-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Passare dagli 8825 agli tmc 2208 standalone
invernomuto ha risposto a Joker78 nella discussione Hardware e componenti
Devi vedere per il driver e per scheda quali jumper ponticellare per abilitare microstep ecc. E' probabile che tu abbia messo un microstep troppo basso (es, 1/2) invece dei 16 o 32 che avevi sugli 8825. -
Anche il mio ha la ventola, ad ogni modo se cede l'alimentatore ti si spegne e amen. Qui secondo me c'è stato un picco di tensione. Ad ogni modo per sicurezza lo sostituisco.
-
Lasciamo stare. Sono state settimane molto proficue per la stampa 3d, ho fatto un po' di roba che avevo in mente di fare (adattatore per essiccatore bobine, taaante miniature) e causa telelavoro obbligatorio da Coronavirus le ho usate proprio tanto, specie in queste ultime due settimane. Con la mia AM8 avevo risolto tutti i problemi, andava alla grande, finalmente, e non avevo più voglia di mettermi a smanettare oltre. Evidentemente la mia stampante non la pensava allo stesso modo :-) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Ah no, ho collegato direttamente i cavi dell'alimentatore, ho una ventola da 120mm Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Si lo so ma di default da fan0 a fan3 escano 12V/24V, non ci sono impostazioni da fare. La ventola deve partire a meno che non sia bruciata o sia del voltaggio sbagliato Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Ce l'ho. Sicuramente non hanno la minima protezione, era questo che volevo sottolineare. Sono molto economiche e delicate, il senso del post era questo, volevo dare un avviso, bisogna prestare la massima attenzione perché è un attimo creare un corto o avere la scheda morta. In questo mio ultimo caso però non è certamente stata mia imperizia, perché non l'ho toccata. La sera funzionava, la mattina l'accendo e non parte. Non ho toccato cavi, spinotti o armeggiato sulla scheda o su altre componenti della stampante. Appena riesco la smonto e capisco il problema. Potrebbe essere l'alimentatore, magari un picco di tensione l'ha messa KO all'accensione, oppure semplicemente ha ceduto un componente, come dicevo l'ho utilizzate davvero moltissimo in questo periodo. Paradossalmente quella della delta è montata sotto il piatto caldo senza mosfet esterno e per ora (toccando ferro) ancora funziona, per cui potrebbe sicuramente essere un problema specifico dell'altra stampante. Rivedrò tutto il setup quando arriva la nuova (venerdì, uff...).
-
Fan 0 quella che raffredda il filamento (e che viene regolata), Fan1 quella che raffredda il dissipatore dell'hotend. Non ne ho altre. Non mi risulta ci siano particolari modifiche da fare, FAN1 deve funzionare per forza perché ci sono 12V/24V in uscita (a seconda dell'input), attacchi la ventola e questa deve girare.
-
È sicuramente meritevole di approfondimenti, appena mi arriva il ricambio smonto tutto e verifico. Peraltro ho pure un altro alimentatore da 360W 12V nuovo per cui magari taglio la testa al toro e sostituisco. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Fino a ieri sera stampava una meraviglia (è un bel po' tempo, che stampano parecchio, le ultime due settimane anche 8-9h al giorno), oggi l'accendo e non parte l'LCD (si accende ma rimane schermo vuoto). Provo a collegarmi con octoprint e non succede nulla, cambio LCD e stessa cosa. Non funziona più nulla, pare pare che la mainboard abbia tirato le cuoia. Non è la prima scheda di questo tipo che brucio fra SKR 1.3 e 1.4. Purtroppo confermo la mia impressione che siano schede economiche ma molto, forse troppo, delicate. Procedo al reso con Amazon e riacquisto della stessa scheda perché non ho voglia di rimpazzire con connessioni e altro, se me lo fa ancora prenderò un clone duet o altro a 32 bit ma di altra marca.
-
Una scheda per la stampante 3d più completa?
invernomuto ha risposto a valfus nella discussione Hardware e componenti
come ti trovi? l'hai presa originale o clone? -
Alfawise U30 Pro non prende comandi
invernomuto ha risposto a Mauri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cosa vuol dire che non prende nessun comando? Se tocchi il touch funziona e la stampante non risponde oppure non funziona proprio il touch? Nel primo caso potrebbe essere solo un problema di velocità di comunicazione in baud rate fra stampante e LCD. -
Non esce più il filamento
invernomuto ha risposto a Aran81 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per prima cosa, per le prossime volte, procurati del filamento di pulizia. È il metodo più semplice per sturare un nozzle semi otturato (se è completamente otturato NON serve a nulla). Nel tuo caso, con molta pazienza, togli il filo, smonta il tubicino del bowden dall'hotend e procurati un ago da agopuntura delle dimensioni del nozzle e inizia a togliere il materiale che si è accumulato nella gola e che sta facendo ostruzione. Purtroppo ti servono strumenti adatti: o un ago da agopuntura o una punta sottile, è roba che vendono anche su Amazon. In alternativa (fai prima) cambia il nozzle. Puoi anche provare con la "stappatura" a freddo, metodo invasivo ma che puoi fare senza avere ricambi o altro: porta il nozzle alla temperatura del materiale (es 200° PLA) con il filo inserito e otturato, diminuisci la temperatura a 100° o giù di lì e tiri con forza il filo (deve fare resistenza). Ripeti finché il filo non ti viene via con una punta a forma di cono. Cerca "cold pull" per maggiori dettagli. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Nel Marlin dove si trova la percentuale di avanzamento?
