-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
O ti prendi un vetro tagliato ai bordi in modo da avere accesso alle viti di regolazione oppure metti le rotelle di regolazione nella parte bassa e blocchi le viti sopra con un dado m3 al di sotto del piatto, dove hai le molle. Assolutamente consigliato comprarsi o stampare i rotelloni per la regolazione del piatto, diventa molto semplice fare le regolazioni. Io li ho stampati in petg e funzionano bene. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Ma quanto pesa ed è spesso quel vetro? Almeno mettici qualche molletta, tipo quelle da ufficio che si usano per bloccare i fogli assieme. Occhio che più fai spessore più il vetro ci mette tempo ad andare in temperatura (e il sensore è sul piatto in alluminio, non sulla superficie in vetro dove stampi!), perché un minimo il vetro isola. Con i vetri speciali tipo creality / anycubic inoltre devi attenerti alle indicazioni del produttore per stampare: con il classico sticker sul piatto di alluminio il PLA mi attaccava a 40°, con l'ultrabase di anycubic se metto quelle temperature per il PLA o metti la colla o non attacca (dai 50° gradi in su per il PLA). Edit: e infatti ho controllato, consigliano dai 50 ai 65 per il PLA con quel vetro.
-
Ma non fai prima a lasciar perdere lo Z offset e muovere il piatto con le molle di quei pochi mm necessari per arrivare a far grattare l'ugello con il classico foglio A4? Parti da una situazione pulita: l'ugello non deve avere impurità (residui di filo), fai un homing e muovi l'asse Z fino ad arrivare a zero. Se vuoi avvicinare l'ugello al piatto devi ridurre l'offset rispetto al valore che hai (facendo, ovviamente, attenzione all'endstop). In alternativa, in modo più spartano, quando hai mosso l'asse Z a zero, allenti leggermente le molle facendo avvicinare il piatto all'ugello finché non senti grattare. Calibri il centro e poi lo fai ai 4 angoli. Poi fai eventualmente regolazioni più di fino.
-
Confermo che devi mettere in forno ventilato per un bel po', purtroppo il PLA non puoi salire di temperatura e pertanto più sta e meglio è. Io tengo i filamenti in un luogo dove c'è un po' di umidità e quando li lascio troppi gg sulla stampante è un disastro, ho una bobina quasi nuova di PLA nero che devo assolutamente recuperare. Mi sa che prenderò il box Esun, qualcuno ce l'ha? Segnalo per lo stoccaggio delle bobine iniziate le borse IKEA di plastica trasparente con la cerniera per riporre gli abiti: mettendoci un po' di silica gel e riponendoli in un armadio aiutano bene a conservare il filo.
-
Ma la pro ha il sensore di livellamento? Se hai cambiato il nozzle devi giocare sullo Z-offset fra ugello e sensore ed impostarlo per le nuove dimensioni dell'ugello. E' un processo che si fa per tentativi.
-
Ma hai ricalibrato il piatto vero? Perché prendere nozzle in acciaio per stampare PLA? Hai provato anche ad aumentare le temperature e rifare le calibrazione di rito essendo cambiato materiale e dimensioni dell'ugello? Prova anche a ridurre la velocità Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Differenza fra i TMC2208 e TMC2209: i secondi sono una versione "rivista e corretta" dei primi, con maggiori funzioni. Puoi già prenderli configurati in UART che ti permette di configurare i parametri di funzionamento (corrente, Microstep, ecc) dal display dell'Lcd o da firmware e supportano maggiore corrente e quindi sono usabiliccon motori che erogano una maggiore coppia. Hanno anche lo stallguard: in sintesi puoi eliminare gli endstop perché il driver si accorge se il motore sforza troppo e lo blocca. Con la mini, *se il rumore non ti crea problemi*, io rimarrei sui classici driver Allegro A4988, alla fine sono dei piccoli muli che vanno molto bene e sono molto economici. I TMC2208 in standalone (non UART) a volte hanno problemi di coppia specie sul motore dell'estrusore, specie nei casi di configurazioni bowden. Al limite puoi valutare un upgrade in seguito (secondo me dopo che avrai sentito il silenzio dei TMC non attenderai molto), non parliamo di cifre impossibili. PS Mi dici quanto ti ha preso l'azienda di Roma per la riparazione della mainboard? Io a Torino non conosco nessuno che faccia questo genere di riparazioni né i costi (onestamente non credevo fosse economicamente conveniente) ma sarebbe utile avere un riferimento magari per schede più importanti. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Questa è una mks gen l, 8 bit. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Link? Se è la SKR 1.1 normale e non PRO (che però è una scheda per chi ha esigenze particolari, tipo 2-3 estrusori, ecc) allora lascia perdere, è la scheda precedente alla 1.3 e purtroppo è compatibile con pochi schermi (quello LCD piccolino e basta) e se vuoi configurare i driver in UART/SPI devi metterti a modificare la scheda. La SKR 1.3 è la versione "rivista e corretta" della 1.1, hanno ascoltato le critiche e fatto davvero un bel lavoro.
