Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. invernomuto

    PLA PLUS

    Beh, come immediatezza meglio FB: metto una foto, la carico dal cell, l'interazione è più semplice. I gruppi tematici sono l'unica cosa che ancora mi tengono lì sopra. Per il resto, specie ultimamente, è pieno di sciocchezze, gente con manie di protagonismo e cose poco interessanti.
  2. invernomuto

    PLA PLUS

    La "bellezza" di facebook, o cogli l'attimo oppure trovare una discussione interessante dopo mezza giornata è frustrante. Sotto quell'aspetto, 3000 volte meglio i forum...
  3. La quarantena comincia a dare i suoi effetti, questo è quello che ho stampato stamattina: La SD per le dimensioni e non fate caso al pezzo sotto, ho provato una carteggiatura per vedere gli effetti sul PLA, tanto finirà sporco di colore.
  4. Risposta breve: no, non ha senso, motivo per cui in molti siamo passati a SKR e compagnia. Sono schede economiche e di semplice settaggio, pienamente supportate dal Marlin, la RAMPS è roba vecchia. Personalmente ho avuto qualche problema di affidabilità (probabilmente dipendente da un problema di sbalzi di tensione), ma il vantaggio è che le vendono su amazon e in caso di problemi fai in fretta a cambiarle. Peraltro, non è che le RAMPS fossero immuni, sono schede ECONOMICHE, la RAMPS sta sui 15-20 euro, la SKR sui 25-30...
  5. Sì, l'ho messa, i vantaggi è che sostanzialmente l'upgrade è stato minimale ed ora ho la 2.05 di marlin installata con 2208 in uart. Il vantaggio più grosso, per me, è l'azzeramento del rumore con i TMC. Potevo pure montare i 2208 sulla trigorilla ma avevo una SKR 1.3 e l'ho sfruttata per la delta, almeno ho i 32bit e i TMC in UART senza sbattimenti. Al momento i 32 bit li sto sfruttando poco perché la sto usando per stampa miniature con ugello 0.2, per cui velocità MOLTO lenta ma risultati veramente apprezzabili. Ogni tanto l'ugello da 0,2mm mi fa dannare ma l'avevo messo in conto.
  6. Assolutamente, io pure la mia Delta Anycubic pochissimi problemi e va come un treno (anche io me la sto lanciando, domani mi si fonderà la 4 o 5a SKR 🙂 ). Però il QC cinese è famoso nel mondo, lo fanno gli acquirenti 🙂
  7. Eh, ora capisci perché costa 200 euro tutta la stampante su Amazon... China style Quality Check.
  8. Sempre premesso che non sono esperto di quel materiale, occhio a cambiare la temperatura mentre stampa perché avevo letto che ama condizioni molto stabili (per cui normalmente viene stampato in macchine chiuse). Poi ti saprà dire meglio chi effettivamente lo usa...
  9. Ma se da menu dell'LCD imposti il piatto a 50° ti fa lo stesso problema? Il piatto lo senti caldo mettendoci una mano sopra o rimane freddo? Nel secondo caso prova a vedere se non si sia sfilato il connettore dalla scheda madre a cui si attaccano i fili del piatto.
  10. Hai un LCD? Cosa c'è scritto quando la stampante si blocca? Che firmware hai installato? Presumo si blocchi come protezione perché la stampante non riesce a far scaldare il piatto, vediamo di capire se è vera questa assunzione e le cause.
  11. flusso, passi estrusore, X, Y, Z o diagonal rod se hai una delta. Ci sono molte guide per capire come aumentare il la precisione dimensionale della stampante.
  12. invernomuto

    X5SA Pro CURA CONFIG.

