-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Mi sembra molto strano perché sono davvero dei prodotti molto semplici. Ad ogni modo tenete conto che il mosfet esterno è un upgrade che si usava per le vecchie ramps, le schede moderne hanno mosfet ben dimensionati, al limite basta un dissipatore. Rimane un upgrade economico e tranquillizzante dal punto di vista psicologico. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
strumento per il calcolo semiautomatico della estrusione
invernomuto ha risposto a marcottt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie della segnalazione. E' una sorta di temp tower della ritrazione! -
ORA LA BUTTO NELLA VASCA E LA FACCIO FINITA.
invernomuto ha risposto a Mad Hatter nella discussione La mia prima stampante 3D
Ahia. Se ti si resetta quando scalda il bed al 90% è l'alimentatore andato: eroga ancora 12V quando non è sotto sforzo, per cui la stampante ti funziona normalmente, riesce probabilmente a scaldare pure il nozzle, ma quando deve erogare tanti ampere per scaldare il bed non ce la fa e la stampante si resetta. Puoi provare, facendo molta attenzione, ad aumentare leggermente il voltaggio agendo sulla vitina del potenziometro dell'alimentatore, ma credo stia per tirare le cuoia, per cui meglio cambiarlo. -
Nuova stampante da Creality
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Notizie sulla stampa 3D
Si usurano velocemente se le stringi troppo. Ad ogni modo tutto si usura, devi fare manutenzione (pure le guide lineari!), per le ruote se vuoi la qualità spendi e le cambi meno spesso, sennò ti compri ricambi cinesi che vendono tanto al kg e che cambi senza problemi ogni volta che ce n'è bisogno. Ci sono progetti molto validi che usano le ruote, la Ender 3 è fra questi e stampa benissimo se correttamente tarata, fra le spese di manutenzione che avrai con quel tipo di stampante ci sarà una sostituzione delle ruote ogni tot, come cambierai l'ugello o altro. Ma non è neppure tanto il rumore il problema. Il problema è che le guide lineari sono "overkill" per la movimentazione di una stampante 3D tipo ender 3, ovvero una stampante con quella struttura. E' come usare un bazooka per uccidere delle formiche. Le guide lineari sono ottime, ma devono essere allineate perfettamente e non avere giochi. Insomma, devono uscire bene di fabbrica. Se le compri dalla Cina, auguri: a me ne sono arrivate con qualità diversa (ovviamente il venditore era lo stesso!), e ho speso più di 80+ euro per convertire la AM8 (3x350mm e 2x400mm e 7 carrelli MGN12H), di queste una l'ho dovuta sostanzialmente buttare e prenderne un'altra, arrivando a 100+ euro. E parliamo di spedizioni dalla Cina, con attese di 1,5-2,0 mesi (sempre con l'incognita dogana e IVA), se vuoi prenderti la stessa cosa su amazon paghi il doppio, sempre per guide lineari di qualità CE (China Export). Se vuoi quelle valide e certificate, della Hiwin, spendi probabilmente come tre Ender complete per poter dire "che figata ho le guide lineari!". E qual è la differenza di qualità di stampa fra un sistema di scorrimento su ruote o quello, ormai considerato preistorico non si capisce il perché, con cuscinetti su barre rotonde (*) rispetto alle MGN12? Sostanzialmente nessuno. Non si nota nulla perché in un sistema come quello della Ender 3 il limite è il piatto da mezzo kg che scarrella avanti e indietro e che inevitabilmente genera vibrazioni sul telaio e ti limita nella qualità (specie all'aumentare dell'altezza del pezzo sul piatto) o nella velocità. Per cui ha senso fare una Ender 3 MGN12 proponendola a 350€ o più (perché sub 200€ con MGN12 di qualità semi accettabile su Y, X e Z è fantasia pure per i cinesi)? Per me no, a 350€ mi prendo una stampante con struttura a cubo e piatto che si muove (poco) su Z ed è un prodotto superiore, tutto qui. (*) e lo posso capire se parliamo di stampanti con area di stampa enorme che necessiterebbero di barre in acciaio molto lunghe e sospese, che tenderebbero inevitabilmente a flettere. Ma per una stampante con area di stampa 220x220? Quanto costa una barra rettificata in acciaio e quanto una guida lineare Hiwin con carrello? Che il costo non ha senso secondo me. A quel punto mi prendo un telaio di una Hypercube Evolution o BLV Cube, compro le guide lineari (qui un po' più utili), piatto 300x300 minimo e recupero il recuperabile dalla ENder. Oppure direttamente Tronxy X5SA, ho la stampante completa e mi avanzano ancora soldi. -
Nuova stampante da Creality
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Notizie sulla stampa 3D
No, proprio no. Meglio le ruote, le guide lineari lasciamole per stampanti di fascia 500+. Le ruote sono economiche e funzionano molto bene. Sul bed a 3 punti non so, mai visti in azione. Spero che abbiano montato una scheda moderna + stepper decenti come elettronica sennò a 260€ non mi convince tanto. -
Scheda SKR 1.3 - 1.4 Conviene davvero?
