-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
Grazie del riscontro su Trianglelab, manco a farlo apposta le gole che avevo messo nel carrello su Ali le avevo prese dal Trianglelab official store 🙂 Bowden o direct?
-
La gola in titanio l'hai presa clone o originale? Ho visto che in cina costano 3 euro l'una ma non so se è vero titanio o titanio "cinese" per acquirenti boccaloni (io) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Ho un bowden ma potrei passare a direct a breve quindi leggo con curiosità i parametri di tutti Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Io finora ho visto (e possiedo) tre tipi di gole (heat break). Quella all metal, quella con tubicino in pfte e quella con tubo bowden passante. Ho provato i primi due tipi, la pfte dovrebbe essere quella più semplice ma ieri sono tornato alla all metal perché ho visto che il tubicino in pfte, pur avendo cambiato hot end da poco (ha una 30ina di ore di stampa) mi si era già ovalizzato e il filo faceva un po' di resistenza allo scorrimento. Se mi si intasa di nuovo provo la tua soluzione. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Buongiorno a tutti, voi che hotend e gole utilizzate nelle vostre stampanti 3d? Per le gole, usate gole all metal o con tubicino i PTFE? Che settaggi utilizzate, in special modo per ritrazione (mm e velocità) per PLA e PETG? So i vantaggi e svantaggi dei vari sistemi, è solo una statistica per capire chi usa gole all metal e che settaggi utilizza.
-
Upgrade 32bit (SKR 1.1 --> EDIT 1.3) cartesiana
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
Qualche piccolo aggiornamento. Non sono ancora pronto a dichiarare concluso l'aggiornamento con tanto di foto perché manca sempre qualche pezzetto. Non sono riuscito a stampare il box in PETG perché l'estrusore ad un certo punto (l'ultima dopo ben 5 ore di stampa) ha iniziato ad avere i soliti problemi di mancata estrusione. Probabilmente è un problema di settaggi sulla ritrazione o di driver (anche se il motore è freddo...), però che due palle, pure con il sistema BMG ho problemi. L'ultima occlusione del nozzle mi ha causato un bel po' di fastidi, con il tubo del bowden che veniva trascinato via causa inceppamenti. Ora dovrei aver risolto e con il cubo di calibrazione e il calicat funziona, devo testare con qualche stampa lunga. Ho ridotto la ritrazione e sostituito l'hotend, sto seriamente meditando di passare al direct per diminuire queste problematiche. Se non riesco a stampare la scatola (mi sono fissato) per l'elettronica in maniera decente butto tutto e mi prendo una Ender 3 Pro, sono francamente stufo, è un progetto che non finisce più e non mi da la garanzia di consistenza. Sicuramente sono errori miei, ma comincio a non poterne più. Passiamo alle liete note: ho configurato il sensore di fine filo e il cambio di filamento automatico da firmware, molto comodo se si ha un BMG. Spero di chiudere per fine mese, altrimenti troverete l'annuncio delle varie parti qui nel mercatino 😄. -
Prusa I3 Pro W "primo layer da schifo"
invernomuto ha risposto a Cromo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se l'ago ha diametro 0,4mm è normale che non entri in un foro da 0,4mm. Deve essere un filo più piccolo. Il motore se gli dici di spingere 10cm di filo deve spingere 10cm di filo. Se non lo fa c'è qualcosa che non va. Lascia perdere quanto estruso, quello lo vedi dopo. Verifica senza ugello che il motore spinga i cm di filo richiesti. Non conosco la tua stampante, ti direi di prendere un kit molto simile al tuo, magari in metallo. -
problema generare file gcode per geeetech a20 con cura
invernomuto ha risposto a angelus08 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Concordo, si da troppa importanza ai profili specifici per la macchina su cura. Sono da impostare 4 parametri per stampare, poi ovviamente si fanno gli affinamenti necessari. Puoi tranquillamente partire da un profilo analogo (prendi una macchina simile alla tua, magari con dimensione del piatto diversa) e poi la modifichi. Es, parti da una Ender 3 e metti le dimensioni del piano analoghe alle tue o qualcosa di simile. In alternativa parti da un profilo custom e metti a mano tutti i parametri. -
Scrivere gcode su SD e lanciarlo come u a stampa
invernomuto ha risposto a Gaffino79 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma i driver sono installati? Spesso i problemi di connessione dipendono da driver non installati, selezione errata della porta COM o della velocità di trasmissione. Controlla questi elementi. -
Questa guida, è abbastanza semplice: https://www.youtube.com/watch?v=LYeu9xbP4TM
-
Molto interessante, metteresti pf una foto del lavoro?
