Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. invernomuto

    Sla/Dlp/Msla

    ho un amico che lavora in un'azienda che ha la possibilità di smaltire liquidi tipo resina esausta e alcool isopropilico e mi ha detto che se ho da smaltire qualcosa per la stampa SLA non c'è problema, glielo porto e loro lo fanno. E' caduta una delle principali barriere che mi bloccavano per l'acquisto della stampante... Il compleanno è vicino (aprile) e sto per cedere... SLA arrivo, miniature a go-go 😄 @Tomto preparati ad avermi tra i piedi per consigli e settaggi 😄
  2. Ma un progetto da cosa? Un STL? PS la versione 3.2 è preistorica, siamo alla 4.4.1
  3. Che macello? Mi è arrivato un hotend della trianglelab in cui c'è la pasta termica, mai vista assieme ai classici cloni cinesi e quindi mai usata, chiedo per quello...
  4. La prima causa filo che si è sfilato dal connettore del motore: corto sulla presa del motore X, scheda da buttare, ma me la sono fatta cambiare da Amazon. Con la seconda corto sulla presa del termistore T0 che ho causato io armeggiando con la chiave in metallo per sostituire il nozzle a stampante accesa: errore mio, per fare queste operazioni va portato tutto in temperatura e poi spento tutto perché è un attimo creare corti. Ce l'ho nel cassetto in attesa di sostituire resistenza e condensatore del T1, se la rimetto in piedi ho la scusa per farmi la CoreXY 😄 Non so dirti se questi problemi possano verificarsi facilmente su altre schede, diciamo che ne ho avute altre di altre marche (trigorilla 8 bit e MKS Gen L) e non mi sono mai capitati dei casi analoghi così ravvicinati nel tempo (cosa analoga del motore è capitata anche di recente ad un utente qui sul forum e non è successo nulla). Diciamo che devi partire dal presupposto che sulla SKR sei sicuro che non ci sia una protezione per i corti per nulla, per cui va usata qualche precauzione in più quando si effettuano certe operazioni. Non mi lamento, costano poco e ci sto smanettando molto con queste schede: metto in conto qualche sacrificio per il bene della scienza 😄 Se funziona sì, io, pare però come dicevo che ci siano casi in cui PUR AVENDO tagliato i pin al driver gli endstop classici non funzionino. Come ti ho scritto altrove io non sono tanto convinto dallo stallguard, è una funzione che non mi interessa molto e che la combo SKR 1.4 e TMC2209 ti obbliga ad usare se uno non vuole mettersi a segare pin sul driver... E' un po' un peccato che abbiano complicato le cose rispetto alla SKR 1.3, tutto qui, ma per ora per me il problema non si pone...
  5. Io ho preso la SKR 1.4 normale (che dovrebbe differire solo per la CPU meno efficiente), in sostituzione della mia SKR rotta (e che sono in attesa dei pezzi per riparare e per cui ti disturberò parecchio 😄 ), per cui chiedi pure quello che vuoi, magari aprendo un apposito post. Mi convince il fatto che abbia qualche qualche caratteristica interessante in più rispetto alla SKR 1.3 (gestione di 3 ventole PWM e possibilità di parallelizzare Z nativamente con un unico driver), il che ti libera un driver per un secondo estrusore. Ha anche il supporto nativo a: modulo per il printing resume after power off e per l'automatic shutdown after printing (ma questo pure la skr 1.3, anche se magari devi fare qualche modifica fw per i pin) alimentazione Rasp Pi motori con encoder Ha altre funzioni ma non mi interessano tanto (supporto a LED, monitor evoluti, ecc). Non mi convince tanto il fatto che devo fare una modifica hardware al driver TMC2209 se non voglio lo stallguard. Io ho i 2208 per cui non si pone il problema, ma nel caso di upgrade devo segare via i pin. Da quello che ho letto inoltre alcuni hanno avuto problemi a far funzionare gli endstop normali con i 2209 in UART (c'è un utente pure qui sul forum). Io ho anche il TFT V3, quello che funziona sia da Touch sia da LCD12684: ho notato che se collegato in modalità touch e monitor normale non mi funziona con la SKR1.4, mentre con la SKR1.3 funziona perfettamente. Poco male perché tanto non lo uso come touch. Fra le due andrei sulla SKR 1.4, come sai più porte = più pin = più roba da attaccare o rimappare alla bisogna. Se vuoi più di due estrusori c'è pure la nuova versione della pro, più grande. La turbo ha la CPU da 100mhz, quando ho visto io costava troppo in più rispetto alla SKR 1.4. La differenza fra 1.4 e 1.3 su Amazon è 5 euro (con prime) per cui io sono andato sulla prima. NB Rimangono schede economicissime, basta veramente poco per mandarle in corto e doverle riparare/buttare, io come SKR 1.3 ne ho fatte fuori un paio.
