Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Sì vero, io mi riferivo solo alle capacità tecniche della macchina. Se ha la gola con rivestimento in pfte o con tubo pfte passante non deve stampare oltre i 240°, come è noto. Ignoro se i 240° vadano bene per l'ABS, non conosco quel materiale. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  2. Di estrusore? Arriva a 260 tranquillamente una stampante con heater 12V... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  3. @Shini3D qui una spolveratina per iniziare: https://3daddict.com/stepper-drivers-guide-for-3d-printer-mainboards/ Attualmente vanno per la maggiore i TMC2208 o i TMC2130 come upgrade per gli economicissimi A4988 (che andrebbero pure bene non facessero fischiare i motori a quel modo). Specie i TMC2208 sono abbastanza economici e funzionano bene. Non sono citati gli ultimi usciti: TMC2209 e TMC5160. I primi sono un'evoluzione del 2208, offrono più corrente e lo stallguard (ovvero possono sostituire gli endstop fisici). I secondi sono ancora meglio ma costano ancora una barcata di soldi. Per le caratteristiche vai sul sito del produttore, le principali caratteristiche e differenze sono spiegate abbastanza bene.
  4. Da quello che leggo sulla Tronxy devi mettere in preventivo qualche upgrade. L'elettronica a 32bit pare abbastanza "scoppiettante", nel senso che prima o poi (molto prima di poi) si fulmina. Inoltre informati sui tempi di riscaldamento di un bed così grosso, è vero che hai i 24V e che se vuoi stampare PLA non è un problema ma personalmente andrei su un pad riscaldato in silicone da incollare sotto il bed e attaccato alla 220V per non rischiare. Per contro, sul modello creality mi fa un po' storcere il naso una cartesiana con un letto così gigante (e pesante) che scarrella avanti e indietro: leggiti bene le recensioni prima di acquistare la Creality soprattutto se intendi stampare pezzi alti. Mi da l'idea che un po' di vibrazioni siano da mettere in preventivo.
  5. Quindi non è un problema di driver perché il motore gira ma gira a vuoto??? In che senso devi smontare tutto per stringere un dado? Smontare e rimontare tutte le cinghie per una semplice regolazione in una stampante con una meccanica non semplice come una CoreXY (in cui le cinghie sono incasinatissime) mi sembra davvero una follia!
  6. Ma perché dovresti sostituire il BLTouch? Se prendi un originale Antclabs e non un clonaccio cinese da 2 soldi la precisione è maggiore di quella del sensore IR stando ai dati che vengono postati a video (sei nell'ordine di uno scarto quadratico medio inferiore ai 0,005mm) ed è sostanzialmente indistruttibile (è un sensore hall, non hai attriti o altro). Tieni conto che il clonaccio cinese da due soldi, pur essendo inferiore come precisione, per un livellamento del piatto di una stampante 3D è pure lui grasso che cola. In più funziona su tutto, gomma, vetro, metallo, specchio, PEI o qualunque altra superficie che mai potranno mai inventare per la stampa 3D FDM.
  7. Sì è tutta esperienza, d'altronde come dicono i saggi: "l'esperienza è il nome che gli uomini danno ai propri errori" 🙂. Io ho imparato che si diventa ogni giorno un po' più saggi (e un po' più poveri) con quest'hobby. PS Questo venditore amazon specifica le due modalità come opzione d'acquisto: https://www.amazon.it/PoPprint-TMC2208-V3-0-passo-passo-dissipatore/dp/B07RP7XRLG/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=tmc2208+uart&qid=1579525296&s=industrial&sr=1-4 Verifica che quando ti arrivino i ponticelli sul retro siano saldati come da foto allegata (dovrebbero essere i pad vicini a sx di R1 sulla parte "bottom"), altrimenti fai il reso:
  8. Se prendi quelli già pre-saldati ovviamente non devi fare nulla, basta che setti i jumper in modalità UART sulla SKR1.3. Ad ogni modo posta le foto dei vecchi prima di spendere 30 euro per acquistare i nuovi. Non è detto che siano inutilizzabili... Hai anche una board vecchia "sacrificabile" su cui fare le prove (per vedere se ti si frigge tutto o meno)?
  9. E allora hai sbagliato versione: quella è per chi li vuole usare standalone o SPI. Ad ogni modo qui ho pubblicato la guida definitiva sui TMC2208: https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/9182-come-abilitare-luart-sui-tmc2208/ Per la saldatura ti confermo che è difficile per chi, come me, non è esperto: io ho saldato dei FSTEC ed ho sudato freddo, mi sono stupito che non si sia fulminato tutto quando ho dato corrente. Le saldature sui pad sul retro del driver sono parecchio difficili, e io avevo un saldatore adatto (TS100). Forse la situazione migliora con della pasta flussante, io non l'ho usata ed ho sudato 7 camicie, specie per quelli che non sono riusciti "subito"
  10. Non ho capito cosa hai comprato. Di quei driver esistono due versioni, una già "predisposta" per la modalità UART (che comunque può funzionare benissimo anche in modalità STANDALONE) e l'altra NO. Dal link che hai mandato sembrerebbe la prima, ma non ho approfondito. In linea di massima comprare la seconda versione è abbastanza inutile, a parità di prezzo... Se mi confermi che hai preso la versione già "UART" dei driver, ti ribadisco che con una SKR 1.3 NON devi fare nessuna saldatura, monti i driver con i jumper messi sulla posizione UART e funzionano. In ogni caso ti conviene provare a farlo, a motori spenti e LCD collegato: non per tutti i driver in commercio serve saldare i pin, in alcuni casi, specie per i driver più recenti, sono già predisposti dai produttori. Prova, tanto non rischi nulla se monti il driver correttamente, al limite ti scrive sull'LCD che c'è un errore di comunicazione con il driver...
  11. In UART non devi saldare nessun PIN con quei driver (se sono effettivamente la V3.0). Gli spinotti sono per la modalità SPI, ma tu hai scritto UART nel titolo, per cui non ti servono.
  12. Qui lo spiega: https://all3dp.com/2/cura-vase-mode-all-you-need-to-know/
  13. Li hai collegati in modalità UART? Se sì credo sia possibile verificare nel debugging quale driver ti sta dando problemi. In ogni caso la vRef la imposterei identica per i due motori, visto che devono sostanzialmente fare lo stesso lavoro Con una vRef bassa il motore dovrebbe perdere passi, non "spegnersi", ma non sono un esperto. Che driver sono e quanto hanno di vRef? E' possibile pure che sia il contrario e che il driver vada in protezione per eccesso di calore (i TMC hanno una protezione dall'eccessivo calore).
  14. E perché avrebbero inserito la dicitura TMC2208_STANDALONE nel Marlin? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  15. Bellissimo lavoro, deve essere una bella soddisfazione! Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  16. Da quello che ho letto è una variabile definita ma non utilizzata in una funzione. Per me te ne puoi bellamente fregare.
  17. Sei sicuro? Mi risulta che nel marlin nel configuration.h ci sia la sezione dove devi dire sui vari motori che driver usi. Se non indichi nulla di default ti mette gli A4988, se usi i TMC2208 devi inserire la voce relativa (in modalità standalone immagino)
  18. Intendo che devi estrarre l'archivio (dove ti pare) e poi vai a quel percorso e trovi i file di configurazione per la Ender.
  19. Ma non è che semplicemente l'ingranaggio non fa presa sul filamento? L'estrusore gira? Cosa intendi per "modalità manuale"?
  20. Non lo so, è sicuramente possibile. Io ho già tutto "a vista" montato sul supporto "a due lati" che trovi qualche messaggio più su. Volevo provare il box perché ci sono meno cavi volanti ed è più ordinato. Certamente la stampa è impegnativa (partirà mezza bobina, sperando che non fallisca) e il rischio che una ventolina da 40 non sia sufficiente è più che reale. Se condividi la tua soluzione sarei interessato!
  21. Non so chi sia dazero. Ti sto dicendo che scaricandoti il marlin dal sito ufficiale (la versione 2.0.1) e estraendo l'archivio, al percorso: "Marlin-2.0.x\config\examples\Creality\Ender-3" trovi i configuration.h e configuration_adv.h già predisposti per la tua stampante. Basta sovrascrivere con questi quelli che trovi nella sezione "Marlin-2.0.x\Marlin" e parti già da una base predisposta per la Ender 3. Ovviamente vanno adattati alle tue esigenze. Se vuoi puoi partire direttamente da quelli "base" e generici, ma è più complicato, tutto qui.
  22. Io andrei sul repository ufficiale, mi scaricherei l'ultima official (2.0.1) e guarderei nella cartella config/examples un configuration.h e configuration_adv.h adatte per la tua Ender 3. Personalmente ho compilato parecchie volte il marlin negli ultimi giorni per due stampanti diverse con SKR1.3 e quell'errore non l'ho mai visto.
  23. I pezzi da stampare sono almeno 2, box e coperchio. A 0,3mm siamo a 11 ore per il box e 6 per il coperchio. Viste le dimensioni non è tantissimo, ma è una stampa che non farei prima di aver tarato bene la macchina. Al momento non l'ho ancora stampata, non so che senso abbia condividere le impostazioni, non è detto che le mie vadano bene per la macchina di altri.
  24. Siamo qui apposta. Ad ogni modo installato platform io con visual studio code è una passeggiata. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  25. Concordo con gli altri interventi, potrebbe essere un problema di temperatura. Non ho mai stampato ABS ma normalmente la prima cosa da fare se i layer non aderiscono è aumentare la temperatura.
×
×
  • Crea Nuovo...