-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Personalmente se non sei avvezzo di questo hobby prenderei su Amazon, vale assolutamente la pena già solo per il fatto di poter fare il reso senza storie in caso di problemi o perché ti accorgi che non fa per te. In questo periodo poi acquistare dall'estero significa prepararsi a lunghe attesa: non sempre ma dei rallentamenti sono da mettere in conto (già capitano con Amazon, figuriamoci con altri). Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
È il dissipatore che va messo sui driver per raffreddarli. Ce ne sono di diverso tipo a seconda della marca di driver. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
- 30 risposte
-
- 1
-
-
- kossel
- trigorilla
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Io li uso senza ventole, MA tengo la stampante in un luogo dove ci sono 16-18 gradi.
- 30 risposte
-
- kossel
- trigorilla
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
I TMC 2208 e 2209 (probabilmente anche altri ma io conosco questi due) hanno la possibilità di essere montati sulla scheda in due modalità: 1) STANDALONE: la modalità base, li configuri con i ponticelli del driver, devi regolare la corrente tramite potenziometro (una vite sul driver) e sei vincolato di default alla modalità Stealthchop, che riduce il rumore a scapito della coppia (va bene per tutti i motori anche se qualcuno ha avuto problemi all'estrusore). 2) UART: per le schede madri che lo supportano, il driver può comunicare con la scheda madre con un collegamento seriale. Hai la possibilità di abilitare una serie di funzioni interessanti nel firmware della scheda, quali la regolazione della corrente da LCD, la modalità di funzionamento (il sopracitato stealthchop o spreadcycle, che garantisce un po' più coppia), darti dei messaggi in caso di anomalie, debug, ecc, ecc. Per me se hai 25 euro in più da spendere assieme ai TMC2209 prenditi una SKR1.3 o SKR1.4 e monti tutto in UART con una scheda 32bit, montando l'ultimo Marlin disponbile senza problemi.
- 30 risposte
-
- 2
-
-
- kossel
- trigorilla
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Cambiare spessore file
invernomuto ha risposto a MrCiccioGames nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Molto più terra terra, ma se devi scrivere una targhetta con una scritta fai in 5 minuti senza aver mai aperto un CAD prima. Ovviamente è molto limitato, per cose più complesse molto meglio Fusion. -
Per il 2.0 è attiva e manutenuta la configurazione della Kossel (plus, mini). Bisogna impostare 3-4 parametri. Valuta anche se passare ad una 32bit, già che ci sei, metti i driver in UART e sei a posto.
- 30 risposte
-
- kossel
- trigorilla
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Problemi stampa elegoo mars
invernomuto ha risposto a Startak76 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
??? Elabora per favore: perché faticano? -
Ignoro il costo del diamante ma per me non ha molto senso fare una cosa in plastica. A meno di non fare robe con spessori assurdi rischi che al primo colpo te lo perda...
-
Ma anche qui, non è il mio caso, con due stampanti e due vetri diversi (ultrabase e vetro normale). Io non pulisco praticamente mai il piatto. Ci rispruzzo la lacca sopra, quando vedo che è ridotto molto male passo vetril e spugna umida. Non tolgo mai il piatto dalla sede (l'ultrabase è pure incollato). I pezzi però li tiro via, abbastanza facilmente, nei casi più difficili uso la spatola.
-
problemi di stampa
invernomuto ha risposto a Samuele Del Ponte nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Puoi fare una foto del difetto? Perché non si capisce. Se hai definito un'altezza layer molto elevata è normale che tu possa vedere la "scalettatura" sul pezzo, ma vediamo prima una foto / video del difetto -
Io non capisco come sia possibile, ma usate lo scalpello per staccare i pezzi? Attendete che il vetro raffreddi? Io stampo da 3 anni con piatti di vetro su 2 stampanti, mai avuto problemi di delaminazione. Al limite uso uno spatolino e in maniera molto delicata stacco il pezzo facendo un po' leva sugli angoli. Non è normale un vetro che si scheggi in quella maniera.
-
Zortrax M200 problemi di estrusione dopo il raft (PETG)
invernomuto ha risposto a alfbu1983 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Parametri di stampa? Temperatura ugello? Parametri sulla ritrazione? Il PETG non è molto più difficile del PLA da stampare ma richiede temperature più alte. Potrebbe effettivamente essere un problema di ugello che si intasa parzialmente dovuto magari ad una ritrazione troppo spinta. -
TMC2208 TMC error connection
invernomuto ha risposto a Iravip nella discussione Hardware e componenti
Domanda banale, ma i ponticelli sotto i driver come sono configurati? Hai impostato correttamente la modalità UART per tutti gli slot? -
Problema riempimento
invernomuto ha risposto a Eddy72 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
posti l'STL e magari se salvi il tutto con i tuoi parametri in cura e lo posti qui così proviamo anche noi -
Ciao e benvenuto, lo saprai già ma hai una bella stampante 🙂 PS Ho finito i like, visto il periodo spero che @BMaker li possa aumentare un po'.
