Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Ad ogni modo se non hai preso fondi di magazzino (roba 2018) quasi tutti i driver TMC2208 consentono di essere messi in modalità UART con una piccola saldatura.
  2. Guarda, non è un problema di odori, ho le stampanti in tavernetta (ambiente che presto sarà riscaldato e adeguatamente ventilato). Ho visto il video del buon Piraz e credo che, almeno al momento, per il mio livello hobbystico di "stampatore 3D", una stampante a resina offrirebbe poco in relazione allo sbattimento necessario per farla funzionare. Sarebbe interessante l'esplorazione della nuova tecnologia ma finita lì. Con la stampante FDM mando in stampa un pezzo con Octoprint e lo controllo di tanto in tanto. Con una a resina avrei il problema dell'utilizzo di materiali potenzialmente irritanti / tossici (resine, alcool isopropilico - tieni conto che ho due bambini piccoli in casa...), del post processing (cottura del pezzo) e, soprattutto, dello smaltimento dei rifiuti visto che non puoi buttare nel lavandino i liquidi di scarto. Se poi faranno resine lavabili con acqua, non puzzolenti (ma per me sarebbe il meno), biodegradabili e più o meno gestibili con lo sbattimento di una FDM sarò il primo ad essere interessato a questa nuova modalità di stampa.
  3. E certo, mi serve una cavia per capire se posso abbandonare il vetro! 🙂 Scherzi a parte, io non ho mai provato il PEI e relativi supporti magnetici sottili, quelli "moderni" stile Prusa per intenderci (questo). I rivestimenti magnetici per il piatto che ho provato io fanno pena e non sono paragonabili a quelli "moderni". 🙂
  4. Direi proprio una bella stampa. Se la carteggi/dipingi apprezzo molto se pubblichi le foto. Vorrei buttarmi pure io nella stampa di miniature ma non ci riesco 🙂
  5. Ok. Che versione di 2208 hai preso? Gli ultimi (es, i V3 della BigTreeTech) sono montabili in UART senza saldature, cosa che ti consiglio di fare.
  6. Credo sia il TFT35 della BigTreeTech. Hanno fatto anche la V3 che ha la possibilità di emulare il classico LCD12864
  7. Comincia seguendo le istruzioni che trovi sul canale Github della BigTreeTech per la Skr 1.3 https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-V1.3 Trovi la guida aggiornata al 2019, è in inglese ma è abbastanza semplice da seguire, spiega come configurare VS Code + PlatformIO o Atom e quali sono le modifiche principali da fare per farla funzionare. Il BLTouch è molto semplice. Quali driver hai comprato?
  8. Anche la Anycubic tempo fa aveva presentato la sua resina "bio"/"naturale" (ma bisogna vedere cosa intendono i cinesi con questi termini...). Mi chiedo però se sia comunque irritante per mani ed occhi oppure se richieda sempre un trattamento particolare. Sarà interessante vedere come evolverà il futuro di questi prodotti e soprattutto le caratteristiche di queste resine più "eco-friendly": se tologno l'alcool e creano una resina che non devi vestirti da chirurgo per maneggiarla potrebbe essere la mia prossima stampante (purtroppo per le mie finanze).
  9. Ma quindi hai preso anche uno sdoppiatore per il driver Z? Perché da quello che vedo quella scheda ha 4 driver e con la Ender 3 dovrebbero essere tutti occupati (X, Y, Z1, e E1), intendi sdoppiare lo Z?
  10. Molto probabilmente cinghie che scattano perché tirate troppo o troppo poco sull'asse dove avviene la traslazione. Prova a verificare la tensione ed abbassare al limite la velocità di travel/stampa
  11. La butto lì: spendere i soldi per l'upgrade della tua anet A8 (es, in AM8, magari aumentando le dimensioni del piatto di stampa) e con i soldi restanti prendere una seconda stampante con meccanica diversa tipo una delta entry level? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  12. Io non ho gli ultimissimi usciti molto sottili (tipo Prusa per intenderci) con il PEI sulla parte a contatto con il nozzle, ma quelli di qualche tempo fa in cui hai due strati di materiale pseudo gommoso, uno che si attacca al piatto e l'altro ruvido per la stampa che è magnetico e si stacca/attacca al precedente: mi sono trovato male, in caso di crash del nozzle caldo per errate impostazioni lo strato superiore si rovina impastando il nozzle, ho avuto costanti problemi di adesione (e la lacca non funziona) e secondo me hanno una peggiore conduzione termica rispetto al vetro (io stampo in cantina e non ho 20+ gradi per cui è da tenere in conto). Inoltre alle alte temperature hai un warping dello strato attaccato magneticamente... Insomma, per me un disastro. Proverò prima o poi quelli più sottili e con PEI sopra che dichiarano resistere alle alte temperature prima di staccarsi (140°) ma, come ben dici tu, prima o poi perdono la loro regolarità e sono sempre più convinto che, pur non esistendo la soluzione perfetta, secondo me il vetro, manco ultrabase, è quella che più le si avvicina...
