Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Io a 0,08 sono arrivato. Ovviamente non noto differenze rispetto a 0,1. Aggiungo che anche l'estrusore deve essere in grado di tenere quelle velocità, velocità maggiori significano una maggior quantità di materiale da depositare in un dato spostamento della stampante. Non ricordo chi aveva fatto dei test, sopra certe velocità SERVE avere un Volcano o simile in grado di star dietro allo spostamento della stampante, un classico E3D V6 non va più bene.
  2. Mi spiace, ma non concordo. Ci sono stampanti FDM da 150 euro che hanno centinaia di ore di stampa e certamente non richiedono la manutenzione che hai descritto. E uso normalmente materiale cinese prodotto negli angoli più remoti della cina per risparmiare qualche spicciolo, altro che rubini. Ovviamente parliamo di uso hobbistico e NON professionale. E' vero, alcune hanno problemi, e sui kit cinesi BISOGNA SAPER SMANETTARE, E TANTO. Però una volta sistemata la meccanica e il software la stampante stampa bene e senza tanti sbattimenti. Boh, è una discussione dove si discute di kit ad uso hobbistico sub 250 euro, che senso ha proporre soluzioni da 15k / 40k? E' come se chiedessi un consiglio su un motorino e mi dicessero che per spostarmi al lavoro farei prima con un elicottero...
  3. Mi accodo al concetto che le cinghie non devono essere lasche (rischi di far perdere passi alla puleggia) ma neppure troppo tese: non esagerate o le distruggete e ottenete l'effetto opposto a quello voluto.
  4. Non è così piccolo. Qui una foto con altri modelli stampati e una pila AAA per avere un'idea della grandezza. Purtroppo a queste dimensioni sto verificando tutti i limiti delle FDM, ma per ora mi accontento. Il vantaggio di questa scala sono i tempi (relativamente) brevi e il consumo praticamente nullo di materiale. La miniatura più grossa o una scala sui 28mm è sicuramente quella dove la FDM rende meglio, sui 6mm è incredibilmente difficile fare roba delle dimensioni di un omino o poco più grande (vedi miniatura piccola) a meno che non sia molto "cubettosa" e con pochi particolari.
  5. Se hai dual Z e un unico estrusore io comunque consiglio 5 driver. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  6. Sì vero, ma almeno capisce che vuol dire decommentare nel codice 😄 Togliere i "//" ad inizio riga. Tutto quello che vedi compreso fra "/*" e "*/" oppure tutte le righe che iniziano con "//" sono ignorate dal compilatore.
  7. Facci sapere se funziona meglio dell'attack!
  8. Sono degli allegro A4988. Decommenta per i driver che hai.
  9. Prendi uno step down 24V -> 12V o un qualsiasi regolatore di tensione regolabile. Questi te li danno in pacchi da 6: https://www.amazon.it/Convertitore-QLOUNI-LM2596-step-down-alimentatore/dp/B077VW4BTY/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=24V+12V+step+down&qid=1583183807&s=industrial&sr=1-4
  10. Ho una striscia simile per la mia, sì, tagli il pezzo che ti serve e colleghi due fili dall'alimentatore al led (puoi saldarglieli sopra, ci sono i pad appositi sul led).
  11. Non ho capito però se l'hai installati i driver come descritto nella guida. Ci sono pure i file per MAC. Se non installi i driver ovviamente non puoi collegare la stampante a PC o Mac che sia.
  12. In arrivo un Titano, di nuovo non perfetto ma più che valido per quello che ci devo fare io:
  13. Ti direi di evitare attack perché se devi staccare con il Bostik stacchi e pulisci senza compromettere il legno, con l'attack mi sa che il legno lo rovini. La colla a caldo (ma anche bostick) puoi comunque rifinirla con un taglierino. Non ho idea do quanto siano grandi i numeri o l'orologio. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  14. Boh, però non ne capisco tanto il senso, se hai il bowden il motore puoi metterlo su una parte fissa del telaio per non appesantire inutilmente parti in movimento della stampante. È vero che è praticamente su Z1 e quindi da poco fastidio però boh l'avrei messo in altro punto. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  15. Se hai la normale non ti conviene prenderti una SKR 1.4 o similare a 32 bit, con driver che scegli tu, montarci sopra Marlin e usare un display 12864 normalissimo che vanno benissimo?
  16. Peccato, stava venendo bene. Però mi sembra che per quel modello i supporti messi prima siano troppo "pesanti".
  17. Da LCD vedi il livellamento abilitato? Lo fai ad ogni stampa DOPO un G28? Tieni conto che di default il Marlin disabilita il livellamento dopo un G28, devi rilanciarlo ogni volta o usare il classico M420 S1 che riattiva il bed levelling.
  18. invernomuto

    Installare Mosfet

    Questo è lo schema, è per una vecchia scheda, ma vale per tutte:
  19. invernomuto

    Installare Mosfet

    Intendiamoci, non è obbligatoria. Però nel piatto passa tanta corrente e un mosfet esterno bello grande e dissipato costa pochissimi soldi: se hai lo spazio per metterlo è una modifica consigliata per evitare di gravare sul mosfet della scheda madre.
  20. Dovrebbe tenere 0,4A senza problemi, prima di cambiare tutto con ventola e dissipatore da incollare sul retro del motore potresti risolvere e potresti pure mantenere 0,5A se non ti crea problemi durante la stampa. Sono motori che non hanno particolare problemi a scaldare, finché non diventano ultra bollenti. Possono lavorare leggermente fuori specifica io ho i motori della ANet A8 e dovrebbero essere a 0,6A, reggono tranquillamente 0,7 o 0,8. Dalla foto comunque penso che non ci sia nessun problema a mettere un motore migliore, quelli per X, Y e Z da 1A hanno più coppia e pesano solo qualche grammo in più oltre ad essere leggermente più lunghi. Dalla foto non capisco se il motore dell'estrusore sia sull'asse X. Credo (spero) di no visto che ha il bowden...
  21. Bostik o colla a caldo?
  22. Secondo me alla Geetech manco sanno scrivere le specifiche dei motori che montano sulle loro stampanti... http://ww1.microchip.com/downloads/en/DeviceDoc/Leedshine 42HS03 Stepper Motor Datasheet.pdf Parrebbe che il motore dell'estrusore sia da 0,4A, non 1A, per cui assolutamente non mettere 0,7A che lo friggi... Abbasserei a 0,4A e lo abbinerei a un dissipatore più ventola. Dove sta montato? Perché se non ti serve qualcosa di leggero prenderei qualcosa con più corrente e coppia onestamente (oppure abbinalo a un estrusore geared).
  23. C'è l'opzione "Fill gaps between walls" in Cura che sembrerebbe fare quello che chiedi, ma vado a intuito, mai fatto test, però unisce i due wall nel caso ci sia uno spazio fra i due, quindi mi aspetterei che faccia al caso tuo.
  24. Non molto è sostanzialmente una bugfix della 4.4. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...