-
info schede bigtreetech skr
invernomuto ha risposto a jagger75 nella discussione Hardware e componenti
Perché, c'è un'età a cui si smette di imparare le cose che piacciono? Io ho 43 anni, non si molla 😄 -
Sì, vendono degli schermi LCD per Raspberry Pi, ma è un po' inutile 😄 per me, Octoprint nasce per essere un mini server di stampa remota, se devo andare alla stampante e comandarlo da lì è più pratico stampare da SD 🙂 La webcam è per me sostanzialmente obbligatoria, io ho le stampanti in tavernetta e non devo scendere ogni volta giù per vedere come va. Se hai messo Octoprint nella tua rete domestica seguendo i vari tutorial l'IP glielo dovrebbe aver assegnato già il tuo router. Basta che digiti octopi.local (o come hai chiamato l'installazione oppure in alternativa digiti il suo IP locale) e accedi all'interfaccia di octoprint da qualunque dispositivo collegato alla tua rete wireless (quella su cui hai collegato Octoprint). Se vuoi accedere dall'esterno della rete (es, dal lavoro o dalla rete mobile del tuo cellulare) occorre o appoggiarsi a servizi esterni (Octoprint Anywhere, the Spaghetti detective) ma che sono solo parzialmente free oppure dare al tuo Octoprint un IP statico nella tua rete e usare il port forwarding. Io non sono esperto di reti, quest'ultima pratica è però sconsigliata perché espone la tua rete a potenziali vulnerabilità, detto questo sono 5 minuti di configurazione sul tuo router per accedere alla tua stampante ovunque. Ovviamente se hai una normale connessione ADSL con indirizzo dinamico per accedere dall'esterno della tua rete devi conoscere il tuo IP. Ci sono diversi tutorial che spiegano tutto, è abbastanza semplice. Volendo puoi pure configurarti un bot telegram a cui chiedere informazioni sulla stampa periodicamente. Secondo me è uno strumento indispensabile se si vuole stampare da remoto pezzi molto lunghi, ti colleghi via cell e guardi se la stampa sta andando bene, se non lo sta facendo blocchi tutto via remoto. Io sono in attesa che mi arrivino dei relè per avere la possibilità anche di togliere la corrente alla stampante in caso di problemi via Octoprint. Volendo puoi anche installare uno slicer dentro Raspberry Pi (è il motore di slicing di Cura) ma a me non serve. Ho il plugin Octoprint per Cura e posso utilizzare Cura su qualunque PC e mandare il GCODE in automatico a Octoprint. Puoi in alternativa non usare il plugin ma selezionale manualmente il GCODE (NON STL) da inviare alla stampante via Octoprint. Con il plugin per cura si semplifica notevolmente il tutto, fai direttamente tutto da Cura. Peraltro se hai la webcam vedi l'avanzamento direttamente dalla schermata Monitor di cura.