invernomuto ha risposto a Gio_F nella discussione Hardware e componenti
Tra l'altro è abbastanza poco documentata questa parte o sbaglio? -
Nuova stampante da Creality
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Notizie sulla stampa 3D
Vista ieri su fb purtroppo non trovavo più il link per postarla qui. Sono curioso di capire che scheda e driver monta. L'upgrade ci sta visto che le concorrenti già montavano elettroniche più avanzate. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Flsun QQ-S delta 3d
invernomuto ha risposto a Maurizio Cris nella discussione La mia prima stampante 3D
Intendiamoci, a me le delta piacciono molto, tant'è vero che ne ho una e mi ci trovo molto, molto bene. Stampano bene, anche meglio delle cartesiane: il piatto in una delta rimane fermo, non si scalibra come nelle cartesiane con le molle, e la testa di stampa, unica parte in movimento, è generalmente molto leggera. Quel modello della Fulson è molto ben fatta, assieme alla predator della Anycubic (ma siamo su tutt'altre dimensioni di stampa ed è grossa come un piccolo frigo). Il vantaggio delle cartesiane è che costano poco e sono semplici da regolare. Però come ti ha detto Fonzy iniziare con quella può essere un rischio, qui dentro abbiamo la delta pochissimi e nessuno credo abbia quel modello. Tieni conto che le stampanti 3d NON sono plug and play, devi smanettarci e regolare una delta è un po' più più complicato rispetto ad una cartesiana. Poi dipende sempre dalle tue conoscenze / capacità, se sei uno molto tecnico puoi pure prenderla, a me quel modello piace molto e se e quando deciderò di pensionare la mia Anycubic quella è la prima candidata alla sostituzione... -
TEVO FLASH: PROBLEMA DI FIRMWARE E VOGLIA DI PIANGERE
invernomuto ha risposto a belloriccofamoso nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
No, è una 8bit la Mks Gen L. Anche la RAMPS 1.4 c'è il classico ATMega2560 8 bit Arduino. L'ho avuta, lo so. Appunto, ha il classico chip 8bit della RAMPS. Il MarlinKimbra NON è Marlin. Mai provato, io uso quello che ti ho linkato (Marlin). -
TEVO FLASH: PROBLEMA DI FIRMWARE E VOGLIA DI PIANGERE
invernomuto ha risposto a belloriccofamoso nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Semplicemente ti metti di buzzo buono scaricandoti il firmware "base" qui: https://marlinfw.org/meta/download/ Scaricati la 1.9.1 (preferibile per le 8 bit tipo la Mks Gen L), apri il configuration.h e configuration_adv.h su Arduino e COPI parametro per parametro quelli che vedi sul configuration.h e configuration_adv.h sul sito github della tevo FLASH. Poi compili e flashi e poi torni qui per gli errori. Rinse&repeat finché il flash non va a buon fine. Alla fine non è complicato configurare un marlin da zero, è solo una gran rottura di cojones. Ovviamente alla voce board cambi con la tua (MKS_GEN_L) Prima che ti venga in mente, NON E' CONSIGLIATO sovrascrivere con i configuration.h e configuration_adv.h del github della tevo flash con quelli del marlin "vergine", perché dalla 1.01 alla 1.9 qualcosa potrebbe essere cambiato. Niente scorciatoie, d'altronde la compilazione del marlin è sofferenza, con una configurazione parametro per parametro, se sei qui stai espiando altre colpe compiute magari in altre esistenze. -
TEVO FLASH: PROBLEMA DI FIRMWARE E VOGLIA DI PIANGERE
invernomuto ha risposto a belloriccofamoso nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Sì ma non è che puoi flashare firmware a caso di altre macchine, perché hanno configurazioni diverse. Personalmente partirei da un Marlin 1.9 o 2.0.5 e partirei a modificare tutti i parametri basandomi sul configuration.h della Tevo Flash che scarichi da Github, su quello della tua stampante. Alla voce board nel configuration.h metti la tua scheda (mks_gen_l). E così via per tutti i parametri, uno per uno, configuration.h e configuration_adv.h Mi sembra l'unica se vuoi risolvere e avresti un firmware un po' più recente. Ma non è appunto il Marlin 2.0 che dice di aver flashato. E' roba di due anni fa, versione 1.0.1. NB, questo è il motivo perché conviene una Ender, anche se magari sulla carta un po' meno performante, piuttosto che andare su stampanti leggermente migliori, ma abbandonate dalla comunità e dal produttore. Non esiste una versione del firmware con la Mks Gen L e un firmware sul loro canale Github con Marlin aggiornato. Ovviamente modello inesistente sui config del marlin, mentre trovi versioni aggiornate della Anet A8, stampante del 2015/2016 per la 2.0.5 del Marlin. Già detto tutto. -
TEVO FLASH: PROBLEMA DI FIRMWARE E VOGLIA DI PIANGERE
invernomuto ha risposto a belloriccofamoso nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
puoi pf dirci da dove hai preso la versione di marlin 2.0 che dici di aver flashato con board errata? Perché la MKS_GEN_L è pienamente supportata dal marlin. Sul sito Github della Flash vedo però solo roba molto vecchia di marlin. -
Scheda SKR 1.3 - 1.4 Conviene davvero?
