-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Quale tubo bowden aftermarket?
invernomuto ha risposto a Carsco nella discussione La mia prima stampante 3D
Se vai dal vetraio te lo fai fare dello spessore che vuoi, tanto per quelle dimensioni prendono scarti. Poi da 2mm magari rischi che si spacchi, ma per fare prove perché non provare? -
Prima prova riuscita con una miniatura
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Si lo conosco, fanno entrambi cose migliori delle mie 🙂 Io ho notato differenze importanti anche sul filamento usato. Con il classico PLA bianco, anche da 15-17 euro al kg, a me sembra che sia ideale per questo genere di stampe. Mi pare che a volte venga meglio una stampa con il filamento bianco con lo 0,4 di nozzle rispetto al PLA grigio sunlu (non PLA plus) delle Sunlu. M;i sono invece trovato molto bene, a 0,4mm, con il Pla+ Sunlu blu. Ti allego le schermate per i supporti per miniature piccoline (sono un po' estremi): -
Quale tubo bowden aftermarket?
invernomuto ha risposto a Carsco nella discussione La mia prima stampante 3D
Non ho una ender 3, ma appoggiare il vetro, magari da 2mm, sull'adesivo magnetico, fissandolo con delle mollette? Così hai una superficie da togliere e mettere per le prove, quando sei tranquillo usi il magnetico. Dovrai probabilmente alzare un po' la temperatura del bed quando usi il vetro ma nulla di trascendentale... -
Peraltro gli 0,9° pensavo costassero molto di più, Dalla spagna, 5, 60 euro spediti, non mi sembra una follia. Sto cercando i closed loop. Edit: finalmente trovati gli ustepper con TMC5130, ho avuto un piccolo arresto cardiaco quando ho visto il prezzo 🙂
-
Darth Vader
invernomuto ha risposto a DarioI nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Bella, bravo! -
Quale tubo bowden aftermarket?
invernomuto ha risposto a Carsco nella discussione La mia prima stampante 3D
Quello è un normale adesivo "ruvido" da incollare sul piatto. E' una OTTIMA superficie, secondo me è tra le migliori per far attaccare la roba ed ha il grosso vantaggio di non isolare il piatto come vetro o altre superfici (è un adesivo sottile che si applica direttamente sull'alluminio del bed...). Purtroppo però dura molto poco. Presto o tardi, proprio perché i pezzi aderiscono tanto, anche se fai molta attenzione ti capiterà che quando stacchi il pezzo ti si staccherà pure un pezzo di adesivo e lo dovrai cambiare. Per le prove prendi del nastro di carta (quello da imbianchino), più largo è meglio è, costa poco, PLA e PETG aderiscono bene, io lo usavo direttamente sul bed. Ovviamente lo dovrai cambiare dopo un tot perché arriccia causa calore o si strappa quando stacchi il pezzo ma per le prove va molto bene e ti costa nulla. Non so però ABS, mai provato... In alternativa prendi un pezzo di vetro dal vetraio (5 euro te ne fa due delle misure per le nostre stampanti, pure rifiniti ai lati) da 3 mm e ci spruzzi sopra lacca splendor forte (2 euro bomboletta grande che ti dura anni...), quella classica della nonna. Lo monti e togli con delle mollette alla bisogna. Prepara spatola e mazza da muratore per togliere i pezzi, la splendor non perdona (ma viene via con l'acqua...) 😄. Per l'ABS se non funzionasse la lacca vendono prodotti per l'adesione più costosi e specifici tipo Dimafix, ne ho sentito parlare bene, ma mai provati, l'ABS è un materiale che non ho mai stampato. https://www.3djake.it/dimafix/spray-1 -
Problema di supporti interni su cura
invernomuto ha risposto a fast86 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quello del video che slicer è? -
Quale tubo bowden aftermarket?
invernomuto ha risposto a Carsco nella discussione La mia prima stampante 3D
Pure io, anzi, con il trasparente ho trovato il "nirvana" perché vedo il filo colorato che passa ed è pure bello esteticamente oltre a funzionare molto bene. Ormai tengo le stampanti in funzione un bel po' e devo dire che ho trovato le giuste impostazioni, finalmente funziona tutto bene. Però tutti che parlano di 'sto Capricorn, alla prima volta che mi si rompe questo o che faccio qualche modifica lo vorrei provare, sono un po' curioso. -
Quale tubo bowden aftermarket?
