Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Sì devi andare sul sito del produttore o degli sviluppatori del firmware e capire quale firmware è supportato. La SKR supporta sicuramente Marlin, Smoothieware e Klipper. Marlin ha incluso le varie skr nel supporto ufficiale. Altro non saprei. La scheda di controllo è in genere indipendente dalla macchina su cui la monti, ovviamente se hai una macchina con 4 estrusori una skr 1.3 non va bene per te ne supporta solo 2. Io ho una skr su due macchine totalmente diverse (una delta e una cartesiana) entrambe con Marlin. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  2. Dipende molto dalla ferramenta. Però non è semplice trovarne una fornita e vicino casa. Per me la cina per t-nut e tante altre piccole cose è quasi necessario. Per dirti, nei preventivi che ho fatto con aziende del luogo per la AM8 gli estrusi in alluminio non arrivavano al 40% della spesa, il grosso era la minuteria. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  3. Lasuma stè, come dicono dalle mie parti. Pare sia ancora aperto pure il bug su della junction deviation in abbinamento alla s curve acceleration. Se si abilita la S Curve acceleration occorre lasciare il classico Jerk invece della più moderna Junction deviation altrimenti gli oggetti escono male. E' un bug di dicembre. Ripeto, è gratis e io uso e basta, però effettivamente si potrebbe fare qualche sforzo in più per il bug tracking e per consolidare le release stabili, visto anche la gestazione lunghissima della versione 2.0.
  4. Forse esiste l'impostazione, ma io non l'ho vista ed ho inteso che è comunque incrementale. Ad ogni modo la modifica sul GCode è immediata e molto semplice.
  5. Per curiosità, ovviamente mi rendo conto che è un dato indicativo: con mezzo kg di resina (mi sembrano quelle le dimensioni del prodotto linkato) quanti oggetti ci stampi / quanto ti dura prima di doverla cambiare? Per l'odore ho visto che le ultime stampanti attenuano molto grazie ai filtri e le ventole. Ovviamente si sparge quando apri il tutto e devi lavare i pezzi ma almeno non si sparge l'odore quando stampi (almeno stando a quello che ho visto per la creality).
  6. Ma quindi tu avevi 300-400 euro di roba già in casa? Sì la viteria è da prendere in Cina quasi obbligatoriamente, qui costa troppo a meno di avere delle ferramenta enormi e fornite che hanno tanto smercio. Io o non trovo o mi costa troppo, almeno come privato. E' un ottimo prezzo. Guarda la V2.0 base, non la pro che usa delle MGN15. Personalmente sposo appieno la tua idea che una movimentazione a ruote sia la soluzione migliore per economia e praticità, basta non prendere i componenti più infimi, ma questo vale per tutto: per darti un'idea a me ha ceduto il cuscinetto di una puleggia per le cinghie da 16 denti. Un componente da pochissimi centesimi che però creava degli attriti/micro impuntamenti per lo scorrimento del piatto. Con la V-Core 2.0 sei a 350 euro esclusa elettronica e motori per una classica 300x300x300, hai però piatto, telaio, viti, cinghie e tutto il sistema di movimentazione. Con 30 euro aggiuntivi ti stampano loro i pezzi in PETG. Temo stiamo ragionando su due tipologie di stampanti differenti. Io parlo delle cartesiane con dual Z, in cui il movimento dell'asse Z non riguarda il piatto (che muove solo su Y), per cui puoi avere un piatto assolutamente in piano e in squadro rispetto alla struttura della stampante ma un dislivello fra i due motori Z che con questo meccanismo puoi compensare in automatico. Per una cartesiana con piatto su Z o una CoreXY come la tua credo debba utilizzare un altro sistema da quello che ho descritto sopra.
  7. Credo che il funzionamento sia schematicamente questo a quanto ho capito: parto da un piatto perfettamente in piano ed in quadro faccio un probing, ad esempio con un bltouch, su un punto alla sx del piatto. Z scende di 98mm mi sposto sulla parte destra. Rifaccio il probing, ovviamente partendo dalla stessa distanza Z del precedente probing. Qui la discesa di Z è 100mm prima che si triggeri il sensore La differenza fra i due assi, ovviamente se vale l'ipotesi forte del primo punto, è di 2mm, per cui alzo il motore di sinistra di 2mm Do per scontato l'utilizzo di un BLTouch o similare, non so se sia possibile senza.
  8. Il modo migliore è portare in temperatura il nozzle, SPEGNERE la stampante e poi svitare. A freddo rischi di forzare perché residui plastici possono essersi induriti. Io ho spezzato un ugello sotto la filettatura togliendopo a freddo. Per contro, con la stampante accesa rischi di creare corti... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  9. Considera però che quel sito è il sito RepRap e, ovviamente, è orientato sul firmware RepRap (credo sia quello di schede famose come la Duet). Non è detto che le differenze siano aggiornate. Ti consiglierei di guardare il GCode relativo al Fw che monti (es, vai sul sito Marlin per il GCode Marlin)
  10. Non so se ci sia una standardizzazione dei comandi, di sicuro non tutti i comandi sono supportati ed implementati allo stesso modo su fw diversi, motivo per cui dici allo slicer quale firmware usi per la stampante in modo tale da adattare il gcode prodotto allo scopo. Qui un elenco sul sito Reprap: https://reprap.org/wiki/G-code Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  11. Ho visto qualche BOM della Railcore e siamo sui 1500$ per una 300x300x300. Vado sul mercatino del forum a vendere un rene :) Scherzi a parte, il kit ratrig di default offre movimentazione a ruote e dual z, con possibilità di upgrade ad un triple Z ma mi sembra esagerato per la tipologia di macchina. Non è nulla di professionale, è un progetto open che se la gioca con stampanti di fascia media. Stai sub 500 euro se non prendi componentistica costosissima. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  12. Se usi Marlin vai sul sito, c'è l'elenco completo dei GCode supportati e relativa spiegazione. M106 e M107 controllano la ventola. Puoi partire con un M107 iniziale e poi dare un M106 (senza parametri per avere il 100%) al layer 35. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  13. Foto del cavo e connettori? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  14. Ma il motore spinge 10cm se gli chiedi di spingere 10cm? Sicuro che abbia montato un nozzle da 0,4mm? Mi sembrano valori molto anomali, c'erano qualche problema, o hardware o software. Normalmente il pla si stampa con un 90% di flusso... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  15. Puoi postare una foto del nozzle originale che hai smontato? Perché alla fine ce ne sono dozzine di cloni ma di tipologie sono fondamentalmente poche, sono quasi tutti x MK8 o E3D V6... Il problema dei ricambi lo devi mettere in conto se acquisti stampanti meno diffuse e non vendute in Italia. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  16. È una funzione del Marlin, di default è disabilitata. La trovi nel configuration_adv.h, ecco l'opzione e il relativo comando: https://marlinfw.org/docs/gcode/G034.html Di base è configurata per un triplo Z ma si può usare anche con un dual Z. Ovviamente serve un probe. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  17. Corretto, ma non ti fa quello che hai chiesto all'inizio, ovvero ventola spenta fino al 34° layer e poi 100% dal 35°. Personalmente la cosa più semplice mi sembra quella di fare uno slicing con ventola spenta in Cura e poi intervenire al layer 35 per metterla al 100% editando il GCode a mano. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  18. Segnalo questa issue (30 minuti a sbattere la testa sul monitor) con la versione ufficiale di Marlin 2.0.2. https://github.com/MarlinFirmware/Marlin/issues/16691 Ma si può lasciare una release ufficiale per 3gg sapendo che è buggata? Vabbé che è tutto opensource e gratis per cui dovrei baciare per terra dove passano gli sviluppatori di Marlin, però santoddio ti fanno salire il cristo a volte... Edit: la soluzione è indicata nella issue di github, in ogni caso la versione bugfix di stasera compila perfettamente...
  19. Risolvi con pochi euro da un vetraio...
  20. Se provi a verificare la continuità sulla scheda, nei pin di connessione del termistore del bed cosa ti viene fuori?
  21. Fai una foto ma da quello che ho letto dovrebbe essere il classico per Ender 3. Le dimensioni dell'ugello sono a tua scelta, normalmente nel 90% dei casi si stampa usando lo 0,4mm
  22. Non voglio passare per un esperto perché non lo sono. Da quello che ho potuto vedere informandomi sul Tubo, o stampi oggetti molto piccoli (poco più di una moneta) oppure scendere di nozzle non ha senso. Oggetti molto piccoli semplicemente non riesci a stamparli decentemente con un classico 0,4mm mentre vengono molto bene con uno 0,2mm o inferiore. Per intenderci, guarda il mini bency nel video in calce. Per contro, aumenti i tempi di stampa e il rischio di intasamenti. Oltre una certa dimensione dell'oggetto i vantaggi sono marginali e, secondo me, non compensano gli svantaggi. Guarda il carro al minuto 8 dello stesso video: al netto di una leggera minore definizione (non si legge la scritta davanti), l'oggetto è venuto molto bene anche con il classico 0,4mm. Per queste dimensioni - PER ME - non ha senso mettere uno 0,15mm o simile. Le mie miniature hanno un discreto dettaglio e tempi di stampa ragionevoli, sotto le 2 ore, con uno 0,4mm. Se dovessi stampare roba più piccola certamente prendere in considerazione uno 0,2 - 0,25mm. https://www.youtube.com/watch?v=gN7QMhBzd4E&t=666s
  23. Avevo anche adocchiato il kit ratrig. Che ne pensi? Personalmente sono ancora indeciso fra quello e una resina per il prossimo futuro Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  24. Ah, un primer. Sì, quello l'ho messo in conto, è necessario se si vuole dipingere, non conviene dipingere direttamente sulla plastica.
  25. Mi aspettavo di più. Come spesa è ancora buona viste le caratteristiche della stampante. Andrei su altro visti i tuoi riscontri ma il prezzo è buono. Ma fai riferimento agli ultimi usciti? Perché quelli usano degli Allegro, per cui il rumore sarebbe consistente, oltre al fatto che non costano proprio poco. Quelli con TMC costano un rene a motore, preferisco perdere passi 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...