-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Doppio motore per carrello bed
invernomuto ha risposto a Joker78 nella discussione Hardware e componenti
Da quello che ho letto, sono un po' più precisi. Come sai i nostri classici NEMA 17 hanno un fullstep da 1,8°, poi suddividono questo step in microstep grazie al driver. La suddivisione in fullstep però non è precisissima. Uno 0,9° ha un fullstep già di suo che è la metà di un motore NEMA17 da 1,8° e l'impatto dei microstep sulla precisione è inferiore al motore da 1,8°. Un tempo erano molto più costosi, ma oggi si trovano a prezzi abbordabili. Va detto poi che magari non hai il resto della meccanica che ti supporta e per cui è un upgrade inutile, però in certe stampanti può valere la pena sperimentare. Non ha senso fare un upgrade su una macchina con telaio ballerino come le vecchie Anet per intenderci... A scanso di equivoci, sono più pippe da hobbysta che un vantaggio pratico. C'è chi dice che il passaggio a degli 0,9° aiuta ad eliminare piccoli artefatti sulle superfici verticali. QUi un link su una MK3 Prusa: https://forum.prusaprinters.org/forum/original-prusa-i3-mk3s-mk3-user-mods-octoprint-enclosures-nozzles-.../stepper-motor-upgrades-to-eliminate-vfa-s-vertical-fine-artifacts/ -
Cura 4.5.0
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
A me è capitato nel ripristino del backup da cloud Ultimaker. Ho dovuto farmi i backup a manina di profili e materiali e reimpostare tutto a mano. Però i backup successivi (Cura 4.5 su Cura 4.5 su un altro pc) me li ha ripristinati correttamente. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Sherman m4
invernomuto ha risposto a Joker78 nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Anche 0,2 di nozzle. Sì devi scendere di altezza layer ad almeno 0,1mm e velocità bassa se vuoi il massimo. Io riduco anche accelerazione e jerk in cura quando voglio i dettagli. Con uno 0,2mm si ottengono ottimi risultati. Ho visto anche foto impressionanti di miniature stampate con un nozzle da 0,1mm ma comincia a non avere senso, lunghissimo, fai prima con una resina a quel punto. Che PLA hai usato? Che scala è il modello? Hai preso la collezione di tank su thingiverse? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Doppio motore per carrello bed
invernomuto ha risposto a Joker78 nella discussione Hardware e componenti
Io mi mordo ancora le dita quando tempo fa su Amazon fecero l'offerta di 5 nema 17 se non erro a 20-25 euro con Prime, motori che normalmente erano venduti a una 40ina di euro. Era roba cinese ma con caratteristiche valide. Suo vari gruppi di stampa diedero la notizia, in molti li presero anche come ricambi ma io non feci in tempo. Io invece stavo pensando di prendere degli 0,9° per x e y (non so se ha senso Z, E no di sicuro). Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Allora motore pancake ed estrusore dual gear tipo BMG clone. Visto che torni al direct, fallo in grande stile. Confermo, nel mio caso (pulegge da 16 denti) la cinghia bianca con anima in fil di ferro determinava perdite di passi.
-
Migliori da una parte e appesantisci l'asse X dall'altra, più peso = più inerzia. Se stampa bene con il bowden non toccare, mia personalissima opinione.
-
cam per time lape, piccolo vezzo per il mio lab
invernomuto ha risposto a luk2k2 nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Quei timelapse lì sono fatti con stampanti il cui piatto si muove su Z. Il timelapse su una cartesiana con piatto che scarrella su Y fa generalmente schifo e fa venire il mal di mare, specie se togli frame. -
SALVATAGGIO LIVELLAMENTO AUTOMATICO
invernomuto ha risposto a MAL1190 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
E quindi ogni volta che fai il G28 l'auto levelling si disinserisce. Ti salva in memoria la "griglia" o tutte le informazioni necessarie per la compensazione di Z (non uso l'ABL per cui non so cosa salvi in realtà...). Non c'entra nulla con l'abilitazione o meno dell'auto levelling, sono due cose separate. L'auto levelling è attivabile / disattivabile anche da LCD in qualche comando di config, oppure con il comando M420. Non è lo spegnimento della stampante, ma il G28 (homing) che ti disabilita l'auto livellamento, perché così gli hai detto di fare nel firmware!!! I dati del livellamento sono salvati in memoria, semplicemente non vengono usati perché post G28 l'auto levelling viene "spento". Sì, ti abilita l'auto levelling e usa gli ultimi dati salvati in memoria in eeprom. Se non hai almeno una volta fatto un G28 e salvato i dati, non fa nulla. Ti basta metterlo nel GCode di inizio stampa assolutamente dopo il G28. In alternativa, decommenti la voce al punto 1 e il G28 non disabilita più nulla. -
