-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Non puzza, si stampa tipo PLA (un pelo più difficile), richiede temperature di piatto e ugello più elevate (60/70 piatto e 230 ugello). Fa fili per cui bisogna ritarare la ritrazione. Nulla di complicato comunque. Mai stampato quelli trasparenti per cui non ti saprei dire. Non fa odore particolare MA essendo stampato a temperature più alte del PLA rilascia particolato: eviterei di soggiornare mentre la stampante è in funzione (ma questo vale per tutti i materiali), e arieggia dopo aver terminato. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Isolamento termico piatto stampante
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
Io sulle mie ho sempre avuto rosso e nero sulla scheda. Ad ogni modo metti mosfet esterno sul piatto è sempre una sicurezza in più e risolvi per il cablaggio perché metti tutto su mosfet con solo il connettorino che va nella mainboard Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
MODIFICA HOTEND per ENDER 3 PRO
invernomuto ha risposto a Calandrella57 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se ne è parlato in altra discussione, io rimango molto perplesso, se l'hotend è correttamente montato e non si esagera con la ritrazione, visto il bowden molto ridotto della Ender 3, non vedo perché mettersi a fare questo accrocchio. Io non ho la stampante in questione e quindi non ho provato ma ho due stampanti con bowden e di problemi di clogging non ne ho. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
SKR1.4 turbo con TMC2209 1.2 con endstop fisici.
invernomuto ha risposto a harem68 nella discussione Hardware e componenti
Che problema? Io l'ho connesso allo Z-min e funziona. Ho la skr 1.4 non turbo. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
File gcode
invernomuto ha risposto a zerocom nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Aumenti la temperatura e estrudi un 5-10 cm del nuovo filamento finché non esce tutto nero. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Isolamento termico piatto stampante
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
Le soluzioni sono fondamentalmente tre: 1) rimani a 12V: per stampe di materiali fino a 40-50° no problem, al limite ci metterà un po' a scaldare. Per me difficilmente arriverai a 70° (motivo per cui ri da il thermal runaway), puoi provare ad isolare con poca spesa (ed avrai miglioramenti) ma non aspettarti miracoli. Considera quello che ti ha detto[mention=4034]marcottt[/mention]: hai davvero bisogno di salire così in alto come temperatura del piatto? 2) Passi a 24V sostituendo l'attuale alimentatore: è una soluzione molto pulita, ma devi cambiare tutto quello che gira a 12V (ventole, hotend, mainboard e piatto se questi ultimi non hanno la doppia alimentazione). Non è un upgrade banale. Come già detto puoi usare un qualche metodo per abbassare la tensione dai 24V ai 12V per alimentare la scheda madre e relativa componentistica a 12V. Devi scegliere un riduttore di tensione dimensionato all'assorbimento di hotend e motori. È sicuramente molto meno del piatto ma probabilmente uno step down da pochi centesimi non è adatto (verifica le specifiche). Serve mosfet esterno. 3) tieni i due alimentatori separati. Ti serve sicuramente anche un mosfet esterno. Ma mi sembra che tu non voglia percorrere questa strada per questione di ordine ed estetica (ci sta) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Isolamento termico piatto stampante
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
No ovviamente non puoi passare da 12V a 24V perché l'elettronica è per 12V (mainboard, ventole, heater) e non 24V. Potresti mettere un alimentatore da 24V con uno step down sulla linea che alimenta la motherboard aggiungendo un mosfet esterno per il piatto, ma a questo punto metterei un doppio alimentatore. In ogni caso devi verificare che il piatto sia alimentabile a 24V (devi saldare i fili di conseguenza): di solito hanno la doppia alimentazione ma non sempre è vero. Se vuoi mantenerla così hai il classico kit cinese che costa poco perché le cose sono fatte a cazzo e quell'alimentore è sottodimensionato rispetto al piatto che deve scaldare: tranquillo, ci siamo passati più o meno tutti... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Isolamento termico piatto stampante
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
Un piatto 400x400 la vedo dura scaldarlo con un 12V. Che stampante è? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Isolamento termico piatto stampante
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
Non necessariamente fogli di sughero, un qualunque isolante termico fa bene, questo è uno (orrendo e un po' spesso ma tanto sta sotto il piatto). https://www.amazon.it/HWA-KUNG-300mmx300mm(11-81-Impermeabile-Dellisolamento/dp/B07KSYTVHM/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=isolamento+piatto+stampante&qid=1582131091&sr=8-1 o questo, che ad esempio hanno usato sotto il piatto della linear: https://www.amazon.it/IPOTCH-300x300x3mm-Ceramiche-Resistenti-Isolamento/dp/B07838TF2D/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=isolamento+piatto+stampante&qid=1582131192&sr=8-9 L'alimentatore che hai montato è da 12 o 24V? Perché con 12V un piatto del genere dubito tu riesca a mandarlo ad alte temperature... -
Isolamento termico piatto stampante
invernomuto ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
La mia linear plus ha già il piatto isolato "di fabbrica". Probabilmente nelle ultime versioni lo hanno messo. Tieni conto che serve pure a proteggere l'elettronica che nella nostra stampante è sotto il piatto. -
Miniatura teschio con nozzle da 0.4
invernomuto ha risposto a Shini3D nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Anche questo canale è molto valido: https://www.youtube.com/channel/UCr_uz-iWzyR1VJNlN-E1y7w -
Miniature scala 6mm
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Grazie, vi assicuro che stiamo veramente sul piccolo, siamo al limite per una FDM. Ieri sera ho provato altre miniature "umanoidi" da 6mm, con il nozzle da 0,2mm sulla delta, con risultati altalenanti. Premesso che non riesco a ben regolare la ritrazione (e a quanto ne so Cura 4.4 ha un baco sulla gestione della stessa che è stato corretto nella 4.5 di prossima uscita), alcune figurine proprio non mi vengono. Se non mi auto convinco che mi fa venire lo canchero o la peste bubbonica (leggevo che la resina sprigiona formaldeide...), fra qualche mese prendo una SLA 😄 -
Miniatura teschio con nozzle da 0.4
invernomuto ha risposto a Shini3D nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Molto bello, eccezionale per uno 0,4mm Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Però ! 80 centimetri...
