Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Update: ne sono venuto a capo qualche gg fa. Ho smontato mezza stampante per riallineare le viti degli assi Z, ma alla fine il difetto credo fosse dovuto al motore X che non era ben fissato al suo supporto. Avevo due viti, quelle più esterne, che erano lente e non "mordevano" il motore: scuotendolo a mano il motore si muoveva. Tirando le cinghie si creavano delle vibrazioni. Fissato per bene il motore ora il problema è rientrato. Meno male, stavo per buttare tutto nel caminetto...
  2. Dunque, riprendo questa discussione, dopo un po' di altri santi e madonne la stampante ora SEMBRA funzionare. E' presto per cantare vittoria ma per ora ho fatto stampe abbastanza lunghe (3-4 ore) e l'estrusore funziona. ho invece intenzione di disattivare il sensore di fine filamento: un paio di volte mi si è attivato mandando in pausa la stampante senza che fosse effettivamente finito il filo. Forse il cavo è troppo lungo o forse le vibrazioni a cui è soggetto portano a dei falsi contatti, comunque non è affidabile per stampe lunghe.
  3. Sì per ora funziona, poi se non funzionasse butto tutto e torno agli allegro :D, con i TMC2209 devo tagliare i pin sulla SKR 1.4 e non ho voglia. Immagino di sì comunque io oltre i 4mm inizio a vedere sottoestrusione per cui cerco di stare il più basso possibile, ho aumentato un po' la velocità di ritrazione per quel motivo. Non ho abilitato il coasting perché come lo gestisce cura non lo capisco molto e non mi convince... Onestamente non saprei bene spiegare le cause meccaniche (ahimé), sicuramente con un direct hai maggiore pressione nel nozzle rispetto ad un bowden per cui è più sensibile a quei parametri. Di sicuro andrebbe capito a che parametri fa riferimento quell'articolo, se in configurazione direct o bowden. Con un bowden corto (sui 40cm) io se scendo sotto in area 3mm di ritrazione ho stringing. Con 4 non è perfetto ma è un buon compromesso. Premesso che dipende dalla coppia che il motore eroga, se imposti un 80% della corrente del motore sei a 1,2A che è il massimo che il TMC2208 può erogare. Quindi o lo dissipi molto bene o il driver ti va in sovratemperatura. Se scendi di corrente scendi anche di coppia che il motore genera... Per assurdo, a parità di coppia massima erogata alla corrente massima, molto meglio un motore da 1A sull'estrusore con quel driver (l'80% è 0,8A, che quei driver supportano benissimo). PS Anche per me vale il disclaimer che io non sono un tecnico per cui le mie potrebbero essere castronerie, mi baso sulla mia esperienza che, unita alla mia ignoranza tecnica, a volte è un mix distruttivo, per cui affidatevi a chi ha maggiori conoscenze su stepper motor e driver.
  4. Fai in fretta a verificare: smonti la ruota godronata, la pulisci per bene e la serri nuovamente al motore facendo attenzione a fissarla bene al motore con una vite che vada a mordere nella parte piatta. Il motore se non hai toccato i voltaggi dovrebbe essere ok ma anche qui basta che provi a bloccarlo con due dita e lo muovi, se ha giochi strani te ne accorgi. Quell'estrusore è di una semplicità estrema, se il motore funziona la ruota godronata gira, devi solo verificare che il filo sia schiacciato correttamente sulla ruota con pressione adeguata regolando la molla che lo blocca.
