Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Provo anch'io a riprendere la discussione. @Tomto, cosa non ti convince della resina lavabile? Qualcuno ha provato anche la eSun? Si è capito se è una resina bio e se si può buttare nell'acqua del lavandino assieme al detersivo per piatti oppure se necessità di uno smaltimento ad hoc?
  2. invernomuto

    Ciao!

    Ciao anche a te, ma almeno dicci quale hai comprato!!! 😄
  3. Io ho preso quasi solo Sunlu e qualche volta Tianse o Hero3D, non ho riscontrato particolari stranezze nella disposizione del filo nella bobina, anche perché tutti le avvolgono a macchina. Ovviamente possono esserci eccezioni. A gennaio voglio provare i filamenti Make a Shape (azienda nostrana, laziale) di cui in molti parlano estremamente bene, vi dirò anche quelli per la disposizione del filo.
  4. Ho letto, ma non possiedo una stampante a resina per cui prendete la cosa con le molle, che dovrebbe possibile mettere in pausa il pezzo, sollevarlo per vedere se va bene e rifarlo partire. Qualcuno conferma se è vero o è una cavolata? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  5. Scusami ma non hai un multimetro? Se gli devi dare minimo 6V e gliene dai 5V e il sensore non funziona hai voglia a mettere offset, rischi di avere un sensore non correttamente funzionante.
  6. Seguo. Posso chiederti perché hai preso questa rispetto ad una Photon o simile? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  7. Non conosco la tua scheda, ma da una rapida occhiata in rete ti serve una ventola a 3 fili come quelle originariamente montate.
  8. invernomuto

    Ciao

    Ricordati di questo messaggio quando il Veneto ti darà la cittadinanza onoraria causa bestemmie tirate per colpa della cazzo di stampante. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  9. Grazie per il link, il costo è anche molto contenuto. Mi sembra un ottimo risultato quello che hai ottenuto, potrei effettivamente modificare la delta, un motore di scorta per il secondo estrusore lo possiedo e pure il relativo driver. Come hai configurato il Marlin per gestire il doppio filo? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  10. Ti chiedo qualche dettaglio in più sulla tua soluzione perché è molto interessante, puoi pf dirmi che pezzi usi per avere la doppia estrusione? Se non ho inteso male tu continui ad avere un normale E3DV5 come hot end perché la sdoppiatura del filamento è gestita più a monte, corretto? Hai una pagina / video che spiega come configurare il tutto?
  11. Interessanti ma con un motore di questi ce ne compri cinque NEMA17 senza encoder 😄
  12. No, non è per la Delta ma per la Cartesiana. Non è un rallentamento, è proprio una pausa. Mi chiede un input utente per due volte. Una volta mi sono scordato di darlo ed è rimasta 10 minuti ferma a 190° / 55° in attesa del resume, cosa che ovviamente mi secca. Una volta dati i due resume, la stampa procede senza problemi fino alla fine con risultati più che buoni. Stasera ti dico il GCode che uso. Quello che però non capisco è perché la pausa la faccia solo con Octoprint, non con la SD!
  13. Buongiorno a tutti, volevo una mano per capire il motivo per cui la stampante effettua delle pause prima di partire con la stampa, solo quando lancio una stampa da Octoprint. Quando lancio la stampa via web, la stampante porta in temperatura il piatto, l'ugello, fa l'homing e si mette in pausa prima di partire. Devo cliccare resume (per due volte) e poi va avanti fino alla fine senza problemi. La stampante prima di iniziare a stampare sembra rimanere in attesa di un input utente (per due volte), cosa che vorrei eliminare perché inutile e fastidiosa. Ovviamente se stampo da SD tutto ok. Suggerimenti su che cosa possa dipendere? E' nel GCODE o in qualche impostazione di Octoprint?
  14. In realtà è possibile avere velocità variabili della ventola anche con due pin, vedi il caso della SKR 1.3 che ha 2 pin per la 5015 che raffredda il filo. E' regolabile, presumo tramite aggiustamento del voltaggio fornito alla ventola.
  15. Onestamente mi sembrava un normalissimo confronto fra utenti - non esperti - su temi relativi al firmware. Non ho competenze tecniche particolari, ho riportato la mia esperienza e su alcuni punti dubbi ho citato la wiki del Marlin, anche in ottica di capire nel dettaglio gli impatti sui parametri in caso di flash dello stesso, visto che non mi sono - tutt'ora - chiari. Mi ci ritrovo perfettamente con il fatto che questo non è l'assistenza tecnica ufficiale Anycubic o della Creality per cui se uno segue le indicazioni scritte qui non vedo con chi se la possa prendere se non con se stesso. D'altronde non vedo come un messaggio di apertura è "habemus Marlin" possa essere letto con questo registro... Poi se la linea editoriale del forum è avere meno discussioni e meno interventi al fine di avere un maggior rigore tecnico basta saperlo, ci si adegua di conseguenza.
  16. Sei forse un po' basso per cui il filamento non riesce a fuoriuscire? Oltretutto a 220 il PETG mi pare un po' poco, io lo stampo a 235.
  17. Nì, non riesco a spiegarmi: sono sicuro che ci siano dei parametri che persistono anche in caso di flash, non devi reimpostarli. Tra l'altro leggendo alla voce EEPROM del Marlin trovo scritta la seguente frase (per cui la mia precedente teoria era sbagliata...): https://github.com/MarlinFirmware/Marlin/wiki/EEPROM La logica da quello che capisco sembrerebbe essere: è cambiato il firmware in modo significativo --> se flashi i dati dell'EEPROM non sono utilizzabili --> riparti dai parametri che hai nel configuration.h Il firmware è più o meno lo stesso --> non avviene la sovrascrittura dei parametri nell'EEPROM, se vuoi partire da una versione "pulita" devi fare il reset dell'EEPROM con l'M502. Fa però a cazzotti con quanto hai riportato tu sugli step/mm 😞. Che casino... A breve flasho pure io la stabile (sono su una 2.0.x beta di qualche settimana fa) senza resettare nulla e verifico cosa succede sulla mia macchina, poi riporto qui per avere un confronto. Quando voglio fare un reset ai dati di fabblica della macchina.
  18. Non necessariamente, l'importante è non muovere troppo la parte con le molle. Sono le molle e le viti che spostandosi a causa di colpi o altro fanno scalibrare il piano, in teoria una volta ottenuta la calibrazione perfetta si può mettere un po' di frenafiletto sulle viti in modo da ridurre gli aggiustamenti.
  19. No e sono in ufficio per cui non riesco a guardare, ma presumo l'errore sia nel GCode iniziale a questo punto. Puoi provare a commentare/rimuovere quel G92 E0 dal GCode e vedere che succede?
  20. Gli step per mm mi ci trovo che siano cambiati, li imposti nel config.h e quindi li sovrascrive ad ogni nuovo flash.
  21. Se non li rivogliono indietro amen. Occhio a non approfittarne troppo perché sono colossi e si muovono con lentezza pachidermica, ma se se ne accorgono rischi sospensioni dell'account, che per me sarebbe drammatico 😄
  22. Puoi per favore da LCD fare un homing, selezioni movement --> move axis --> selezioni l'asse Z e imposti a il valore che hai a zero? In questo caso il nozzle arriva al classico "spessore del foglio di carta" di distanza dal piatto?
  23. Non so se ho ben inteso, ma credo proprio anche anche la SKR 1.3 abbia una EEPROM. Quando il firmware passa dall'estensione .bin a .cur significa che ha scritto le impostazioni nella EEPROM, puoi pure togliere la SD e questa funziona lo stesso. La EEPROM alla fine è una memoria non volatile sulla scheda che viene programmata o via seriale oppure via SD nel caso della SKR1.3, se non ci fosse la EEPROM non appena tolta la corrente alla scheda la stampante perderebbe tutte le impostazioni. Quello che intendevo è che ci sono parametri che, anche in caso di flash di nuova versione rimangono inalterati, si resettano solo se fai RESET EEPROM nel menu di configurazione (es, il Z offset del BLTouch). Probabilmente, ma devo verificare, per tutti i parametri che sono da esplicitare nel configuration.h o configuration_adv.h avviene la sovrascrittura, per quelli che non sono esplicitati lì ma sono impostati successivamente da LCD la sovrascrittura non avviene). Mi rendo però conto che non è tanto questo il problema quanto il perdere tempo a modificare i file di configurazione per la propria stampante. Qui non credo ci sia nulla da fare, nella cartella config del Marlin ci sono dei file di configurazione già pronti per le principali stampanti in commercio, ma se uno ha fatto delle modifiche alla sua macchina (tipo me che non ho più un pezzo originale) occorre necessariamente aprirli nell'editor e impostare a mano le impostazioni adatte per la stampante. Qui non credo ci siano scorciatoie possibili, occorre dire al fw quali parametri adatti usare per quella stampante. Nessuno ti obbliga a fare un upgrade del firmware, vale sempre la prima regola dell'informatica/elettronica/meccanica per cui se una cosa funziona NON toccarla. Il software ovviamente evolve, il Marlin 2.0 apre il supporto al 32 bit e questo apre spazio a funzionalità avanzate, non necessariamente ti servono per stampare. Puoi guardare le modifiche rispetto alle altre major release nei changelog.
  24. Ma se uno flasha senza resettare la EPROM non dovrebbe mantenere i parametri impostati? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  25. Veramente una bella soluzione! Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...