invernomuto ha risposto a Gio_F nella discussione Hardware e componenti
Qui una sintesi. In sostanza è una SKR 1.3 con qualche (minima) funzionalità in più e il supporto nativo a dei dispositivi tipo power off resume o i LED se vuoi il RGB per fare la tamarrata tipo "pimp my 3D printer" o vedere in che stato è la stampante con le lucine. Nulla di trascendentale. Il chip montato è identico. -
Flsun QQ-S delta 3d
invernomuto ha risposto a Maurizio Cris nella discussione La mia prima stampante 3D
E' uscita una recensione su uno dei canali di stampa 3d che seguo e questi sono i risultati 🙂 -
non saprei, io ho sempre stampato con piatto caldo avendo un ultrabase (anche il PLA lo stampo a 50° per poi scendere a 40-45), so che alcuni stampano a piatto freddo (il PLA). Secondo me conviene diventare azionisti della società che produce la Splend'or, ma davvero non so quanto sia fondamentale per uno che stampa solo PLA (e sono tanti) il piatto riscaldato.
-
consigli per gli acquisti
invernomuto ha risposto a Maurizio Cris nella discussione Materiali di stampa
prodotti completamente diversi, dipende da cosa vuoi stampare. -
Sono d'accordo, ma a questo punto conviene un calibro digitale? Non è meglio uno analogico? Sono tutti uguali quelli economici digitali o c'è differenza fra uno da 5 euro e uno da 20 oppure bisogna spendere 100 euro per quelli giapu certificati e perfetti?
-
In rete e questa recensione lo conferma: https://www.youtube.com/watch?v=W19PxpeVZmY&t=629s
-
Qualcuno mi manda un link per un calibro vagamente affidabile? Con il digitale cinese ho differenze abbastanza consistenti ad ogni misurazione, sembra un po' troppo "sensibile". Senza spendere un capitale si trova qualcosa?
-
Non ha il piatto riscaldato. Grossa pecca. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Ancora non arrivata e tracciatura al momento inesistente. Con Amazon mi sarei già ustionato con resina rovesciata dalla vaschetta di una elegoo mars... Edit: sui soldi non sai quanto ti capisco: io ho appena preso la stampante a resina e già valuto una trasformazione della mia AM8 in CoreXY. Sarà la noia da quarantena... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Tronxy X5SA Sensore induttivo
invernomuto ha risposto a Filippo996 nella discussione Hardware e componenti
Cambia sensore se vuoi usare un piatto in vetro, prendi un capacitivo (ma è sensibile alle variazioni di umidità e temperatura) o un bltouch. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
settaggi e prove di stampa
invernomuto ha risposto a tango30 nella discussione La mia prima stampante 3D
Intervento da incorniciare e da mettere come risposta automatica a tutti gli utenti che si iscrivono a questo forum. -
Sull'attacco del pezzo al piatto non rispondo perché non ho il piatto Ender 3 (magnetico). Io ho vetro e non ho problemi di adesione. Per le temperature, nozzle sui 230-235, a spanne, per essere precisi occorrerebbe fare una temp tower (vedi vari tutorial in rete). Il piatto deve stare decisamente più caldo del PLA, io uso 65 primo layer e scendo a 60-55 dopo il primo. Se scendo a 50 rischi che ti si scolli il pezzo durante la stampa.
-
Riprendo la discussione. Quanto hai scritto è esattamente quello che pensavo io. Poi però in un gruppo di stampa 3D su FB, su una discussione su una miniatura FDM, questo è quello che scrive il Piraz: