Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. invernomuto

    PLA Basicfil

    azz, 4,80€ per 1 kg o anche per 0,5kg è un prezzaccio davvero... Unico appunto, a me il PLA non si spezza, a meno che non sia secco.
  2. Puoi riprovare a compilare questo e provare a spostare l'unico driver funzionante su X, Y e Z per vedere se i motori girano? Sugli altri driver NON funzionanti, persi per persi, puoi pf misurare la loro Vref con un multimetro (ovviamente con le dovute precauzioni)? Configuration.h Configuration_adv.h
  3. Ma perché allora funzionano su Z o E0? Qualcosa non torna Quindi QUALUNQUE dei 4 driver tu sposti in Z e E0 ti funziona? Se sì non sono i driver e difficile pure sia un problema hardware della scheda visto che il comportamento è lo stesso su due schede diverse. A questo punto voglio vedere la configurazione del marlin...
  4. Immaginavo che il filetto sulla punta fosse una complicazione in più da gestire, oltretutto se non ho capito male il nozzle resta in ottone mentre la punta in acciaio... Boh! Ma per stringerli hai una chiave?
  5. invernomuto

    Tronxy X5S

    Sì, vero, ma da prove che ho visto in rete quegli accoppiatori spesso portano a degli artefatti abbastanza bruttini alla stampa, perché funzionano bene SE e SOLO SE appunto la stampante è costruita a prova di bomba, con perpendicolarità nipponiche (e purtroppo noi compriamo dagli asiatici sbagliati): è pure intuitivo, essendo rigidi trasmettono ogni minima vibrazione al pezzo stampato, basta una vite trapezia un po' storta... Per contro quelli flessibili creano un po' di problemi su Z a causa delle varie compressioni e movimenti. Qualcuno dice di provare gli Oldham (ignoro anche come si chiamino in italiano), ma ammetto di non averli mai visti né avere la minima base tecnica per confutare/sostenere tale affermazione...
  6. Ok, quindi il driver su E0 funziona e non è un problema di cavi/motori. Quindi, per vedere se ho capito, hai fisicamente preso un driver ad esempio da X e l'hai spostato su E0. Il motore non gira. Per cui è un problema di driver e non di scheda. Se sposti il driver funzionante su E0 su X, ti funziona il motore su X? Giusto per capire se il problema è legato al socket della scheda (e quindi il problema è sulla scheda, hardware o software) o segue il driver (e quindi è il driver andato), sennò non ne usciamo... Scusa la pletora di domande ma è dura fornire supporto su un forum dietro una tastiera... Hai l'opzione in basso ("Trascinare i file qui per allegarli o scegliere file") quando rispondi. Farei uno zip.
  7. invernomuto

    Nozzle airbrush

    Visti girovagando in rete su Ali: #Aliexpress € 1,40 25%OFF | 3D Printer Parts M6 V6 Airbrush Nozzle Adapter Set 0.2/0.3/0.4/0.5mm Removable Stainless Steel Tips For E3D V6 Hotend 1.75mm https://a.aliexpress.com/_BTAsJX Qualcuno li ha provati? Che vantaggi danno, se ne danno? Peraltro la punta dovrebbe essere intercambiabile (ma auguri a svitarla una volta usati...) e di diverse misure, ma a che serve? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  8. È appena uscita, pare un clone della Ender 3, sicuramente un prodotto interessante. Se vuoi presentarla nella sezione apposita sarebbe interessante per tutti. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  9. I cavi dei motori non dovrebbero influire sull'errore (ma vado a logica, la scheda comunica con il driver sia che il cavo sia attaccato sia non lo sia...), ad ogni modo conviene provare staccando i cavi per vedere se gli da già errore o meno.
  10. Confermo, la posizione dei cavi è giusta, così quella dei ponticelli. Quella scheda ha un'uscita doppia per Z, nel caso si volesse comandare Z con un unico driver. Lui ha infatti 4 fili, X, Y, due cavi per Z1 e Z2 comandati dallo stesso driver (il terzo) che sta su Z ed E0, che ha il suo driver. L'ultimo è per E1 che non usa. Prova a staccare tutto e lasciare solo alimentazione (da alimentatore ovviamente) e driver montati, collega l'LCD (o via USB da terminale) per vedere lo status. Consiglierei anche un reset della eeprom e di postare qui i configuration.h e configuration_adv.h della tua configurazione. Proverei anche 1 ad 1 per capire in quale driver ti da il problema (da quello che ho capito se metti il driver solo in E0, non hai TMC error ma è funzionante...). Altra domanda, se sposti su E0 un driver che ha verificato NON funzionante su X, Y o Z, E0 si muove normalmente?
  11. invernomuto

    Anycubic

    Però non mi convince la risoluzione dello schermo più bassa rispetto a Photon/cloni. Al momento la Mars la vedo abbastanza ben messa (250 euro spedita su Amazon), faccio una mini recensione della Creality LD002R appena mi arriva (230 euro circa spedita da Banggood da magazzino EU - almeno spero, però c'è solo la stampante, niente resina ne accessori e infatti ho già preso un FEP di ricambio).
  12. invernomuto

    Tronxy X5S

    Dovrebbe essere una GT2 ma attendi la risposta da parte di chi la ha già. Personalmente sconsiglio quella rinforzata in acciaio / fibra di vetro, la GT2 è usatissima e molto apprezzata per la stampa 3D, poi sicuramente troverai le idee più disparate sul tema. Ho visto che fra gli upgrade consigli gli accoppiatori in alluminio rigidi per motore e vite trapezia. Per quale motivo?
  13. Boh, su Z io ho il bltouch, è pur vero che avendo un piatto con le molle in caso di crash del nozzle sul vetro hai minori possibilità di rotture o danni (a meno di non serrare le molle all'estremo, ma è sbagliatissimo). D'accordo con te che non vedo vantaggi rispetto al classico interruttore, alla fine è un finecorsa, deve funzionare, non fare cose stratosferiche.
  14. Sono d'accordo, ma il motivo è quello che ti ho scritto in precedenza: per alcuni lo smanettamento/upgrade della macchina è una forma di apprendimento / divertimento, per altri a cui interessa solo stampare no. Se sei parte del secondo gruppo non ha il minimo senso fare upgrade, conviene prendersi una macchina valida e stampare, passando ad una categoria superiore quando si arriva ai limiti macchina. Io resto dell'idea che non siano prodotti plug and play in questo settore non esistano. Prima o poi sulla macchina devi metterci le mani, prusa o non prusa, e che quindi è opportuno sapere i punti dove intervenire, ma resta una mia personalissima idea. Alla domanda per me è dura dare una risposta, non avendo una Prusa. La mia esperienza con i kit cinesi è che in un caso ho dovuto rifare la macchina da zero per essere soddisfatto mentre con un altro ha sempre stampato molto bene, basta non avere pretese da Zortax M200. Per una risposta soddisfacente occorrerebbe avere qualcuno che ha provato un kit cinese economico e una Prusa e che faccia qualche considerazione, però anche qui dipende dalle conoscenze pregresse di questa persona, quando si parla di "semplicità d'uso": io quando ho iniziato non mi sapevo crimpare un connettore, alcuni hanno invece di base conoscenze ed attrezzature in casa da far invidia ad un laboratorio industriale e possono pure fresarsi un pezzo in alluminio se gli serve... Alcune considerazioni oggettive però si possono fare: https://all3dp.com/1/original-prusa-i3-mk3-review/ Guarda il test per la macchina "out of the box": a parte qualche affinamento da fare sullo slicer per eliminare qualche difetto su stringing e altri piccoli difetti, la Prusa MK3S è una macchina che stampa molto bene appena assemblata. Z e X,Y perfetti, dimensioni del pezzo accurate, ecc, ecc. Il vantaggio di Prusa, e nell'articolo si capisce, è che è una macchina ben collaudata, che viene perfezionata ad ogni nuova iterazione, e che ha un ecosistema tutto suo (comprensivo pure dei materiali di stampa), al contrario dei vari kit cinesi che trovi in giro. Anche i riscontri che ho avuto da conoscenti che la possiedono vanno in questa direzione. Sicuramente con 700-800 euro puoi costruirti stampanti con meccanica superiore, ma devi sbatterti di più a costruirle e calibrarle. Il punto è che "il quanto di più" è inevitabilmente soggettivo, se sei un ingegnere elettronico o un perito meccanico che assembli macchine CNC per lavoro magari quel di più è una bazzecola, se sei uno come me che nella vita fa tutt'altro, non è un'impresa banale. Per dirti, io sono partito da una Anet A8, trasformata in AM8 e poi passato alle guide lineari. Non ho idea dei costi totali ma non vado tanto lontano da una prusa (senza considerare l'enorme quantitativo di tempo perso): e ancora medito di smontare il telaio e riassemblarla perché su alcune cose non sono soddisfatto. Ad ogni upgrade ho imparato qualcosa, non mi comprerei mai una Prusa, ma se avessi guardato solo allo "stampare oggetti" non avrebbe senso il mio percorso.
  15. Che sfortuna davvero. Ma come diamine è stato possibile? Non hanno funzionato gli Endstop fisici? PS Ogni volta che mi viene la malsana idea di trasformare la mia cartesiana in CoreXY progetto BLV Cube mi costringo a leggere questa discussione per cambiare idea.