  5. Ma quindi hai risolto? Io non so come aiutarti, ho i settaggi di default per gli endstop
  6. Che sensore di prossimità è? Non puoi risolvere con una calibrazione del piatto sui bordi?
  7. Beh non è impossibile farlo funzionare, specie su BMG e se si usano motori adeguati. Se usi motori che danno il massimo della coppia a 1A non vedo perché non dovrebbe funzionare un TMC2208 in standalone. Una precisazione per chi legge: non sono accelerazioni ma velocità (mm/s e non mm/s^2). Io con il BMG sono sui 4mm di distanza di ritrazione e 40mm/s di velocità e per ora funziona, non ho più stampe dove smette di estrudere dopo un paio d'ore (me la sto ovviamente tirando appresso...). La mia idea è che con estrusori così potenti come il BMG eccedere con la ritrazione (anche come numero) ti distrugge il filo e ti crea intasamenti a go go. Io ad esempio l'ho disabilitata sui supporti e ne ho ridotto il numero massimo consentito per segmento in Cura. Non riesco ad avere una regolazione efficace invece sulla delta, dove ho lo stesso driver con le stesse impostazioni ma estrusore classico a singolo ingranaggio. Assolutamente sì, ogni cosa va valutata per pro e contro e in relazione alla macchina che si possiede però mi sono fatto l'idea che ove si può sia sempre meglio un direct. Ad esempio in una stampante come la mia dove ho dual Z e MGN 12 scarrellarmi un direct su X come un BMG + Pancake non dovrebbe essere un grosso problema e in questo caso i vantaggi sarebbero enormi rispetto agli svantaggi. Tieni anche conto che E3D ha fatto uscire l'Hemera, che pare sia il non plus ultra dell'estrusore, ed è direct, non bowden... Sì, questo è uno dei vantaggi del direct.
  8. Mi sembrano ottimi risultati ma smetto di seguire perché mi stai facendo voglia di passare al direct pure a me 😄
  9. Perfettamente. Grazie. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  10. Hai perfettamente centrato il tema. Fare una CoreXY per una stampante 200x200 non ha senso. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk poiche prima che muoio vorrei anche io partecipare ad un progetto corexy che dite posso sfruttare la gt2560 che ho in avanzo e ferma o ci sposto la skr mini v1.1? Non vedo perché non dovrebbe andar bene, schede a 8 bit supportano il movimento delle delta che devono fare calcoli ben più complessi di una CoreXY, per cui non ci sono particolari controindicazioni. Considera però che con 25/30 euro su amazon compri schede con processore evoluto. Puoi però tranquillamente utilizzare quello che hai a disposizione per risparmiare e magari fare un upgrade successivamente. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  11. Ciao@Killrob cosa si intende per sovrapposizione del contorno? Non ho ben capito cosa farebbe aumentare la percentuale per quell'opzione. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  12. 😍😍😍 Ma è il semovente in azione?
  13. Condivido! Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  14. Non so aiutarti più di tanto, non uso Prusaslicer. Se, e sottolineo il SE (e da quello che ho inteso Prusaslicer lo fa...), lo slicer ti sovrascrive impostazioni del firmware con le sue devi mettere le stesse che hai per la tua stampante sennò fai casino. Per la max acceleration non so aiutarti (al limite prova a vedere che accelerazione ti mette nel GCode...), per la junction è possibile risalire allo jerk partendo da quest'ultima e dall'accelerazione che usi.
  15. S3D sì, Prisaslicer no (ed è un'altra cosa che non mi fa impazzire tanto, il Cura almeno è opzionale), per cui inserisci esattamente i valori esatti sennò fai tanto casino...
  16. Non mi riferivo alla stabilità, che probabilmente è migliore di Cura (ma ci vuole veramente poco), ma ad alcune funzionalità: la versione 2.1 sotto alcuni aspetti, ad esempio i supporti, offre molte meno opzioni rispetto a cura. Beninteso, vanno bene per il grosso delle stampe, ma Cura permette regolazioni di fino che l'altro non ha a quanto ho visto. Anche per i movimenti di travel hanno rivisto parecchie cose da 2.1 a 2.2 (che non ho ancora provato). Attenderò la stabile della 2.2 per riprovarlo. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  17. Il piatto magnetico va eliminato se metti il vetro. Quella superficie non richiede trattamenti particolari, in ogni caso nel caso volessi aumentare l'adesione lacca splendor va benissimo e costa pochissimo. Slicer Cura e programma per fare progetti Thinkercad per roba semplicissima o Fusion360 per roba più complessa. Sono entrambi gratuiti e adatti per principianti.
  18. Secondo me fai bene a tenerti S3D, almeno per il momento. Cura è pieno di impostazioni ma ha qualche bug, Prusa Slicer da quello che ho visto è abbastanza immaturo. La nuova versione promette bene ma è in alpha. Di cura invidio i plugin, non potrei mai passare ad altro finché non mi offrono la stressa esperienza con Octoprint: fai direttamente tutto da Cura...
