Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. #if HAS_GRAPHICAL_LCD // Show SD percentage next to the progress bar //#define DOGM_SD_PERCENT Dovrebbe essere questo, è nella LCD Section del config_adv. Perdonami ma io è una vita che non lo uso perché sono con Octoprint su entrambe le stampanti e quell'affare serve solo per stampa da SD ovviamente. Ma è un firmware che gira su 200 schede e processori diversi, deve essere estremamente flessibile, configurabile e ovviamente molto "generico"... Ovviamente tale flessibilità si paga, qualche bug ogni tanto, difficoltà a configurarlo, ecc. Io sono il primo che talvolta critico, ma meno male che c'è, te lo puoi configurare in maniera sartoriale sulla tua macchina, chapeau agli sviluppatori.
  2. Non faccio il moderatore, ti direi di sentire il parere di @marcottt, per me deve valutare lui. L'iniziativa non mi dispiace, la estenderei ai giochi/passatempi in generale, la mia perplessità è su temi di copyright...
  3. Cura secondo me è confusionaria in queste cose, ad ogni modo: 1) il profilo ti permette di stabilire altezza layer, velocità, larghezza linee, ecc, insomma la qualità di stampa. Lo trovi in alto a destra, cliccandoci sopra puoi cambiare le impostazioni 2) il materiale lo trovi in alto al centro: da qui puoi entrare in "manage materials" e crearti i tuoi materiali o usare quelli di default. Per ciascun materiale ti permette di impostare banalmente un costo (così capisci quanto, all'incirca, ti "costa" stampare quel pezzo), colore. Nella parte di "print settings" ti permette di avere anche delle specifiche impostazioni di stampa per quel materiale (es: un PLA della Make a Shape io lo stampo a 205°, lo inserisco qui). Quando selezioni quel materiale, ti propone di mantenere i settaggi correnti che stai usando in cura, oppure usare quelli che hai impostato per il materiale. Per forza! Profilo e materiale per cura sono due cose diverse, il profilo deve essere qualcosa tipo: "MINIATURE PICCOLE", in cui setto un layer di 0,1mm, velocità lentissima, parametri per i supporti molto specifici, ecc oppure "QUALITA' BOZZA" in cui setto un layer da 0,3mm e velocità da 80mm/s e tutte le impostazioni per "far prima". Il materiale lo setto nei materiali, se stampo le miniature in PLA andrò in override solo dei parametri che interessano quel materiale (temperatura del nozzle, bed, ritrazione, ecc), ma il profilo rimane lo stesso! NB a me cura non fa impazzire in queste impostazioni ma anche io all'inizio impazzivo a crearmi prima un profilo unico che cambiavo alla bisogna e poi 50 profili diversi per ogni materiale... Ora ho più o meno capito che profili e materiali vanno usati insieme ed è effettivamente più agevole.
  4. Se non sta su Amazon (e credo che a breve chiuderanno i rubinetti pure di quel canale) io in questo momento non comprerei nulla visto il periodo, rischi di dover anticipare i soldi e vedere il prodotto chissà quando...
  5. Non saprei, non mi convince il discorso del "liberi tutti" per le cose soggette a copyright con la questione del COVID-19. Inoltre rischierebbe anche il forum, credo, nel caso dovessero esserci controversie legali. Giochi non soggetti a copyright ce ne sono diversi, potrebbe utile qui segnalarli...
  6. invernomuto

    buongiorno a tutti

    Io penso che andrò di elegoo Mars o Photon. La Photon S costa troppo per quello che offre IMHO. La Mars Pro non vede la luce visto il periodo e comunque credo la prezzeranno sulla falsariga della Photon S per cui...
  7. invernomuto

