-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
PROBLEMI CON IL TEST CUBE DI STAMPA
invernomuto ha risposto a EMOZIONE nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Molto bella la litofania, specie la seconda. Sul discorso del tenere accese le stampanti c'è chi se ne frega e le lascia accese perché dice che è un elettrodomestico, io non mi fido perché in un elettrodomestico EU ci sono delle regole sugli assemblaggi e componentistica che dovrebbero (e ribadisco dovrebbero) essere garantite, sui kit cinesi hai cavi volanti, connettori che si allentano, fili sottodimensionati, saldature fai da te (anche fatte da me e io non essendo un tecnico non mi fido...). Insomma, perché rischiare? Io non uscirei di casa con il forno acceso, figuriamoci un accrocchio cinese economico. Non stampo cose troppo grosse, ho una webcam con cui monitoro lo stato della stampante, se faccio pezzi più grossi metto 0,3mm di layer e prediligo la velocità a discapito della qualità. Stampe lunghe le faccio nel weekend quando sono a casa. Oltre al rischio incendio c'è il rischio di lasciare le stampe non monitorate e trovarsi una quantità enorme di materiale buttato perché magari il pezzo si è staccato dal piatto dopo un po'... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
SKR mini 1.0 vesione tmc 2209 specifica per ender 3
invernomuto ha risposto a IlDieghino nella discussione Hardware e componenti
Sì, semplicemente il BLtouch dice al firmware che in certi punti il valore di Z min che rileva è più alto rispetto ad altri punti del piatto. Sulla base di queste rilevazioni il firmware stima come è inclinato il piatto (creando una mesh del piatto stesso) e aggiusta la stampa di conseguenza. Se il piatto fosse perfettamente inclinato e fosse 2mm più alto a destra rispetto alla parte sinistra, il BLTouch rileverebbe tale inclinazione e il firmware abbasserebbe il nozzle 2mm più in basso sulla parte sinistra, alzando Z progressivamente quando si sposta verso destra. Noterai che con il BLTouch attivo Z si muove non soltanto nel cambio del layer ma anche durante la stampa del layer stesso in continui microaggiustamenti per fare in modo che il nozzle sia sempre "a contatto" con il piatto. -
PROBLEMI CON IL TEST CUBE DI STAMPA
invernomuto ha risposto a EMOZIONE nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dipende dalla stampante, personalmente cerco di evitare di mandare in stampa oggetti da diverse ore quando non sono in casa considerata la qualità media dei kit cinesi. In alcuni casi ho dovuto ma non sono mai del tutto tranquillo. Io vorrei dotarmi almeno di un rilevatore di fumo a batteria. Una soluzione automatizzata per lo spegnimento di un eventuale incendio è troppo costoso, l'unica soluzione abbordabile che ho visto sono quelle palle che spargono una polvere antincendio se scoppiano causa calore, ma non le ho mai sperimentate (e non sono economicissime). -
Un problema pare irrisolvibile
invernomuto ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premesso che una rondine non fa primavera, è sicuramente possibile. Angoli troppo stretti, anche nel tubo del bowden, possono provocare attriti che alla lunga possono provocare fenomeni di sottoestrusione più o meno grossi. Magari non subito evidenti ma che si manifestano quando stampi pezzi in cui vengono fatte un sacco di ritrazioni (nel tuo caso hai avuto fortuna a beccarlo su un semplice cubo perché sono i problemi più insidiosi). -
Strano tic sullo spingi filo
invernomuto ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Eh sì, ogni volta che fa click stai sottoestrudendo perché non esce il materiale richiesto ma meno. Nei casi estremi, se si intasa completamente il nozzle, la stampante continua i movimenti in aria senza più depositare materiale e ti trovi gli oggetti "a metà". Già sperimentato, ovviamente. Verifica le cause della sottoestrusione, può essere un nozzle parzialmente occluso, troppa poca coppia sull'estrusore se hai un bowden, il tubo del bowden in cui il filamento non scorre bene, ecc. -
Buchi nella stampa
invernomuto ha risposto a Misslandbeauties nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io ho inteso proprio quei buchi, non ci sono nel modello in cura. Non credo però siano causati dai supporti, sempre che non siano già stati parzialmente staccati. Puoi postare anche la preview che fa cura del modello layer per layer? Premesso che non sono un esperto e che non c'è una foto da sotto, sono curioso anche di sapere come rimuovi quella tipologia di supporti da una superficie minuscola come le mani e le dita della tizia senza rovinare il modello. -
SKR mini 1.0 vesione tmc 2209 specifica per ender 3
invernomuto ha risposto a IlDieghino nella discussione Hardware e componenti
Ma il funzionamento del probe BLTouch l'hai visto? Il probe si ritrae, è allungato solo quando sta facendo il probing. Ovviamente deve essere montato in modo tale che quando è retratto il probe risulti più in alto del nozzle e quando sia esteso sia più in basso del nozzle, altrimenti sarebbe fisicamente inutile o dovresti smontarlo ogni volta per stampare. Nel senso che una volta fatta la taratura dello Z-offset devi comunque: calibrare il piatto e poi puoi procedere con l'auto bed levelling (G29). Quest'ultimo puoi inserirlo dentro Cura... Qui cmq trovi un tutorial in italiano, i settaggi li fa da terminale, ma si può fare tutto da LCD. http://claudioferru.altervista.org/sensore-3dtouch/?doing_wp_cron=1578650565.6325409412384033203125 -
SKR mini 1.0 vesione tmc 2209 specifica per ender 3
invernomuto ha risposto a IlDieghino nella discussione Hardware e componenti
IL G29 se vuoi farlo sempre lo metti dopo il G28 nello start GCode in Cura o analogo altro slicer (io non conosco altri Slicer). Cura fa il G28 dopo che la stampante va in temperatura per cui l'auto livellamento faresti a piatto e ugello caldo. L'offset Z del BL touch lo devi fare prima, ci sono diversi tutorial in rete, comunque devi fare homing e poi, delicatamente, disabiliti l'endstop via software (funzione che ti permette di scendere ulteriormente dopo lo zero rilevato dal sensore). Delicatamente muovi l'asse Z e fai scendere la testina verso il piatto, mettendo uno spessore da 0,1mm (o un foglio di carta da stampante A4) sul piatto. Se il nozzle comincia a grattare PRIMA di arrivare a Z = 0 devi ridurre l'offset negativo (con un BLTOUCH do per scontato che sia un numero negativo) del valore rilevato di Z (es, arrivi a toccare il foglio con Z=0,20 ed ho un offset di -1,00, devo sommare all'offset +0,20, per cui ho -1,00 + 0,20 = - 0,80). Se arrivi a Z= 0 PRIMA che il nozzle tocchi il foglio devi AUMENTARE l'offset negativo. In questo caso, se hai disabiltiato l'endstop da menu, continui a scendere finché il nozzle non arriva a grattare il foglio. Leggi il valore di Z (negativo) e lo sommi all'offset attuale. Quindi se Z è -0,20 ed hai un offset di -0,8 fai (-0,2) + (-0,8) e vai a -1,00. Ripeti finché quando sei a Z=0 il nozzle non gratta leggermente sullo spessore. Puoi fare questa procedura da LCD o da terminale. Poi calibri il piatto e a qual punto fai un G29. -
Terzo estrusore su gt 2560 a+
invernomuto ha risposto a devilman nella discussione Hardware e componenti
Interessante, pensavo si potessero solo mettere in parallelo/serie due motori su un driver con schedine esterne, non aggiungere stepper driver. Quanto hai pagato la scheda? Fammi sapere se funziona. -
Miglior stampante doppio estrusore sotto i 400 euro
invernomuto ha risposto a aleteck nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Non conosco stampanti a doppio estrusore, sul modello di questa, se però vuoi il doppio bowden ci sono le geetech versione M che sono dual extruder. Per la stampante che hai linkato non riesco a leggere la descrizione, se però il piatto supera i 220x220 quella soluzione basata su un singolo Z rischia di essere un po' poco e creare oscillazioni. In ogni caso aspetterei recensioni. Sulla hypercube evolutio so che il default è dual Z per i piatti 300x300. Edit dalle foto parrebbe piccolina. Non capisco il perché usare le guide lineari per X e Y (per me sono fin troppo) e poi mettere le classiche barre per Z. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Scrivere gcode su SD e lanciarlo come u a stampa
invernomuto ha risposto a Gaffino79 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Scusa ma mi stai dicendo che sulle nuove Anet non è fattibile salvare le impostazioni? Manco da LCD? Mi sembra assurdo. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk Prendi un 12864 lcd che è quello più supportato in assoluto. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Star Destroyer...
invernomuto ha risposto a andyrok nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Stl stl stl!!! Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
SKR mini 1.0 vesione tmc 2209 specifica per ender 3
invernomuto ha risposto a IlDieghino nella discussione Hardware e componenti
1) il bed levelling lo puoi fare a piatto caldo 2) puoi decidere se farlo una volta ogni tot e richiamare la mesh salvata in eeprom (comando M420 S1 da aggiungere al GCode iniziale: http://marlinfw.org/docs/gcode/M420.html) oppure farlo ogni volta (comando G29 da aggiungere al GCode iniziale http://marlinfw.org/docs/gcode/G029-mbl.html). Farlo ogni volta è sicuramente la soluzione più "sicura" ma fa perdere diverso tempo, specie se, come è opportuno, fai fare più probe sullo stesso punto e analizzi diversi punti del piatto per creare la mesh 3) lo spessore del vetro se usi il BLTouch come ZMin non ha influenza, l'endstop dello Z è sostituito dal BLtouch per cui puoi anche metterci 2cm di spessore sul piatto, lui ti calcola lo zero quando il sensore tocca il piatto. L'unica cosa che influisce è lo z-offset ovvero, se si ha il BLTouch, la distanza fra il bltouch retratto e il nozzle (si può modificare da LCD). -
PROBLEMI CON IL TEST CUBE DI STAMPA
invernomuto ha risposto a EMOZIONE nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
C'è l'elenco dei codici in rete per ciascun firmware oggi esistente (Marlin, Reprap, ecc) se vuoi farti un'idea di cosa facciano. Ad ogni modo sono semplici comandi elementari che si traducono in movimenti della stampante e settaggio di parametri in modo da consentire la stampa dell'oggetto... Sono tutti parametri modificabili da slicer, a seconda delle esigenze. Puoi variare l'angolo e la densità dei supporti, se e quando usarli dipende dal tipo di oggetto, materiale, ecc. In generale è meglio non usarli o usarne il meno possibile, perché allungano i tempi di stampa ed è tutto materiale "sprecato" che devi rimuovere e che rischia di compromettere l'estetica dell'oggetto per la parte di contatto. Anche per la ritrazione non esistono valori validi in assoluto, vanno adeguati agli altri parametri di stampa (velocità, temperatura, filamento e soprattutto tipo di materiale che stai stampando). Stampa degli appositi test per verificare quali sono i valori ottimali per te, ne esistono diversi molto veloci da stampare. In generale puoi agire su velocità di travel, temperatura di stampa, velocità di ritrazione e distanza di ritrazione. Ci sono poi altre opzioni specifiche per ciascun slicer (es, il coasting). Anche qui meno ritrazione fai meglio è: ritrarre troppo rischia di produrre sottoestrusione e in alcuni casi intasamento del nozzle, mentre una ritrazione troppo blanda produce stringing (ovvero una sorta di ragnatela). Sicuramente meglio un po' di stringing rispetto all'occlusione del nozzle... -
Se cerchi una stampante plug and play non va bene. Peraltro in molti segnalano elettroniche problematiche con una mortalità delle mainboard elevata. Chi la prende mette già in cantiere una sostituzione della board e dei driver con qualcosa di più affidabile. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
SKR mini 1.0 vesione tmc 2209 specifica per ender 3
invernomuto ha risposto a IlDieghino nella discussione Hardware e componenti
Sul sito del produttore, di solito, trovi il firmware compilato per quella macchina (file .bin): questi file non sono modificabili e contengono le impostazioni definite dal produttore (che ovviamente ti garantisce la macchina funzionante su quel firmware e non su altro...). Se la tua macchina usa Marlin e vuoi personalizzare le impostazioni devi scaricarti i sorgenti e modificare i file di configurazione (configuration.h e configuration_adv.h) e poi ricompilare (ovvero generare il file .bin). Per ricompiare ti serve un ambiente di sviluppo tipo atom o platform io su Visual Code. Tertium non datur, rimanendo su firmware Marlin. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk L'offset di Z del Bltouch (ovvero la differenza fra altezza del nozzle e quella del sensore, ovvero ancora quanto devo abbassare il nozzle per arrivare a pochi decimi di mm dal piatto dopo che il bltouch è scattato ) è regolabile da LCD. La posizione x e y del nozzle rispetto al sensore bltouch no per cui devi montare il bltouch sullo specifico supporto che è stato abbinato ai valori impostati nel firmware Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
SKR mini 1.0 vesione tmc 2209 specifica per ender 3
invernomuto ha risposto a IlDieghino nella discussione Hardware e componenti
Sì Non credo, devi scaricarti l'intero fw sul sito, è uno zip. -
Mulbot da thingiverse
invernomuto ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Nuove idee e progetti
+1 Edit: ad ogni modo mi pare lo scriva pure nella descrizione che è un progetto didattico e nulla più, conviene prendersi un kit o 4 profili in alluminio, elettronica e 4 motori e si spende molto meno. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Sostituzione Mb ender 3 con skr1.3 + nema 17pancake
invernomuto ha risposto a alemaz nella discussione Hardware e componenti
Se ho ben inteso, se sposti il motore che non gira su altro driver il motore riprende a funzionare, quindi il motore funziona. Prova a spostare il driver al posto di un altro, se si sposta il difetto sul nuovo motore allora è il driver probabilmente andato. Se il problema non si sposta e rimane dov'è, pur avendo cambiato driver allora è la scheda o il cavo. La vref serve a definire la corrente, NON LA TENSIONE che deve andare al motore. Lasciamo perdere la tensione (V del motore): che motori stai usando? Da quanti Ampere sono? Tieni conto di queste indicazioni per i TMC2208. Per regolare la CORRENTE su un motore Nema17 si usa la Vref del driver: aumentando la VRef aumenti la corrente che mandi al motore. Il motore avrà più coppia, ma scalderà di più. Queste le indicazioni per i 2208 Non devi impostare la corrente pari alla corrente MASSIMA del motore, devi stare abbondantemente sotto. In teoria la corrente ideale è appena sopra quel valore che non ti permette di avere perdite di passi... -
Difetto nella stampa
invernomuto ha risposto a Christiangianolli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per curiosità, il flusso è ben calibrato? -
PROBLEMI CON IL TEST CUBE DI STAMPA
invernomuto ha risposto a EMOZIONE nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma perché dovrebbe essere un intoppo? Lo skirt serve appunto a "mandare a regime" il nozzle prima di stampare il pezzo. Lo spurga e non vedo nulla di drammatico se la prima riga te la salta: anche nel mio caso comincia a stampare dopo un po', l'importante è che quando arriva a stampare il pezzo lo faccia con un flusso consistente. Io ho impostato almeno 3 righe di skirt il più possibile lontane dal pezzo (5mm) perché eventuali residui possono finire nell'area di stampa del pezzo creando degli artefatti. Il gcode che ti ha passato Killrob è ottimo e ti stampa delle righe: il problema che ho visto io con questo gcode è che se vuoi stampare dei pezzi molto grandi che ti prendono la quasi totalità di stampa sono elementi che potrebbero entrare in conflitto. Si tratta di un caso più unico che raro ma è da considerare (me ne sono accorto quando mi sono messo a stampare il box per l'elettronica che mi prende quasi tutto il piatto). -
Dipende da cosa stampi, è evidente che se tieni un piatto da 300x300 a 100° in una struttura chiusa di poco più grande della stampante per diverse ore la temperatura interna aumenterà. Di quanto dipende da diversi fattori, tipo l'isolamento termico della struttura e la temperatura esterna. L'ideale sarebbe fare una camera termica a temperatura controllata, con delle ventole che la mantengano costante, così potresti stampare più agevolmente alcune tipologie di materiali ed avresti un minor spreco di corrente. Attenzione perché se hai la stampante con pezzi aggiunti in PLA metterla in una camera termica è rischioso perché potresti ammollare i pezzi. Già a 60° il PLA si ammolla e perde resistenza meccanica: io mi sono trovato un supporto per motore piegato causa surriscaldamento del motore...
-
Sarà il leitmotive del 2020? BTT Closed-loop driver Premesso che sono un profano di CNC, ora che stanno spingendo le elettroniche a 32 bit potrebbe essere una naturale evoluzione: maggiore potenza di calcolo sulle schede apre la possibilità di introdurre calcoli più complessi, quali correzioni di errori sulla movimentazione. Peccato che questi driver della BigTreeTech usino dei driver Allegro e mi sembrano dei semplici cloni degli analoghi tirati fuori dalla MKS qualche tempo fa. Quando vedremo dei TMC con stealthchop e stallguard su questi affari la situazione potrebbe diventare molto interessante.
-
Eccolo: https://it.aliexpress.com/item/32853548000.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.2bc94c4dNc2aII
-
Ok mi avete convinto, ho fatto spesa dalla Trianglelab, ho preso oltre alle gole in titanio un po' di cosette fra cui il tubo di ptfe trasparente, un hotend di ricambio e lo spazzolino in rame per pulire il nozzle 😄