  13. L'oggetto non è piccolo, dal poco che si vede, però contando che una bobina di filo sono circa 330 metri circa (per il PLA 1,75mm da 1kg), sono circa 3 grammi al metro. Se quell'oggetto pesa sui 150g hai fatto i 50 metri, non conoscendo le dimensioni di quel vaso non saprei dirti. Tieni conto comunque che sono stime del programma...
  14. Ah ma infatti mi sembrava strana sta tua domanda da niubbone :-). Per l'alluminio poroso, non ne ho mai visti, dalle foto sembrava il classico piatto della Anet 220x220 con cavi sotto (l'attacco è a connettore) e alluminio grigio sopra. Non ci ho mai stampato sopra, o con nastro o vetro ma ripeto che non ricordo fosse particolarmente poroso... Per non rischiare andrei di PEI... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  15. Trinamic NE SCONSIGLIA L'USO sui suoi driver. Meglio risparmiare i soldi e prendersi dei driver decenti. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  16. Ma da un programma come repetitier host riesci a collegarti? Prova ad abbassare i Baud rate. Rimuovi i driver e ricaricati installandoli quando hai collegato la stampante. Hai modo infine di provare su altro pc? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  17. Se te lo fa dal secondo layer è la ventola che probabilmente spara troppo sull'hotend e l'hotend non riesce più a tornare in temperatura. Prova a diminuire il flusso della ventola per vedere se è quello oppure a vedere se per caso la cartuccia si è mossa e non è più efficace come prima a riportare l'hotend in temperatura. Volevo però capire se te lo ha fatto all'improvviso o se hai cambiato fw o altro (qualcosa relativo a hotend o ventola)... Hai diverse altre alternative, anche via fw per non far bloccare la stampa ma non ti deve scendere di 10 gradi la temperatura senza una ragione. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  18. Dove hai preso il capricorn? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  19. Sopra l'alluminio non ho mai stampato e non saprei dirti se attacca o meno, ad ogni modo secondo me se prendi un vetro borosilicato da 3mm o un tappetino magnetico (magari con rivestimento in PEI) secondo me non sbagli. Del vetro io sono un grande fan, costa poco (sui 10 euro se lo prendi online o meno se vai da un vetraio) e hai una superficie perfettamente piatta su cui stampi bene, al limite con una spruzzata di lacca se non vuoi scaldare troppo il piatto (con la lacca aderisce qualunque cosa). Il tappetino magnetico + PEI è l'ultima frontiera, non l'ho mai provato ma ne ho sentito parlar bene.
  20. Non vedo le immagini!
  21. Sì, ventilato. Non oltre i 60° però perché rischi che si deformi. Mi sembrano corretti. Scenderei a 50mm/s come velocità di stampa ma giusto per precauzione. La ritrazione va bene tenuto conto che hai elevata velocità di travel e ritrazioni assolutamente adeguate per il PLA... Prova ad abbassare ancora di 5° la temperatura, mi sembra che a 190 tu abbia il minor stringing dalla foto. Non credo (ma vado a "intuito"), l'importante per l'adesione è temperatura e il layer che deve essere proporzionato al nozzle e nel tuo caso ci siamo (0,12mm), in ogni caso te lo dice cura quando non va bene... Ovviamente va evitata la sottoestrusione e la stampante deve essere correttamente calibrata.
  22. Segnalo questo sensore di fine filo della BigTreeTech uscito da poco: https://www.youtube.com/watch?v=iFGIKMAGJTk Opinioni? Sembra interessante, specie per la parte di blocco in caso di filo inceppato e non solo spezzato.
  23. Anche io direi ultima o penultima in basso ma i riflessi e forse l'angolazione della cam rende difficile un confronto.
  24. Buono a sapersi, ho sempre saputo che il PETG era la versione stampabile del PET e non ho mai trovato PET ma solo PETG. Meglio, un materiale in più... Io con il PETG+ della sunlu mi trovo molto bene (235° e 60° il bed), ovviamente il PLA (e PLA+) è più semplice ma con il PETG, stringing a parte e con qualche impostazione ad hoc in cura, io ammetto di non aver trovato queste grosse difficoltà. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  25. invernomuto

    Eccomi

    Benvenuto, ricordati che il primo upgrade da stampare con la Anet A8 è il porta estintore 🙂 🙂scherzi a parte, è una stampante un po' vecchiotta ma per la quale trovi ancora tantissimo materiale. Io sono partito con una A6...
×
×
  • Crea Nuovo...