-
Consiglio stampante 3d per miniature
invernomuto ha risposto a Cryter nella discussione La mia prima stampante 3D
Se sono miniature piccole sicuramente una resina perché ha una risoluzione impossibile per le FDM. Tieni conto però che la resina occorre gestirla, i pezzi vanno trattati in post produzione e in generale è un po' meno "user friendly" delle FDM. Ne abbiamo parlato tempo fa qui sul forum. In estrema sintesi, la resina è irritante e occorre maneggiarla con cura e i pezzi vanno lavati con alcool isopropilico. Inoltre c'è un tema smaltimento: non puoi buttare quei liquidi nel lavandino. Insomma, valuta bene pro e contro prima di andare con una resina. -
info schede bigtreetech skr
invernomuto ha risposto a jagger75 nella discussione Hardware e componenti
Certamente, verifica solo che i parametri non siano in conflitto e che il software compili, poi se quello che hai scritto è compatibile o meno con la tua macchina sono affari tuoi, il compilatore non può saperlo. Io ho caricato il firmware della mia delta sulla cartesiana, non ti dico quando ho fatto l'homing... Qui non ho capito: quando ti dico di decommentare devi TOGLIERE i due // In c/c++ il compilatore ignora in una riga tutto quello che è dopo // (oppure racchiuso fra /* e */). Per cui se vuoi dirgli di forzare la lettura dello slot SD su LCD devi scrivere: #define SDCARD_CONNECTION LCD -
info schede bigtreetech skr
invernomuto ha risposto a jagger75 nella discussione Hardware e componenti
Concentrati almeno all'inizio sulle sezioni di interesse. Ovviamente parti da dei file config validi per la tua macchina (sono nella cartella cpnfig/examples del Marlin) e modificali per le caratteristiche della tua macchina. Tieni conto che le funzionalità più avanzate sono spesso commentate (per cui non si applica la specifica funzione). I file di configurazioni sono molto ben commentati, occorre leggersi quanto scritto nei vari "//" di sezione e per approfondire c'è il sito Marlin come ti hanno già detto. Marlin è scritto in C/C++ i #define (definisci) servono per definire le preprocessor macro, prima di compilare tutti i define vengono sostituiti come da indicazioni per cui se dici: #define TEST 1 tutte le volte che il programma trova TEST nel codice lo sostituirà con degli 1. Questo viene fatto PRIMA di compilare il programma. Altra roba che trovi spesso nei file di configurazione sono #ifdef e #ifndef (stanno per "se definito" o "se non definito") e servono per scrivere dei semplici cicli condizionali (if) #ifdef TEST // solo se hai definito test (il #define al punto precedente) int var = TEST; // allora assegna alla variabile var il valore di TEST ( = 1) #endif // chiude il ciclo condizionale Lascio ai veri programmatori questioni più complesse... -
info schede bigtreetech skr
invernomuto ha risposto a jagger75 nella discussione Hardware e componenti
#if HAS_SDCARD_CONNECTION /** * Set this option to one of the following (or the board's defaults apply): * * LCD - Use the SD drive in the external LCD controller. * ONBOARD - Use the SD drive on the control board. (No SD_DETECT_PIN. M21 to init.) * CUSTOM_CABLE - Use a custom cable to access the SD (as defined in a pins file). * * :[ 'LCD', 'ONBOARD', 'CUSTOM_CABLE' ] */ //#define SDCARD_CONNECTION LCD #endif Puoi pf provare togliendo quel commento nel #define in rosso? E' nel configuration_adv.h -
Tronxy X5S - Kit di conversione per guide lineari MGN12H
invernomuto ha risposto a I3D&MLab nella discussione Nuove idee e progetti
Sulle guide lineari ho già scritto tempo fa: nonostante oggi vadano per la maggiore su diversi progetti secondo me non valgono la spesa (e lo dico da possessore di due stampanti con guide lineari). Prenderle dalla cina è un terno al lotto, prenderle qui costano come un kit cinese economico. La Ender 3 stampa molto bene di suo con le rotelle. Sicuramente le rotelle si usurano (specie se le stringi troppo) ma costano poco e trovi ricambi senza problemi. Per dirti, vendono diversi kit, anche di media qualità, con la meccanica basata su rotelle in scorrimento sui profilati. Se comunque vuoi toglierti lo sfizio guarda il mod di BLV sulla Ender 3 Pro, è fatto sulla pro ma dovrebbe essere adattabile alla Ender normale. Comprende un dual Z, pezzi in alluminio per tutti i mod e guide lineari.- 23 risposte
-
- 1
-
-
Prusa I3 Pro W "primo layer da schifo"