invernomuto ha risposto a Carsco nella discussione La mia prima stampante 3D
Non sapevo Capricorn facesse solo tubi blu, ad ogni modo sono 17 euro per 1,2 metri, prima o poi mi convinco e vedo se vale un costo più che doppio rispetto al resto... Questo è vero, però ne parlano tutti bene (non so quanto per giustificare a se stessi la spesa o se effettivamente ci sono vantaggi). -
Prima prova riuscita con una miniatura
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Allora, sicuramente si vedono tanto i segni dei supporti, purtroppo però c'è poco da fare, quelle miniature presentano un sacco di sporgenze e i supporti sono necessari. Puoi provare a mettere "linee" come tipologie di supporti invece di zig zag ma non aspettarti miracoli. Io sono molto più aggressivo come overhang angle (60-70), mentre la Z distance mi sembra adeguata (anche se io sono ancora più aggressivo). Io faccio riferimento a questo canale per la stampa di miniature, è il mio guru: https://www.youtube.com/channel/UCr_uz-iWzyR1VJNlN-E1y7w Peraltro ha una sezione sul suoi sito dove ti puoi tirare giù i suoi profili per Ender 3 per Cura per le miniature piccole o grandi, ovviamente te le puoi adattare velocemente alla tua stampante. Edit, mi manca in cura una roba stile S3D per piazzare i supporti dove voglio io. Il plugin di cura fa ridere a confronto, Prusaslicer manco lo nomino... -
Quale tubo bowden aftermarket?
invernomuto ha risposto a Carsco nella discussione La mia prima stampante 3D
Io ne ho preso uno completamente trasparente (non opaco, proprio trasparente) della Trianglelab, una marca che fa cloni ma decenti e mi ci trovo benone. Presumo però che non abbia senso comprare qualcosa dalla Cina ora, per cui vai su Amazon, se non è Capricorn come ti ha detto@marcottt uno vale l'altro... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Prima prova riuscita con una miniatura
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Appena posso ti rispondo nel dettaglio ma dal telefono mi sembrano ottime. Il filamento sicuramente fa tanto. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Posso mettere questa striscia led?
invernomuto ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il led consuma meno di 1 ampere (sulla scatola c'è un 8W). Quel filo va benissimo, anzi, è sovradimensionato, ma meglio così. -
Problema di supporti interni su cura
invernomuto ha risposto a fast86 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Purtroppo esiste la gravità 🙂 e le stampanti ne sono soggette: non puoi stampare nell'aria (nonostante a volte in qualche stampa mi stupisca anche io della qualità dei bridge che mi escono fuori...). Devi usare i supporti oppure stamparla al contrario. L'ideale per una stampante FDM è trovare un orientamento del pezzo che consenta di minimizzare l'uso dei supporti (è tutto materiale che sprechi e che ti "rovina" il punto dove sono agganciati). -
Problema con anycubic Kossel Linear
invernomuto ha risposto a Lazarus nella discussione La mia prima stampante 3D
Ottimo! PS per il mosfet esterno mai usato sulla Linear ma è sicuramente un ottimo upgrade che costa pochi soldi ed evita rogne che possono costare decisamente di più. -
Stampante FDM. Spessore layer vs Velocità di stampa?
invernomuto ha risposto a Fra85 nella discussione La mia prima stampante 3D
Attenzione però ai "recensori" a provvigione su youtube: alcuni sono un po' dei piazzisti, fra provvigioni, affiliazioni e il fatto che i prodotti li provano per qualche stampa al max e poi passano ad altro (più prodotti recensiti = più invii dai produttori, più visualizzazioni, più soldi). Il fatto che queste stampanti "stamperebbero più veloci" della ender 3 per me è un'affermazione buttata lì, vorrei capire come la giustificano. Lascia perdere quello che scrivono i cinesi nelle pagine dei prodotti, scriverebbero qualunque fesseria pur di vendere. Non ha tanto senso superare i 60mm/s per oggetti diversi dal classico cubo o con geometrie semplici. Per roba molto dettagliata in cui devo essere molto preciso (es miniature piccole) io non supero i 30-40mm/s ed ho una stampante coi controcazzi (32 bit, guide lineari, telaio rigido, ecc). Io non ho nessuna delle stampanti da te citate per cui non ho interesse a proporti nessuna delle tre. Se per te la silenziosità è un elemento importante (per me lo era) vai di Alfawise U30Pro, capirai con il tempo, che lo schermo touch, ad esempio, è molto meno pratico di uno schermo classico (il Marlin non lo sfrutta...). Tieni conto che, rumorosità a parte, i classici A4988 della Ender vanno *meglio* rispetto ai TMC2208 che ho anche io montati sulla mia (leggi i problemi che danno sull'estrusore qui sul forum), ma se vuoi la silenziosità è l'unica, gli A4988 fanno davvero troppo casino. Se sei uno smanettone valuta anche che la diffusione della Ender 3 ti consente di trovare ennemila upgrade. L'ultima stampante che hai citato non la conosco per cui non mi pronuncio. Sull'alimentatore condivido in pieno le perplessità del buon@Killrob : in generale mettere l'elettronica sotto un piatto che usi normalmente a 50-60° non è il massimo, ma alcuni produttori lo fanno perché il tutto rimane più compatto. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Stampante FDM. Spessore layer vs Velocità di stampa?