invernomuto ha risposto a valfus nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
È nell'_adv.h, hai molte opzioni. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Prima prova riuscita con una miniatura
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Più o meno i risultati sono il linea con i miei, al netto che senza supporti a me non sempre vengono le armi. Provo a lavorare su una versione un po' più cubettosa e adatta ad una FDM. -
Prima prova riuscita con una miniatura
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Hai usato supporti? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Prima prova riuscita con una miniatura
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
@Davide87 posso chiederti un favore? mi proveresti a stampare con l'ugello da 0,2mm e le tue impostazioni questa miniatura microscopica? Dovresti metterci pochi minuti, ti consiglio un brim per tenerla incollata al piatto. Premesso che sto lavorando sul modello per renderlo più "FDM friendly" (ho già eliminato dei dettagli e ridotto drasticamente il poly count, devo rendere più massiccio il corpo e cambiare la posa al fucile per eliminare i supporti), volevo capire se si riesce a stampare decentemente con una FDM. Io non ho ottenuto quasi mai risultati decenti, anche con lo 0,2mm e anche provando con diverse angolazioni / settaggi per i supporti. Prima di gettare la spugna e modificare pesantemente il modello vorrei capire se è un limite delle mie macchine / impostazioni o se effettivamente sto chiedendo troppo alla tecnologia FDM. PS Ovviamente il modello di partenza non è mio, l'ho trovato su thingiverse, io l'ho solo riscalato e fatto le modifiche citate sopra. Eldar guardian 6mm test.stl Eldar_infantry_reaper.stl -
Prima prova riuscita con una miniatura
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Ti dirò, cambia anche tanto idea, anche il suo è un learning by doing e non esistono i settaggi ideali in assoluto per tutte le miniature. Io ho messo layer a 0,1 o 0,08mm con nozzle da 0,4 e 0,2mm (su due stampanti diverse) seguendo le impostazioni di quel canale. Non vado mai sotto, non credo manco abbia senso con una FDM. La cosa migliore è sperimentare. Io sto sperimentando forzatamente il telelavoro causa situazione di emergenza per coronavirus e praticamente mi sto stampando un esercito. Per la pittura sto per rientrare nel tunnel, a breve spero di postare qualcosa. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Discussione su nuova stampante da comprare????
invernomuto ha risposto a simond nella discussione Nuove idee e progetti
Noctua con uno step down a 12V se la i3 è 24V. Se è già 12V la noctua è la migliore. Condivido il consiglio di Tomto di tenerti la i3 e cambiare scheda e driver, non vale la pena cambiare tutta la stampante quando te la puoi cavare con 50€. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Prima prova riuscita con una miniatura
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Vero ma devi considerare anche il bridging. In alcuni casi meglio una roba fragile, ma non troppo, ma avere buoni bridging per evitare il più possibile i supporti. -
Quale tubo bowden aftermarket?
invernomuto ha risposto a Carsco nella discussione La mia prima stampante 3D
No, non è del tutto vero, o, meglio, non è che esistono solo i tappeti magnetici della Ender 3. Io li ho provati appena usciti (più di un anno fa) e avevano tutte le limitazioni di temperatura citate sopra. Io mi sono trovato malissimo e sono velocemente tornato al vetro. Poi hanno iniziato a tirare fuori quelli molto sottili e l'hanno montati su stampanti di successo Prusa e Ender 3... ma non sono pochi quelli che non li amano, non a caso hanno fatto la Ender 3X che monta il vetro creality. Secondo me non esiste la superficie perfetta... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Sì i SERVO42A e B li avevo visti, tra l'altro BigTreeTech ne ha tirata fuori una versione sua ma mi sembra un clone della MKS. Costano relativamente poco e con 14$ puoi abbinarli ai tuoi motori. Condivido le tue perplessità sui driver. Sugli ustepper nulla da dire, semplicemente speravo in costi più abbordabili: per quella cifra mi tengo i (rari) errori di passo che mi possono capitare. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Cambio LCD
invernomuto ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ah, scusami non avevo capito. Parte da zero, però a seconda di quanto veloce giro il pomello sale più velocemente la temperatura impostata. -
Cambio LCD
invernomuto ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
No, ovviamente no. Vado in Temperature --> ugello --> giro la manopola finché non ottengo il valore indicato e poi spengo la stampante e svito. -
Cambio LCD
invernomuto ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Non uso quella funzione, non sapevo manco esistesse. -
Settare temperatura per filamento di pulizia
invernomuto ha risposto a simond nella discussione Anycubic
E' sbagliato, va messo un po' più su della temperatura del materiale che devi pulire. Per cui se estrudi il PLA a 200 gradi, metti il filo a 210-220. Quello che mi ha venduto il mio filamento dice comunque che per una migliore pulizia dovresti mettere al massimo (260-270°) ed estrudere almeno 10-15cm di filamento di pulizia, ma non lo faccio quasi mai (e peraltro non tutti possono gestire temperature così elevate). E' normale, è molto viscoso perché deve pulire il nozzle. Secondo me 190 è poco.