Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Verificherei altri parametri, è sicuramente un valore molto anomalo. Sei sicuro di non aver montato un estrusore "geared" o di non avere l'estrusore otturato? Il motore scatta quando estrudi?
  2. In forno a 50-60° (MAX) ventilato, più sta meglio è.
  3. Nulla è come vedere una delta al lavoro 🙂
  4. 499$ lo vedo abbastanza altino come prezzo, è il costo di una (ottima) stampante in kit, la maggioranza qui ha stampanti che costano la metà di quel prezzo. Non so, alla fine vedo più praticabile la strada di un doppio estrusore o uno di quelli a doppio ingresso tipo chimera.
  5. Ero convinto fosse una novità, non l'ho mai sentito fra gli slicer. Buono a sapersi, la versione beta mi pare abbia cose interessanti, se riesco nel weekend lo provo per testare la riesumata AM8 (facendo gli scongiuri di non bruciare altri pezzi nel mentre...) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  6. Domanda da ignorante, ma buttandoci tanti soldi non si può aumentare la potenza del laser? Alla fine rimane sempre un incisore oppure usando testine laser più potenti si riesce a tagliare anche piccoli spessori di alluminio? Con il laser non dovrebbe incidere la solidità della struttura, o sbaglio?
  7. Sembra carino (ma è in beta e mi puzza che non sarà gratis...): https://www.raise3d.com/download/ Qualcuno lo ha provato? Impressioni rispetto a cura? PS mi sembra molto interessante la funzione in cui il programma stampa a velocità diverse strati diversi, garantendo una stampa lenta e accurata per le sezioni dove conta "l'estetica", altre, es interne) in cui aumenta la velocità al massimo...
  8. Aggiungo che vista la velocità con cui stanno sfornando nuove versioni di Cura (e problemi annessi) forse conviene sempre dire di no quando chiede di disinstallare la precedente versione.
  9. Beh, qualche dubbio era lecito, il materiale passa repentinamente da 200° agli 0° della temperatura del locale, magari ciò poteva creare qualche problema in termini di tenuta o corretto deposito del materiale sui vari strati...
  10. OK, se hai spifferi non c'è santo che tenga, hai bisogno di un mobiletto per chiuderci dentro la stampante altrimenti avrai sempre problemi. La mia idea è tanto importante la temperatura di partenza (puoi pure stampare a 10 gradi) ma che questa si mantenga relativamente costante durante la stampa, evitando sbalzi repentini. Ribadisco però che a 0 gradi non ho mai stampato...
  11. Del tipo? Sono problemi che hai riscontrato proprio essere dovuti alle basse temperature del garage? Hai provato a spostare la stessa stampante in casa per vedere se è proprio il garage la causa del problema? Come ho scritto sopra io anche ho spostato di recente il tutto in tavernetta e per quanto non faccia freddissimo almeno per ora vorrei capire quali problemi potrei andare incontro. Bel box! Te lo sei costruito da solo?
  12. Sono curioso di leggere le risposte. Io stampo nella tavernetta (al momento non riscaldata) e in inverno ho anche 10-15 gradi, difficilmente vado sotto questa soglia perché sopra la casa è riscaldata. Per contro, d'estate fa più fresco. Il posto è un po' più umido e devo stare attento con la gestione/conservazione del filamento. Probabilmente anche la vita media dell'elettronica sarà ridotta ma per ora funziona tutto abbastanza bene. Ovviamente la stampante ci mette di più e consumerà di più rispetto a quando in una stanza a 25-30°, ma parliamo di piccole cose, il nozzle è con un rivestimento in silicone per cui la temperatura è stabilissima, il piatto ci mette un po' di più perché parte da meno gradi ma parliamo di poca cosa, anche perché io non stampo materiali che richiedono questa gran temperatura del piatto. Nelle mie condizioni comunque non ho spifferi o folate che possano cambiare le condizioni durante la stampa, cosa a cui molti materiali sono sensibili. Non saprei a zero gradi, mai provato.
  13. invernomuto

    Ender 3 pro

    Non farla riparare, ti costerebbe troppo, o senti la creality e te ne fai mandare una nuova oppure dici a banggood di farti accreditare la somma per l'acquisto di una nuova scheda minacciandogli di aprire una contestazione con Paypal. Non perdere troppo tempo con il servizio clienti cinese di BG che ha l'unico scopo di farti desistere dal chiedere il rimborso da Paypal o simili portandola per le lunghe e rispondendoti con la reattività di un bradipo sotto sedativi... PS Sono cose che capitano purtroppo usando elettronica cinese a basso costo, ci siamo passati più o meno tutti. Spesso e volentieri fanno il loro lavoro ma a volte il pezzo si rompe perché per rimanere economici i produttori cinesi risparmiano su tutto il risparmiabile e il controllo qualità è sostanzialmente inesistente (glielo fai tu...). Se una scheda ha un difetto importante, fanno semplicemente uscire una versione nuova con tanti saluti a quelli che hanno acquistato prima e hanno fatto da cavia... Per contro, o ti fai le riparazioni quando possibile oppure ricompri il pezzo che generalmente costa poche decine di dollari o meno.
  14. Sacrosanto, io mi sono convinto che per fare lavoretti decenti con una CNC bisogna tirare fuori diversi millini, con i kit da 200 euro cinesi ci fai giusto piccole incisioni e poco altro. E' poi quasi obbligatorio un sistema di aspirazione e spazi dedicati, possibilmente separati dalla casa, altrimenti si rischia di essere messi velocemente alla porta dalle proprie madri/compagne/mogli 🙂 .
  15. E' un'opportunità, comunque un rilevatore di fumi con allarme, wireless, costa 20-30 euro su Amazon e ti toglie un po' di patema. Da quello che ho letto in giro, funzionano bene. C'è anche la palla antincendio (non saprei come chiamarla) che costa relativamente poco o mini estintori automatici che stanno sui 50-100 euro, sarebbero da preferire in polvere perché con acqua butti via tutto se entrano in funzione. Il rilevatore lo prenderò a breve.
  16. Non darei per assodato che la densità di partenza sia uguale, d'altronde qui i dati della questione sono poco chiari, i filamenti di PLA erano di marche diverse, per cui parliamo di materiali magari diversi fra loro (la differenza di densità del PLA, fonte wiki, varia dai 1,2 agli 1,4 g/cm^3). Una potenziale spiegazione (la butto lì) è che una delle due stampe abbia assorbito umidità e variato il suo peso, ma è difficile dare una spiegazione. Di sicuro a parità di macchina, firmware (altra variabile) e gcode, se stampo un cubo 5cm x 5cm con un certo grado di infill dovrei avere pesi comparabili anche se stampo con PLA di marche differenti, i dati riportati fanno pensare che ci sia altro sotto, un incremento di peso del genere (+50%) mi fa propendere per un cambio di parametri di cui l'utente non si ricorda...
  17. invernomuto

    ruramps4d

    Dunque, è una scheda a 32bit raccomandata dallo sviluppatore (italiano) del Mk4duo, che notoriamente non ama le schede cinesi tipo la diffusa SKR 1.3 (io ne ho bruciate due in una settimana, non è un campione statistico rilevante e in un caso è stato un problema che avrebbe quasi certamente bruciato anche altre schede, ma forse tutti i torti non li ha...). Il problema della RURAMPS è che non c'è una fabbrica dietro, dai i soldi ad un russo che poi ti spedisce la scheda, per un periodo se non ricordo male ha avuto problemi con la dogana russa e gli ordini non arrivavano, non so come sia finita la situazione. Se vuoi documentarti ti conviene andare sul gruppo FB del MK4Duo e chiedere notizie lì, lo sviluppatore è sempre molto disponibile.
  18. Assolutamente d'accordo, non è solo un problema di firmware e di bed / hotend ma anche di assemblaggio e bassa qualità della componentistica in generale. Alcuni kit cinesi economici hanno connettori e cavi inadeguati per le correnti che devono sopportare. Anche kit più blasonati vengono proposti con soluzioni di assemblaggio potenzialmente pericolose, tipo il filo spelato che si avvita dentro all'alimentatore. Sarebbe buona norma usare dei fili crimpati (ma dalla fabbrica, non con le pinze!) con gli appositi terminali. Basta infatti che il filo si sfili parzialmente per creare dei corti pericolosi (se solo un pezzo di filo rimane collegato e in quel pezzo passa la corrente il filo scalda e può prendere fuoco). Ci sono kit con problemi di sicurezza noti, tipo Anet A8 o Tronxy X5 Io non sono un elettronico e NON mi fido delle mie saldature o crimpature di cavi, per cui cerco di evitare di lasciare la stampante accesa se non sono in casa. Monitoro con webcam e conto di dotarmi in futuro di un kit antincendio da soffitto. I rilevatori a batteria vanno benone e costano pochi euro su Amazon.
  19. Lo Z offset si regola una volta sola e indica la distanza fra il BLTouch e l'ugello. Il BLTouch come tutti i sensori di livellamento formano proprio una mappa di planarità del piatto (nel metodo di livellamento più usato, il bilinear), elaborano una mesh del piatto sulla base dei punti su cui viene effettuata la misurazione (ovviamente sono regolati da firmware). È tutto ben spiegato sul sito Marlin.
  20. Non sono entrato nel dettaglio, avevo all'epoca scaricato il PDF e non mi sembrava un progetto affatto semplice. D'altronde vuole essere il non plus ultra delle stampanti 3D in DIY... Non ho idea però rispetto ad una BLV Cube con le specifiche dell'autore (es, andando su una Duet originale) la differenza di costi con una Voron. Visti i casini che ho avuto con la conversione in BLV mod sono sempre più convinto, per una eventuale coreXY futura, di andare su kit tipo quello che ho linkato.
  21. Oltra alla classica HEVO e BLV Cube, c'è anche la Voron come progetto da considerare: http://vorondesign.com/voron2.2 Anche questo, pur essendo un kit, lo sto tenendo d'occhio, pare molto valido quando si trova scontata: https://seckit3dp.design/price/sk-go
  22. Io SE termino l'upgrade non tocco mai più [emoji1787][emoji1787][emoji1787] Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  23. No, probabilmente il cavo aveva già avuto qualche stress, si è sfilato un cavo dalla presa del motore mentre provavo a capire il problema, probabilmente è quello che ha causato il corto.
  24. E siamo a due schede andate in 1 settimana. Mi è rimasto in mano un filo del motore X (si è sfilato dal connettore), risultato: connettore del motore X della scheda in corto, speriamo almeno di aver salvato il driver. Non ho più parole, solo bestemmie. L'upgrade della mia stampante è un calvario, non sto più riuscendo a stampare e sono con il morale a terra...
×
×
  • Crea Nuovo...