Sicuramente. Volendo escludere il mitomane (voglio pensare che uno non insceni una roba del genere in un sottogruppo di nerd dedicati alla stampa 3D su internet), è possibile che abbia stampato a lungo in un luogo piccolo senza ventilazione, e che lui sia rimasto lì a lungo. Potrebbe aver anche stampato a temperature troppo alte. Di sicuro, stando a quello che afferma, tre analisi confermano l'avvelenamento da acido cianidrico. Teniamo anche conto che: 1) nelle bobine cinesi non sai bene cosa c'è dentro. E' ABS, ma magari addizionato con chissà cos'altro per renderlo più lucido, più colorato, ecc ma magari pure un po' più tossico... 2) non siamo tutti uguali: ci possono essere persone più sensibili di altre a determinati fenomeni 3) non è il primo che leggo/sento a cui l'odore rilasciato dalla stampa dell'ABS da fastidio: questo è un caso eclatante, ma ad altri fa venire irritazioni alla gola / bronchi o emicranie/giramenti di testa In sintesi, sicuramente è un materiale meno "sicuro" di PLA o PETG, anche in termini di emissioni di microparticelle. Poi sono straconvinto che basti poco per ridurre ai minimi termini il problema, magari è sufficiente stampare con un adeguato ricambio d'aria (al limite, per stare veramente ultra tranquilli, prevedendo un'aspirazione dei fumi).
-
SALVATAGGIO LIVELLAMENTO AUTOMATICO
invernomuto ha risposto a MAL1190 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Fai tutto da terminale: G29 e poi M500. Se vuoi vedere i dati, M503. Devi avere la eeprom abilitata per la scrittura nel firmware (di default è abilitata nel Marlin). Attenzione se non hai abilitata la riabilitazione del livellamento automatico dopo un G28 (homing) nel Marlin: se nel firmware hai decommentata la voce "RESTORE_LEVELING_AFTER_G28" o la decommenti oppure devi aggiungere nel Gcode iniziale DOPO il G28 il comando M420 S1 per riabilitare il livellamento iniziale. https://marlinfw.org/docs/gcode/M420.html -
Altra nuova stampante da Creality
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Notizie sulla stampa 3D
C'è pure nella versione con i pannelli 😍. Non ha un piatto di stampa enorme, è una 250x250. Se non costa una follia, quasi quasi va in wishlist per il 2021 🙂 Edit: però quel monoasse su Z nun ze po' guardà... Già pianifico gli upgrade 🙂 🙂 -
Ecco, tacklife la conosco per altro, diciamo che su gli strumenti elettronici pur essendo cinesi e senza pretese professionali, non sono proprio cinesi cinesi da pochi euro. Non sapevo ci fosse anche un calibro. Valuto l'acquisto, grazie.
-
Un tizio su reddit è finito in ospedale per avvelenamento da cianuro, l'intossicazione è avvenuta per eccessiva respirazione dei fumi prodotti durante la stampa di ABS. Ventilate gente, ventilate! Fonte: https://www.reddit.com/r/3Dprinting/comments/g1g8y1/in_hospital_for_cyanide_poisoning_due_to/
-
Io schifo i modem / router proprietari, ma individuata marca e modello dovrebbe essere fattibile la configurazione, magari nelle impostazioni avanzate.
-
ORA LA BUTTO NELLA VASCA E LA FACCIO FINITA.
invernomuto ha risposto a Mad Hatter nella discussione La mia prima stampante 3D
Esageruma nen! La riparazione le costa 20 euro e ti arriva a casa in qualche gg: https://www.amazon.it/kakayaya-Alimentatore-Trasformatore-Convertitore-Stabilizzato/dp/B07BLR16PB/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=12V+30A&qid=1586878256&sr=8-5 Preso il primo link a cazzo, ce ne saranno altri sicuramente migliori... Garanzia Amazon. Vale la pena di tentare una riparazione dato che vuole stampicchiare con una cosa che ha già in casa. E visto che siamo un forum di smanettoni mi sembra quasi obbligatorio provare a rimetterla in funzione prima di cambiarla. Gli upgrade non sono obbligatori se vuole fare pratica, poi che una Ender 3 sia migliore della sua siamo tutti penso abbastanza d'accordo (anche se la sua non stampa tanto diversamente se la tari adeguatamente e ne rispetti i limiti strutturali). PS una resina avrei delle perplessità a consigliarla ad uno/a novellino/a. -
Calibrazione degli assi X e Y per il nozzle e la sonda
invernomuto ha risposto a valfus nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Non ho ben chiaro quello che chiedi. Quando fai il probing la sonda DEVE andare al posto del nozzle. Per cui se fai un 3x3 ti distribuirà i punti perfettamente centrati sul piatto, mica concentrato in basso a destra o in altro punto...). Quando fai un home la sonda è al centro del piatto? Quando stampi il nozzle va al centro del piatto (ti basta prendere un righello, un nastro di carta, e disegni una X sul piatto dove si incrociano le diagonali)? Se uno dei due non lo fa o non hai correttamente impostato gli offset fra nozzle e sonda oppure non hai correttamente definito dov'è il centro del piatto per il nozzle. -
Thingiverse in questo momento è problematico, perché ha un traffico osceno e l'hanno pure aggiornato (non che prima fosse un fulmine di guerra ma ora è peggiorato). A molti da problemi con le ricerche, è consigliabile usare google indicando thingiverse e la cosa da cercare (es: thingiverse Ender 3 su google ti darà molti più risultati rispetto allo scrivere Ender 3 nella barra di ricerca di thingiverse).
