-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
velocità effettiva di stampa
invernomuto ha risposto a aceofblade nella discussione La mia prima stampante 3D
Secondo me sì, poi io sono lungi dall'essere un esperto, ma da quanto ho visto la velocità non è determinata solo dalla meccanica (e sul punto a meno di non avere strutture solidissime - e i kit cinesi non lo sono - oltre una certa velocità perdi qualità) ma anche dal materiale e tipo di hotend. Puoi pure mettere un ugello da 1mm ma se poi non hai un hotend in grado di far sciogliere il filo velocemente avrai delle stampe subottimali. Infine dipende anche cosa stampi, ovviamente sul cubo 50x50 le velocità e i risultati saranno diversi rispetto ad una miniatura. Per cui restando con i prodotti da "hobby" bisogna accettare il fatto che non sono replicatori da star trek ma macchine lente se si vogliono oggetti di qualità. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
velocità effettiva di stampa
invernomuto ha risposto a aceofblade nella discussione La mia prima stampante 3D
Vero, lo aveva confermato ilMario tempo fa se non ricordo male. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Buongiorno a tutti, qualcuno usa o ha esperienza per questo tipo di hotend? Come vi trovate rispetto al classico E3DV6? Peraltro ho scoperto quasi per caso, sul sito della trianglelab, che gli hotend all metal, tipo anche alcuni e3Dv6 non sono indicati per il PLA e sono proni al clogging / problemi sulla ritrazione in caso di utilizzo con quel materiale. Se si stampa PLA e materiali fino a 240°, conviene andare sul classico hotend con gola in PTFE. Ero l'unico pirla a non saperlo?
-
Mi sa che ho bruciato una delle due mie SKR 1.3, ho una continuità sui pin del T1 (la presa dove inserisci il termistore dell'E1) assenti invece sull'altra. La scheda si riavvia in continuazione, dopo il logo del marlin appare la schermata iniziale con le temperature (lette tutte a zero), poi dopo qualche secondo si resetta. Anche alimentata ad USB stesso problema. Dubito si possa risolvere, l'assistenza BigTreeTech ovviamente tace, in ogni caso non credo di avere le competenze tecniche per ripararla. Per fortuna sono 16$...
- 560 risposte
-
- 2
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Non avendo tu competenze meccaniche a mio avviso l'unica è affidarsi ad un produttore esterno che tali competenze le ha e tu fornisci solo il design. Se temi che ti rubino il design dell'oggetto, immagino ci siano delle forme di tutela legale (tipo brevetto, o almeno credo). In alternativa devi prenderti l'attrezzatura, macchinari allo scopo ci sono su Alibabà (cerca "watch making machine" o qualcosa di simile) e ne hai per tutti i gusti. Ovviamente per me non ha senso acquistare una roba del genere dalla Cina senza avere know how ma valuta tu quanto vuoi investire in questo business...
-
velocità effettiva di stampa
invernomuto ha risposto a aceofblade nella discussione La mia prima stampante 3D
Se la scheda madre è ad 8 bit allora le velocità di stampa sopra i 100mm/s sono farlocche. Per il resto concordo che a dopo gli 80mm/s so devono fare compromessi con la qualità di stampa e non ne vale la pena. La stampa 3d con ugelli da 0.4mm è lenta, non si scappa. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
No, non è stampabile, siamo su tolleranze completamente diverse dalla stampa FDM (anche se non ho dati sul metallo non credo siano compatibili con la microingegneria richiesta per i movimenti minuscoli di un orologio). Il movimento intendevo che lo devi acquistare a parte, ce ne sono per tutte le tasche, ma dubito che un appassionato compri un movimento cinese da 30$ da inserire in un prodotto di quelle cifre. Andare su movimenti svizzeri porterebbe ancora più su il costo... Ma l'esclusività già oggi esiste, ci sono vendor cinesi che ti fanno l'orologio personalizzato (quadrante, cassa, ecc) con lavori di fresatura ecc. Il problema è che vogliono un quantitativo minimo di pezzi... Il mio discorso è che la stampa 3D, in campo industriale, viene usate per prototipazione veloce, non per la produzione. Non conosco il mondo della stampa in metallo ma non credo che questo concetto venga messo in discussione. Voler farci pezzi in serie vuol dire avere costi alti, e per un orologio andare su costi alti significa entrare in concorrenza con marchi affermati. E ci sono già artigiani che assemblano orologi "artigianali" e a prezzi più abbordabili di quelli scritti qui. Corretto. Chi ho sentito che si è fatto il suo "orologio personale" ne ha dovuti fare un bel po' di pezzi (mi sembra un centinaio, ma sto andando a memoria)...
-
Fammi capire 300 euro solo per la cassa che avrebbe la caratteristica di essere "stampata" invece che prodotta con mezzi tradizionali? Quanto costerebbe il prodotto finito considerando movimento, bracciale, ecc? E quale sarebbe il vantaggio per l'utente finale rispetto a una normalissima cassa in acciaio che ti tirano dietro? NB ci sono Seiko e Orient con cassa in acciaio e movimenti ultra collaudati a 1/3 di quella cifra. E parliamo di orologi giapponesi di marca, se estendiamo il campi ai cinesi scendiamo a 1/10.
-
Estrusore cambiato e temperatura ballerina
invernomuto ha risposto a skimans nella discussione Hardware e componenti
No. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Attenzione, io non sto facendo una crociata ambientalista contro la resina. So perfettamente che la stampa FDM (come qualunque materiale ove ci sia combustione) produce polveri sottili ed altre particelle inquinanti, che, se inalate per lungo tempo, possono creare problemi alla salute. Nonostante sia convinto che una stampante FDM che stampi PLA abbia un inquinamento inferiore a un comune caminetto da salotto, prendo dei piccoli accorgimenti, quali tenere le stampanti in zone separate dal resto della casa, cerco di ventilare per quanto possibile ed mi rifiuto di comprare materiali validissimi ma riconosciuti come tossici come l'ABS, visto che non ho un sistema di areazione forzata con filtri anti polveri sottili, ecc. E' per me un hobby e l'hobby deve rimanere gestibile, senza portarmi a trasformare la tavernetta in un laboratorio industriale... Per la resina, altrove ho spiegato i motivi per cui - per me - il gioco non vale la candela in relazione allo sbattimento: essenzialmente non mi va di dover maneggiare sostanze irritanti e il dover smaltire sostanze che in coscienza non mi sento di buttare nel lavandino. Se fanno resine che eliminano questi problemi, ben venga. Se mi scrivono che sono resine bio ma poi mi dicono che sono irritanti e non so quanto smaltibili nel lavandino, il problema - per me - non è risolto...Tutto qui. Ovviamente il discorso sopra vale solo per me, come dicono gli americani, your miliage may vary.
-
Non mi convince per nulla la parte "Attention!": rimane irritante per la pelle. Oltretutto finché non so la composizione chimica resto dubbioso sulle dichiarazioni (spesso fasulle o addolcite, pur di vendere) dei venditori cinesi. Alla Anycubic sono normalmente più seri della media ma "naturale" vuol dire poco o nulla, anche il petrolio, l'uranio o l'arsenico sono "naturali", il punto è se sono non tossici per chi li usa e non inquinanti per l'ambiente.
-
Estrusore cambiato e temperatura ballerina
invernomuto ha risposto a skimans nella discussione Hardware e componenti
Esatto, togli il nuovo sensore dal vecchio hotend e rimetti il vecchio. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Estrusore cambiato e temperatura ballerina
invernomuto ha risposto a skimans nella discussione Hardware e componenti
Probabilmente hai qualcosa che non va, o il termistore o la cartuccia sono fissate male oppure c'è un problema con il termistore (oppure hai una cartuccia al plutonio 🙂 ). In quegli hot end sono fissati con delle piccole viti, assicurati che siano fermi e che il termistore sia dentro il suo alloggiamento. Verifica anche che il termistore precedente fosse dello stesso tipo, se no dovresti impostarlo nel firmware (100K NTC valore B 3950). -
Filamento bloccato nell'estrusore
invernomuto ha risposto a Gianluca Gatto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho visto il video, mi torna che non abbia smontato nulla, in fin dei conti la cartuccia e il termistore non patiscono il calore (ovviamente non devi cuocere i fili, come dice il tizio del video), anzi, normalmente quelle operazioni di pulizia le fai scaldando il nozzle a 260° con la cartuccia in dotazione. Io nei casi di occlusione più leggera manco smonto l'hotend dalla stampante. Visto che la stampante utilizza prodotti proprietari (e cambiare tutto il gruppo estrusore costa quasi come un kit cinese di una stampante entry level 😐) io mi procurerei subito aghi da agopuntura e qualche decina di metri di filamento di pulizia: se il nozzle non è completamente otturato funziona molto bene ed è il sistema meno "invasivo" sulla meccanica dell'estrusore. -
flsun cube sostituire mks gen L v1.0 con v2.0
invernomuto ha risposto a davide_g nella discussione Hardware e componenti
Il vantaggio maggiore è che non hai più rumore rispetto ai classici driver A4988. In UART puoi configurare alcuni parametri (microstep, corrente, ecc) direttamente da LCD. Upgrade domodo, ma non indispensabile, peraltro gli A4988 costano poco e sono dei muli, rumore a parte.- 20 risposte