-
Questo secondo me è il miglior estrusore in circolazione "economico": https://www.amazon.it/gp/product/B07Q5RNRR6/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1 Un po' difficile da tarare ma una volta sistemato puoi scordarti i problemi, il filo viene ben bloccato e spinto nel tubo molto bene. Purtroppo avendo due ingranaggi con riduzione devi rivedere gli step/mm per l'estrusore, ma nulla di complicato. Costa un po' di più rispetto a quelli mono ingranaggio tipo quello che hai postato tu ma secondo me li vale tutti i soldi. Ce l'ho sulla cartesiana e prima o poi lo prenderò pure per la delta...
-
Una stampante 3D stampa un file STL, ovvero un disegno in 3D. Le FDM (le stampe a filamento) depositano con un ugello incandescente il filamento sul piatto di stampa, sulla base del disegno 3D. Per farlo, il modello 3D viene processato da un apposito software (slicer, ovvero "affettatore") che lo "affetta" in diversi layer (strati) sulla base dei parametri che gli dai, in modo che la stampante possa processare layer dopo layer. E' certamente possibile avere una sorta di bassorilievo, con la scrittura che risulti essere un solco rispetto a un "foglio" di plastica (stile tavolette incise dell'antichita). Però i problemi sono i seguenti: 1) devi trovare il modo per trasformare una pagina scritta in un calco in 3D e non saprei come consigliarti... 2) occorre capire se hai dettaglio sufficiente perché sia processabile da una stampante 3D (a meno che di non avere uno che scarica 80kg su una biro, le variazioni di pressione sono abbastanza minime sul foglio, probabilmente parliamo di pochi decimi di mm e una stampante FDM di solito stampa a 0,1, 0,2 mm di altezza layer) 3) comunque c'è un problema di risoluzione, a meno di non zoomare il testo scritto, dubito che si riesca a vedere una scrittura a grandezza naturale con una FDM per hobby. Domanda OT: ma se uno come me scrive con una stilografica e ovviamente non preme sul foglio come gli attuali biristi pigiatori, che fa il grafologo?
-
L'estrusore è lo stesso della mia, non vedo alcun vantaggio a sostituirlo con quello di Amazon se non regalare i soldi al produttore. Il funzionamento è identico, per questo ti chiedo dove sarebbe l'upgrade. La staffa che hai montato sulla linear puoi credo tranquillamente riutilizzarla sul nuovo estrusore ma il fatto di avere la struttura in plastica o in metallo influisce abbastanza poco per il tuo problema. E' sempre e comunque un filo che viene schiacciato da una ruota su una ruota godronata collegata ad un albero motore, quello nostro che arriva con la macchina o quello lì funzionano esattamente allo stesso modo. Se vuoi un vero upgrade prenditi un estrusore dual gear tipo il BMG, ma non ho capito se hai provato con il tpu con l'estrusore che hai montato. Non riesci a stamparlo, magari azzerando la ritrazione e andando molto lento? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Anche perché secondo me c'è tanto da lavorare su quei file di configurazione... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Ma è identico a quello della linear plus, che upgrade sarebbe? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Ma la pressione in una tavoletta grafica si converte in un qualcosa (es, colore della linea, dimensioni del tratto, ecc) nel programma di disegno. Rimane il problema del trasformare il tutto in un STL stampabile.
-
Pla, confezione non sottovuoto con filamento che tende a otturare il noozle
invernomuto ha risposto a angelus08 nella discussione Materiali di stampa
Gli essiccatori da 35€ sono per essiccare frutta e verdura. Su Thingiverse trovi una marea di adattatori da stampare (di fatto sono dei "rialzi" per aumentare il volume di tale apparecchio e farci stare una (o più) bobina. Funzionano bene, sono solo un po' lunghi da stampare. -
Pla, confezione non sottovuoto con filamento che tende a otturare il noozle
invernomuto ha risposto a angelus08 nella discussione Materiali di stampa
Ci sono, ma tutti più costosi. Se hai un'essiccatore di alimenti alcuni lo adattano per le bobine comprando il classico essiccatore per frutta e verdura da 30 euro. Infine esistono dispositivi specifici tipo l'ESun Box per essiccare e conservare il filamento, sono molto validi ma l'eSun costa 70 euro. E' pur vero però che ti consente anche di stampare direttamente dal box, molto utile. Tutti però alla fine fanno quello che fa il forno: riscaldare la bobina per seccare il filamento. -
Pla, confezione non sottovuoto con filamento che tende a otturare il noozle
invernomuto ha risposto a angelus08 nella discussione Materiali di stampa
No, io inforno tutta la bobina. -
Anche secondo me è la soluzione migliore. Furbissima pure l'idea di sacchetti più piccoli (e non da piumone per intenderci) con pompette manuali che si vedono in giro, costano pochi euro e mi sembrano il meglio. Io ho comunque anche adattato un essiccatore da 30 euro trovato su Amazon per evitare di usare il forno casalingo in caso di filamento umido (l'ultima volta la moglie mi ha guardato molto storto 🙂 ).