  19. Nel file di configurazione è però attivo: #define ENDSTOPPULLUPS Hai provato tutte le configurazioni? Su che stato li hai a video quando NON è attivo l'endstop? Ti da triggered a video quando li premi ma poi non ferma i motori?
  20. invernomuto

    ASA

    Purtroppo vai in somma, non in alternativa :( Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  21. E' qui (configuration_adv.h): /** * Monitor Trinamic drivers for error conditions, * like overtemperature and short to ground. * In the case of overtemperature Marlin can decrease the driver current until error condition clears. * Other detected conditions can be used to stop the current print. * Relevant g-codes: * M906 - Set or get motor current in milliamps using axis codes X, Y, Z, E. Report values if no axis codes given. * M911 - Report stepper driver overtemperature pre-warn condition. * M912 - Clear stepper driver overtemperature pre-warn condition flag. * M122 - Report driver parameters (Requires TMC_DEBUG) */ //#define MONITOR_DRIVER_STATUS #if ENABLED(MONITOR_DRIVER_STATUS) #define CURRENT_STEP_DOWN 50 // [mA] #define REPORT_CURRENT_CHANGE #define STOP_ON_ERROR #endif Ma è disabilitata di default. Però parliamone un attimo: i TMC hanno una protezione dalla sovratemperatura integrata nel chip per cui se vanno in sovratemperatura si disabilitano comunque, per evitare danni al driver. Questo pezzo di codice ti permette di gestire una transizione più lenta abbassando la corrente dei milliampere indicati (es, 25 o 50) o anche di stopparsi in caso di qualunque altro errore. Io l'ho disabilitata perché voglio impostare una vRef che non mi crei problemi, ma è interessante magari abilitarla con step down molto bassi. Ho altresì disabilitato l'hybrid threshold che pare dia qualche problema (parlo per sentito dire) quando si abilita... Era in generale 🙂
  22. invernomuto

    ASA

    Io non ho nessun problema di odore né da parte di PLA né di PETG, anzi, l'odore del PLA non mi dispiace. Misto alla splendor che metto sul piatto fa tanto "casa della nonna"/"bordello anni 30". Ho letto di persone che stampavano ABS e sistematicamente avevano mal di testa se stavano nella stessa stanza. Non avendo mai provato altri materiali oltre a PLA e PETG non saprei se sia vero o meno. Diverso è il discorso polveri sottili: essendoci un processo di fusione, *tutti* i materiali rilasciano particolato. In linea generale, da quello che ho letto, maggiore la temperatura, maggiori le polveri. Il PLA ne produce meno dei materiali che richiedono temperature più elevate, tipo ABS. ABS (e ASA) contengono stirene, cancerogeno, ma come detto non dovremmo raggiungere temperature tali per cui si liberano molecole di stirene. Qui uno degli ultimi articoli (2019): https://www.sciencedaily.com/releases/2019/10/191007100408.htm Peraltro passaggio interessante:
  23. Occhio che con lo spreadcycle a seconda dell'estrusore il rumore può essere più o meno fastidioso. Per il BMG è minimo. Per la Ender non so quanto sia rigida, considera che è mono Z e andare ad appesantire X specie sulla parte opposta al motore potrebbe non essere una scelta così furba, ma è solo una mia modestissima impressione. Non a caso hanno messo un bowden (peraltro con tubo minimale). Io anche ho la suggestione di passare ad un direct ma sto riuscendo a stampare decentemente con 400mm di bowden, non ho voglia di ripartire da zero :-) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  24. Non devi ricompilare se hai abilitato il controllo da LCD. Vai in configuration --> Advanced --> tmc drivers e dimmi quello che hai. Dovresti poter impostare corrente e modalità di funzionamento. Nel Marlin io disabiliterei anche modalità ibrida e correzione della corrente in caso di sovratemperatura. Per la corrente prova con 700 mah, ma verifica se scalda il motore, con in 1A dovresti poter stare sui 600. La corrente via potenziometro non devi regolarla in UART. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  25. Domanda: ma alzare lo Z è in qualche modo correlato allo stringing? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...