-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Marlin Bugfix2.0.x e SKR mini E3 v1.2
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Fammi sapere se funziona o meno. -
Io ho già una stazione saldante ma senza heat gun. Ad ogni modo valuto se prendere questa che mi sembra molto completa e vendere / dare via la mia Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Marlin Bugfix2.0.x e SKR mini E3 v1.2
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Puoi verificare se hai la voce PRINTCOUNTER abilitata? Prova a disabilitarla. -
Ottimo a sapersi, io volevo prendere queste heat gun ma avevo il dubbio che fossero adatte per questo genere di cose (alcune recensioni che avevo visto su prodotti analoghi dicevano che non c'era sufficiente potenza per saldature a stagno per componenti smd.
-
Marlin Bugfix2.0.x e SKR mini E3 v1.2
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
/** * EEPROM * * Persistent storage to preserve configurable settings across reboots. * * M500 - Store settings to EEPROM. * M501 - Read settings from EEPROM. (i.e., Throw away unsaved changes) * M502 - Revert settings to "factory" defaults. (Follow with M500 to init the EEPROM.) */ #define EEPROM_SETTINGS // Persistent storage with M500 and M501 //#define DISABLE_M503 // Saves ~2700 bytes of PROGMEM. Disable for release! #define EEPROM_CHITCHAT // Give feedback on EEPROM commands. Disable to save PROGMEM. #if ENABLED(EEPROM_SETTINGS) //#define EEPROM_AUTO_INIT // Init EEPROM automatically on any errors. #endif -
Marlin Bugfix2.0.x e SKR mini E3 v1.2
invernomuto ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Nel firmware l'M500 è attivo? -
Pare che pure Creality sia entrata nel settore delle stampanti a resina budget. Ho visto una recensione ieri su Youtube, pare un prodotto valido e di qualità nei materiali, anche se nella recensione sono stati evidenziati dei problemi (es: touchscreen impallato e difficoltà di utilizzarla con i profili ufficiali dello slicer) che però paiono essere dovuti al fatto che si trattava di un esemplare di preproduzione. Segnalo come alternativa alle varie Photon e Mars (il livello è quello). https://www.creality3dofficial.com/products/ld-002r-lcd-resin-3d-printer
-
Se stampi PLA d'accordo che non te ne frega molto Credo che alla fine i kit economici si somiglino tutti. Questa U10 ha sicuramente una bella area di stampa, il che vuol dire magari qualche bestemmia in più per calibrarla ma è sicuramente una caratteristica molto utile.
-
Tronxy xy 2-Pro Estrusione insufficiente
invernomuto ha risposto a iorammo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sicuro che il diametro del filo sia correttamente impostato nello slicer? 8cm su 15 mi paiono davvero un'enormità Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
problema generare file gcode per geeetech a20 con cura
invernomuto ha risposto a angelus08 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Servono, prima o poi tranquillo che servono 🙂 -
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Su delta A, B e C o X, Y e Z ma sono corrispondenti alle 3 torri, non alle classiche coordinate cartesiane di una stampante 3d. Nell'LCD si fa riferimento a motori A, B e C per gli step/mm. Su una corexy non so. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Non ho capito cosa vuoi fare: è simile ad una delta dove hai 3 motori e lo spostamento lungo gli assi cartesiani è dato dalla combinazione del movimento dei 3 motori (se ne muovi solo 1 l'hotend si sposta piatto verso la rispettiva torre). I motori ovviamente devono essere uguali perché già così calibrarla è un casino, figuriamoci se ci metti pure motori diversi, però i motori sono a tutti gli effetti separati, puoi anche modificare i classici step/mm separatamente. La corexy è simile alla delta solo per la parte X e Y, per Z è come una cartesiana. Devi calibrarla? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Guarda, posso dire che ti capisco: io pure non riesco a trovare la quadra con la MGN12 del sopracitato BLV. In relazione ai soldi e al tempo speso non vedo questi mirabolanti vantaggi, anzi, c'è sempre qualcosina che non va. Sto decisamente rivedendo l'efficacia di certi "upgrade": una Ender 3 stampa da dio con pulegge da 20 denti (aborro! perdi precisione e coppia!!!), cinghie, rotelle in plastica ed elettronica con driver primitivi ad 8 bit. Tutta robetta economica insomma. Io con quello che ci ho speso mi assemblavo 2 ender e non riesco manco a raggiungere quel risultato. Troppi pezzi stampati "fai da te" con tolleranze troppo lasche, componenti di qualità dubbia, ecc. Mah! -
Prima stampante senza buttare soldi!!!
invernomuto ha risposto a Fedex nella discussione La mia prima stampante 3D
Io onestamente la prima stampante, a meno di problemi di budget e/o offerte strepitose dal negozio cinese, la prenderei su Amazon. In caso di problemi rimpacchetti tutto e fai il reso. Non è poco. Per il negozio cinese tieni conto che fra poco è il loro capodanno e si ferma tutto, per cui se la prendi dalla Cina preparati ad una lunga, lunga attesa. Io attenderei a fare upgrade. Una Ender 3 stampa molto bene tirata fuori dalla scatola, se montata correttamente. Se non è un problema il rumore (es la stampante è in un'altra stanza e non disturba nessuno) attenderei a cambiare driver o montare cose strane. Le ventole sono sopportabilissime, se fischiano basta metterci un po' d'olio. In alternativa ti compri una noctua e risolvi ma secondo me non vale la pena. -
Non conosco il modello in questione, il prezzo è allettante, guarda velocemente in rete se la stampante non ha problemi strani. Sicuramente già solo per cannibalizzare i pezzi ci può stare: fra motori e telaio sei già oltre. E' da capire come va una stampante con un piatto così gigantesco: spero l'alimentatore e il piatto sia 24V. In ogni caso l'estrusore presumo si possa sostituire con poco. I TMC2100 sono un po' vecchiotti, se li hai in casa bene, sennò prendi TMC2130 o TMC2209.
