Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. invernomuto

    Folding@home

    Segnalo, per chi volesse donare un po' di potenza di calcolo del suo PC per combattere il COVID-19: https://foldingathome.org/
      • 1
      • Like
  2. Mi fate capire come avete costruito il tutto? A che serve lo specchio? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  3. Ho appena letto (su in gruppo FB di stampa 3d) che il fablab di Messina ha appena chiesto l'invio di 50 raccordi. Immagino che Palermo li segua a breve ma non so la situazione in Sicilia, vi auguro sia meglio del nord. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  4. Peccato però che FB sia il posto più dispersivo del mondo: io mi sono completamente perso l'annuncio del censimento per la mia zona, nonostante seguissi la loro pagina. Ma che cazz!!!
  5. Edit: rettifico, sulla pagina Facebook, del fablab di Torino hanno fatto un censimento per il COVID-19, l'ho fatto e mi messo a disposizione, vediamo se mi coinvolgono. Però sarò old style ma dovrebbero pure mettere una nota sul sito ufficiale!!!
  6. Idem per il FabLab di Torino. Concordo perfettamente sulla necessità di una coordinazione, per questo prima di mettermi a stampare come un pazzo per delle ore vorrei capire se ha un senso. Sul sito degli ideatori del raccordo per le maschere una idea di fare coordinamento c'è ma c'è pure il limite dei 10 pezzi al giorno da garantire, poi magari faranno delle eccezioni per le province lombarde messe peggio. Scrivo anch'io al mio fablab locale.
  7. Il mio l'ho preso da un negozio di materiale 3d e consiglia La Stampa ad una temperatura più alta dell'ultimo materiale stampato. Non fa miracoli ma se il nozzle e semi occluso risolve senza necessità di aghi o altri interventi. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  8. Quindi un qualcosa tipo questo, che poi dovrei inserire in un contenitore? https://www.amazon.it/supporto-stampante-Solidify-fotosensibile-Photocururing/dp/B08372HW3L/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=curing+uv&qid=1585238163&sr=8-3 Questo è il classico fornetto UV da unghie, andrebbe bene? https://www.amazon.it/Lampada-Manicure-Pedicure-Automatico-Sensore/dp/B07FS694FF/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=forno+uv&qid=1585238696&sr=8-1 Per capire, quanto ci vuole per curare pezzi in resina abbastanza piccoli, tipo miniature, con il fornetto per unghie?
  9. Sì, infatti io sono molto tentato di dare comunque la mia disponibilità per la mia zona, vista l'emergenza in atto. Ho letto che oggi Decathlon Italia ha donato 10.000 maschere alle regioni italiane per cui c'è necessità di questo genere di valvole, sempre che non si muovano le industrie che fanno stampa plastica industriale.
  10. Personalmente continuo a consigliare il cianoacrilico (un normalissimo Attack, meglio quello a pennellino da spalmare). Evita questa colla perché è per altro uso, come puoi leggere dal primo commento in basso. Per piccole superfici sconsiglio anche la colla mostrata qui, decisamente meno efficiente del cianoacrilico.
  11. Io ho letto il limite sul sito della società che ha inventato i raccordi. C'è un modulino da firmare e che loro danno ai vari ospedali. Io sono in periferia a Torino e potenzialmente potrei essere contattato dall'ospedale qui vicino. Potrei pure portargliele io in macchina. Il punto è che *giustamente* vorranno dei quantitativi certi, non 2-3 pezzi magari venuti pure non tanto bene (non avendo quel modello di maschera non saprei per verificare le tolleranze). Il limite dei 10 pezzi/gg la vedo più come un contestualizzare l'appello a dei professionisti invece che agli hobbisti. Personalmente vorrei evitare di alimentare speranze su un servizio che non sono in grado di fornire, specie nei confronti di un ente che deve salvare vite in un momento di estrema necessità. Non saprei che fare.
  12. ??? Non basta dargli gli offset? Non li considera per la procedura di delta auto calibration? Cmq di fatto quello che ti danno con la nostra è un bltouch...