  16. Bellissima stampa. Come hai gestito i supporti per archi e cupole?
  17. Nella Anycubic Linear Plus la scheda è sotto il piatto, non hai lo spazio per montare una soluzione del genere. Sulla cartesiana, fatto...
  18. Sono discussioni fatte diverse volte, il succo del discorso è il seguente: 1) con la Prusa entri nel loro ecosistema: hai componenti di buona qualità (per lo meno li possono vendere nell'EU 🙂 ), la macchina è testata e ritestata, il FW è scritto per un numero limitato di macchine per cui gira bene, i ricambi sono fatti apposta, hai uno slicer proprietario e hai pure i filamenti prodotti ad hoc per quelle macchine. In sintesi, se ci vuoi stampare pronti e via senza smanettamenti dovresti fare molto prima di kit citati anche qui. 2) con il kit cinese spendi 200-250 euro (a volte meno ma dipende dal kit, spedizioni dalla cina, ecc), l'affidabilità va a culo perché il Quality Control cinese lo fa l'acquirente, è risaputo, bisogna saper scegliere bene perché alcuni kit che magari sulla carta sembrano tanto validi poi all'atto pratico hanno errori di progettazione macroscopici (vedi Tronxy X5S ante aggiornamento del 2019 o la famosa Anet A8). Oggi ci sono stampanti economiche molto valide, tipo Ender 3 e cloni, ma non è detto che uno non abbia problemi. Se poi entri nel tunnel degli upgrade fai abbastanza in fretta a superare il costo di una Prusa completa (per alcune persone questo è divertimento, per altre solo una rottura di marroni...). La differenza di prezzo è consistente, per me che sono uno smanettone (software e hardware) non li vale, per altri sì perché vogliono stampare e non perdere tempo magari con prodotti con firmware acerbi o hardware mal progettati. Tieni infine sempre conto che LE STAMPANTI 3D *NON* sono prodotti plug and play, prima o poi il nozzle ti si intasa con la prusa come con la ender 3 e dovrai un minimo smanettare e che una stampante 3D da 4 soldi, se perfettamente configurata, stampa con una qualità pari a quelle di ben altra fascia (ma ti devi sbattere per la messa a punto).
  19. Ti comprendo benissimo, io sto rimandando alcuni progetti che ho in testa perché al momento le due che ho mi stampano bene e non ho la minima voglia di rimettere mano alle stampanti.
  20. Lui ha scritto che ha acquistato la versione V3.0 UART, per cui, salvo che non gli abbiano inviato la versione sbagliata, se ha scelto quelli in UART non deve fare nulla, dovrebbero già essere saldati "di fabbrica" (te lo scrive nel PDF: "i clienti che hanno scelto la versione UART non devono fare operazioni di saldatura). Poi intendiamoci, hai fatto bene a specificare, una controllata non guasta mai, non mi stupirei che i cinesi avessero fatto un mistofrutta inviandogli driver già predisposti mescolate ad altre da saldare... Quello che però non capisco è il perché a volte gli funziona e a volte no: se fosse un problema di saldature dovrebbero dargli sempre "TMC error", non funzionare "a intermittenza" a seconda di dove mette il driver. Chiederei una foto del setup (foto scheda senza driver installati, foto driver fronte e retro, foto scheda CON driver)...
  21. Hai provato un livellamento senza magneti per capire se tali anomalie letture siano da imputare al bltouch andato a farfalle oppure ai magneti? Avevo letto che gli scarti nelle letture del bltouch (originale) sono davvero contenuti, di certo non 0,2mm. Hai anche provato ad inserire qualche misurazione in più per probing nel Marlin? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  22. invernomuto

    Eccomi!

    Le domande per favore fatele nelle sezioni apposite, grazie. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  23. In alcuni casi fa spostare gli assi SOLO dopo aver fatto homing.
  24. In teoria se non ha preso la versione specifica standalone i V3.0 dovrebbero già essere in UART già direttamente saldati.
  25. Non ricordo se la scheda originale dell'A8 ha un'uscita a 12V. In ogni caso se hai l'alimentatore originale della A8, che dovrebbe essere un 20A 12V (quindi 240W) fai prima a prenderla dall'alimentatore. Verifica solo che anche la ventola sia da 12V. Non ho ben capito cosa sia il modulo esterno per il piatto. Se parliamo di mosfet esterno, ci sono gli schemi in rete per i collegamenti. se hai 20A sei un po' stretto per quella stampante, anche perché è un 20A cinese... Io ho preso un 12V 30A, ne trovi a camionate su Amazon e sostanzialmente uno vale l'altro. I migliori sono i meanwell perché sono certificati ma costano decisamente di più.
×
×
  • Crea Nuovo...