Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Cinghie ho provato varie tensioni ma non è quello. Accelerazione 500, velocità 60mm/s, Jerk 10 per x e y. Temperatura 200°-205° è PLA plus, ma assolutamente non può essere quello. Ho pure provato a modificare la ritrazione, non so davvero che pesci pigliare, mi sembra tutto abbastanza in ordine. Provo a vedere se ho scazzato qualcosa in Cura o nel Marlin. Secondo alcuni potrebbe essere Z wobble ma mi pare strano così all'improvviso questi segni così evidenti, avevo stampanti in acrilico che vibravano come dei pendoli e stampavano meglio...
  2. Non saprei. Ho Jerk a 10 per X e Y e S-Curve abilitato nel fw. In Cura non ho abilitato roba strana ma controllo. Escludo cinghie, non vorrei fosse un problema su Z. Verifico lato software...
  3. Se non hai un dual Z non funziona. Ripensandoci bene più su ho detto una fesseria, servono due driver distinti perché con un solo driver presumo non possa muovere un unico motore per gli allineamenti. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  4. Ennesimo problema. Qualcuno sa come darmi una mano? Secondo voi cosa può essere. Qui un cubo di test che ha delle evidenti barre in prossimità delle scritte / concavità. La parte sopra non è finita, perché ho interrotto la stampa prima. Che cosa può essere? Z Wobble? Stampante impazzita? Smonto tutto e butto tutto nell'indifferenziato? Qui un altro pezzo:
  5. Eh, mi sembrava troppo bello 5 TMC2209 a 19 euro spediti 😄 Tempo tu abbia ragione. I V2.0 della FYSETC credo di sì, questi della BigTreeTech sono già configurati in UART anche se pare si possano usare in standalone da firmware. Boh, che gran casino...
  6. Asp ho sbagliato io... Sono 2208
  7. Del link che mi hai mandato sono selezionabili due tipologie di driver: DIY (Fai da te): che hanno i paddini vicino ad R1 dissaldati, quindi sono STANDALONE UART: hanno i paddini vicino R1 saldati, sono ovviamente UART. Quale hai tu? Foto del tuo driver da sotto?
  8. Ti è andata molto bene, a me si è bruciata la scheda per un problema analogo 😞
  9. E quale dei due tipi hai preso? I paddini vicino R1 sono saldati (UART) oppure dissaldati? Nel caso tu abbia la versione UART ti basta aspirare lo stagno su quei paddini e torni in STANDALONE, così ti togli il dubbio.
  10. Io gli credo senza indugio. Ho pure io una stampante che *sulla carta* dovrebbe pure resistere alle pallottole ma in pratica è meno affidabile di una Anet A8 appena tirata fuori dalla scatola... La stampa 3d non è una scienza esatta, anzi... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  11. LOL :-) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  12. Io ti posso dire, per esperienza personale, che lo stesso motore montato su supporti diversi, uno in petg (SUNLU) e uno in PLA (Tianse) ed entrambi messi sotto trazione (cinghia), uno mi si ammollava e l'altro no. Esistono PLA diversi e diversi PETG. Alcuni PETG reggono 70-80° senza problemi, mentre alcuni PLA già soffrono a 50°. Basta comunque mettere sotto il fuoco diretto un pezzo in PETG e uno in PLA per capire quale dei due sia meglio a contatto con il calore. Inoltre la flessibilità del PETG è un bene, specie per parti sottili ed esposte che possono essere soggette a rotture causa urti. Personalmente lo trovo un ottimo sostituto del PLA laddove questo non arriva, al costo di un piccolo incremento nella complessità di stampa. L'ABS sarà certamente meglio ma ha altri difetti. A mio avviso il materiale in assoluto migliore non esiste, ogni materiale ha pro e contro (anche in termini di costo) che vanno ponderati. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  13. Il limite grosso del PLA è che si ammolla a 60 gradi motivo per cui ad esempio per i pezzi delle stampanti meglio PETG o ABS. Se metti la stampante in un box riscaldato ed hai i pezzi in PLA come il tuo portabobina rischi di trovartelo piegato perché la resistenza strutturale del PLA viene rapidamente meno al salire delle temperatura. Idem per pezzi a contatto con parti calde, tipo motori (e ci sono passato personalmente) o hot end. Per alcune applicazioni l'elasticità del petg è meglio, vedi parti che devono prendere urti. Per tutto il resto meglio il PLA, senza dubbio, non a caso è il materiale più diffuso. Non ho mai stampato ASA o ABS, dovrebbero essere migliori per la post produzione essendo solubili in acetone (si possono levigare molto bene a quello che ho visto), mentre per sistemare i difetti estetici di PLA e, peggio, PETG, è molto più complicato. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  14. Io ho provato anche un PLA di Make a Shape. Ottimo ma ammetto che non sono in grado di rilevare differenze così significative come il PLA+ Sunlu. Quest'ultimo materiale a me piace moltissimo. Versatile, ottimi colori, un po' caro ma nella norma.
  15. E' possibile, io mi baso sulla mia esperienza e in un caso analogo avevo un corto nello spinotto sulla mainboard a cui attacchi il motore. Ad ogni modo verificare se i jumper sono messi correttamente dovrebbe essere immediato.
  16. Lo credo anch'io (purtroppo). Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  17. Funziona che se hai un probe tipo BLTouch ti assicuri che il piano sia in quadro rispetto al telaio della macchina, poi lanci un G34: lui misura al centro, a sx e a dx e poi "corregge" gli Z per averli alla stessa altezza rilevata al centro. In sintesi, in una cartesiana classica in cui l'estrusore si muove su Z e su X, ti rende perfettamente perpendicolare l'asse Z rispetto all'asse X. Funziona su tutte le macchine con doppio motore su Z, che sono una rottura perché prima o poi i due Z si sfasano uno rispetto all'altro. Nel marlin lo trovi nel configuration_adv.h alla voce Z_STEPPER_AUTO_ALIGN: https://marlinfw.org/docs/gcode/G034.html --> Occhio che qui lo trovi configurato per il triplo Z, devi variare le coordinate dove va a fare il probing. No, dual motor Z, indipendentemente da come questo è controllato.
  18. Fai una prova, collegalo ad altra presa sulla scheda, è sufficiente che scambi un cavetto con un altro. Te lo fa ancora?
  19. Sulla SKR confermo che è così, sulla Lerdge boh, mai avuta. @iLMario puoi postare una foto dei tuoi driver così tagliamo la testa al toro? Di sicuro esistono TMC2209 che sono preconfigurati in STANDALONE e per cui devi fare delle modifiche hardware al driver per portarli in UART. Sì infatti il punto è capire se ha preso i driver giusti per i motori. Dovrebbe essere l'amperaggio dei motori a guidare la scelta dei driver, non viceversa (vedi sotto). Come ho detto altrove gli Allegro vanno benissimo ma fanno rumore. Io ho trovato un buon compromesso con dei TMC2208 in UART (e spreadcycle sull'estrusore) MA mi limito a spostare una cartesiana normale con bed da 300g. 16 microstep perché non vedo differenze passando a 32 o superiore, per cui coppia ne ho a sufficienza. Però a me non torna il punto di partenza. Si parte dai motori e dalla coppia che possono erogare data una certa corrente. Normalmente si imposta una corrente ad almeno l'80% della corrente massima, meglio se meno, per evitare di avere i motori bollenti. A questo punto si capisce di quanti ampere stiamo parlando e si scelgono i driver adatti. Per assurdo, se hai bisogno di motori da 3A per sollevare il piatto da 4kg i TMC2209 non vanno bene perché non erogano abbastanza corrente. Da quanto sono i motori che sta usando per Z? Potrebbe. Butto anche lì un cinghie troppo tese o troppo poco.
  20. La sto sperimentando in abbinamento a BLTouch. Non capisco come abbia potuto vivere senza finora. Secondo me è semplicemente obbligatoria se uno ha un dual Z. Si mette in bolla il piano con una livella e si fa partire la procedura: ti minimizza i disallineamenti sugli assi Z se si hanno configurazione dual / triple Z. La procedura è iterativa, può essere necessario farla più volte, di default le correzioni che applica sono molto conservative. Una volta allineati i due assi si fa un G29 e si è pronti a stampare. mi sento di consigliarla...
  21. A me risulta che siano tranquillamente "rigenerabili", sono dei cristalli assorbi umidità, basta metterli al caldo e al secco e tornano nuovi. In estate li lasci al sole, in inverno li metti assieme all'essiccatore... Sono tossici nel senso che non devi fonderli o non te li devi mangiare come caramelle, ovviamente. EDIT: ho verificato un articolo che avevo letto tempo fa, il gel di silice allo stato puro è assolutamente inerte, te lo puoi pure mangiare, lo riespelli così com'è... Ovviamente caso diverso nel cui ci siano additivi, coloranti, ecc, ma questi sono puri da quello che c'è scritto...
  22. Ma vuoi stamparti un case mini o normale? Perché nel secondo caso le vedo antieconomico, oltre al fatto che per la dissipazione meglio la lamiera della plastica. Il PETG è stampabilissimo con quella stampante, è un po' più difficile del PLA ma tutto qui. Se mettono il Nylon (su cui ho qualche dubbio) è impossibile che non ci possa stampare il PETG...
  23. Premesso che faccio fatica a seguire le evoluzioni, è possibilissimo che tu possa avere un problema di surriscaldamento SU UN driver (perché magari il dissipatore è messo male, basta che sia incollato male o perché è uscito male di fabbrica) MA non è possibile che sostituendo quel driver, come hai detto di fare, impostando la stessa corrente, il problema si ripresenti uguale, a meno di non avere un problema di settaggi sulla scheda madre. In sintesi, se un driver funziona su Z1 mentre l'altro da problemi, a parità di corrente se scambi i driver il problema si deve spostare. Che poi i TMC siano più delicati degli allegro è noto, così come è altrettanto assodato che i TMC2209 sono meglio dei 2208 per dissipazione e correnti supportate. Ad ogni modo se ti ustioni toccando i motori devi abbassare la Vref, non ci sono santi. Proverei a passare ad un 50% della corrente richiesta (quindi 1A se i motori sono da 2A), dandogli una vRef di 1,4V Non credo peraltro che il problema sia la modalità UART, a meno di stranezze della Lerdge. Sulle SKR puoi tranquillamente mettere in standalone dei driver che hanno le saldature per UART, tant'è vero che consigliano di prendere sempre questi ultimi perché puoi utilizzarli in ambedue le modalità.
  24. Però a lui uno funziona e l'altro no. Se si attivasse la protezione lo farebbe su entrambi. Oltretutto lui ha i tmc2209 che dovrebbero essere più efficienti dei 2208 nel dissipare calore, anche con dissipatori passivi. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...