  6. Tenuto conto che non ho una Ender 3, per cui fai le opportune verifiche su come funzioni e quale impegno comporti la sostituzione, comincia a studiarti questa: https://www.amazon.it/gp/product/B07XYW21J3?pf_rd_p=b0861707-9dbd-49b1-a2a4-2ecadf20dcb9&pf_rd_r=3XKFSP4Q9EH2W5AYHCFK Per il prezzo mi pare stratosferica, hai TMC2209 + scheda a 32bit, è vero che i driver sono saldati e la memoria (se non ho letto male) non è molta, ma è tanta roba per una quarantina di euro... Se decidi di fare modifiche più "invasive", andrei su una classica SKR1.3 o SKR 1.4 + TMC2209 magari mettendola in dual Z.
  7. L'avevo inclusa nel mio ideale elenco di CoreXY da prendere: https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/9378-kit-corexy/ Riporto il le mie considerazioni sul kit: Sicuramente la qualità del kit è ottima ma in tempi di Coronavirus con i voli dalla Cina molto contingentati, se decidi di andare su questa opzione preparati a tempi parecchio lunghi. Oltretutto, come sicuramente saprai dietro, non c'è una fabbrica (*) ma un tizio che si è progettato tutto e sta autoproducendosi i kit, quindi metti in conto ritardi o casini suoi. Sei pure a rischio dogana... Non so, di questi tempi eviterei acquisiti dalla Cina, specie se devo anticipare 600-700$. (*) che comunque vuol dire poco, leggevo un messaggio della Tronxy che solo 2 loro dipendenti al momento hanno accesso alla fabbrica, sono fermi pure loro e se ne riparla a fine febbraio sempre che non rimandino ancora la riapertura.
  8. Se inserisci il link youtube in un messaggio ti effettua l'anteprima in automatico (almeno su Chrome) ma poi appena provi a pubblicare il messaggio ti esce fuori l'errore. Se lo inserisci come link tutto ok. E' vero che in Tapatalk l'anteprima si vede. Peraltro, @iLMario parrebbe avere i superpoteri 😄
  9. Non può semplicemente essere che il piatto non è livellato correttamente? Hai verificato che l'ugello sia alla giusta distanza ai 4 lati? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  10. Mi piace molto. PS Sull'importanza di una buon sistema di raffreddamento del filo: https://www.youtube.com/watch?v=c0llj3pBltA PPS Ma perché non è possibile mettere l'anteprima dei video youtube sul forum (mi dice "forbidden")?
  11. invernomuto

    Buonasera

    Benvenuto!
  12. Ok, comprensibile. Confermo, l'1.1.8 è stabilissimo, magari non hai le ultimissime funzioni perché è vecchiotto ma ci ho stampato una vita anch'io con una cartesiana e una delta e nessun problema. Anzi, se vogliamo dirla tutta per la delta l'1.1.9 mi ha introdotto dei problemi nella gestione degli endstop che con la 1.1.8 non avevo.
  13. Se prima funzionava e hai fatto la modifica e non funziona, direi che è il primo indiziato...
  14. Premesso che non ho una Ender 3, ma che senso ha prendersi una scheda spendendo 43 euro quando esistono schede a 25 euro a cui, aggiungendo la spesa per i driver, ti puoi montare il firmware che vuoi e metterci sopra tutti i driver che ti paiono e piacciono? Devi prendere una ventola da 24V, se non le fa la Noctua devi trovare un altro produttore di ventole silenziose. Tieni conto che è possibile che le ventole siano silenziose perché abbassano il numero di rotazioni, per cui è normale che tu possa perdere efficienza. Prima di dare per spacciata la tua, stacca leggermente l'adesivo da cui arrivano i fili rosso e nero e mettici due o tre gocce d'olio lubrificante sul cuscinetto. E' un tipo di fan duct molto efficiente e funziona con la ventola 5015 che hai linkato, per cui OK
  15. Seguo ma ora non riesco a vederlo: quale sarebbe il rimedio miracoloso/opzione sullo slicer che consiglia per eliminare lo stringing al di fuori dei classici retraction distance, speed, travel speed, temperatura e/o coasting?
  16. Prestate attenzione quando maneggiate queste cose, vista anche la qualità non eccelsa, per usare un eufemismo, di certi strumenti che vengono dati in abbinamento a nozzle o simili: io ho usato l'attrezzo cinese in dotazione con un kit ugelli, heat block e cosette varie comprato su Amazon. E' una semplice chiave "a tubo", con un ingresso esagonale, che si piega a gomito, adatta ai nozzle E3D V6 (credo sia da 7). Ho svitato il nozzle caldo e questo è caduto dentro il tubo: me lo ha sciolto e si è fomato un buco all'altezza del gomito dove c'è la piegatura 😄. "Ferro" cinese... Io mi chiedo ancora come non ci vadano a fuoco le case vista la qualità di certa componentistica cinese. Aggiungo in rosso un piccolo passaggio: con la chiave che usi per bloccare l'heat block si rischia di cortocircuitare il termistore e mandare in corto la scheda. Mi è capitato su una SKR 1.3 😫😫😫 e a quanto leggo è un problema abbastanza comune, è molto delicata in tal senso.
  17. Grazie, così mi regolo. Io per la AM8 MGN12 ho il sistema di raffreddamento della Prusa ma non mi convince, il flusso di raffreddamento è troppo alto secondo me e molto concentrato sul davanti. Sarebbe secondo me molto più efficiente la radial fan fang (questa: https://www.thingiverse.com/thing:2175956) ma il remix per chi ha il BLTouch non mi pare molto furbo, lo vedo troppo ballerino.
  18. Ma aumenta la solidità stampando in PLA senza ventola? Io ricordo di avevo stampato un benchy ed era venuto fuori un vero disastro. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  19. Io non ho mai usato ugelli in acciaio ma so che devi alzare la temperatura di un 5-10% rispetto a quelli in ottone o hai problemi. Dalla mia esperienza (involontaria causa ventola rotta) stampare PLA senza ventola è una cattiva idea, gli oggetti NON sono usabili (e io non sono un maniaco della qualità). Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  20. Sì, ci ho giocato 15-20 anni fa (W40K e Fantasy), poi mollato tutto e chiuso con i giochi di miniature. Ho riscoperto il Fantasy su PC con Total War Warhammer (tutto un altro gioco ovviamente ma è un titolo che ricrea molto lo stile del gioco GW) e ora, complice la stampa 3D, sto cercando un wargame 3D a tema per provare qualche volta con qualche amico. Ho scoperto che per Epic40k (la versione a 6mm di W40K) la GW non produce più nulla ed è un po' più tollerante verso gli stl, per cui si trova più roba ed esistono molti regolamenti scaricabili liberamente. Le miniature sono piccole per cui si stampano in termini ragionevoli e il tutto dovrebbe essere facilmente trasportabile. Ti dirò quanto ci metto a stamparmi una lista giocabile. Giochi online dove? Mi interessa [emoji1787][emoji1787][emoji1787] Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  21. Veramente stupefatto dal risultato, devo provare a scendere di nozzle poi credo l'unica per migliorare sia andare su una resina. Le miniature sono davvero piccole (il pacchetto di fazzoletti di carta spero renda l'idea). Nozzle: 0,4mm Layer: 0,08mm Velocità di stampa molto lenta (35mm/s) Wall 0,35mm Supporti con impostazioni estreme prese da un canale in rete dedicato alle miniature Pla bianco di marca Warhorse (temp 195 piatto 50) Pensare che qualche giorno fa stavo per gettare 'sta stampante nell'indifferenziato per disperazione... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  22. Decisamente ora stampa meglio (nozzle da 0,4) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  23. 🤣🤣🤣🤣 Perché sono cinesi. Peraltro nell'alimentatore in foto l'output è 24V La tua stampante (U30 Pro) ha nella descrizione: Voltaggio: 24V Io andrei su un 24V 15A su Amazon. A meno di non andare su marche note uno vale l'altro e va a culo sulla durata. Ciao, DT
  24. E' verissimo, ma ti assicuro che ho apprezzato tutti i vostri consigli. Comprendo perfettamente quanto sia difficile dare una mano a distanza, ma apprezzo davvero lo sforzo. Con tutto il tempo (e soldi) che ci ho speso su quella stampante non sapevo più che pesci pigliare ed ero davvero esasperato. Sì alla fine era una cosa banalissima nel mio caso ma infima perché non immediatamente visibile (le vecchie già arrivavano al pelo perché servono anche a bloccareil coprimotore per X, ma non fanno più presa perché probabilmente si è mollato un po' l'inizio del filetto del motore; le ho dovute sostituire con un paio un po' più lunghe). Me ne sono accorto solo quando mi sono deciso a smontare tutto X e Z: un lavorone che avrebbe mandato la stampante ai box per diversi giorni se non settimane. Fortunatamente me ne sono accorto quasi subito.
  25. A me convince sempre di più il kit della v-core della Ratrig o la Tronxy X5SA a cui però occorre mettere mano pesantemente. Eviterei kit spediti dalla Cina visto il periodo d i casini con il coronavirus, rischi di vederli a quando stai partendo per le vacanze estive. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...