-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Conversione Ender 3 a estrusore direct drive
invernomuto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
Non mi è chiaro se avevi disabilitato lo stealthchop sul TMC2208 su E. In UART non vuol dire nulla, di default sei in stealthchop per cui non hai coppia. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Conversione Ender 3 a estrusore direct drive
invernomuto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
Seguo perché volevo attivare anche io il linear advance. Per la issue non mi preoccuperei troppo: premesso che sarebbero meglio dei 2209 sull'estrusore, se su un tmc2208 disabilitati lo stealthchop non dovresti avere problemi. Io non ho (più) problemi di sottoestrusione con un tmc2208 in spreadcycle (Ma non ho attivo il linear advance). Ovviamente devi montarli in UART. Edit: aggiungo che ho un BMG clone come estrusore. Un po' rognoso da settare ma funziona. Sulla delta ho il tmc2208 su estrusore normale, sempre in spreadcycle, e funziona abbastanza bene (con 600mm di bowden). Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Per la carta abrasiva da carrozziere si intende una carta abrasiva da 3000-5000 grani? L'uso sarebbe prevalentemente miniature ma non solo, potrebbe servirmi carteggiare pezzi più grandi, sto ad esempio stampando il rialzo per l'essiccatore e sono pezzi che prendono tutto il piatto.
-
Delta first layer porn
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Si vede che ormai siete dei cartesianisti irrecuperabili 😄 -
Delta first layer porn
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Ahahaha, dai mettilo in moto sto benedetto semovente [emoji1787][emoji1787][emoji1787] Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Perdonami, ma ci metti un pezzo di tubo da sotto? Non ho una Ender, ma non ha il bowden per cui non arriva da sopra il tubo e arriva in battuta sul nozzle direttamente se la gola è passante? Non capisco...
-
Manco io. Se serve una rondella su quel tipo di hotend in quel punto allora è fatto male l'hotend. Oltretutto il problema sembra essere di occlusione della gola nell'heat block. Questo si verifica perché fra gola e nozzle c'è un salto, con conseguente creazione prima o poi di un tappo che blocca tutto. Occorre montare il nozzle come ha spiegato nel video, si deve lasciare un gap fra nozzle e heat block che poi va chiuso andando in battuta sulla gola. Non capisco due rondelle in tutt'altro punto dell'hotend a cosa servano...
-
Delta first layer porn
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
E' un cassettino 12x12cm, lo trovi sotto "Stackable bin organizer" su Thingy. -
SKR 1.3 per Anet A8 aiuto alla pianificazione
invernomuto ha risposto a Graybear nella discussione Hardware e componenti
Attenzione, nel costo considera che normalmente le schede originali hanno presaldati o comprendono i driver (di solito degli economici ma efficientissimi A4988): se vuoi passare ad un'altra scheda, tipo la SKR1.X, devi aggiungere alla spesa il costo dei driver per gli stepper motor. I vantaggi dipendono, se stampi bene con la scheda originale e non ti servono funzionalità aggiuntive probabilmente nessuno, anzi, eviti di smanettare. Può essere utile per provare, ad esempio, funzionalità avanzate che possono essere interessanti o servire: con una SKR 1.X ti compili il firmware su misura attivando tutte le funzionalità, anche avanzate, che ti servono. Un'altra importante per me funzione è il passaggio a driver più evoluti di quelli saldati sulla scheda: gli Allegro A4988 sono validissimi ma fanno troppo rumore, con i TMC2208 in UART sento solo più le ventole e per me è una cosa importante visto che le stampanti le uso anche d'estate e di sera, con le finestre aperte e vorrei evitare problemi con il vicinato. Infine, normalmente sui kit (anche se la situazione sta cambiando) montano schede a 8 bit con poca memoria: ormai esistono schede a 32 bit molto economiche che ti consentono di utilizzare tutte le funzioni del marlin, anche quelle più complesse che mettono alla corda i processori delle schede ad 8 bit. Personalmente ho spostato tutte le mie due stampanti su SKR 1.3 e 1.4, sono schede ottime in relazione al costo. -
Delta first layer porn
invernomuto ha pubblicato una discussione in Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Ma che ne sapete voi possessori di cartesiane... https://www.youtube.com/watch?v=GJC3y4niHxA -
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
L'hotend magnetico è un'altra di quelle cose che da un lato mi fa esclamare: "geniale!", dall'altra mi mette addosso molti dubbi: non è che introduce ulteriori variabili (vibrazioni, movimenti involontari, ecc)? -
Castello "Vortex keep"
invernomuto ha risposto a Davide87 nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Quanto è grande? -
PLA che si spezza
invernomuto ha risposto a Basilietto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche io farei il trattamento quando ti servirà la bobina, non ha senso farlo ora se non la usi. Per la conservazione una modalità furba che vorrei provare è il prendere delle buste per il sottovuoto, quelle che hanno la valvola e si usano con l'aspirapolvere per aspirare l'aria. Le buste costano poco e sono riutilizzabili, ci metti dentro il silica gel e teoricamente non hai più problemi di umido. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
SKR 1.3 per Anet A8 aiuto alla pianificazione
invernomuto ha risposto a Graybear nella discussione Hardware e componenti
Non l'ho mai provata direttamente una Prusa, conosco persone che ce l'hanno e funziona bene: è una stampante plug and play, credo aiuti la qualità dei componenti e il fatto che abbiano un firmware che gira solo su un parco macchine ridottissimo, per cui è molto ottimizzato. Nulla da dire sulla qualità. Per le cinesi va un po' a culo, io ho una delta che funziona fin da quando l'ho assemblata, una Anet che ho smontato e rimontato, ed ha sempre funzionato "a tratti" 🙂 Poi beninteso, ti si intasa un nozzle con la prusa come con la Ender 3 da 180 euro... Aggiungo slicer proprietario e pure i materiali. Potrà piacere o non piacere come personaggio, ma il buon vecchio Joseph ha fatto un ottimo lavoro... -
Estrusione complicata 2
invernomuto ha risposto a Bonus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se dei un principiante sconsiglio una delta. Oltretutto problemi di clogging o simili te li trovi anche con quella Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
SKR1.4 turbo con TMC2209 1.2 con endstop fisici.
