Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Pensi di stampare oggetti con grande volume di stampa? Se si ovviamente scarta la Ender 5. Se no e se è la tua prima stampante andrei su una Ender 3 pro, hai un 235x235 di piatto che dovrebbe andare più che bene e una stampante molto diffusa per cui trovi tutti i ricambi ed eventuali upgrade. Creality è un produttore di stampanti entry level molto apprezzato, vai abbastanza sul sicuro. Guarda anche in casa Anycubic. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  2. Come ti è stato spiegato altrove, lo Z offset non è correlato ai rilevamenti fatti sul bed. Lo Z offset che si mette per il BLtouch è la distanza fra punta allungata del BLtouch e il nozzle. Quel valore è FISSO, a meno, ovviamente, di non cambiare nozzle o spostare fisicamente in alto o in basso il posizionamento del BLtouch rispetto al nozzle. Non c'entra nulla con i rilevamenti che sono effettuati sul piano. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  3. In effetti è l'accostamento cromatico ideale per apprezzare i dettagli [emoji16][emoji16] Scherzi a parte, complimenti, davvero una bella stampa. Edit: mi ha mangiato mezzo messaggio
  4. Ah ma è per il BLTouch. In quel caso non saprei, io l'offset lo imposto da LCD e me lo tiene in memoria se faccio lo storage.
  5. Perché vuoi mettere offset negativi? Quel valore dovrebbe servire per fare il fine tuning del primo layer.
  6. Io ho fatto ieri da terminale sulla mia Linear: M303 E-1 S50 C5 (il -1 all'estrusore indica il bed) e poi salvataggio con M304. Non capisco però perché non aggiungere una specifica voce di menu all'LCD, si farebbe prima...
  7. Pure i pin del bed vanno autotunati 🙂 http://marlinfw.org/docs/gcode/M304.html Per i PID dell'estrusore c'è nel marlin la possibilità di fare tutto da LCD se si abilita il menu. Per il bed, e non ho mai capito il perché, no...
  8. Lo scopo di una stampante 3d è essenzialmente quello di stampare pezzi/upgrade per stampanti 3d. È un circolo vizioso 🙂
  9. Sì quelli sono il non plus ultra. I TMC2209 costano 1 euro in più dei TMC2208 su Aliexpress, su Amazon costano, almeno quando avevo visto io qualche tempo fa, circa il doppio 😞 Diciamo che un paio le ho bruciate, ma c'è un concorso di colpa con il sottoscritto 🙂 . Che fai tutto da FW senza toccare il potenziometro per la corrente. Che puoi variare sempre via software microstep, modalità di funzionamento (stealthchop o spreadcycle: io ad esempio rinuncio ad un po' di silenziosità per il motore dell'estrusore rinunciando allo stealthchop su quel motore perché mi serve coppia). I nuovi sono già predisposti in UART e con quella scheda devi veramente solo impostare 4 jumper per cui non ha senso - secondo me - limitarsi alla modalità standalone... Ti permette il sensorless homing, ovvero elimini gli endstop, fanno tutto i driver
  10. Io ho quella scheda e va molto bene. E' un po' delicata ed è uscita la SKR 1.4 ma (su Amazon) oggi costa ancora troppo cara e non offre questo grosso upgrade rispetto alla precedente per cui io al momento rimarrei sulla collaudata SKR 1.3 Quel sensore di fine filamento ce l'ho nel carrello da un po', lo prenderò prima o poi, è anche molto facile da configurare. Per i driver, ti consiglio di prendere dei TMC2208 v3.0 che sono già abilitati per lo UART senza dover fare saldature sui driver. Se puoi, prendi dei TMC2209 che sono una versione migliorata dei 2208 e hanno lo Stallguard. Come per la SKR 1.4, costano però ancora cari su Amazon, per cui, a meno di non trovarli a meno, si può tranquillamente rimanere sui collaudati 2208.
  11. Ho quasi terminato gli upgrade pure per la Linear Plus, finalmente l'ho rimessa in funzione. Ho sostituito la Trigorilla originaria con gli Allegro (che innalzavano la rumorosità a livelli stratosferici) con una SKR con dei TMC2208 opportunamente saldati per abilitare la modalità UART. Ora si sente solo il rumore delle ventole. Ovviamente ho rinforzato e rimesso in quadro il telaio, visto che c'era qualche aggiustatina da fare. Dovrei rivedere i terminali degli endstop e sensori (la SKR ha delle prese jst-xh mentre i terminali della Linear Plus sono dei Dupont) ma al momento lascio così perché non ho la crimpatrice adatta, al limite metto un goccio di colla a caldo per bloccare bene il tutto. La SKR l'ho sempre fissata sotto il piatto e collegata ad un Raspberry Pi con Octopi. Ho configurato l'ultima versione di cura con il relativo plugin per Octoprint e collegato la webcam. Ora ho le due stampanti accessibili in rete da qualsiasi PC. Con Cura è un po' macchinoso passare da una stampante all'altra ma nulla di traumatico. Devo capire se non sia meglio lanciare due istanze separate di Cura sullo stesso PC, una per stampante, ma non ho idea se questo crea qualche casino. Ho ancora da stampare il supporto per il Raspberry Pi e per il mosfet del bed, che intendo installare. Terminate le calibrazioni di rito, devo anche stampare una canalina di raffreddamento per i driver della scheda (sono in un ambiente relativamente freddo, 15-18 gradi, ma stare sotto il piatto non aiuta) e collegare la relativa ventola. Infine, devo montare la webcam e trovare una posizione per il led (una striscia è già in viaggio dalla terra del dragone...). Foto a stampante finita.