-
La roba su Amazon costa di più (ma in alcuni casi solo leggermente di più). Ad ogni modo paghi il fatto (non trascurabile) di avere l'oggetto immediatamente e soprattutto di fare resi senza problemi con rimborsi immediati. Peraltro comprare in questo periodo dalla Cina con il Capodanno cinese alle porte voleva dire vedere i tuoi driver ad Aprile ;-). Certe volte si spende di più e va bene così! Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Cambia hobby allora, sei ancora in tempo 🙂 Io ho sudato veramente freddo e il risultato non mi piaceva per nulla, specie su uno. Ero straconvinto di averlo distrutto, per cui ho deciso di "sacrificare" una "vecchia" mks gen L 1.0 per testare la mia (in)abilità manuale con il saldatore: non mi sono fidato di provarlo sulla SKR1.3. Immaginavo prendesse fuoco tutto 🙂, invece stranamente non ho visto comparire il magic smoke. Ho poi messo il marlin e testato sulla SKR1.3, dove mi dava ovviamente TMC connection error. Dopo aver guardato le saldature con la lente, debuggato sul terminale per capire perché nessun driver fosse collegato in UART (possibile che avessi sbagliato non una ma cinque saldature???) e insultato le principali divinità delle più diffuse religioni, alla fine ho scoperto che avevo tolto tutti i jumper sotto il driver ma mi ero scordato di inserire quelli per abilitare lo UART. Purtroppo ho passioni da elettrotecnico ma un DNA da zappa e vanga...
-
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Io ti posso dire che sono estremamente delicati, nel mio caso ho fatto un mezzo settaggio e la vite è andata a pallino. Se tu non li hai toccati è possibilissimo che fossero fallati, se li hai presi dalla cina non mi stupisco più di nulla 🙂. Hai anche tu ragione, io do per scontato che tutti usino Marlin e SKR 😄 -
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Si è rovinata la vite del potenziometro o il potenziometro stesso? A me è successo con un driver e non regolavo più la vref Edit: ad ogni modo prima di buttarli potresti provare a collegarli in UART e settare la vref da LCD. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
TMC2208 (UART) microstepping
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
Io al momento sono a 1/16 e volevo capire se scendere. Ho visto dalle documentazioni varie che all'aumentare del microstepping la coppia crolla; a tale proposito (anche per il rumore) dovrebbe essere meglio usare un alimentatore 24V ma al momento sono bloccato ai 12V e con quello voglio rimanere. Peraltro se li hai in UART/SPI si può rinunciare ad un po' di silenziosità per usarli in spreadcycle: nel mio caso l'estrusore con un BMG non fa sostanzialmente rumore ed eviti di perdere coppia. Ho collegato invece un titan con motore più piccolino e faceva un cigolio fastidioso. Al momento ho delle righe nella stampa e non capisco da cosa possano dipendere, sicuramente il microstepping non c'entra nulla ma sto rivendendo il tutto e a questo punto rivedo pure la configurazione dei driver. -
SENSORE LIVELLAMENTO AD INFRAROSSI
invernomuto ha risposto a MAL1190 nella discussione Hardware e componenti
E' quello che dico spesso, il BLTouch è comodo ma non deve essere un sostituto delle calibrazioni del piatto e di una solidità costruttiva della macchina. Detto questo a volte è utile dare un G29 e stampare senza pensieri. -
Domanda per chi ha questi driver: a quanto avete impostato i microstepping e perché?
-
Prima stampante senza buttare soldi!!!
invernomuto ha risposto a Fedex nella discussione La mia prima stampante 3D
Personalmente dovessi iniziare adesso andrei senza troppi problemi su una Ender 3 pro. Diffusissima, trovi senza problemi pezzi di ricambio (anche su amazon) e si è creata una folta community per cui se hai un problema trovi al 99% una soluzione. Non parliamo del discorso upgrade, è l'unica stampante che ho visto che ha dei produttori terzi che mettono a disposizione degli upgrade. Stampa comunque molto bene di suo senza dover far nulla. Anycubic non ho il modello che hai citato, ma anche qui caschi bene visto che è un produttore abbastanza "affidabile", pur producendo kit entry level. FDM significa "fused deposition modeling" e indica la tecnologia della stampante che vuoi acquistare (stampa mediante estrusione di un filamento sul piatto). Non ho ben capito cosa vuoi stampare e le dimensioni, una stampante FDM è molto versatile ma ci sono oggetti particolari (es, piccole miniature molto particolareggiate) che conviene stampare con altre tecnologie (es: stampanti a resina). -
Prima stampante senza buttare soldi!!!
invernomuto ha risposto a Fedex nella discussione La mia prima stampante 3D
Non mi farei troppi problemi: le stampanti più famose sono quelle, Anycubic e Creality sono ottimi produttori, sicuramente i soldi non li butti. Più o meno i kit entry level si equivalgono abbastanza tutti, al netto di alcuni di produttori semisconosciuti o con troppi anni sulle spalle. Attenzione perché per la stampa di modellini o pezzi di modellini, specie se piccoli, una FDM non è propriamente il massimo della vita. -
SENSORE LIVELLAMENTO AD INFRAROSSI
invernomuto ha risposto a MAL1190 nella discussione Hardware e componenti
Più che altro la precisione di un BLTouch è più che sufficiente per quello che deve fare. E il BLTouch è supportato, questo sensore invece è un po' meno diffuso. Poi fai bene a provare e sperimentare!