-
Supporti e asse Z
invernomuto ha risposto a Andico nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma hai controllato che siano stesso passo ed avanzamento? Non capisco il senso di quel dado, ad ogni modo è il cuscinetto che deve girare, se non gira cambia cuscinetto. Una madrevite M8 gira tranquillamente su dei cuscinetti 608zz -
Perché dovresti?
-
Per la cronaca, scopro che la mia stampante è stata recapitata con successo. Però in Slovacchia, qualche gg fa. Sto sentendo Banggood, o hanno fatto casino con il tracking oppure scatta la contestazione con PayPal per il rimborso. Come al solito pirla io a seguire le sirene cinesi per prendere il modello "migliore" invece di affidarmi al caro collaudato Amazon Prime...
-
Lo Z offset deve toccare il piatto?
invernomuto ha risposto a valfus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Lo zeta di Z non è necessariamente il piatto, ma lo zero macchina, ovvero quello da cui la macchina parte a stampare. Normalmente è regolato 0,1mm sopra il piatto. Lo Z offset è appunto una compensazione e serve o se hai una sonda tipo BLTouch per dire alla macchina qual è la distanza fra nozzle e sonda oppure per fare regolazioni di fino (es, con certi materiali devi stare più di 0,1mm dal piatto e ti alzi via software senza andare a toccare lo zero macchina). -
ORA LA BUTTO NELLA VASCA E LA FACCIO FINITA.
invernomuto ha risposto a Mad Hatter nella discussione La mia prima stampante 3D
Se puoi provare a staccare il piatto e stampare a freddo, il PLA dovresti riuscirci, magari con l'aiuto di un po' di colla (o se hai una superficie tipo vetro, anche lacca). Io non sono un esperto, però sono 4 anni che ho l'hobby della stampa 3D (messo in pratica seriamente solo nell'ultimo anno / anno e mezzo). Qualcuno dice che l'esperienza è il nome che diamo ai nostri errori: in questo senso posso dire di essere diventato molto "esperto". 1) è quello il bello! 2) non sono ancora prodotti plug and play. Devi smanettare, a maggior ragione se prendi un kit cinese economico. -
ORA LA BUTTO NELLA VASCA E LA FACCIO FINITA.
invernomuto ha risposto a Mad Hatter nella discussione La mia prima stampante 3D
A me è successa la stessa identica cosa ed era l'alimentatore. Cmq senza tester è molto dura. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
ORA LA BUTTO NELLA VASCA E LA FACCIO FINITA.
invernomuto ha risposto a Mad Hatter nella discussione La mia prima stampante 3D
A parte che devo ancora vederla una stampante che ha i pid del bed completamente mal settati DI FABBRICA per non riuscire nemmeno a scaldare il bed (fai conto che di default la calibrazione dei pid del bed manco è attiva nel Marlin...), qui la stampante si resetta. Se non riuscisse a scaldare il bed andrebbe in thermal protection dopo un po' di tempo chiedendo di essere resettata. Il tutto comunicato a dovere con messaggio di errore su LCD. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
ORA LA BUTTO NELLA VASCA E LA FACCIO FINITA.
invernomuto ha risposto a Mad Hatter nella discussione La mia prima stampante 3D
Resto dell'idea che sia l'alimentatore fallato, non hai modo di provare con uno simile? Magari prendilo su Amazon, se non è lui fai il reso e lo rispedisci indietro. Possibile che l'alimentatore fosse difettoso di fabbrica, appena l'hai messo sotto sforzo un componente potrebbe aver ceduto. Non sarebbe la prima volta che lo vedo succedere, specie con componentistica cinese economica, in cui le saldature interne sono fatte a pene di segugio: puff, magic smoke e l'unica via è Amazon se hai fretta o Aliexpress se puoi attendere.