    Lo faceva anche a me, poi sono passato a cura 4.5 ripartendo da zero con la stampante custom e ora funziona perfettamente.
  13. Ma li hai in UART/SPI? Se sì basta cambiarla da LCD o da terminale, se no nel firmware puoi cambiare quello che ti pare ma non ha effetti, devi agire sul potenziometro. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  14. Servono i parametri di stampa che stai usando e devi provare a vedere se alzando la temperatura del piatto non si formano i buchi in questione. Ad ogni modo, premesso che non l'ho mai usato, per pezzi grossi dicono tutti sia dura stampare ABS in stampanti non chiuse. Proverei anche a spruzzare lacca (classica splend'or) sul piatto per aumentare il massimo l'adesione. PS Il PETG non è complicato da stampare, ad ogni modo per i tuoi pezzi perché escludi il PLA? PPS Probabilmente lo sai, ma l'ABS non è proprio una botta di salute quando fonde, occorre evitare di stare dentro la stessa stanza quando stampi... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  15. Bella mi piace! Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  16. Sfiga o spinotto sfilato (lato scheda o lato motore) mentre la stampante era accesa. A me ha bruciato la scheda uno dei cavi del motore che si è sfilato dallo spinotto. Verificato che, collegando allo spinotto incriminato dell'estrusore un altro motore funzionante con il suo cavetto, il problema si manifesta lo stesso, allora mentre attendi il ricambio Creality (che in questo periodo potrebbe arrivarti tra un bel po') puoi prendere una scheda di ricambio su Amazon, finché spediscono ancora...
  17. E allora temo sia la scheda. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  18. Marlin 1.1.9 (o 2.0.X) è un firmware generico. Ci sono alcuni mantainer che pubblicano file di configurazione per ciascuna stampante. La Anet A8 è ufficialmente supportata. Devi compilarlo partendo da quei file di configurazione e adattandoli alle tue esigenze. Se hai sostituito l'estrusore stock della tua dovrai rivedere alcuni parametri o nel firmware o nelle configurazioni via LCD.
  19. Hai qualche materiale da consigliare e qualche foto per vedere l'effetto? Per me anche opaco va bene (so che l'effetto trasparente è impossibile con una FDM) oppure pensavo translucido con il colore delle miniature (blue ultramar vallejo e nero translucido). Non li ho mai usati questi materiali quindi chiedo consigli su qualcosa che abbia una resa decente.
  20. Prova a collegare un motore sicuramente funzionante a quel driver (es, il motore asse X o Y), con il relativo filo. Porta l'ugello in temperatura (190°-200° va bene, se sei sotto i 170° è normale che il motore non giri perché il FW di solito inibisce il movimento dell'estrusore "a freddo" per non fare casini), vai in "move axis" e prova a muovere l'estrusore per vedere se il motore gira. Se non gira è andato il driver, devi sostituire tutta la scheda perché credo che la Ender 3 li abbia integrati. Ovviamente verifica che tutte le connessioni siano a posto, basta un cavetto mezzo sfilato per inibire il movimento... Ovviamente staccare e attaccare i cavi va fatto tassativamente a scheda spenta, altrimenti rischi di bruciarla.
  21. Probabilmente sei alto sul piatto. Regola il valore di Z-offset oppure avvicina il piatto al nozzle quanto basta per cui quando metti Z = 0 se passi un foglio di carta fra piatto e ugello lo senti "grattare". Quando stampi il piatto deve stare, all'incirca, a 0,2mm dall'ugello altrimenti il PLA non si attacca. In alternativa hai un ugello che si sta otturando, ma proverei prima a capire la prima opzione...
  22. invernomuto

    PLA trasparente

    Esiste? Non mi serve tipo vetro ma qualcosa che gli si avvicini, devo stampare un supporto per miniatura "volante" e vorrei capire quali materiali ci sono che possano fare al caso mio. Per intenderci, vorrei devo realizzare una basetta con una parte che "sospende" la miniatura in aria (l'immagine qui sotto è puramente indicativa, la basetta non sarà così😞 mi interessa che risulti il più "neutra" e meno visibile possibile, magari mettendo un riempimento estremamente basso. Potrei dipingerla con colori neutri o del colore della miniatura ma volevo capire se esistono PLA che abbiano la trasparenza del plexiglass o giù di lì.
  23. invernomuto

    Me la tengo

    ??? Mi verrebbe da rispondere. "Fai bene!", è una ottima base di partenza quella stampante...
  24. Non so come aiutarti, ma Skynet3D, da quello che ricordo, è veramente vecchio. Ti consiglio di valutare il passaggio a Marlin 1.1.9 o cmq qualcosa di più recente.
  25. Ciao e benvenuto!
×
×
  • Crea Nuovo...