  13. Io non mi sono iscritto per quel motivo, non sono minimamente in grado di garantire 10 pezzi/gg Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  14. Condivido, puoi prendere un'altra scheda su Amazon e trasferire tutta la componentistica lì sopra. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  15. Buongiorno a tutti, ho letto che per il curing UV si può usare quei fornetti usati per indurire le unghie finte. Deve avere delle caratteristiche particolari o uno vale l'altro? Ne ho visto uno a LED da 45W su Amazon a 30€, mi sembra quello più economico va bene? @Killrob @Tomto @FoNzY consigli?
  16. Stringing su PLA con quel nozzle così piccolo è difficile averne. Al limite problemi di occlusione.
  17. Io uso pennello, non aerografo, ma è indifferente. Per pitturare la miniatura la devi girare, ruotare, ecc. All'inizio, come tutti, la miniatura la tieni con le mani mentre la pitturi, poi ti accorgi che non appena la giri o cambi la presa per colorare il pezzo rimasto coperto le tue ditona passano sul colore appena depositato e lo tolgono o peggio vanno a sporcare altre parti già colorate di altra tonalità 🙂 Ci sono tanti di questi aggeggi che servono per tenere la miniatura mentre la dipingi, questo l'ho visto e l'ho stampato (e devo vedere se funziona) ma ce ne sono quanti ne vuoi, anche molto più semplici e artigianali: per miniature piccole tipo le mie ho visto anche usare lo stecco di legno di un ghiacciolo con le miniature fissate sopra con del mastice.
  18. Pla su PLA e dovrò pure spessorarlo perché è leggermente traballante...
  19. Grazie. Il filamento fa decisamente la sua parte. Non avrei ottenuto lo stesso risultato con del PLA normale Sunlu, specie con lo 0,2mm, ho proprio visto la differenza, impostazioni di fino a parte.
  20. Sono d'accordo. Il problema dell'FDM è che avrai sempre una punta incandescente (spesso con un foro da 400 micron...) che deve depositare uno strato di materiale plastico uno strato per volta, con tutti i limiti del caso.
  21. Quello che hai postato è un mosfet ESTERNO. E' un upgrade che di solito si consiglia di fare proprio per evitare che saltino i mosfet sulla scheda. Non so se una scheda con un mosfet bruciato possa funzionare con mosfet esterno. Sostituire il mosfet sulla scheda non è così semplice, richiede attrezzatura per sostituire componenti SMD, non è così banale, se non hai l'attrezzatura fai prima a comprare una scheda nuova...
  22. In realtà devo sperimentare. I fori quadrati credo servano a fissare con elastici le basette delle miniature. Le mie (6mm di scala) le bloccherò con una sorta di pongo riutilizzabile che si attacca e stacca, ma devo ancora provare il tutto.
  23. Modello chiaramente destinato alle stampanti a resina, l'ho provato a stampare con la fida Anycubic Linear Plus con ugello da 0,2mm. Il risultato è per me davvero ottimo, al netto della parte sotto il torace, dove c'erano i supporti, ma per fortuna non sono punti molto a vista. Preciso che non ho fatto post produzione, al netto della rimozione dei supporti. Le impostazioni sono prese dai soliti guru della stampa delle miniature (tomb of 3D printed horrors e 3d printed tabletop). Devo anche ricredermi sul filamento, il filamento PLA Make a Shape (azienda laziale) da veramente ottimi risultati. Nelle parti lisce (il modello E' ZIGRINATO sulla parte alta, non è un difetto di stampa) i layer sono quasi invisibili (0,1mm) e i supporti sono venuti via con una facilità imbarazzante. Non fate caso alla posa, è una prova con colla stile bostik che non è adatta alle miniature (per le miniature ci va il cianoacrilico e stop). Devo provare con l'esun PLA Pro che consigliano i guru...
  24. Preciso che non servirà per mostrare le miniature ma per dipingerle. Tenerle con la mano mentre si pitturano non è fattibile perché ovviamente con le dita tocchi il colore... Con questo le fissi sul piatto e le ruoti alla bisogna.
  25. Intendiamoci, il passaggio non è obbligatorio, specie per le cartesiane. Però è da valutare lo spendere cifre per delle 8 bit quando delle ottime 32 bit, pienamente supportate dal Marlin e perfettamente compatibile con gli ultimi driver, si trovano allo stesso prezzo o meno. E' da attendersi che nel prossimo futuro gli sviluppatori del Marlin "congelino" le feature per le schede ad 8bit e sviluppino solo per 32bit i funzionalità più avanzate del firmware.
×
×
  • Crea Nuovo...