-
Azz, sono scesi. Comunque vade retro Tomto! Ho da poco modificato 5 TMC2208 per la cartesiana e configurati in UART, devo ancora modificare altri 4 per la delta e già immagino un upgrade ai 2209 per lo stallguard 🙂
-
E' vero che nell'utilizzo pratico una 8bit è fondamentalmente più che sufficiente per una cartesiana, MA: ho visto diversi video, anche per cartesiane: in sintesi se con una 8 bit imposti velocità sopra gli 80mm/s di fatto quello che vedi non è reale, ci sono rallentamenti perché la scheda non ce la fa a tenere il passo dei comandi software. E' pur vero che sono situazioni più teoriche che pratiche un domani non è detto che non ci siano calcoli più complessi da fare (es, stampa non lineare o simili) il costo è molto basso e la SKR 1.3 è completissima, supporta nativamente il BL Touch, i driver in modalità UART/SPI senza necessità di saldature (sulla scheda) o cavistiche volanti, ha fusibili sostituibili, supporto a 5 driver e due heater, doppia ventola, ecc. 10 euro in più del prezzo cinese 🙂
-
La SKR 1.3 è compatibile con i classici LCD 12864 o simili. Io ho anche preso quello Touch / 12864 (in emulazione), il TFT3.5 V3.0 della BigTreeTech. L'ho provato e funziona molto bene, ho aperto un'apposita discussione, unico difetto è che il cavo specifico che va allo spinotto TFT della scheda madre è un po' corto. Fai benissimo, dalla Cina sono 15 euro, da poco tempo sta pure su Amazon a 10 euro in più con spedizione amazon prime. E' assurdo non prenderla visto il costo contenuto, hai una 32 bit al costo di una RAMPS 8bit. E' comunque ben fatta, a me ne è saltata una ma a quei prezzi si ricompra senza tante storie (e saltano pure le Duet WiFi che costano 10 volte quella cifra). L'unica cosa costosa sono i driver, andrebbero presi i 2209 ma sono ancora un po' cari.
-
qualità di stampa
invernomuto ha risposto a torkos365 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
In alternativa puoi costruirti un "drum polisher" (credo che in italiano sia lucidatrice a tamburo) tipo questo: https://www.thingiverse.com/thing:3666116 -
qualità di stampa
invernomuto ha risposto a torkos365 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Puoi prendere resine specifiche per dare un aspetto più lucido e liscio (mai provate). -
Quali upgrade per migliorare silenziosità e qualità di stampa della Ender 3?