invernomuto ha risposto a Cromo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quello che hai postato è veramente una situazione disastrosa. Oltre a spurgare l'ugello, prova anche a verificare che il diametro del filamento sia impostato correttamente (1,75mm di solito ma verifica che il tuo sia effettivamente 1,75 con un calibro ed aggiusta nello slicer di conseguenza) e che la dimensione dell'ugello sia corretta nello slicer. 55° per 3 ore non è tantissimo, più sta in forno / essiccatore meglio è se c'è umidità (io metto in forno ventilato a 50-60°). Ad ogni modo se il filamento è umido te ne accorgi perché si spezza se lo pieghi, appena aperto è molto "elastico". In alcuni casi non lo recuperi, purtroppo, in forno. Se stai in una zona umida puoi mettere il filamento in delle buste sottovuoto (quelle con la valvola e compatibili con diversi tipi di aspirapolvere - te la cavi con pochi euro) altrimenti rischi di buttar via tanto materiale. -
Se da quello che ho intuito hai la gola dell'hotend con il tubicino in pfte puoi al massimo andare a 230-240 gradi oltre rischi di deformarlo e renderlo meno scorrevole. Se devi stampare materiali che richiedono temperature più elevate devi usare hotend all metal che però hanno altre problematiche con materiali tipo pla. Considera anche do stampare quello che ti serve in petg che richiede molte meno attenzioni rispetto l'abs e puoi stare sui 230°. Octoprint non è solo uno slicer ma un server molto completo che consente di controllare la stampante da remoto. Secondo me è uno strumento fondamentale e non finirò mai di ringraziare l'autrice del programma. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Prusa I3 Pro W "primo layer da schifo"
invernomuto ha risposto a Cromo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma il filamento è ancora usabile? Se lo pieghi si spezza o si flette, come deve? Perché inutile fare queste prove con una macchina non perfettamente in quadro con un filamento che fa pena: si aggiunge ai problemi di settaggio della macchina pure i problemi del filo e si finisce per non venirne più a capo. Il filamento vecchio usalo quando riesci a stampare BENE con un filamento nuovo, sempre che il filo sia, appunto, ancora usabile. Quanto l'hai tenuto nell'essiccatore? PREMESSO che le verifiche che ti ha detto @devilman vanno assolutamente effettuate senza se e senza ma, il fatto che il problema te lo faccia solo a metà stampa potrebbe essere dovuto forse ad un nozzle che si intasa e si mette a sottoestrudere a metà stampa. Non è che stai usando una ritrazione troppo aggressiva? Hai un bowden? Che parametri usi di ritrazione? Velocità di stampa? -
Spazi vuoti tra layer | layer mancanti | pla bruciato ||| Anycubic i3 Mega S
invernomuto ha risposto a MrColo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quelle righe fra layer pare una sottoestrusione o dei layer che non sono ben saldati tra loro (quindi un problema di raffreddamento o temperatura). Abbasserei un po' la velocità e proverei un test a 0,2mm di layer. Se continuano ad esserci questi buchi devi pulire l'ugello. In un ugello pulito quando estrude il filo viene giù dritto e pulito, non si "arriccia". -
Esatto, è quello che mi ha raffreddato molto gli entusiasmi, oltre al costo di una roba decente. Un mucchio di polvere di legno, o hai un garage (e possibilmente un sistema di aspirazione) oppure sei sempre lì che aspiri per terra...
-
Tronxy X5S - Kit di conversione per guide lineari MGN12H
invernomuto ha risposto a I3D&MLab nella discussione Nuove idee e progetti
Maledetti, me la volete proprio far comprare sta tronxy 😄- 23 risposte
-
- 1
-
-
Domanda su step per millimetro e lunghezza filamento.
invernomuto ha risposto a valfus nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Secondo me qui c'è un grosso equivoco, gli step per mm dell'estrusore dicono semplicemente che il motore dell'estrusore deve spingere un tot di mm di materiale verso l'ugello e basta, l'effettivo filamento depositato sul piatto sarà una funzione del materiale inviato all'ugello (calcolato al punto precedente con gli step/mm per l'estrusore), il diametro del filamento, il diametro dell'ugello, la velocità di stampa, ecc. Il fw fa tutti i calcoli del caso. E' evidente che se devo depositare 10mm di filamento dal punto A a B se viaggio a 30mm/s devo spingere un tot di materiale, se viaggio a 60mm/s ne devo spingere un po' di più per avere una linea delle stesse dimensioni della precedente. Non a caso se ti sbagli ad impostare il diametro del filamento (o dell'ugello), es dico di avere un filo da 3mm mentre è da 1,75mm, avrai una sottoestrusione spaventosa.