invernomuto ha risposto a harem68 nella discussione Hardware e componenti
Ho provato a scaricare i file ma c'è qualcosa che non va, non me li vede come file di testo. -
SKR 1.3 per Anet A8 aiuto alla pianificazione
invernomuto ha risposto a Graybear nella discussione Hardware e componenti
Credo che il punto sia: prendo una prusa per usare il loro FW, che - purtroppo - non è open source come il Marlin o altro. Un po' come le schede della Duet (non plus ultra a quanto si legge in rete), le prendi per sfruttare il loro fw e dimenticarti dei problemi. Peccato che una Prusa originale sia veramente troppo cara... -
SKR 1.3 per Anet A8 aiuto alla pianificazione
invernomuto ha risposto a Graybear nella discussione Hardware e componenti
Ho letto che deve ancora prendere la mainboard: a questo punto se non vuole acquistare il driver aggiuntivo né lo sdoppiatore gli conviene prendere una SKR 1.4 che ha già l'uscita sdoppiata su Z. E' un po' meno documentata della 1.3 ma ce l'ho, va bene e su amazon costa 30 euro invece dei 25 richiesti per la 1.3. E' la stessa sensazione che ho avuto io vedendo i video. E' l'ennesima cosa che devi calibrare, tarare, aggiustare se modifichi altri parametri. Un endstop meccanico costa una sciocchezza ed è semplicissimo, due cavi e uno switch, acceso / spento, non si rompe ed è facilissimo da configurare. Ma la prusa quindi è mono Z? Comunque interessante come sistema molto furbo. Lo Z STEPPER AUTO ALIGN in Marlin serve per lo stesso scopo ma è più limitato perché l'ortogonalità la fa solo con il piatto e serve una sonda per il livellamento. -
SKR 1.3 per Anet A8 aiuto alla pianificazione
invernomuto ha risposto a Graybear nella discussione Hardware e componenti
Ma puoi con la sola SKR1.3? La SKR 1.4 ha già la doppia uscita di default su Z, sulla SKR1.3 ci sono solo 5 uscite, X, Y, Z, E0 e E1. Deve comprare uno sdoppiatore per Z se vuole mantenere un solo driver con quella scheda o mi sono perso qualcosa? Ah, ovviamente il doppio endstop su Z serve solo se non hai BLTOUCH. Alternativa è che prenda 5 x TMC2209 con stallguard abilitato e elimina gli endstop 🙂 ***DISCLAIMER*** Io lo stallguard non l'ho mai provato, non ho i driver adatti ma comunque preferisco i classici endstop meccanici, a naso mi sembrano più "affidabili" Approfitto per fare una comunicazione di servizio: dalla versione 2.0.3 di Marlin hanno spostato le config per tutte le stampanti supportate su Git, non le danno più con lo zip che si scarica dal sito Marlin. -
@Killrob alla fine l'hai provato l'ASA? Si stampa con stampante aperta? Puzza? Sulla tossicità dei due materiali ho letto che fondamentalmente il problema è lo stirene, contenuto sia nell'ABS sia nell'ASA. Lo stirene, se inalato, è cancerogeno. Va detto però che ambedue i filamenti rilascerebbero stirene solo se portati a temperature elevatissime (400°), a 250° non vi sarebbe questo "pericolo" o - comunque - sarebbe molto ridotto. L'ABS (non so l'ASA) rimane un materiale non proprio salubre in termini di produzioni di polveri sottili. Anche il PLA ne produce ma in misura minore, viste le sue più basse temperature di fusione. Inoltre ho letto di persone a cui l'odore dell'ABS fa venire mal di testa. Personalmente, avendo la stampante in tavernetta con ventilazione forzata, sono molto tentato di provare l'ASA come materiale "tecnico" da aggiungere a quelli che uso normalmente.
-
Stampa con abs
invernomuto ha risposto a Gaspari Maurizio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao Maurizio. Informati sui materiali però perché materiali tipo ABS e ASA non sono una botta di salute da stampare se hai la stampante in casa. In generale nessun materiale è "salubre" ma il PLA è generlmente meglio dell'ABS. -
PLA che si spezza
invernomuto ha risposto a Basilietto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Forno ventilato, più sta meglio è, max 50-60°. Non sempre funziona, ma spesso ti salva il filamento. Io ho anche preso un essiccatore, vi dico come va. -
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Ci sono con nomi diversi e non in prime, probabilmente spediti dalla Cina... -
Linee su stampa
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Boh sono al 92% di flusso in cura (flow = 92) e l' Estep/mm è tarato. Boh!!! Ho ritoccato un po' di cose, dalle barre filettate di Z a cinghie ed estrusore, dopo aver disabilitato il jerk da firmware e riattivato il junction deviation (abilitando sempre S_CURVE_ACCELERATION). Questo il risultato su un cubo "semplice" 20x20x20 sempre 60 mm/s e con ritrazione disabilitata: Al netto di un problema con il primo layer le pareti sono venute abbastanza bene senza grossi difetti evidenti. Riproverò con lo stesso cubo di prima o ho delle vibrazioni a livello di estrusore quando i movimenti non sono lineari (o ritrazione) oppure effettivamente è un problema di flusso. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Vero, però bisogna ammettere che paghiamo pure una politica di garanzia/reso senza eguali... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk