-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Grazie. Dovrebbe averne una mia moglie per le unghie. Gliela rubo 🙂 Tipo questo? https://www.amazon.it/RIPARA-PLASTICA-gr-56-BOSTIK/dp/B00GTV1KTO/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=stucco+per+plastica&qid=1580302417&sr=8-1-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExVUZPUUVZVjJLS1ZCJmVuY3J5cHRlZElkPUEwNTk3MDc1MldPSVpHT0lYNUhYTiZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMDU2OTc1QU5SRDE2Q082Qk8yJndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ== Conviene questa o una bicomponente? Per i lavori che sto facendo, miniature, non ho tanto problemi di layer (sono a 0.1 o 0.08 e si vedono poco) quanto proprio pulire le parti a contatto con i supporti (che cerco di mettere in zone poco "visibili" del modello) e qualche imperfezione. Magari ho bisogno di fare piccole riparazioni/ricostruzioni con lo stucco di un pezzo con delle piccole imperfazioni. Devo fare delle prove, sono comunque abbastanza soddisfatto dei risultati ottenuti con uno 0,4mm. Grazie per i contributi. Che grana usi tu? Fai diverse passate con fogli di grana diversa? Concordo che vanno usate con molta accortezza perché i dettagli in miniature piccole li distruggi in un amen, ma volevo avere un confronto su come fate voi.
-
Mi potresti dare una marca di stucco che usi per fare post produzione sul PLA? Possibilmente Amazon o online.
-
Ebox, pareri del forum o eventuali esperienze
invernomuto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
Grazie. Sono molto tentato di fare un ordine, anche se al momento è un po' cara su Amazon e dalla Cina causa Capodanno cinese mi arriverebbe ad aprile. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Prova a verificare che i contatti siano ok e che il sensore funzioni bene. Magari sono solo vibrazioni che lo fanno scattare. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Cosa fare una volta assemblata U30 Pro
invernomuto ha risposto a Biellaintitanio nella discussione La mia prima stampante 3D
Traspare la fiducia di @FoNzY sulle nostre capacità di assemblaggio 🙂 -
Ho deciso che voglio mettermi a lavorare sulle miniature che ho stampato e volevo chiedervi quali trattamenti sono necessari per levigare il PLA e rimuovere eventuali imperfezioni, prima di usare il primer per la pittura. Ho letto che per il PLA non ci sono scorciatorie (es, acetone) e occorre lavorare di carteggio. Mi dite come fate? Con che grana devo partire? Lo fate a mano con i fogli o usate degli attrezzi appositi (sempre manuali immagino)? Tenete conto che io prevalentemente lavorerò su miniature abbastanza "piccole", sui 4-5cm di altezza. Come stucco per modellismo cosa consigliate?
-
GCODE PER BLTOUCH E PUNTI DI CALIBRAZIONE
invernomuto ha risposto a MAL1190 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Sì è quello. Non lo considera "al quadrato", semplicemente gli dice di fare 3 punti sull'asse X e lo stesso numero di punti sull'asse Y (per cui una griglia 3x3 nel tuo caso). Se imposti X = 3 e Y = 5 ti farà una griglia 3 x 5. Di solito si ha un piatto quadrato per cui si mette X = Y come numero di punti su cui fare il probing. L'opzione per cui il g28 disabilita il bed levelling è la seguente: //#define RESTORE_LEVELING_AFTER_G28 Se è commentata come nel caso sopra allora devi dare un m420 s1 dopo un g28 o devi rifare un g29. Non è necessario un gcode con un g29, puoi fare il bed levelling da menu dell'lcd se l'hai attivato nel marlin (Motion -> Bed level). Clicchi su bed levelling e lui fa un g29. Poi salvi con store settings (o m500 da terminale). Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Il filamento è nuovo? Possibile che abbia preso un po' di umidità? Prova anche a metterlo in forno ventilato a 60° per qualche ora (più sta meglio è) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Allora è quello il problema. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
domanda su Cura...
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Tab impostazioni di stampa? Impostazioni del profilo che usi? -
Photon normale o modello "S" della Anycubic Elegoo Mars (in uscita a breve la pro) Creality L2-002R Sono tutte entry level dal buon prezzo, molto simili fra loro. Le prime due le trovi su Amazon. Per quanto già detto, repetita juvant: per la resina occhio che non è così "user friendly" come una stampante FDM: servono locali adatti e devi considerare uno smaltimento degli scarti di lavorazione (alcool isopropilico, resina residua, ecc). Non puoi buttare tutto nel lavandino. La resina va maneggiata con cura perché è irritante. Va necessariamente fatta post produzione dei pezzi stampati (pulizia e cottura in UV).
-
errore marlin inversione motore
invernomuto ha risposto a jagger75 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
A me non pare un errore nel codice ma un errore di un componente (un debugger). Sicuramente modificare l'inversione dei motori da true a false o viceversa funziona in Marlin e non da nessun problema. Secondo me il problema è altrove, o c'è qualche altra impostazione sbagliata oppure hai Atom che è configurato male. -
Occhio che la "S" sta per stirene. E' tossico, purtroppo. Se posso chiederti, perché ASA e non ABS? Ti serve per esterno?
-
Prima stampante senza buttare soldi!!!
invernomuto ha risposto a Fedex nella discussione La mia prima stampante 3D
ah ma si stampano, non avevo capito. Le voglio, non capisco come abbia fatto a vivere senza 🙂. Purtroppo manco io ho la vite originale, uso delle rotelle maggiorate stampate in PETG con esagono per M3. -
Per il PETG la ventola va al 50%. Evita di eccedere con la ritrazione perché specie con il petg ti stai chiamando il clogging. Riparti da 2-3 mm e velocità bassa, scendi di temperatura, abilita il coasting PRIMA di aumentare la distanza di ritrazione. Un po' di stringing lo devi mettere in conto specie se il materiale non è appena tirato fuori dalla scatola. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
GCODE PER BLTOUCH E PUNTI DI CALIBRAZIONE
invernomuto ha risposto a MAL1190 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
1. Nel firmware 2. Sì. Se vuoi evitare di farlo ogni volta e se nel firmware è attivo che il g28 ti disabilita l'auto bed levelling puoi richiamare il precedente livellamento dalla memoria impostando un M420 S1 al posto del G29. Ovviamente devi aver salvato i dati del livellamento dopo aver fatto un g29 o un bed level da Lcd. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Prima stampante senza buttare soldi!!!
invernomuto ha risposto a Fedex nella discussione La mia prima stampante 3D
Quali sono queste rotelle con gli scatti? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Hai un sensore di fine filamento? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Ciao, più che creatore sono un replicatore di oggetti fatti da altri ma ti saluto lo stesso 😄
-
Se vuoi sì ma non capisco come tu possa aver calcolato una differenza di 0,04mm con precisione con gli strumenti a tue mani, a meno tu non sia in un laboratorio di micromeccanica di precisione. Edit, probabilmente hai estruso 99,6 mm per cui la differenza è 0,4mm. Se hai misurato correttamente il calcolo che hai fatto è corretto, modifica pure il valore Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Non capisco perché tu abbia acceso il piatto per una prova di estrusione: stai verificando quanto filo "spinge" l'estrusore nel nozzle, puoi tranquillamente farlo a piatto spento. Se gli dici di estrudere 10mm e lui te ne estrude più o meno la metà c'è un problema di impostazioni: hai fatto delle modifiche software o hardware alla stampante? Stai facendo da LCD o usi un GCODE? Puoi riportare qui i valori di step/mm che hai presenti in memoria (li trovi in configuration / advanced nelle varie voci di menu dell'lcd)? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Prova stampa miniature Anycubic Linear Plus
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Per il nozzle ho visto dei video di confronto fra il classico 0,4 e uno 0,2 per la stampa di miniature. Per oggetti molto piccoli e dettagliati (oggetti grossi come una moneta) ha senso scendere di dimensioni, perché fondamentalmente stampi dettagli impossibili per uno 0,4. Per oggetti più grandi si vede meno la differenza. Per contro, ovviamente, aumentano esponenzialmente i tempi e la probabilità di clogging. Per miniature "grosse" come le mie sono a 1,30/2,00h l'una a 0,1mm di layer con un nozzle da 0,4, dovrei provare a ridurre ancora il layer e diminuire la velocità di stampa prima di provare uno 0,3mm o più basso. Ieri se ne è aggiunta un'altra, un po' più grande: Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Prova stampa miniature Anycubic Linear Plus
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
"Guru" era ovviamente ironico. Ho visto qualche canale su YT. Uno di quelli che sto seguendo molto per quanto riguarda i supporti è "3D printed tabletop". Devo ammettere che le sui indicazioni per i supporti nel mio caso hanno abbastanza funzionato, pur essendo abbastanza estreme. Ci sono diversi video specifici sui settaggi di cura per la stampa delle miniature. Ovviamente sono settaggi che hanno funzionato PER LUI, ma io mi ci sono trovato bene. 0.4mm. Per i parametri nessun segreto :), li trovi sul sul canale 3D pinted tabletop, c'è pure scaricabile sul relativo sito un profilo "base" di cura da cui partire (è per la Ender 3 ma ovviamente nulla vieta di adattarselo): https://www.3dprintedtabletop.com/resources/3d-printing-profiles/ Ovviamente non è la Bibbia, lui ad esempio non usa supporti ad albero, altri sì e funzionano bene. Diciamo che è una base da cui partire per poi fare le proprie sperimentazioni adatte alla PROPRIA macchina. -
Prova stampa miniature Anycubic Linear Plus
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Sì, sono venute abbastanza bene, c'è qualche imperfezione ma accettabile. Considera che ho staccato i supporti con le pinzette e ho fatto le foto, si può certamente migliorare con un po' di post produzione. Devo ancora sistemare qualcosina sulla mia stampante, vorrei anche riprovare con del filamento più decente/recente. -
Prova stampa miniature Anycubic Linear Plus
invernomuto ha pubblicato una discussione in Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Test miniature con la buona vecchia ALP (Anycubic Linear Plus). Layer 0,1 mm, filo PLA cinese vecchio e deumidificato più volte di marca sconosciuta. 195°, piatto 50°, infill 25%, velocità 45mm/s, supporti con impostazioni molto estreme come da istruzioni dei guru della stampa FDM per miniature piccole. Il risultato a mio avviso è discreto: premesso che in alcune parti devo trovare l'attrezzo adatto per ripulire per bene dai residui dei supporti (servirebbe una mini taglierina/bisturi e una limetta per levigare alcune parti), ingrandendo molto si notano i tutti i difetti ma ad una distanza normale il prodotto è sicuramente "usabile". Sarebbero da dipingere per vedere come diventano una volta ripulite per bene, stuccate e colorate. Certamente una stampante a resina è più adatta per queste cose ma sono comunque sorpreso di cosa si riesce ad ottenere con una FDM, specialmente visto che sono miniature NON ottimizzate per la stampa e abbastanza piccole. L'idea qui era quella di fare pratica con i supporti e direi risultato riuscito.