invernomuto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
Se hai la SKR 1.3 c'è la guida dettagliata sul github della BigTreeTech: https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-V1.3 Il marlin puoi pure scaricare l'ultima versione dal sito del marlin, la 2.0. Edita i file di configurazione per la tua stampante in VS Code, devi installarti le estensioni per C/C++ e PlatformIO. Una volta modificati i file di configurazione compili con VS Code e hai il bin da spostare nella SD della scheda madre (non in quella del LCD...) nella cartella Marlin. -
Non ho capito il ragionamento. La ventola è utile perché fa si che il calore non salga nella gola. Se sale nella gola e il filo si scioglie lì, hai un intasamento. Il problema di cui si discute qui è sulla parte bassa della gola, quella vicina all'heat block: quella è difficile da raffreddare per definizione! A quanto ho letto (sul sito Trianglelab) hai tre diversi tipi di gole montabili sul classico E3DV6 (o Volcano): 1) hotend classico con gola con rivestimento in PTFE. E' il classico che si usa per il PLA. Vantaggi: se stampi materiali sotto i 250°, va benissimo, perché la parte bassa della gola è isolata dal tubicino di PTFE (quindi il filo si scioglie solo a contatto con il nozzle) e il PTFE è un materiale che fa scorrere meglio il filo (sul metallo, specie il PLA, invece si attacca). Lo svantaggio è che se superi i 250° sei a rischio che il PTFE nella parte bassa nella gola si deformi / sciolga per via del calore, intasando tutto 2) hotend all metal: puoi stampare fino a 300°+ senza problemi, ma hai lo svantaggio detto sopra, specie con il PLA e specie con ritrazioni alte. Se stampi con qualche accortezza potrebbero non esserci problemi, ma il punto è che io ero convinto fosse un upgrade rispetto al precedente, in realtà non è così, ha pro e contro che vanno opportunamente soppesati. Altrove ho letto che, se non stampi ABS/Nylon, fondamentalmente è controproducente usare gole all metal! Quindi non è affatto un upgrade ma un qualcosa che andrebbe utilizzato SOLO in caso di necessità specifiche 3) gole in cui il tubo di PTFE del bowden arriva fino al nozzle: non le conoscevo, mi sembra però non ci siano vantaggi particolari rispetto all'1) Qui uno schema dal sito della trianglelab:
-
Ma il clone titan?
-
Io mesi fa ero indeciso fra il 4 o il 3B+, ho preso quest'ultimo perché il 4 era più caro (15 euro in più se non erro) e non era ancora ufficialmente supportato. Con il modello precedente scarichi la distribuzione OctoPi, installi la iso su SD e sei pronto a partire, non devi smanettare per nulla. Con il 4, all'epoca, dovevi installare distribuzioni di OctoPi beta e non ufficialmente supportate. Per la cam ho preso una ottima Logitech C270 su Ebay a 15 euro.
-
Hai ragione, la SD l'avevo in casa e sempre in casa avevo un alimentatore con 2,5A sui 5V, mi basta.
-
temperatura piatto
invernomuto ha risposto a Basotuz nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie ar cazzo, hai un alimentatore 24v :-) Scherzi a parte, riesci a stampare abs in quella configurazione? Da quello che ho letto l'abs è davvero molto sensibile ai cambi di temperatura, basta uno spiffero per il warping, ma ammetto di non averlo mai usato. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
No presa su Amazon, 25 euro ma arriva dopodomani. Ho fretta perché voglio chiudere gli upgrade prima di Natale ;-) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
- 560 risposte
-
- 2
-
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
A mio avviso ti conviene Octoprint su Raspberry Pi3b+ (o il 4 ma non so se è già uscita una distro stabile). Io ho online la stampante sulla wifi di casa e funziona su tutti i dispositivi, PC, cellulare o tablet, basta che abbiano un browser. Se vuoi accedere dall'esterno fare delle configurazioni aggiuntive ma è fattibilissimo e ci sono tanti video / guide in rete. Con una webcam puoi tenere sotto controllo la stampa ed intervenire alla bisogna. Tendenzialmente metterei anche un piccolo relè per spegnere l'alimentatore a distanza. Il costo fra RPi3 + webcam si aggira sui 50-60 euro. Per cellulare esiste anche il modulo telegram che pare ti faccia veramente svoltare, ma non l'ho ancora provato. Fra le due soluzioni io consiglio assolutamente RPi3 ed Octopi, è una soluzione espandibile e modulare, anche se più costosa...
-
Avevo smontato l'hotend per dargli un'avvitata a caldo visto che la gola non era ben avvitata, o ho tirato un cavo oppure è successo qualcos'altro. Tieni conto che il corto è su T1 (il termistore dell'heater 1), io avevo collegato T0 e il bed... E' pure possibile che fosse un esemplare difettoso, con l'altra scheda, stesso hotend, nessun problema per ora... Boh!
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
BLV mgn Cube
invernomuto ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
😂😂🤣 Concordo, sta venendo molto bene. -
Aggiornamento firmware anycubic kossel
invernomuto ha risposto a Andrea2406 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Secondo me se vuoi usare un firmware diverso da quello di fabbrica devi mettere l'1.1.9 e configurarlo a mano. Nella cartella "\config\example\delta\Anycubic" trovi il firmware già preconfigurato con la maggior parte delle opzioni, devi solo cambiare pochi parametri facilmente intuibili (es: tipo di sensore auto level, se kossel o plus, diagonal rod, ecc)