      • 1
      • Like
  12. Vuol dire che la stampante non mantiene la temperatura impostata, del bed o del nozzle. Controlla che i sensori di temperatura siano a posto e correttamente fissati. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  13. Scusami, ma non comprendo l'affermazione. Una gt2560 te la devi configurare esattamente come una SKR. Devi pure per questa comprare e montare i driver perché non sono integrati, se non ho visto male. Una però è 8 bit, l'altra è una 32 bit, e la Geetech costa pure di più. Rischi di pagare una Panda come una Ferrari. Vedi tu. Per i mosfet è semplicemente una sicurezza, specie quello del bed nel quale passa tanta corrente, quelli esterni sono molto più grossi, meglio raffreddati e costano pochi euro. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  14. Non saprei, non ho la tua scheda e quindi non so se il firmware è adatto. Personalmente eviterei di mettersi a fare modifiche hardware se non si sa mettere mano al firmware ma sicuramente se c'è il firmware del BLtouch sul sito del produttore vuol dire che è un upgrade pienamente supportato. Per i collegamenti, se questa è la tua scheda, occhio perché sul BLTouch il +5V è sul centrale mentre sul pin della scheda è all'esterno. Mi sembra che anche la mia SKR 1.3 fosse allo stesso modo.
  15. No, non dovrebbe, il BLtouch dovrebbe comunque funzionare se effettui il test via LCD. Prova a dargli comandi via terminale: M280 P0 S260 ;reset M280 P0 S120 ;self test M280 P0 S90 ;stow probe pin M280 P0 S10 ;deploy probe pin Sei assolutamente sicuro di aver collegato correttamente i cavetti del BLtouch rispettando le dovute polarità (il filo con i +5v del BLTouch va sul pin dei 5v della mainboard)?
  16. Ma il collegamenti sono stati effettuati correttamente? Puoi mettere una foto? Nel menu configuration dovresti avere una voce BLTOUCH, facendo test o reset funziona?
  17. Molto bella, ma quindi sei tornato alle barre e cuscinetti invece delle rotelle della ender? Come ti trovi?
  18. Prendi un 360w (12V 30A output). Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  19. Quella è la tensione di ingresso. Quanto eroga in uscita? 12 o 24 volt? Quanti Ampere o Watt? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  20. Da quanto è il tuo? Al limite passerei ad un 360W con ventola di raffreddamento, se il tuo non ha già quella potenza.
  21. Da quello che descrivi è un alimentatore che ha problemi e che non mi fiderei ad usare su una stampante, visto che gli assorbimenti ci sono. Ripeto, magari è solo un filo che si è staccato o si sta staccando, non mi stupirei considerato il Quality Control cinese. Nel caso fosse tutto ok come cavetti chiedi la sostituzione al venditore o prendine uno decente. Questi che danno con i kit sono cinesate che valgono quello che costano.
  22. Ovviamente staccando la corrente verifica che tutti i contatti siano correttamente inseriti, magari è solo un filo che si sta staccando e che va correttamente rimesso a posto. Se si spegne sotto carico è possibile che l'alimentatore stia tirando le cuoia: se hai un multimetro puoi provare ad aumentare leggermente la tensione in uscita (ci dovrebbe essere la vite del potenzimetro, ovviamente non aumentare troppo). In generale se iniziano a dare problemi e non è un filo staccato il mio consiglio è di prenderne uno nuovo, magari più potente (io ho un 360W). Occhio anche ai cavetti non ben fissati: se sono quelli del bed ci passa tanta corrente e un filo mezzo staccato fa aumentare la resistenza interna. Tanta corrente e tanta resistenza significa tanto calore, con conseguente rischio sfiammata sul cavo.
  23. Il classico 12864 ce l'ha, dietro (guarda la seconda foto!): https://www.amazon.it/Redrex-Graphic-Controller-Completo-Stampante/dp/B01LO20XGS/ref=asc_df_B01LO20XGS/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279831175595&hvpos=1o1&hvnetw=g&hvrand=4236776075281767123&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008845&hvtargid=pla-468513421328&psc=1
  24. foto di come hai fatto i collegamenti. Ma perché installate il mosfet sull'estrusore? Consumerà pochi ampere, assolutamente gestibili da quelli presenti sulla motherboard.
  25. invernomuto

    PETG AmazonBasic

    Segnalo che è a 20€ al Kg il PETG di Amazonbasics (almeno quello blu che ho preso io). Non ho mai visto un costo così basso, spero sia PETG e non PLA, di solito a quel prezzo trovo il PLA+ della Sunlu/Tianse, il PETG è più caro. Spedizione Prime 1gg. Magari interessa ad altri. EDIT: preciso che non ho mai provato questo filamento, ho letto cose buone sul PLA dia Amazon, ma non ho mai provato né PLA né PETG. Ha questo prezzo ho ordinato, mi serviva una bobina, vi dico come si comporta.
×
×
  • Crea Nuovo...