invernomuto ha risposto a Fra85 nella discussione La mia prima stampante 3D
Però per capire: cosa avrebbe di più uno dei modelli da te citati di più avanzato rispetto ad una Ender 3? Mi pare che ci perdi pure in volume di stampa (la Ender ha un piatto da 235x235)... Stessa meccanica con i rotelloni e sempre 4 motori con asse X ballerino. Edit: non è una critica ma un cercare di capire, a me sembrano alla fine tutte uguali e attenzione a non farsi attirare da specchietti per allodole tipo LCD touch o altre amenità varie che servono a ben poco. Per queste macchine serve una meccanica e un'elettronica funzionante, oltre - per me - alla possibilità di avere un Firmware da adattare alle mie esigenze e da calare sulla mia macchina, il resto sono solo balle. -
Cambio LCD
invernomuto ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Non ho mai provato ad usarli, dal commento sembrerebbe che facciano al caso tuo, servono a riparametrare i voltaggi per la velocità della ventola su una scala più limitata di valori (invece che 0 - 255 --> 50-128). Però non mi convince che tu abbia bisogno di tutti questi accrocchi mentre non ne avevi bisogno con il vecchio firmware... -
Stampante FDM. Spessore layer vs Velocità di stampa?
invernomuto ha risposto a Fra85 nella discussione La mia prima stampante 3D
Mi sembrano numeri buttati lì a caso. Io con una autocostruita viaggio con layer da 0,08mm a 0,3mm, più in basso è inutile perché tanto non hai benefici, anche riducendo il nozzle (non è che magicamente si trasforma in una resina...), mentre 0,4mm di altezza layer con un nozzle da 0,4mm non sono fattibili. -
Stampante perde passi
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
Allora probabilmente ci avevi visto giusto, le correzioni che applica Prusaslicer ti creano quel problema. Bisognerebbe capire cosa inserisce nel gcode Prusaslicer in prossimità di quei salti... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Cambio LCD
invernomuto ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Il "#define FAN_KICKSTART_TIME 100". Questo ti da 100ms di ventola al 100% della velocità, per poi ridurre. A mio avviso però hai qualche parametro sballato (da capire dove, se nello slicer o nel firmware): 40mm/s devono essere 40mm/s indipendentemente dal firmware. -
Stampante perde passi
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
Scusami avevo capito che il problema non te lo facesse con S3D. Attendiamo i risultati... -
Cambio LCD
invernomuto ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
"Am pias nen!" come direbbero dalle mie parti. Che vuol dire che la velocità di stampa è "aumentata notevolmente"? Sei sicuro di aver messo i parametri giusti per la tua stampante? Per la ventola prova a buttare due gocce d'olio lubrificante dove c'è il cuscinetto. Ricordo qualche impostazione specifica in Marlin per ventole un po' "dure" ma onestamente ora non ricordo dove trovarla. Edit trovato, è il kickstart time che da alla ventola una "bottarella" per poi regolarla alla velocità corretta dopo qualche decimo di secondo: // When first starting the main fan, run it at full speed for the // given number of milliseconds. This gets the fan spinning reliably // before setting a PWM value. (Does not work with software PWM for fan on Sanguinololu) //#define FAN_KICKSTART_TIME 100 /** * PWM Fan Scaling * * Define the min/max speeds for PWM fans (as set with M106). * * With these options the M106 0-255 value range is scaled to a subset * to ensure that the fan has enough power to spin, or to run lower * current fans with higher current. (e.g., 5V/12V fans with 12V/24V) * Value 0 always turns off the fan. * * Define one or both of these to override the default 0-255 range. */ //#define FAN_MIN_PWM 50 //#define FAN_MAX_PWM 128 -
Stampante perde passi
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
Bisognerebbe capire cosa fa Prusacoso quando trova gli errori. E' inoltre possibile che, visto che - SE NON ERRO - Prusacoso ti sovrascrive le impostazioni del firmware per accelerazioni e velocità, questo possa creare qualche problema di tenuta meccanica (in Cura infatti la cosa è opzionale e con molte avvertenze...). Tendenzialmente userei S3D per stampare (come avrai capito non mi entusiasma lo slicer Prusa, a differenza degli altri utenti modaioli del forum :D) -
Problema con anycubic Kossel Linear
invernomuto ha risposto a Lazarus nella discussione La mia prima stampante 3D
Ma usare un pezzo di filo "non deformato" per farlo uscire??? A me è arrivato con il piatto isolato dalla fabbrica. E' caldamente consigliato isolare visto che l'elettronica e i motori stanno lì sotto... A me i cinesi hanno usato il classico isolante cotonato da pochi euro (li trovi su amazon normalmente quadrati, bianchi e spessi 1cm, agganciato al piatto con nastro termico). Per ora mai fuso schede o motori e la stampante va bene anche con i classici e famigerati TMC 2208 (pure sull'estrusore perché amo una vita piena di adrenalina).