invernomuto ha risposto a gregorio56sm nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Stavo per rispondere che ci sono anche a radiocomandi a 900mhz (per long range) ma poi ho rapidamente controllato e per sottomarini rc usano roba a 75mhz!!! In alternativa si potrebbe controllare via cavo, se non lo vuoi mandare a distanze siderali forse fai prima. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Nel manuale della scheda, su Github, è spiegato come settare i jumper. https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-V1.3/tree/master/BTT SKR V1.3 E' sufficiente che tu prenda il file "firmware.bin" che troverai nella cartella di output della compilazione (nel caso di PlatformIO è: .\Marlin-2.0.3-Official\Marlin-2.0.x\.pio\build\LPC1768 (ma è configurabile, per cui devi capire dove te lo salva) e lo metti nella micro SD che poi inserisci nella scheda. Accendi la scheda e il file diventerà "firmware.cur" ad indicare che è stato caricato.
-
Parti nel controllare l'hardware dai jumper, poi passiamo al firmware o ad altre impostazioni software. Non ha senso che tu debba mettere quegli step/mm, mi sembrano sospetti (con 1/16 di microstep, con cui di solito usi i TMC 2208, sei su 80/100 a seconda del tipo di puleggia, con 1/32 e oltre devi moltiplicare quel numero) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
No, e come la leggerebbe Pronterface se lo UART non è abilitato? In STANDALONE la mainboard non sa minimamente la corrente di funzionamento del driver perché semplicemente driver e scheda non comunicano. Il messaggio che legge su LCD significa proprio che scheda e driver non comunicano. Edit: ho visto ora che parliamo di una scheda con driver integrati, è da capire perché gli da quel messaggio su LCD, molto strano, significa che c'è almeno un driver che non comunica con la scheda... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Quindi non sei in UART, probabilmente hai la VREF settata "ad cazzum" sui driver (è normale) e questa usa la stampante quando la accendi. Stacca tutto e metti una vref a 0,85V regolando il potenziometro. Se non hai il cacciavite in ceramica fai attenzione a non toccare altri pin o bruci il driver. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Migliorare qualità di stampa
invernomuto ha risposto a Shaq nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
C'è anche un po' di wobble a quello che vedo, tenuto però conto che sul PLA nero lucido e con un obiettivo macro i difetti vengono veramente amplificati x 10. Proverei a verificare che le cinghie abbiano la giusta tensione (non troppo ma non devono neppure essere lasche) e che non ci siano vibrazioni andando a stringere sugli eccentrici delle ruote (anche qui non esagerare se non vuoi consumare subito le ruote in gomma). Per quanto ovvio, il tutto deve essere in quadro... -
Perfetto allora è già a posto, la foto su Amazon è probabilmente "d'archivio".
-
Che versione di Marlin usi? Hai abilitato il TMC_DEBUG? In ogni caso se vuoi vedere la corrente vai nel menu dell'LCD in Configuration --> Advanced Configuration --> TMC driver (o qualcosa del genere) --> Current e guardi quanto hai inserito.
-
Ciao @Killrob ho visto bene il connettore ed è collegato nell'immagine con solo un filo rosso ed uno nero. Mi permetto di suggerirti la lettura di questo articolo: quel connettore così com'è cablato è fuori specifica per la corrente che deve portare per cui rischi che prima o poi sfiammi se stampi spesso ad alte temperature del piatto. https://ferraramakers.wordpress.com/2018/02/10/rework-hotbed-anet-a8-parte-1/ Personalmente ho fatto la modifica del doppio filo anche se credo che la soluzione migliore sia il rimuovere del tutto il connettore e saldare direttamente dei fili adeguati (bisogna fare una saldatura decente ma mi pare che per te questo non sia un problema).
-
Mah, per me una stampante deve avere una buona struttura e la i3 ha un frame completamente in metallo. Se tarata stampa come bene tutte le altre. E' vero che la Ender offre un piatto qualche cm più grande e i 24V (che ormai pare essere il nuovo standard, credo che l'i3 sia 12V), ma per il resto secondo me la i3 non ha nulla da invidiare alla Ender. La Ender costa molto poco perché hanno abbattuto i costi con le rotelle ma non è che le barre facciano schifo, anzi. Oltretutto la Ender è mono Z, io già passerei a dual Z senza se e senza ma. Inoltre in ogni caso cambierei la scheda madre, driver, ecc e lo dovrei farei tanto con la Ender quanto con la Anycubic...
-
La i3 s non credo abbia quel volume di stampa (sennò prenderei quella), non conosco la Creality Ender 5 Pro, ma mi pare cara. La U30 Pro fra le tre mi ispira di più ma verifica i ricambi. Io se oggi dovessi iniziare prenderei una Ender 3 pro (235x235) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Allora è troppo. Verifica non tanto la Vref ma direttamente la corrente se li hai in UART con la procedura che ti ha detto Tomto. Se hanno il potenziometro io comunque regolo la Vref sia che li usi in UART sia che li usi STANDALONE, è sempre meglio farlo.