Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Come dicevano gli antici: "lacca omnia vincit" 🙂 Quello che noti è stringing, sì, devi lavorare sulla ritrazione. PS non impazzire, un po' di stringing è tollerabile, specie su pezzi del genere (e considera che cura di default non fa la ritrazione sui supporti, cosa BUONA E GIUSTA). Ci sono comunque diversi test/tutorial in rete per ridurre il fenomeno.
  2. Dovrebbe andar bene, prova a vedere se hai perdite di passi durante la stampa. Le cinghie sono tese (non troppo ma non devono essere lasche)?
  3. No è corretto, io con uno 0,4mm al limite faccio 0,3mm di altezza layer. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  4. Se la MKS Gen L 2 è a 32bit OK, sennò non ha senso... In alternativa c'è la SKR 1.3 o 1.4 che è 32bit e che in tanti qui sul forum abbiamo. Con i driver, 5 TMC2209, sei sui 50-60 euro su Amazon. Per il monitor, magari puoi recuperare il vecchio, sennò un classico 12864 da pochi euro va benissimo.
  5. Puoi pf stampare un semplice cubo aperto sull'alto, con spessore pareti da 0,8mm (2 perimetri)? Zero riempimento, solo pareti, tipo il test che si fa per verificare il flusso. Mi sembra al momento che ci siano problemi molto più importanti dei 2mm di sfrido sulle dimensioni.
  6. Avrei sostanzialmente individuato il modello di stampante a resina da comprare. Controindicazioni più o meno forti per questo modello? Mi sembra in linea con Photon S e Elegoo Mars Pro ma ad un costo inferiore. Che ne pensano gli esperti?
  7. Premesso che non sono un esperto di queste tecnologie, ho qualche perplessità: ti porti appresso gli svantaggi di entrambe le tecnologie. Cosa non mi convince: uso di resina UV, irritante, da gestire (seppur in maniera minima) rispetto ad un filo di plastica inerte delle attuali FDM. Peraltro, ma qui lascio la palla a chi ne sa più di me, ignoro gli effetti di far circolare della resina dentro tubi e pompe, senza adeguata manutenzione periodica. Ogni quanto devi prevedere un lavaggio onde prevenire incrostazioni? deposito di un puntino di resina per volta da parte di un ago in movimento vs solidificazione di uno strato intero come nelle SLA: parli di tempistiche ridotte (anche se va considerato che per una SLA il tempo di stampa del singolo layer è indipendente dalle dimensioni o numero dei pezzi, basta accendere più pixel dell'LCD, a differenza di una FDM), ma a che prezzo? Avresti comunque i problemi di garantire una adeguata esposizione in tutti i punti dello stesso layer in cui passa l'ago, garantendo il flusso perfetto (cosa forse semplice in teoria, in pratica un po' meno), onde evitare sbordature e creare inestetismi: da questo punto di vista la meccanica della SLA mi pare sia la soluzione più semplice e che garantisce risultati migliori stampa in galleggiamento in un liquido VS stampa su aria: necessità ovvia di rivedere tutto il discorso supporti, altro punto di forza delle SLA, dove sono minimali, per ovvie ragioni Ho visto per le SLA che stanno studiando un modo per aumentare sensibilmente le velocità ma in modo diverso da quello che proponi tu: la resina rimane in un cilindro con i laser che avvolgono completamente il cilindro. Se trovo il video lo pubblico.
  8. invernomuto

    PLA PLUS

    Sì infatti non voglio esagerare, anche il normale PLA Sunlu (non plus) va bene. Diciamo che se si devono stampare pezzi dettagliati bisogna escludere il filo tra i fattori di "disturbo". Sulla base della mia (limitatissima) esperienza, vedo meno problemi (meno stringing, supporti che si staccano meglio, ecc), meno segni dei layer e migliore resa estetica complessiva su un PLA premium rispetto al classico PLA, a parità di parametri. Però vorrei fare altre prove prima di un giudizio definitivo. Stampando piccoli pezzi il maggior costo tutto sommato per me non è un problema.
  9. invernomuto

    PLA PLUS

    Appena mi arriva stampo e vi dico. Tendenzialmente i primi di aprile. PS l'uso sarà per miniature, sono passato ad un ugello da 0,2mm con entrambe le stampanti e le differenze fra un filamento normale (SUNLU) da 18-19€ e uno "premium" (Make a Shape) da 23€ si vedono ad occhio nudo. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  10. Parrebbe di sì ma occhio che paghi 22 euro per 250g Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  11. invernomuto

    Ma quanto rumore fa?

    Modifichi quello che hai, in ogni caso per la Anycubic Kossel c'è il file config su Github sotto Delta che è manutenuto ad ogni nuova versione del fw. Volendo puoi scaricare l'ultima versione e partire da quello (devo dirgli che hai una linear plus, inserire i dati della nuova scheda e dei driver). PS documentati *bene* prima di fare il tutto perché se monti male il driver butti tutto. Ci sono molte guide in rete che spiegano molto bene come fare e le modifiche da fare sul fw. In ogni caso noi siamo qui. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  12. invernomuto

    Ma quanto rumore fa?

