemi di intasamento nella gola, magari usurata se è la classica gola con tubetto ptfe o problemi alla ruota godronata). In alternativa, potrebbero esserci parametri sw sballati che ti causano problemi (es, una ritrazione troppo spinta) e che portano a parziali occlusioni dell'estrusore oppure l'uso di filamento vecchio o umido. Escluderei i driver / motori (e quindi cambierei il titolo), perché: 1) ti funzionava prima con quella configurazione 2) hai provato a cambiarli con analoghi senza successo magari è solo un problema di ruota godronata fissata male o che ha perso mordente sul filo perché sporca o usurata.
  24. Però vai ad inserire dei movimenti inutili durante la stampa giusto per aggiustare il video. Non so, non mi fa impazzire come soluzione...
  25. Posta le foto del nuovo tentativo. Mi raccomando non più di 20mm/s quando fai le skin. Abbassa anche il parametro per cui Cura ti ignora i piccoli dettagli sulle skin (Skin Removal Width): in Cura è impostato altino, se vuoi dettaglio ti conviene scendere almeno a 0,8, anche meno se usi uno 0,2mm di nozzle (ma allunghi i tempi di slicing e di stampa).
×
×
  • Crea Nuovo...