    buongiorno a tutti

    Io pensavo di prenderla il prossimo mese, COVID-19 permettendo.
  8. invernomuto

    buongiorno a tutti

    Ma hai una resina? Quale? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  9. Interessante, però tutte queste opzioni per la stampa dei layer non "piatti" (come nel caso del filmato sul "non planar 3d printing") scontano il problema che le attuali stampanti hanno sensori e in generale nozzle troppo grossi, con il rischio di schiantarsi sui pezzi stampati se non si fa uno scatto di Z per volta. In sintesi, o cambiano completamente gli slicer tenendo conto degli ingombri del nozzle (e la vedo dura) oppure si cambiano le stampanti, i 3 assi stanno stretti a questi sistemi.
  10. Una mozione d'ordine però, qui parliamo dei settaggi per Cura, se chiedete per Simplify3D chiedete nell'altro post perché sennò non ci si capisce più nulla!
  11. Premesso che non ho mai stampato ABS, come temperature non hai problemi con la Anycubic ma:1) occhio che è tossico per cui evita di stare nella stanza mente stampa 2) da quello che molti riportano per roba piccola va bene, per roba grande serve una stampante che sia chiusa oppure il materiale si imbarca ai bordi (a meno di provare con tanta lacca o prodotti tipo dimafix) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  12. Appunto, ti costa più di 10€ contando le spese di spedizione contro i 1,5€ del supermercato se venduta come normale lacca per capelli. Se lo sa il produttore siamo rovinati, sicuro che troverà l'ingrediente per non far attaccare più la plastica nelle bombolette di lacca per capelli e rimarchierà quelle attuali vendendole come prodotti specifici per stampante 3d a 10 volte il prezzo :-) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  13. Ma non è solo un problema software, devi considerare pure i limiti dell'hardware. Premesso che quella velocità non è quella effettiva, perché i 180mm/s una ender 3 8 bit non la vede manco con il binocolo, il punto è che se tu dici a allo slicer di aumentare il flusso ma il tuo hotend semplicemente non ce la fa a fondere il materiale così in fretta, hai comunque della sottoestrusione. Per ugelli molto grandi o elevatissime velocità di stampa occorre avere l'hardware adatto, ovvero degli hotend in grado di fondere grossi quantitativi di plastica in poco tempo (non a caso hanno creato i Volcano o simili). Ora, non so se sia questo il tuo caso, ma rimarrei in ogni caso su valori più conservativi perché con queste impostazioni estreme si rischia di andare ad incasinarsi con i vari parametri senza poi venirne a capo e capire il perché...
  14. Non ti stiamo dicendo di lasciare quelli di default del marlin. Ti stiamo dicendo di fare un AUTOTUNE in cui la stampante fa delle prove e ti dice quali PID sono ottimali per la tua configurazione. Non esistono PID "di default", entrano in gioco troppe variabili, dalla temperatura e umidità dell'ambiente a, come diceva @Whitedavil, eventuali aggiunte tipo isolamenti, coperture diverse usate per la stampa tipo vetro o piatto magnetico, ecc, ecc.
  15. Usa un autotune e metti i TUOI PID. Quelli di un altro non è detto che vadano bene per te, io tengo le stampanti in un locale che scaldo alla bisogna, normalmente in questo periodo ci sono 16-17°, magari un altro tiene le stampanti in solaio e ce ne sono 25.
  16. Da quello che avevo letto il motivo è che prusaslicer va in override dei settaggi del firmware, mentre Cura no, a meno che tu non forzi questo comportamento. Per cui la stima di Cura si basa sui settaggi suoi che però non vengono usati. Su Simplify3D, che non ho mai provato, presumo sia lo stesso di Cura. Sul fatto che i 180mm/s siano del tutto campati per aria, in generale su una ender 3 e a maggior ragione su una 8bit, mi hai tolto le parole di bocca 🙂
  17. Eh ma io non potevo perché ho il vetro ultrabase incollato sopra 😄.
  18. In realtà attenzione, quelle molle sono molto "dure" e occorre vedere lo spessore a disposizione del piano. Nel mio caso le ho prese troppo lunghe ed hanno creato più problemi che altro, sono tornato alle normali. Le molle del piatto non vanno caricate troppo.
  19. Prenditi un led a 12V (striscia o altro) , tiri due cavi dall'alimentatore e li saldi al led: risultato raggiunto. Se non ti fa schifo esteticamente potresti pure prenderti una striscia led da Brico o simili con alimentatore e la incolli da qualche parte, l'alimentazione l'attacchi alla 220V, poi devi solo imboscare il filo nel telaio della stampante. L'angel eye è veramente bello ma effettivamente mi sa che cozza con il sensore.
  20. La Splendor forte è il miglior segreto tramandato dagli stampatori 3D: bomboletta grossa dalla durata infinita & odore bordello anni '30 a 1,5€ nella grande distribuzione. Sul vetro se ne spruzzi troppa ti serve lo scalpello per staccare i pezzi. A breve @marcottt cancellerà questa discussione perché - tipo il fight club - bisogna mantenere il segreto sennò alzano i prezzi.
  21. No, ti evidenzia solo le diff... io su una sono stato obbligato dal cambio di scheda, ho messo l'ultimo ed ho approfittato per fare alcuni fine tuning. Per la delta sto cercando di resistere alla tentazione (sono alla 2.0.1) ma è dura: sottoscrivo la parte in neretto, me lo spiego solo perché devo avere qualche istinto masochistico.
  22. Certamente! Io la spruzzo di solito a piatto freddo, ma quando scalda il piatto per stampare rimane tutto asciutto ed ha fatto la patina.
  23. Credo cambi poco farlo a caldo o freddo, ad ogni modo a 50 gradi non evapora sicuro. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  24. Però a quanto capisco è sostanzialmente quello che fa nativamente VSCode, con l'opzione "compare selected", o sbaglio? E' un programma che fa una diff, non ti autocompila il nuovo configuration (sì, lo so, mi piace vincere facile 🙂 )
  25. Ma la lacca non deve essere liquida per funzionare. La lacca secca e lascia una patina collosa che fa aderire perfettamente gli oggetti al piano.
×
×
  • Crea Nuovo...