    4 driver. Puoi rimanere con la trigorilla, rimani a 8 bit e userai i tmc non in UART: ti cambia poco, potresti al limite avere problemi di coppia sull'estrusore, nel caso vediamo cosa fare. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  13. Lacca Splend'or forte. Non plus ultra per l'adesione. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  14. invernomuto

    Ma quanto rumore fa?

    La mks se è la versione 32 bit sì (ma non la conosco) sennò non ti conviene. Le skr 1.X e compagnia costano poco, si trovano su Amazon in prime e sono 32bit, cosa che aiuta con Marlin 2.0 e per le delta.Qui abbiamo preso in molti la skr, è una scheda molto economica ma è ben documentata e supportata ufficialmente dal Marlin. La sostituzione con la trigorilla è abbastanza indolore e il fatto che supporti nativamente i tmc in UART è una gran cosa. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  15. Io sono il più zozzone di tutti, pulisco solo quando vedo grumi di lacca che formano spessore, sennò spruzzo sopra senza problemi. Per pulire, Vetril + spugna...
  16. invernomuto

    Ma quanto rumore fa?

    LAscia perdere il touch, è una perdita di tempo, molto meglio il classico 12864 (e risparmi 30 euro). Anzi, io ho lasciato l'LCD classico della Linear Plus, non ha senso passare da quello a un 12864... Ad ogni modo è compatibile con entrambi i monitor, touch o classico a manopola, li supporta anche in contemporanea. Io ho stampato l'adattatore per montarla sotto il piatto, funziona bene (per ora). PS l'adattatore è questo: https://www.thingiverse.com/thing:3607356 PPS Se la monti sotto il piatto consiglio PETG e assicurati di avere un isolamento del piatto dalla parte verso la scheda, che male non fa. Consiglio di tenere anche la corrente dei TMC il più bassa possibile per far funzionare i motori oppure stampi una fan duct per raffreddare i driver. Nel mio caso NON ne ho avuto bisogno MA la tengo in un locale fresco (16-20 gradi).
  17. Probabilmente uno degli angoli è leggermente più alto. Cmq io andrei di lacca a manetta, vedi che attacca perfetto anche se sei scalibrato di 2mm... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  18. Se hai una scheda madre abilitata, vendono dei dispositivi che s fine stampa staccano l'alimentazione. In alternativa, monti un relè sul filo in ingresso sull'alimentatore e lo comandi da Octoprint con Raspberry pi Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  19. invernomuto

    Ma quanto rumore fa?

    Skr 1.3 o 1.4 e driver tmc in uart. Ora vanno per la maggiore i tmc2209. Io ho una skr 1.3, Marlin 2.0.x e tmc 2208 in UART e funziona egregiamente. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  20. invernomuto

    PLA PLUS

    Doverosa premessa: il PLA plus è sostanzialmente una invenzione commerciale dei cinesi. Tra i primi ad averla introdotta su Amazon.it sono stati Sunlu e Tianse. Nessuno ha mai capito cosa sia veramente: qualcuno dice che è roba un PLA mescolato con additivi vari, altri che è un PLA di qualità elevata. Di sicuro PLA PLUS (scritto anche PLA+) della SUNLU c'è ed è un materiale di ottima qualità, qui trovi il link del mio, sono alla quarta bobina: https://www.amazon.it/dp/B073PB9QHV/ref=cm_sw_r_em_apa_i_WojGEb8RVQNAN Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  21. invernomuto

    PLA PLUS

    Mi aggiungo alla discussione, anche io trovo buono il PLA plus della SUNLU ma la versione blu la trovo un po' più "flessibile" rispetto ad altri filamenti. Finora l'unico PLA che mi sembra leggermente diverso dagli altri come consistenza è quello Make a Shape (preso il blu), preso su Amazon: https://www.amazon.it/gp/product/B07T25PLKY/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o08_s00?ie=UTF8&psc=1 Vi faccio sapere come va il PLA+ della Esun, lo prenderò a breve.
  22. Elegoo mars o Photon sono sostanzialmente molto simili. Ci sono le versioni migliorate, Photon S e Mars Pro, ma se inizi vanno bene le prime. Questa è a filamento, non c'entra nulla con la resina. Ripeto, per miniature, a meno che tu non debba fare pezzi molto grossi, meglio quelle a resina, ma ti consiglio di informarti su entrambe le tecnologie...
  23. Se l'obiettivo sono miniature (non so le dimensioni) consiglio di valutare fin da subito una stampante a resina (anycubic photon o Elegoo Mars). E' sicuramente più complicata da gestire di una stampante a filamento ma i risultati sono di un ordine di grandezza migliori. Poi anche con quelle a filamento si ottengono buoni risultati, ma se vuoi dettaglio e precisione meglio decisamente una resina per questo specifico utilizzo.
  24. Da quello che ho letto io, parliamo di 600-800 raccordi al giorno. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  25. Io comincio a pensare che siano un po' fatte col culo 'ste skr base. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...