-
- 1
-
-
- mks
- gen l v1.0
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
flsun cube sostituire mks gen L v1.0 con v2.0
invernomuto ha risposto a davide_g nella discussione Hardware e componenti
Molto bene, ora con quella scheda il passaggio ai TMC2208 o TMC2209 in UART è quasi d'obbligo ;-) Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk- 20 risposte
-
- mks
- gen l v1.0
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Filamento bloccato nell'estrusore
invernomuto ha risposto a Gianluca Gatto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ho ancora visto i video che hai pubblicato e non ti so rispondere ma normalmente un estrusore lo smonti a caldo, a freddo se è usato spacchi tutto al 99% perché è tutto incollato dai residui di plastica. Per cui normalmente prima si scalda e poi si svitano gola, nozzle, termsitore, cartuccia, ecc. Mai fare a freddo queste cose. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk -
Filamento bloccato nell'estrusore
invernomuto ha risposto a Gianluca Gatto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nel negozio dello spare part (qui) si vede chiaramente che la cartuccia è tenuta sul nozzle con la classica vite e idem il termistore... -
flsun cube sostituire mks gen L v1.0 con v2.0
invernomuto ha risposto a davide_g nella discussione Hardware e componenti
No, devi impostare, come ti ha scritto Tomto, almeno il codice della tua scheda. Ti conviene documentarti per bene prima di avventurarti in modifiche al FW. Non prenderla a male, ma da quello che scrivi sembra che tu non sia avvezzo alla cosa e puoi fare danni se non sai quello che stai facendo. Documentati bene PRIMA di metterti a cambiare i parametri nei file di configurazione...- 20 risposte
-
- 1
-
-
- mks
- gen l v1.0
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Metti il link pf (se si può, sennò pf mandamelo)?
-
Anche io sarei interessato ad un mini tutorial sulla procedura. Da VS Code + PlatformIO compilo il file BIN poi devo metterlo a mano sulla scheda SD e successivamente inserire la scheda nello slot sd della scheda madre (no quello del monitor) e darle corrente per far partire il flash, non capisco come farlo da USB. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
BigTreeTech TFT35 V3.0
invernomuto ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
Dunque, dopo una lunga attesa è arrivato il display in questione dalla terra del Dragone. L'ho configurato ieri sera e secondo me, ma mi riservo di rivedere il giudizio dopo un più lungo utilizzo, secondo me abbiamo un vincitore: il display in questione presenta sia le classiche connessioni EXP1 e EXP2 con i cavi flat per l'uso in modalità LCD12864 sia una connessione alla scheda madre skr 1.3 con cavo e porte dedicate (TFT) per l'utilizzo come touch. Ho caricato ieri l'ultimo firmware e puoi passare, con una lunga pressione del selettore, da modalità touch a quella di emulazione LCD12864, sopperendo così ai limiti del supporto agli schermi touch del Marlin. Oltretutto, e non guasta, è un bello schermo che presenta molto bene. La stampante in questione al momento è un laboratorio con i cavi a vista, appena la rimetto in sesto vi mando le foto. -
flsun cube sostituire mks gen L v1.0 con v2.0
invernomuto ha risposto a davide_g nella discussione Hardware e componenti
BigTreeTech SKR 1.3, 32bit, costa 17$ e a quella cifra secondo me non trovi di meglio, tra l'altro è supportata ufficialmente da Marlin 2.0. La documentazione su come impostare i jumper sulla tua scheda madre dovrebbe essere sul sito del produttore. Per il FW non ho la tua stampante né la tua scheda, dovresti partire da un FW (Marlin) configurato per la tua stampante e compilarlo. Edit, ho fatto una ricerca veloce, se non ho visto male c'è un gruppo FB per la tua stampante (Flsun 3D Cube) che ha i configuration.h e configuration_adv.h già pronti, prova a vedere se quelli vanno bene...- 20 risposte
-
- mks
- gen l v1.0
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Ma magnetico? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
flsun cube sostituire mks gen L v1.0 con v2.0
invernomuto ha risposto a davide_g nella discussione Hardware e componenti
Come ti ha detto Tomto devi modificare il firmware. Ogni driver ha la sua impostazione con i jumper, fai attenzione perché con settaggi errati rischi di fare danni. Controlla la documentazione della scheda e configura i jumper con i tuoi driver. PS Consiglio spassionato, chiedi qui PRIMA di comprare, con quella cifra avresti potuto prendere una scheda a 32bit che qui sul forum usiamo in tanti e non la solita ATMEGA a 8bit...- 20 risposte
-
- mks
- gen l v1.0
-
(and 4 più)
Taggato come: